Benvenuto su Linea Meteo

Il portale in cui potrai trovare previsioni del tempo sempre aggiornate in collaborazione con Centrometeo, modelli meteorologici personalizzati, una delle più vaste reti meteo nazionali, webcam, e un apprezzatissimo forum per discutere di meteorologia e di clima, oltre ad argomenti di attualità.
Ti ricordiamo che per usufruire di tutte le features presenti in questo sito devi registrarti. Puoi farlo cliccando QUI

Nascondi Menù
  Main Links
  Realtime&Previsioni
  Modelli Meteo
  Risorse Meteo
  News e Articoli
  Info
  Utilità
  Utenti & Gruppi
  Giochi
  RSS
Utente



Utente:

Password:




Ho dimenticato la password

Non ti sei ancora registrato?
Cosa aspetti? Iscriviti, è gratis!


Donazioni

Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione



Partners

Bitline

Centrometeo

Meteosicilia

MeteoInMolise

Meteo Lazio

Bitline

Trovaci su Facebook


RegistratiForumPrevisioniSpaghetti GFSStazioni Meteo
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Cerca su Linea Meteo
Google  
Web  Linea Meteo 
Ultime discussioni dal forum
 • Oggi alle 22:21 »  06 Luglio 2025: Osservazioni Meteo »  nicola59

 • Oggi alle 19:57 »  Campagna associativa 2025 di Linea Meteo! »  Mich17

 • Oggi alle 16:06 »  Caldo A Oltranza. Luglio Ci Terrà Sempre Nel Forno? »  Caldonevone

 • Ieri alle 23:11 »  5 Luglio 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Ven 04 Jul, 2025 23:44 »  04 Luglio 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Ven 04 Jul, 2025 12:05 »  Giugno 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi »  Fili

 • Ven 04 Jul, 2025 12:03 »  A Proposito Di Medie Termiche... »  zeppelin

 • Gio 03 Jul, 2025 23:00 »  03 Luglio 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Gio 03 Jul, 2025 21:54 »  Classifica Accumuli Precipitativi 2025 »  Gab78

 • Gio 03 Jul, 2025 06:39 »  02 Luglio 2025 - Osservazioni Meteo »  alex 76

Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019 Inviato il  Dom 20 Jan, 2019 10:54 Da Poranese457
Meteo News
Oramai da giorni stiamo monitorando quanto potrà accadere nel corso della prossima settimana.

A più riprese i modelli ci hanno proposto evoluzioni molto interessanti, a tratti pure estreme con la comparsa di isobare bassissime sull'Italia, alternate ad altre visioni meno dinamiche e propositive. Vediamo dunque di provare a fare il punto su cosa accadrà nel corso dei prossimi 10 giorni.

Una forte tendenza all'elevazione meridiana da parte dell'Anticiclone Azzorriano spalancherà la porta ad intensi nuclei perturbati di varia origine pronti a fiondarsi sul bacino del Mediterraneo

Seguendo quanto proposto da Reading, dimostratosi in questa occasione il modello più stabile in assoluto, possiamo evidenziare diverse fasi del peggioramento.

La prima avrà luogo da martedì quando la formazione di un minimo depressionario sul Tirreno potrà portare precipitazioni anche a carattere nevoso su buona parte delle colline Centro/occidentali italiche

ecm1_48_1547977033_392197 ecm1_72_1547977041_725110

Pare garantita infatti una certa alimentazione artica in grado di abbassare la QN fin verso i 3/400mt su Toscana centro-meridionale, Lazio settentrionale ed Umbria Occidentale.
La dinamica evidenziata è davvero molto buona per suddette zone e se confermata potrà portare accumuli anche importanti.

Mi sento ti tagliar fuori fin da subito le pianure vista la mancanza di contributo continentale e l'inadeguatezza del freddo portato dall'aria artica.

Un secondo step è poi individuabile tra Mercoledì e Giovedì con un secondo minimo, stavolta più strutturato e profondo, e con un interessante movimento ovest-est

ecm1_96_1547977296_705327

ecm1_120_1547977304_867289

questo secondo step potrebbe essere assai più democratico come distribuzione delle precipitazioni andando a coinvolgere dapprima i versanti tirrenici e in secondo pure l'adriatico centro/meridionale.

Per le quote parliamo sempre di collina, i 400mt paiono un limite sotto il quale NON si scenderà facilmente ma ci sarà comunque da valutare molti fattori tra cui l'eventuale presenza di effetto albedo a raffreddare la colonna d'aria nella sua parte prossima al suolo.

Ho prolungato ll target del del topic fino a fine mese in quanto, sempre Reading, mantiene una circolazione fredda costante sul nostro Paese e se i primi due step andranno a buon fine (anche a discreto via) mi aspetto il reiterarsi di ciclogenesi Mediterranee.

Vedremo

Intanto piccole istruzioni per l'uso: questo topic lo lasciamo per le analisi strutturate, le previsioni con carte e argomentazioni a seguito e lo mandiamo in home in modo che i lettori del nostro forum possano trovare rapidamente delle previsioni che non siano il mero commento alla carta uscita mezzo secondo prima

A corredo apro il tanto temuto ma stavolta necessarissimo run by run che trovate a QUESTO INDIRIZZO dove potrete come sempre commentare la carte in tempo reale e più in genere lasciare commenti veloci riguardo il vostro pensiero meteo

Invito tutti alla massima calma, a non scendere in stoccatine personali agli altri utenti ed a tenere sempre ben in mente che siamo qui per condividere una passione e non per invidiare o criticare chi avrà più o meno fortuna meteorologica ;)


 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  21543 Visualizzazioni e 170 Commenti
Dom 20 Jan, 2019 16:57 Da neveneveRe: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Sinceramente sta arrivando il momento piu' interessante almeno per noi di tutto l'inverno...piedi a terra perche' le fregature sono sempre possibili....
Dom 20 Jan, 2019 18:27 Da giantodRe: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Per martedì sera-mercoledì mattina l'occasione di vedere la neve c'è, fronte occluso strategicamente perfetto come tempistica e posizione. Per me le vallate saranno comunque out per accumuli, se in quota avessimo avuto un nocciolo da -35° in quota a 500 hPa allora altra storia, al più un po' di coreografia se intensità precipitazioni sarà moderata-forte con acqua mista che passa a neve in nottata. Situazione simile sia in Umbria che in Toscana che nel Viterbese, dove però storicamente le sorprese in questi casi ci sono.
Accumulo eventuale, e non poco, sopra 3-400 m in generale specie dalla mezzanotte.
Speriamo venga confermato il tutto in queste modalità soprattutto per le precipitazioni, 60 ore in questi casi sono un'eternità, e per noi 1°C in più o in meno fa spesso la differenza sostanziale
Dom 20 Jan, 2019 19:22 Da il fossoRe: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Visto che la cosa si fa parecchio interessante analizziamo più nel dettaglio l'azione di inizio settimana.

Una propaggine termica sull'Europa centrale del HP atlantico, grazie al gradiente barico negativo in area mediterranea, fa affluire sulla regione padana aria fredda di estrazione continentale.

ecmopeu00_24_1

icoopit12_18_3

nel contempo un'area ciclonica andrà avvicinandosi dalle Baleari verso il medio Tirreno;
l'aria fredda continentale fluirà all'interno dell'area ciclonica approfondendola, attratta dall'ulteriore incremento del gradiente barico negativo, generando un fronte che andrà intensificandosi per la convergenza delle due differenti masse d'aria.

icoopit12_39_3

icoopit12_48_16

Nelle prossime ore assisteremo a moderate precipitazioni sparse, precipitazioni che proseguiranno anche nella mattinata di domani. Dal pomeriggio avremo un graduale ulteriore peggioramento a partire dalle coste tirreniche. Precipitazioni via via più intense interesseranno tutte le regioni centrali dalle ore notturne e nella giornata di Martedì, quando assisteremo ad un progressivo abbassamento della QN a partire dal pomeriggio, e più sensibilmente in serata; fino ai 300 m nelle aree interne della Toscana e nord Lazio e Umbria occidentale e settentrionale, 400-500m altrove; grazie all'afflusso freddo sopra descritto. Le precipitazioni proseguiranno fino alla prima parte di Mercoledì quando la QN potrebbe scendere ulteriormente e sfiorare le aree di pianura.

Un micro '96 ;)
Dom 20 Jan, 2019 19:26 Da FrostyRe: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Bellissima analisi ....e aggiungo che per le colline sarà un bell evento secondo me
Dom 20 Jan, 2019 19:53 Da Nevone2012Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Fosso so che magari qualcuno mi insulterà per la domanda ,ma orticellisticamente parlando al momento almeno nelle nostre zone (fossato,Gubbio,gualdo )come le vedi ?nevichera con una -2 scarsa ?
Dom 20 Jan, 2019 19:57 Da FrostyRe: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Nevone2012 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fosso so che magari qualcuno mi insulterà per la domanda ,ma orticellisticamente parlando al momento almeno nelle nostre zone (fossato,Gubbio,gualdo )come le vedi ?nevichera con una -2 scarsa ?
mi sembra che il fosso si sia esposto prima sulla quota neve ! 8))
Dom 20 Jan, 2019 20:00 Da il fossoRe: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Nevone2012 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fosso so che magari qualcuno mi insulterà per la domanda ,ma orticellisticamente parlando al momento almeno nelle nostre zone (fossato,Gubbio,gualdo )come le vedi ?nevichera con una -2 scarsa ?


Nella domanda manca il riferimento temporale, quando? ;) ma usiamo l'altro topic per queste domande.
Dom 20 Jan, 2019 20:04 Da Nevone2012Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Martedì -mercoledì intendevo .
Dom 20 Jan, 2019 20:06 Da il fossoRe: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Nevone2012 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Martedì -mercoledì intendevo .

Allora la risposta ce l'hai sopra, 100% se la dinamica rimane questa.
Dom 20 Jan, 2019 20:19 Da Matteo91Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Che confusione
Dom 20 Jan, 2019 21:54 Da Gab78Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Grazie a Paolo per il contributo continuo, minuzioso e dettagliato... :inchino: :inchino:
Lun 21 Jan, 2019 09:53 Da Poranese457Re: [MEDIO TERMINE] Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Faccio copia/incolla di quanto scritto stamani su FB per l'orvietano ma il concetto è estendibile a buona parte di noi

Buongiorno,
piove da ieri sul territorio orvietano con accumuli che risultano tuttavia esigui data la debolezza delle precipitazioni.
Il clima è freddo, stamani la QN si è attestata sui 6/700mt in diverse località della nostra regione mentre in adriatico si è scesi fin verso i 3/400mt. Vediamo ora le previsioni per i prossimi giorni nei quali pare che qualcosa di interessante possa effettivamente accadere

Oggi, Lunedì: pioviggini sparse fino a verso sera con fenomeni tra il debole ed il moderato. Clima rigido con temperature mantenute ancor più basse dai cieli grigi e da questa pioggia che potrà tornare “utile” nell’immediato futuro

Domani, Martedì: Come già accennato, nella giornata di domani avremo la formazione di un primo minimo depressionario sul medio/tirreno che si alimenterà di aria fredda proveniente da nord. La combinazione con le temperature mantenute basse dalle precipitazioni odierne potrà, a partire indicativamente da metà giornata di domani, dare origine a nevicate che in territorio orvietano si spingeranno fin verso i 400mt (parlando di accumuli decorosi) ma che potranno spingersi fino ai 200mt a livello coreografico.
La precipitazione continuerà fino a sera andando ad intensificarsi proprio a partire dal pomeriggio. I rilievi orvietani potrebbero ammantarsi per bene.

Mercoledì: Ancora neve nelle prime ore del giorno sui colli orvietani mentre la QN potrà scendere fin verso i 300mt tra la notte ed il mattino.
Non è ancora ben chiara l’evoluzione del minimo pechè potremmo trovarci con neve pure per buona parte di Mercoledì. Su questo secondo step ovviamente torneremo in seguito.

Su quanto scritto sopra stamani c’è una totale e dico totale convergenza modellistica. Si rischia il bis del Febbraio 2018 con la differenza che non avremo alcun richiamo mite successivo e che anzi nuovi impulsi freddi incombono sul nostro Paese già per il fine settimana.
Vediamo se con la neve non basteranno nemmeno tutti i modelli concordi a 36h di distanza per regalarci una gioia
Lun 21 Jan, 2019 10:08 Da FrancescoRe: [MEDIO TERMINE] Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Vediamo se con la neve non basteranno nemmeno tutti i modelli concordi a 36h di distanza per regalarci una gioia


Questa è da salvare .... :D :D :lol: :lol:
Lun 21 Jan, 2019 10:08 Da menca92Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Qualche occidentale prepari la ruspa (non quella di Salvini eh :D )

326d150acaf43c1a6d9e880683a28e7e

Non credo a tutte queste precipitazioni, specialmente per la fascia centrale ed orientale. Non sono molto tranquillo, il rischio ombra pluviometrica secondo me è piuttosto concreto.
Gli unici abbastanza tranquilli, come detto, sono i collinari occidentali. Non mi stupirebbe vedere le colline di confine con la Toscana con 30/40 cm :blink:
Lun 21 Jan, 2019 10:15 Da FiliRe: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualche occidentale prepari la ruspa (non quella di Salvini eh :D )

326d150acaf43c1a6d9e880683a28e7e

Non credo a tutte queste precipitazioni, specialmente per la fascia centrale ed orientale. Non sono molto tranquillo, il rischio ombra pluviometrica secondo me è piuttosto concreto.
Gli unici abbastanza tranquilli, come detto, sono i collinari occidentali. Non mi stupirebbe vedere le colline di confine con la Toscana con 30/40 cm :blink:


Bello il puntino scuro su Foligno :ohno:

Mah, non credo nemmeno io a questi accumuli esasperati.
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 10, 11, 12  Successivo
Situazione e previsioni

LineaMeteo Story: Accadde oggi
Data Topic Carte Rete
06 luglio 2024 06 luglio 2024 Arvio Carte
06 luglio 2023 06 luglio 2023 Arvio Carte
06 luglio 2022 06 luglio 2022 Arvio Carte
06 luglio 2021 06 luglio 2021 Arvio Carte
06 luglio 2020 06 luglio 2020 Arvio Carte
06 luglio 2019 06 luglio 2019 Arvio Carte
06 luglio 2018 06 luglio 2018 Arvio Carte
06 luglio 2017 06 luglio 2017 Arvio Carte
06 luglio 2016 06 luglio 2016 Arvio Carte
06 luglio 2015 06 luglio 2015 Arvio Carte
06 luglio 2014 06 luglio 2014 Arvio Carte
06 luglio 2013 06 luglio 2013 Arvio Carte
06 luglio 2012 06 luglio 2012 Arvio Carte
06 luglio 2011 06 luglio 2011 Arvio Carte
06 luglio 2010 06 luglio 2010 Arvio Carte
06 luglio 2009 06 luglio 2009 Arvio Carte
06 luglio 2008 06 luglio 2008 Arvio Carte
06 luglio 2007 06 luglio 2007 Arvio Carte
06 luglio 2006 06 luglio 2006 Arvio Carte
Rete Meteo Nazionale
Rete Meteo Nazionale
Webcam in Diretta
Situazione Termica

Spaghetti Roma

Temperature attuali Europa

Anomalie termiche di domani
Anomalie termiche a 5 gg
Anomalie termiche a 7 gg

Risparmia con Sorgenia
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0,1921s (PHP: -67% SQL: 167%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato