Benvenuto su Linea Meteo

Il portale in cui potrai trovare previsioni del tempo sempre aggiornate in collaborazione con Centrometeo, modelli meteorologici personalizzati, una delle più vaste reti meteo nazionali, webcam, e un apprezzatissimo forum per discutere di meteorologia e di clima, oltre ad argomenti di attualità.
Ti ricordiamo che per usufruire di tutte le features presenti in questo sito devi registrarti. Puoi farlo cliccando QUI

Nascondi Menù
  Main Links
  Realtime&Previsioni
  Modelli Meteo
  Risorse Meteo
  News e Articoli
  Info
  Utilità
  Utenti & Gruppi
  Giochi
  RSS
Utente



Utente:

Password:




Ho dimenticato la password

Non ti sei ancora registrato?
Cosa aspetti? Iscriviti, è gratis!


Donazioni

Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione



Partners

Bitline

Centrometeo

Meteosicilia

MeteoInMolise

Meteo Lazio

Bitline

Trovaci su Facebook


RegistratiForumPrevisioniSpaghetti GFSStazioni Meteo
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Cerca su Linea Meteo
Google  
Web  Linea Meteo 
Ultime discussioni dal forum
 • Oggi alle 21:13 »  Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato? »  alias64

 • Oggi alle 18:21 »  10 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  enniometeo

 • Ieri alle 22:52 »  09 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Sab 08 Nov, 2025 23:18 »  08 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  alex 76

 • Sab 08 Nov, 2025 22:24 »  Tendenza Inverno 25/26 »  andrea75

 • Ven 07 Nov, 2025 23:35 »  07 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Gio 06 Nov, 2025 23:31 »  06 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  alex 76

 • Gio 06 Nov, 2025 21:21 »  Dal Mondo: Segnalazioni Ed Eventi Meteo »  enniometeo

 • Gio 06 Nov, 2025 13:38 »  Mezzo secolo di "testa tra le nuvole" a Perugia »  Burian Express 94

 • Gio 06 Nov, 2025 13:36 »  Classifica Accumuli Precipitativi 2025 »  klaus81

Perturbazione afro-mediterranea, un pò d'acqua per il Sud Inviato il  Lun 22 Sep, 2008 22:29 Da burjan
Meteo News
Le GFS12 prevedono un corpo nuvoloso dalla traiettoria molto più settentrionale di quella prevista nei giorni scorsi, di passaggio sul Meridione nel corso della giornata di mercoledì 24 settembre.

Massa d'aria assai umida, instabilità incrementata dalle influenze del nucleo freddo sull'Alto Adriatico, guardate la mappa delle velocità verticali a 700 hpa.

Situazione da tenere attentamente sotto controllo per le province di Napoli, Salerno e Potenza, specie in zone orograficamente esposte come la Costiera Amalfitana e il Golfo di Policastro.




av237cej



av237f8s



av237mdi



gx1omuki

Certo che se ad ogni run si sposta così tanto a Nord, chissà che cosa può accadere....


 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  878 Visualizzazioni e 1 Commenti
Situazione e previsioni

Rete Meteo Nazionale
Rete Meteo Nazionale
Webcam in Diretta
Situazione Termica

Spaghetti Roma

Temperature attuali Europa

Anomalie termiche di domani
Anomalie termiche a 5 gg
Anomalie termiche a 7 gg

Risparmia con Sorgenia