| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#46  Poranese457 Mar 13 Mag, 2008 11:30 
				No no alessà, sull'alcool hai perfettamente ragione... io quello lo escludevo dal momento di divertimento eh!
 
Andare in disco senza bere e ballare ore ed ore credo sia una delle cose migliori che si possono fare per liberare la testa da tante   rotture di scatole.
 
Sono d'accordo pure sulla questione delle adolescenti smutandate.. è una vergogna e poi uno rischia il gabbio tutte le volte ke si gira...
 
Cmq, chiusa la parentesi OT dai, x una volta che ci troviamo d'accordo meglio chiudere            
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#47  burjan Mar 13 Mag, 2008 11:36 
				I fanatici della palestra mi perdonino, non intendevo parlarne male. Sport rispettabilissimo, magari io avessi il tempo e la voglia.
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#48  zerogradi Mar 13 Mag, 2008 11:43 
				No no alessà, sull'alcool hai perfettamente ragione... io quello lo escludevo dal momento di divertimento eh!
 
Andare in disco senza bere e ballare ore ed ore credo sia una delle cose migliori che si possono fare per liberare la testa da tante   rotture di scatole.
 
Sono d'accordo pure sulla questione delle adolescenti smutandate.. è una vergogna e poi uno rischia il gabbio tutte le volte ke si gira...
 
Cmq, chiusa la parentesi OT dai, x una volta che ci troviamo d'accordo meglio chiudere         
 
Io non dicevo le ragazze, ma i maschiiii!!!
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#49  Fili Mar 13 Mag, 2008 12:23 
				 è una vergogna e poi uno rischia il gabbio tutte le volte ke si gira...
 
mò non ce ne passamo...        Ultima modifica di Fili il Mar 13 Mag, 2008 12:26, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#50  zerogradi Mer 14 Mag, 2008 17:17 
				Volevo chiedere una cosa a Luisito sulla pioggia in relazione agli ortaggi.
Può succedere che un maggio troppo piovoso possa nuoocere agli ortaggi?? Più in generale, troppa acqua fa male o tollerano bene anche periodo piovoi piuttosto prolungati?
 
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#51  Fili Mer 14 Mag, 2008 18:07 
				
Può succedere che un maggio troppo piovoso possa nuoocere agli ortaggi?? Più in generale, troppa acqua fa male o tollerano bene anche periodo piovoi piuttosto prolungati?
 
magari se scrivi in italiano capisce         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#52  zerogradi Mer 14 Mag, 2008 18:17 
				
Può succedere che un maggio troppo piovoso possa nuoocere agli ortaggi?? Più in generale, troppa acqua fa male o tollerano bene anche periodo piovoi piuttosto prolungati?
 
magari se scrivi in italiano capisce   
 
ME Sò DIMENTICATO NA LETTERA....MAMMA MIAAAA     
VOGLIO SOLO SAPE' SE PIOVE TROPPO CHE SUCCEDE ALL'ORTO...PAPALE PAPALE....      
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#53  Fili Mer 14 Mag, 2008 18:22 
				
Può succedere che un maggio troppo piovoso possa nuoocere agli ortaggi?? Più in generale, troppa acqua fa male o tollerano bene anche periodo piovoi piuttosto prolungati?
 
magari se scrivi in italiano capisce   
 
ME Sò DIMENTICATO NA LETTERA....MAMMA MIAAAA     
VOGLIO SOLO SAPE' SE PIOVE TROPPO CHE SUCCEDE ALL'ORTO...PAPALE PAPALE....  
 
...che se 'nzuppa! papale papale         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#54  marvel Mer 14 Mag, 2008 19:15 
				Aho, ma vi avevo lasciati agli agretti limone/aceto e vi ritrovo a parlare di smutandate?
 
Comunque, Poranè, penso che Alessandro non si riferisse tanto alle "smutandate", verso le quali credo  che provi solo ammirazione (anche poco platonica)     , piuttosto credo che si riferisse alla terribile moda dei ragazzini, più che ridicoli, di andare con i pantaloni bracaloni e con le mutande di fuori... orroreee!       
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Mer 14 Mag, 2008 19:20, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#55  burjan Mer 14 Mag, 2008 22:54 
				La domanda di Zerogradi è seria, lasciate stare le mutanne per favore che è meglio. 
 
Per la mia esperienza e le mie conoscenze, in Maggio le piogge difficilmente possono nuocere agli ortaggi. Possono impedire le operazioni colturali, ma è un'altra cosa. Se l'ortaggio è già trapiantato la pioggia non fa che bene. Se le operazioni di vangatura e suddivisione delle prode sono state effettuate correttamente, il terreno assicura in questa stagione un ottimo sgrondo. Poi è chiaro che se viene uno scroscio da 100 mm con r/r paurosi e allaga tutto può creare problemi, ma questo mi pare ovvio. Nei nostri terreni gli ortaggi vanno trapiantati in solchi profondi, anche 20 -25 cm. Così ricevono molta più pioggia, sentono meno il vento, i rincalzi sono semplici e così anche le prime irrigazioni. Si evita anche che la pioggia trabordi sui solchi di transito, con il nostro calpestio che poi crea veri e propri pavimenti. 
 
Piuttosto, raccomando, in caso di piogge violente, di zappare appena la superficie tende all'asciutto, per evitare che si formi la terribile crosta, nemico n. 1 degli ortaggi nei terreni argillosi. Per questo indicatissima una piccola forca a collo d'oca. Visto che questa è la stagione dei trapianti, ricordo di dare almeno un bicchiere d'acqua ogni giorno per 1 settimana alle piantine, ANCHE IN CASO DI PIOGGIA. Sarà ben difficile avere piogge con intensità tale da apportare 200 ml d'acqua in 25 cm quadrati. E questo è il fabbisogno quotidiano della piantina in fase di attecchimento.  
 
Condizioni di tempo umido con temperature inferiori alle medie ritardano la fioritura delle piante, e questo può dispiacere a chi non vede l'ora di mangiare zucchine e pomodori. Ma per la parte vegetativa vanno benissimo!
 
Concludo con un vecchio eloquente proverbio: il Maggio piovoso è di per sè un "Maggio ortolano"! Altro discorso per Giugno.  
 
Magghju ortolanu tanta paja e pocu grano.      
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#56  Marco376 Gio 15 Mag, 2008 07:40 
				La domanda di Zerogradi è seria, lasciate stare le mutanne per favore che è meglio. 
 
Per la mia esperienza e le mie conoscenze, in Maggio le piogge difficilmente possono nuocere agli ortaggi. Possono impedire le operazioni colturali, ma è un'altra cosa. Se l'ortaggio è già trapiantato la pioggia non fa che bene. Se le operazioni di vangatura e suddivisione delle prode sono state effettuate correttamente, il terreno assicura in questa stagione un ottimo sgrondo. Poi è chiaro che se viene uno scroscio da 100 mm con r/r paurosi e allaga tutto può creare problemi, ma questo mi pare ovvio. Nei nostri terreni gli ortaggi vanno trapiantati in solchi profondi, anche 20 -25 cm. Così ricevono molta più pioggia, sentono meno il vento, i rincalzi sono semplici e così anche le prime irrigazioni. Si evita anche che la pioggia trabordi sui solchi di transito, con il nostro calpestio che poi crea veri e propri pavimenti. 
 
Piuttosto, raccomando, in caso di piogge violente, di zappare appena la superficie tende all'asciutto, per evitare che si formi la terribile crosta, nemico n. 1 degli ortaggi nei terreni argillosi. Per questo indicatissima una piccola forca a collo d'oca. Visto che questa è la stagione dei trapianti, ricordo di dare almeno un bicchiere d'acqua ogni giorno per 1 settimana alle piantine, ANCHE IN CASO DI PIOGGIA. Sarà ben difficile avere piogge con intensità tale da apportare 200 ml d'acqua in 25 cm quadrati. E questo è il fabbisogno quotidiano della piantina in fase di attecchimento.  
 
Condizioni di tempo umido con temperature inferiori alle medie ritardano la fioritura delle piante, e questo può dispiacere a chi non vede l'ora di mangiare zucchine e pomodori. Ma per la parte vegetativa vanno benissimo!
 
Concludo con un vecchio eloquente proverbio: il Maggio piovoso è di per sè un "Maggio ortolano"! Altro discorso per Giugno.  
 
Magghju ortolanu tanta paja e pocu grano.   
 
Aggiungo pure: "da quando canta il cuculo quello che piove in tre l'asciuga in uno!" per dire come in questo mese sia facile che la terra si asciughi.
 
Per il resto Burjan ha detto tutto alla perfezione. L'unica cosa che potrei aggiungere è che se i rincalzi causano un ristagno d'acqua in caso di precipitazioni eccessive, si possono rimuovere aiutando il terreno a drenare.
 
Comunque io non ho di questi problemi; ieri sono stato un paio d'ore ad innaffiare l'orto e qualche pianta da frutto piantata quest'anno. Più acqua usavo e più il terreno ne voleva, c'è una "sciutta" da ste parti!
 
Chi sta piantando il tabacco (    ) sia da queste parti che lungo il Tevere sta usando mega-pioggioni per innaffiare ettari ed ettari di campi.
 
Le poche gocce di ieri e Martedì non sono servite a niente.
							     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 321Registrato: 27 Nov 2007
 Età: 42
Messaggi: 5620
			66 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
 Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#57  zerogradi Gio 15 Mag, 2008 08:21 
				Grazie a tutti, siete veramente un pozzo di scienza...
 
A proposito di zucchine...ho pacciamato...le piante sono rigogliose e le zucchine hanno raggiunto la lunghezza di 4-5 cm...le vecchie del vicinato invidiano...     
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#58  DragonIce Gio 15 Mag, 2008 12:12 
				Grazie a tutti, siete veramente un pozzo di scienza...
 
A proposito di zucchine...ho pacciamato...le piante sono rigogliose e le zucchine hanno raggiunto la lunghezza di 4-5 cm...le vecchie del vicinato invidiano... 
 
si accontentano di poco.. (sottile doppio senso) 
 
(risata preregistrata)
      
				
 
 
 ____________
 Colonia folignate in terra fiorentina..
 
 Nebbia uber alles..
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 231Registrato: 23 Gen 2007
 Età: 40
Messaggi: 8093
			30 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Figline V.no 160mslm (FI)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#59  zerogradi Gio 15 Mag, 2008 12:15 
				Grazie a tutti, siete veramente un pozzo di scienza...
 
A proposito di zucchine...ho pacciamato...le piante sono rigogliose e le zucchine hanno raggiunto la lunghezza di 4-5 cm...le vecchie del vicinato invidiano... 
 
si accontentano di poco.. (sottile doppio senso) 
 
(risata preregistrata)
  
 
Le vecchie si, sò le giovani che vogliono di più...           
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |