#706 Olimeteo Mar 21 Lug, 2020 14:15
Scusate l'intromissione, ma a me pare di aver capito che Luigino nelle sue parole stesse descrivendo "un' HP sul mare nostrum che riagganciata all'Azzorre, il quale intanto si distende verso levante... dando l'illusione che sia l'Azzorre a garantirci stabilità" . Mentre invece...? Sembra che Luigino stesse cercando risposta in qualcosa di afroazzorriano.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 21 Lug, 2020 14:20, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#707 luigino Mar 21 Lug, 2020 14:24
Difatti più che anticiclone delle azzorre la circolazione che rappresenta l'uso mediatico e tecnico dell' HP delle azzorre fa riferimento all'alta pressione che si forma d'estate sul mare nostrum e che agganciandosi all' HP delle azzorre che con flusso occidentale rapido si distende verso levante dà l'illusione che sia l'azzorriano a garantirci la stabilità atmosferica
si infatti in realtà quando l'Anticiclone delle Azzorre influenza l'Europa con sua circolazione, domina con la sua parte settentrionale anche UK e si spinge fin sull'interno del continente euroasiatico collegandosi spesso ad un blocco altopressorio secondario sul bassopiano sarmatico.
col flusso zonale più alto di latitudine..
si esatto, flusso polare per la precisione...
il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3047
- Registrato: 19 Lug 2020
- Età: 36
- Messaggi: 21
-
43 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: jesolo
-
#708 Alessandro Foiano Mar 21 Lug, 2020 14:38
il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..
dipende dal flusso subtropicale com è...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#709 daredevil71 Mar 21 Lug, 2020 14:44
ENS che stanno assumendo un connotato finalmente degno delle ultime estati
A parte tutto, fine mese caldo che diventa sempre più probabile.
L'importante è che la situazione non s'incancrenisca, alla fine una settimana di caldo vero dopo quasi due mesi sostanzialmente poco sotto media ci sta.
Aspettiamo reading..ma la situazione sta prendendo una brutta piega...termicamente e pluvio parlando.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#710 Olimeteo Mar 21 Lug, 2020 14:44
Dare, tu intendi cambiare qualcosa per avere precipitazioni sulle tirreniche o cambiare proprio pattern in generale?
Per avere maggior stabilità e più caldo deve innalzarsi un bel promontorio ad omega dal nordafrica, credo.
Il "fresco" soprattutto adriatico lo stiamo sperimentando grazie a questi scivolamenti più o meno meridiani da nord lungo il bordo dell'Azzorre che in base alla disposizione del suo asse li fa "cadere" in un modo o nell'altro.
Poi la zonalità è forte e spesso passano via veloci con classico grecale o tramontana a rimorchio.
Se un ramo del flusso principale fosse un po' più basso o cedesse accennando a una curvatura ciclonica, credo, potrebbero entrare più franchi dal Rodano e investire meglio le tirreniche.
Ora il campo è livellato e alte pressioni con flusso zonale abbastanza lasco.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 21 Lug, 2020 15:37, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#711 luigino Mar 21 Lug, 2020 15:18
il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..
dipende dal flusso subtropicale com è...
Appunto deve aumentare in velocità
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3047
- Registrato: 19 Lug 2020
- Età: 36
- Messaggi: 21
-
43 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: jesolo
-
#712 Poranese457 Mar 21 Lug, 2020 15:26
ENS che stanno assumendo un connotato finalmente degno delle ultime estati
A parte tutto, fine mese caldo che diventa sempre più probabile.
L'importante è che la situazione non s'incancrenisca, alla fine una settimana di caldo vero dopo quasi due mesi sostanzialmente poco sotto media ci sta.
Aspettiamo reading..ma la situazione sta prendendo una brutta piega...termicamente e pluvio parlando.
A me tutto sembra tranne che una "brutta piega termicamente"
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45044
-
7414 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#713 Alessandro Foiano Mar 21 Lug, 2020 15:40
il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..
dipende dal flusso subtropicale com è...
Appunto deve aumentare in velocità
no, intendevo dire che dipende dalla collocazione dell onde planetarie, dipende dalla presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa nord occidentale. Come descrivi tu invece sembra che il getto subtropicale alzandosi diventa polare, invece io sto scrivendo che il getto subtropicale si legge alle latitudini subtropicali e uello polare si legge alle latitudini polari.
Quando affermo che il getto polare si alza di latitudine o si abbassa di latitudine mi riferisco al getto polare quando il suo flusso si limita alle latitudini scozzesi(anticiclone oceanico maggiormente influente UK ed Europa) oppure quando il suo flusso arriva alle latitudini del Canale della Manica(Londra) abbiamo un blocco depressionario tra UK e Scandinavia concomitante con un assenza o minore presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa Nord occidentale.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#714 andrea75 Mar 21 Lug, 2020 15:45
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45379
-
3892 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#715 Alessandro Foiano Mar 21 Lug, 2020 15:48
Per @Luigino
Praticamente quello che succede nelle prossime 96 ore è un abbassamento del getto polare che porterebbe aria più calda sull'Europa meridionale, non ho le carte del getto di ECMWF ma approsimativamente è quello che si vedrebbe accadere anche con le linee di flusso a 850hPa:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 21 Lug, 2020 15:49, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#716 Olimeteo Mar 21 Lug, 2020 15:53
Difatti più che anticiclone delle azzorre la circolazione che rappresenta l'uso mediatico e tecnico dell' HP delle azzorre fa riferimento all'alta pressione CHE SI FORMA d'estate SUL MARE NOSTRUM e che AGGANCIANDO ALL' HP delle AZZORRE CHE con flusso occidentale rapido SI DISTENDE VERSO LEVANTE DÀ L'ILLUSIONE CHE SIA L'AZZORRIANO a garantirci la stabilità atmosferica
Scusa, Luigino, con ciò tu volevi sottolineare il fatto che poi tutto Azzorre non è e ci vedi altri contributi? Quel che ho provato a parafrasare in AFROAZZORRIANO? Lasciando da parte promontori ad omega più smaccatamente nordafricani.
Ale ti stava distinguendo sopratutto le direttrici della jet-stream polare che a seconda del "binario" intrapreso va a formare dei centri di alta e bassa in diversi "punti strategici".
Anche perché in 2 di questi casi da lui descritti (senza acronimi) il getto subtropicale o è troppo basso o molto blando in mediterraneo occidentale
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 21 Lug, 2020 16:02, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#717 luigino Mar 21 Lug, 2020 15:54
il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..
dipende dal flusso subtropicale com è...
Appunto deve aumentare in velocità
no, intendevo dire che dipende dalla collocazione dell onde planetarie, dipende dalla presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa nord occidentale. Come descrivi tu invece sembra che il getto subtropicale alzandosi diventa polare, invece io sto scrivendo che il getto subtropicale si legge alle latitudini subtropicali e uello polare si legge alle latitudini polari.
Quando affermo che il getto polare si alza di latitudine o si abbassa di latitudine mi riferisco al getto polare quando il suo flusso si limita alle latitudini scozzesi(anticiclone oceanico maggiormente influente UK ed Europa) oppure quando il suo flusso arriva alle latitudini del Canale della Manica(Londra) abbiamo un blocco depressionario tra UK e Scandinavia concomitante con un assenza o minore presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa Nord occidentale.
No, hai capito male, certo che il getto subtropicale deve alzarsi ma anche quello polare perché non sono due cose distinte ma sono rispettivamente la parte più elevata del flusso zonale che muove aria da ponente a levante tra il 35 esimo e il 65 esimo parallelo...quella subtropicale è la parte più meridionale in quota del flusso e quello polare la più settentrionale..ma sono legate a doppio filo essendo parte dello stesso flusso
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3047
- Registrato: 19 Lug 2020
- Età: 36
- Messaggi: 21
-
43 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: jesolo
-
#718 luigino Mar 21 Lug, 2020 15:54
il che per portarlo latitudinalmente più a nord..il flusso polare...deve aumentare in velocità..perciò qualunque sia la sua fonte...il calore deve aumentare..
dipende dal flusso subtropicale com è...
Appunto deve aumentare in velocità
no, intendevo dire che dipende dalla collocazione dell onde planetarie, dipende dalla presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa nord occidentale. Come descrivi tu invece sembra che il getto subtropicale alzandosi diventa polare, invece io sto scrivendo che il getto subtropicale si legge alle latitudini subtropicali e uello polare si legge alle latitudini polari.
Quando affermo che il getto polare si alza di latitudine o si abbassa di latitudine mi riferisco al getto polare quando il suo flusso si limita alle latitudini scozzesi(anticiclone oceanico maggiormente influente UK ed Europa) oppure quando il suo flusso arriva alle latitudini del Canale della Manica(Londra) abbiamo un blocco depressionario tra UK e Scandinavia concomitante con un assenza o minore presenza del getto subtropicale tra Canarie e Africa Nord occidentale.
No, hai capito male, certo che il getto subtropicale deve alzarsi ma anche quello polare perché non sono due cose distinte ma sono rispettivamente la parte più elevata del flusso zonale che muove aria da ponente a levante tra il 35 esimo e il 65 esimo parallelo...quella subtropicale è la parte più meridionale in quota del flusso e quello polare la più settentrionale..ma sono legate a doppio filo essendo parte dello stesso flusso
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3047
- Registrato: 19 Lug 2020
- Età: 36
- Messaggi: 21
-
43 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: jesolo
-
#719 Olimeteo Mar 21 Lug, 2020 16:01
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.
"Brutte pieghe" dopo 50 giorni di estate meteorologica direi piatta...  . Per ora ondine mobili che in altre estati erano delle supergobbe non sradicabili fin da Giugno.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#720 snow4ever Mar 21 Lug, 2020 16:12
Pure io, tenda, rifugi e vie d’alta quota, spero di poter fare qualche bella arrampicata anche in vetta, di solito qualcosa si riesce a fare senza aggrapparsi troppo alla sorte.
Se no ti farò sapere se scende meglio dall’Adige o dall’Oglio 
Peccato sali fra poco, se ci fossimo incrociati su ti avrei sicuramente proposto un trekking insieme (oltre a qualche goloso "bombardino", che va benissimo anche d'estate)
FINE OT
Estate che meglio di così non potrebbe proseguire. Era irrazionale immaginarsi di arrivare a settembre senza nemmeno un promontorio caldo. Se dovesse proseguire in questa direzione, questa estate sarà ricordata come una delle più piacevoli degli ultimi decenni.
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
Ultima modifica di snow4ever il Mar 21 Lug, 2020 16:14, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4998
-
1487 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|