#31 Olimeteo Sab 17 Dic, 2022 02:23
Bravo, Gia. Bella disamina.
Attendiamo ancora un po' perché i risvolti e la trasmissione sui vari piani sarà tutta da scoprire (sperando che la troposfera resista quasi "indipendente").
Per ora, la spinta a carico della sola WAVE1 non porta altro che alla deleteria "ciambella", "wave breaking", soppressione dei flussi e un VPS in rinforzo per conservazione di momento angolare e aumento della velocità angolare post frizione da eccentricità/ellitticizzazione). Col fatto, poi, che ci avviamo al periodo radiativamente più freddo.
Comunque, monitoriamo prima di dare per conclamato l'evento: inversione dei venti zonali e sfondamento della soglia del NAM.
A corredo allego questi altri 2 grafici.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 17 Dic, 2022 11:34, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#32 Carletto89 Sab 17 Dic, 2022 09:23
Giacomo, rinnovo i complimenti per le tue analisi.
La SEMPLICITÀ di esposizione di argomenti molto complessi non è per tutti.
Il tuo argomentare sempre con grande UMILTÀ ti fa onore vista anche la tua giovane età.
Un post come questo aiuta ad allargare il target di interessati e appassionati alla meteorologia.
Dopo questa doverosa premessa, mi viene da fare una riflessione.
In questi ultimi anni comunque mi sembra davvero ricorrente come verso l'ultima decade di dicembre ci sia quel limbo tra evento importante ed ESE cold.
Ese cold che si è dimostrato essere in grado davvero di condizionare i nostri inverni.
Insomma un VPS mediamente molto piu forte.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#33 Poranese457 Sab 17 Dic, 2022 10:08
Giacomo, rinnovo i complimenti per le tue analisi.
La SEMPLICITÀ di esposizione di argomenti molto complessi non è per tutti.
Il tuo argomentare sempre con grande UMILTÀ ti fa onore vista anche la tua giovane età.
Un post come questo aiuta ad allargare il target di interessati e appassionati alla meteorologia.
Quoto tutto, complimentissimi a Giagi
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44620
-
6955 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#34 zerogradi Sab 17 Dic, 2022 10:59
Bravo Gia...! Spiegare concetti complessi con parole semplici è una cosa molto rara, lo diceva anche Piero Angela. Purtroppo molto spesso si cerca di spiegare cose semplici con paroloni inutili.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#35 Frasnow Sab 17 Dic, 2022 15:05
Nulla è perduto, se sarà ESE di tipo cold lo avremo non prima di fine Gennaio, e nel frattempo ci sarà un mese o quasi da vivere. Io rimango convinto che non ci sarà nessun condizionamento, nè di tipo cold nè di tipo warm ma anzi, occhio a fine anno guardando verso est - nordest
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#36 GiagiMeteo Sab 17 Dic, 2022 20:00
Grazie a tutti
Per quanto riguarda l'ESE, secondo me è ormai molto probabile, anche se le tempistiche proposte ieri da GFS erano assolutamente pazzesche per la rapidità.
Ad esempio, questo grafico NAM mi sembra più plausibile, con condizionamento delle basse quote non immediato.
La storia di questo evento è ancora tutta da scrivere anche perché, se è vero che abbiamo la statistica, è anche vero che in climatologia non sempre 1+1=2, quindi occhi ben aperti
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#37 Frasnow Sab 17 Dic, 2022 21:05
Già il fatto che abbiano rivisto la previsione in un senso praticamente opposto, almeno fino alla media stratosfera, fa ben capire come ancora sia tutto in gioco e ci mancherebbe. Comunque ripeto, a mio avviso non c'è nessun ese cold in vista come non c'è(c'era) la "bomba atomica" descritta da me in precedenza. Non disperiamo per qualche giorno di HP sotto Natale, abbiamo ancora una stagione intera davanti e i conti poi li faremo alla fine di Marzo, con la solita annata orrenda oppure se saremmo riusciti a fare meglio visto che, come dice Giagi, non sempre in questa materia si ha un risultato assoluto
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Sab 17 Dic, 2022 21:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#38 GiagiMeteo Mar 20 Dic, 2022 18:30
Per la serie non sempre 1+1=2 ecco alcuni grafici per i prossimi giorni, basati sul modello della NASA (purtroppo il FU Berlin che distribuiva le carte stratosferiche del modello europeo non è più in funzione e non riesco più a reperirle  ).
Partiamo dai venti zonali a 60°N a tre quote: 10 hPa, 50 hPa e 150 hPa.
Si può chiaramente vedere come allo scendere di quota scendano anche i valori previsti per i venti zonali, che sarebbero persino sottomedia a 150 hPa (siamo nella bassa stratosfera, in uno strato chiave per il trasferimento delle vorticità in troposfera). Guardate invece che valori abbiamo avuto lo scorso anno, quando avvenne un ESE cold con condizionamento della troposfera.
Ma non finisce qui, questo è il valore medio dei flussi di calore alle tre quote sopra menzionate.
Pure in questo caso il confronto con lo scorso anno è impietoso, anche qui a 150 hPa siamo sopra la media e le previsioni ci dicono che i valori non dovrebbero scendere come l'anno scorso.
Ovviamente la visione è parziale, il superamento della soglia NAM di +1,5 a 10 hPa deve ancora avvenire ma la situazione pare promettere bene. GFS poi, che vede più lontano del modello NASA, propone un low-flux event con superamento della soglia NAM, ma subito dopo una ripresa dei flussi specialmente tra bassa stratosfera e troposfera, che sono ovviamente i piani più interessanti
Quindi direi che il condizionamento ai piani bassi può aspettare ed anche le code dei GM vedono un VPT sì più compatto ma assolutamente svincolato da ciò che succede più in alto
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#39 Frasnow Mar 20 Dic, 2022 19:14
Ottimo Giagi, volevo scrivere due righe oggi ma non ho fatto in tempo
L'anomalia la potremmo trovare sul fatto che per una volta, in tempi recenti, non si avrebbe nessun tipo di condizionamento
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Mar 20 Dic, 2022 19:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#40 GiagiMeteo Sab 24 Dic, 2022 11:39
Passati 4 giorni, non c'è nulla di particolarmente diverso sul piatto.
Anzi, da ieri si inizia a paventare sul lunghissimo termine la possibilità di una risposta da parte prima della troposfera, con poi un riverbero in stratosfera.
Ma ad oggi una soluzione del genere la contempla solo GFS quindi prendiamola con le pinze.
Partiamo dallo 00z odierno, che vede una dislocazione, nel lungo termine, delle masse artiche in zona Groenlandia/Islanda, con una ripresa GPT in zona SCAND per inizio anno.
La riattivazione del flussi trasporterebbe calore e momento angolare verso i piani stratosferici superiori, per comodità prendiamo i classici 10 hPa.
C'è una chiara ripresa dell'attività delle due creste d'onda e del trasporto sia di calore che di momento angolare positivo, in particolare della prima a discapito della seconda, che potrebbe far pensare ad una dislocazione del VPS.
Questo è ben visibile nella mappa del VPS a 10 hPa.
Ad ora siamo ancora nel campo della fantasia ma non è secondo me un'ipotesi del tutto peregrina, anche se i tempi con cui avverrebbe in GFS mi lasciano un pochino perplesso, in quanto non credo ad una riattivazione di flussi di calore intrusivi in troposfera così rapidamente.
Ma tutto ciò è una prova, se ancora ce ne fosse bisogno, che il NAM da solo dice poco e che bisogna invece guardare ai piani più bassi che dettano le regole più in alto
PS: le mappe su flussi e VPS sono inizializzate con lo 00z di ieri, ma non credo che ci saranno elementi di discontinuità oggi, alla luce dell'uscita mattutina del modello americano, anzi, credo che le mappe oggi mostreranno una ripresa ancor più vigorosa
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#41 Frosty Sab 24 Dic, 2022 13:04
Grazie Giacomo ! Prima ripartono i flussi e meglio è !
Ultima modifica di Frosty il Sab 24 Dic, 2022 13:04, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3529
-
2276 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#43 Frasnow Sab 14 Gen, 2023 10:09
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#44 Carletto89 Dom 15 Gen, 2023 09:20
Grazie per l'aggiornamento Fra!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#45 GiagiMeteo Gio 02 Feb, 2023 15:16
Ora come ora interesserà poco, anche perché stiamo entrando nella parte finale di stagione, dove la stratosfera è impattante in modo inferiore rispetto a novembre/dicembre/gennaio, ma siamo di nuovo in procinto di iniziare un nuovo strong-flux event.
L'azione a doppia onda, simile a quella che ha causato il minor warming appena avvenuto che ha portato un temporaneo ricompattamento ed è anche concausa dell'azione di blocco in fieri, credo sarà nuovamente dislocativa.
Questo perché abbiamo, come si vede qui sotto, un VPS già provato ed indebolito dal warming appena avvenuto e parzialmente ancora in corso, che probabilmente non avrà gli attriti e le forze convergenti necessarie per portare ad uno split.
Come ho detto l'asse delle onde è molto simile ed io credo che questa potrebbe essere la mazzata finale al VPS, che gli impedirà di influire ulteriormente sulle sorti troposferiche.
Per finire ecco un grafico a 10 hPa che mostra bene l'azione con trasporto di momento e calore progressivamente crescenti. Inserisco anche un altro grafico relativo agli zonal winds ed alla temperatura in alta stratosfera, entrambi indicatori del warming in arrivo.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|