#61 Fili Sab 08 Gen, 2011 12:17
negli ultimi 5 anni le masse d'aria fredda di origine artica troppe volte hanno affondato ad Ovest, quindi su Inghilterra, Francia, Spagna, perfino Portogallo ed Azzorre.
La risposta su di noi è proprio il "finto atlantico" di cui parla snowhell, cioè pertubazioni a cuore caldo che si originano addirittura dalle Canarie o dal Marocco, attraversano tutto il Mediterraneo gonfiandosi di umidità e scaricano, sottoforma di PIOGGIA sino alle alte quote, il loro fardello sulle Tirreniche centro-meridionali ed al Nord.
Il lato adriatico ed il sud rimane spettatore o quasi. E' stato questo il leit-motiv dal 2004 in avanti, con la (felice per noi) eccezione del 2005 e di qualche isolatissssssimo episodio (dic2007).
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#62 and1966 Sab 08 Gen, 2011 13:30
Mi ci viene da ridere...si riscrive la storia della climatologia guardando gli ultimi 5 anni...
Se si guardava il quinquennio 2001-2005 l'Appennino centro-meridionale era la parte più nevosa d'Europa... bah... 
Ale, seguo molto anche te e le tue disamine. Qualche volta pero' mi lascia perplesso il tuo "meteoscetticismo", se posso definirlo cosi', o meglio "purismo della razionalità scientifica": tu hai dalla tua l'esperienza di analisi che fai quotidiatamente su carte e dati meteo, il mestiere insomma.
Io, nel mio piccolo ho la carta d'identità, quella carta che mi dice che quando ero pischelletto, il passaggio acqua - neve con gli ingressi da NW era non la norma, ma nemmeno tutta questa rarità.
Ebbene, se ho voluto rivederlo, questo particolare aspetto meteo, sono dovuto salire nei canaloni bolognesi, dopo almeno 20 anni.
Poi è chiaro che non vuol trattarsi di vole dire "la storia del clima è cambiata".
Ormai piu' o meno tutti sappiamo che vi sono state/saranno fluttuazioni che vanno ben oltre il misero grado che fa la differenza in questi casi. Pero', il limitarsi a dire che "c'è qualche evento la cui dinamica si manifesta in modo differente" non credo voglia significare porsi su pulpiti da cui sentenziare che siamo ad una svolta in termini centenari o peggio millenari della storia meteo.
Con stima.
Andrea
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#63 prometeo Sab 08 Gen, 2011 15:07
negli anni 60 e 70 la classica perturbazione atlantica da nord ovest portava la neve a perugia centro a fine episodio... Ma purtroppo ora è una rarità  in merito agli anni d'oro dell'appennino mi rimarrà sempre impresso a fine marzo,del 2005(credo) un 500 800 a campo imperatore... Nemmeno le montagne canadesi occidentali
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#64 and1966 Sab 08 Gen, 2011 19:14
negli anni 60 e 70 la classica perturbazione atlantica da nord ovest portava la neve a perugia centro a fine episodio... Ma purtroppo ora è una rarità  in merito agli anni d'oro dell'appennino mi rimarrà sempre impresso a fine marzo,del 2005(credo) un 500 800 a campo imperatore... Nemmeno le montagne canadesi occidentali 
Il 2005 é stato un anno che ha "guastato" troppi palati, lo ripetero' all' infinito. Ed ho fortissimi dubbi che rivedremo qualcosa di simile ....
Per fortuna che non l'ho vissuto tutto (volpe ed uva, non ci fate caso ....  ), altrimenti di fronte a queste sciabolate zonali d'oggi sarei preda della meteodepressione assoluta ....
Gli eventi nordatlantici degli anni '70 ed in parte '80, invece, pur non essendo straordinari, avevano tuttavia una loro peculiarità, che è quella che tu dici ed anche io ripeto sempre.
Basti pensare, e lo ripeto per l'ennesima volta, che nell' eugubino, mi zona d'origine, è sempre stato detto che le nevicate piu' consistenti di solito arrivavano ".... nco' 'l castelèno", il vento che proveniva da C. di Castello, visto da Gubbio, il NW, appunto.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#65 stefc Sab 08 Gen, 2011 19:49
negli anni 60 e 70 la classica perturbazione atlantica da nord ovest portava la neve a perugia centro a fine episodio... Ma purtroppo ora è una rarità............
Basti pensare, e lo ripeto per l'ennesima volta, che nell' eugubino, mi zona d'origine, è sempre stato detto che le nevicate piu' consistenti di solito arrivavano ".... nco' 'l castelèno", il vento che proveniva da C. di Castello, visto da Gubbio, il NW, appunto. 
....allora, io mi ricordo abbastanza bene le dinamiche invernali dei cosiddetti "anni d'oro", più o meno dal 1968 ai primi anni '80'.
Gli inverni erano sempre un mix di situazioni varie:
Periodi piovosi di stampo atlantico.
Periodi depressionari con iniziale fase sciroccale seguita da fase post frontale con aria fredda marittima e neve a quote più basse (raramente fino a fondovalle, o se ci arrivava era una cosa sporadica).
Periodi anticiclonici secchi.
Periodi anticiclonici umidi e nebbiosi
Periodi anticiclonici umidi con cieli coperti e pioviggini.
Periodi con tramontana scura ma scarse precipitazioni.
Periodi con tramontana fredda e secca.
I periodi freddi iniziavano sempre con irruzioni da N/NE che portavano qualche fiocco svolazzante o al massimo una leggera imbiancata polverosa, oppure anche nevicate consistenti quando c'era di mezzo un'occlusione a seguito di una fase depressionaria.
Poi rimaneva sereno per un breve periodo con discrete gelate mattutine, fino a che non arrivava l'avvezione prefrontale umida da W/NW che produceva episodi nevosi tipo quello di 20 giorni fa'. Se si era fortunati, poi tornava il sereno per qualche giorno e giù grandi gelate, altrimenti arrivavano il libeccio o lo scirocco che nel giro di 24-36 ore si mangiavano tutto......
In certi anni prevalevano certe situazioni, altre in altri anni. Ma più o meno la musica era sempre quella e qualche volta sembrava che il tempo avesse l'orologio per quanto certe manifestazioni meteorologiche si ripetessero puntualmente gli stessi giorni dell'anno.
Alla fine però la neve a fondovalle (parlo dell'Altotevere) si presentava due - tre volte di media ad inverno, con la neve umida e bagnata tipica del periodo fine novembre-inizio febbraio e quella secca e polverosa di stampo siberiano tipica del resto di febbraio.
Poi a marzo poteva fare la nevicata improvvisa, magari alla fine di un temporale.....
Addirittura però a volte si doveva apettare metà febbraio ed oltre per vederla.......
Ecco perchè forse la neve è sempre stata una cosa desiderata.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2661
-
263 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#66 and1966 Sab 08 Gen, 2011 23:09
Sfatiamo anche 'sto mito della neve desiderata in quanto evento raro: quest' anno ho conosciuto un gruppo di russi, tutti con il pallino della Dama ....
Ciò detto, il quadro dipinto da Stefano è dettagliato ed esaustivo, oltre che rispondente a verità. Quello che pero' é altrettanto vero (oh, nel mio caso, eh!), é che gli episodi nevosi con accumulo, 4/5 volte l'anno erano certi, non bisognava star lì a sfogliare la margherita. E dai primi di Dicembre fino a metà/seconda decade di Marzo (un paio di puntate anche ad Aprile, ricordo), era ragionevole attendersi episodi nevosi. Niente di straordinario, ripeto. Lo straordinario sono stati, per durata ed accumuli, il 1985 ed il 2005.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#67 tifernate Sab 08 Gen, 2011 23:45
......io, quando ci sono situazione del genere durante le prime due decadi di gennaio, senza andare a scomodare il '56, mi vado a vedere la sequenza delle carte dal 1° gennaio al 24 gennaio del 2005 (negli ultimi giorni l'ho fatto 3 volte).....e questo lo dico soprattutto per gli appenninici e gli adriatici. Uno spettacolo della meteorologia.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#68 and1966 Dom 09 Gen, 2011 00:02
......io, quando ci sono situazione del genere durante le prime due decadi di gennaio, senza andare a scomodare il '56, mi vado a vedere la sequenza delle carte dal 1° gennaio al 24 gennaio del 2005 (negli ultimi giorni l'ho fatto 3 volte).....e questo lo dico soprattutto per gli appenninici e gli adriatici. Uno spettacolo della meteorologia. 
Sai pero' Fabio? Li venivamo da un trimestre osceno, anche novembre e dicembre erano stati di un piattume disarmante. Ricordo benissimo il pregresso, come pure ricordo (credo pure di avercele, salvate da qualche parte....) le emissioni di GFS che vedevano la prima bordata con 200 h di anticipo, fatto questo che non ti dico che fibrillazioni ed improperi genero' in certi forum ......
Diciamo anche, fatte salve ovviamente analisi che diano conforto a cambi circolatori , che la dinamicità di quest'inverno, prevede, anzi quasi esige l'attuale stop. E francamente, e non vuol essere un lamento, non è poi da scartare un trimestre tipo inizio 2007 ed inizio 2008 ..... non farà "audience " meteo, una simile situazione, ma non mi sembra da scartare, eh!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#69 Fili Dom 09 Gen, 2011 01:34
......io, quando ci sono situazione del genere durante le prime due decadi di gennaio, senza andare a scomodare il '56, mi vado a vedere la sequenza delle carte dal 1° gennaio al 24 gennaio del 2005 (negli ultimi giorni l'ho fatto 3 volte).....e questo lo dico soprattutto per gli appenninici e gli adriatici. Uno spettacolo della meteorologia. 
...anche il 1999
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#70 marvel Mar 25 Gen, 2011 12:49
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare.
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!
Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)
Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.
Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali). L'Italia è conosciuta in tutto il mondo come una penisola dal clima mite (e in confronto a molti paesi è proprio così, e lo è da sempre), e non è quindi sbagliato pensare che neve e freddo seri possano raggiungere la Penisola a seguito di fenomeni e configurazioni anomale.
Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.
Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#71 Icestorm Mar 25 Gen, 2011 14:46
Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.
Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000! 
infatti Massi...
proprio stamattina pensavo che arriveremo a Febbraio e la Valle Umbra non ha ancora visto una nevicata. Questo, fino a 5/6 anni fa, era impensabile. Foligno veniva SEMPRE imbiancata almeno 2 volte l'anno.
Però magari di questo parliamone nell'altro topic http://www.lineameteo.it/inverno-20...nti-vt8760.html e lasciamo questo per l'analisi modellistica... 
Anche nella tanto deprecata Terni, erano circa 2-3 gli eventi nevosi che ogni anno si manifestavano.
Diciamo una media annuale di 2 eventi, un anno 1, un anno 3 ci sta a pennello con ciò che succedeva negli anni '90.
2 eventi di cui 1 apportava un'imbiancata anche in centro, magari non più di 2 cm, ma imbiancava.
Le zone dove abito invece, pedemontana dei Martani lato Terni, gli eventi in media salgono a 3-4 (media 1950-2000), con 3 imbiancatine da 2-3 cm, ed un evento un pò più corposetto oltre i 5 cm, difficilmente non si palesava.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#72 mondosasha Gio 27 Gen, 2011 08:26
Venite poi a parlare di inverno storico.......per gli altri forse ma per l'Italia veramente poca roba!!!
L'avevo scritto a dicembre che il voto era 4..... credo che a fine febbraio( per me l'inverno finisce lì!) si prende un bel 3!!!
Siamo un paese mite, ma i miei ricordi fino agli anni 2000 erano di inverni seri ( ovviamente anche con delle eccezioni) ora sono eccezioni gli inverni seri.
Ricordo che Perugia ogni inverno vedeva in collina i suoi 20 cm....sono anni che non li fà più!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#73 Poranese457 Gio 27 Gen, 2011 08:27
Ricordo che Perugia ogni inverno vedeva in collina i suoi 20 cm....sono anni che non li fà più!!! 
Ma non gli ha fatti l'anno scorso??
Voto personale all'inverno: 9+, sono sempre punti di vista eh!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45081
-
7453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#74 mondosasha Gio 27 Gen, 2011 08:36
Ricordo che Perugia ogni inverno vedeva in collina i suoi 20 cm....sono anni che non li fà più!!! 
Ma non gli ha fatti l'anno scorso??
Voto personale all'inverno: 9+, sono sempre punti di vista eh! 
Ma non mi pare...
Leo tu gli dai 9+ perchè 3 volte di ha fatto la neve.....ma l'inverno è un'altra cosa!!
Anche da me ha nevicato 10 volte e in tutto avrà fatto anche 1 metro di neve....ma ribadisco l'inverno è un'altra cosa!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#75 andrea75 Gio 27 Gen, 2011 08:42
Ricordo che Perugia ogni inverno vedeva in collina i suoi 20 cm....sono anni che non li fà più!!! 
Ma non gli ha fatti l'anno scorso??
Voto personale all'inverno: 9+, sono sempre punti di vista eh! 
No, 20 no... ne ha fatti 10.... io il 9 all'inverno gliel'ho dato all'inizio di Dicembre, quando sembrava che le cose sarebbero potute andate in un certo modo. Ora... per le dinamiche varie potrebbe strappare anche un 7, ma se devo fare un discorso orticellistico, scendo a 4--. Qui non s'è visto un fiocco di neve che sia uno, nemmeno in collina.
Ovvio che sempre di voti parziali parliamo... si intende...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45401
-
3914 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|