#811 mondosasha Mar 18 Feb, 2020 18:11
GFS dopo le 190 ore è perfetto 
Qualcosa mi dice che sarà un poco isolato per quanto bello...

Non più di tanto isolato...a questa distanza temporale c'è molta convergenza tra ufficiale ed ens
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
Ultima modifica di mondosasha il Mar 18 Feb, 2020 18:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11933
-
389 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#812 enniometeo Mar 18 Feb, 2020 18:28
L'unica cosa positiva è la media ENS che nel long si abbassa
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12403
-
6062 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#813 jony87 Mar 18 Feb, 2020 18:32
GFS dopo le 190 ore è perfetto 
Qualcosa mi dice che sarà un poco isolato per quanto bello...

Non più di tanto isolato...a questa distanza temporale c'è molta convergenza tra ufficiale ed ens
Questo è abbastanza vero, in realtà, anche se di GFS in generale non c'è mai da fidarsi abbastanza, statistiche alla mano (le ultime che lo mettono a confronto con ECWMF e altri sono piuttosto impietose, a essere onesti fino in fondo), come si sa
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
10.15 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3 volta(e) |

|
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
Ultima modifica di jony87 il Mar 18 Feb, 2020 18:39, modificato 3 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#814 zeppelin Mar 18 Feb, 2020 18:42
GFS dopo le 190 ore è perfetto 
Ora, perfetto no dai...  però son migliorati un po' anche gli spaghi, per quel che valgono.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#815 snow96 Mar 18 Feb, 2020 18:53
Ragazzi, lo schema è sempre lo stesso. Se non cambia il pattern è ben difficile che quell’ondulazione resti così com’è.
Vi ricordo che per oggi era prevista una copia di ciò che le carte vedono a 192 h adesso....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#816 Frasnow Mar 18 Feb, 2020 19:06
Ragazzi, lo schema è sempre lo stesso. Se non cambia il pattern è ben difficile che quell’ondulazione resti così com’è.
Vi ricordo che per oggi era prevista una copia di ciò che le carte vedono a 192 h adesso....
Quoto tutto. Aggiungo solo che c’è perfetta risonanza tra i due vortici tanto che ad una fase anomala sotto ne corrisponde una altrettanto uguale sopra, per di più in un periodo della stagione in cui ci dovrebbe essere ben più movimento in giro, non dico qua, ma almeno a più alte latitudini si. Ora non so come saranno i prossimi mesi ma la tendenza mi sembra troppo orientata verso il caldo in maniera repentina e non vorrei che diventi una costante invece che essere una variabile.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#817 Olimeteo Mar 18 Feb, 2020 19:37
Ragazzi, lo schema è sempre lo stesso. Se non cambia il pattern è ben difficile che quell’ondulazione resti così com’è.
Vi ricordo che per oggi era prevista una copia di ciò che le carte vedono a 192 h adesso....
.
Quoto con addendum.
Io vorrei far notare che tra le 144 e 168 ore sia Reading (finora) che Gfs prospettano un asse azzorriano inizialmente favorevole (SE-NO) che poi comincia a cedere alla solita zonalità: GFS vede questo cedimento in maniera più relativa e possibilità per la massa artica di incunearsi in meridiano. Reading (e non so perché ma mi sento che avrà di nuovo ragione) vede invece una rotazione d'asse ed energia ceduta maggiormente alla zonalità con possibilità di uno strappo più relativo. Tutto ovviissimamente da definire.
Può scapparci (relativamente) tutto come niente.
Questo aldilà degli indici , ma solo a livello di analisi sinottica su carta
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 18 Feb, 2020 19:40, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#818 Frosty Mar 18 Feb, 2020 19:42
Se no sbaglio siamo ai 40 giorni dall ESE cold ( giorno piu o giorno meno ) quindi perche no ?
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3616
-
2363 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#819 jony87 Mar 18 Feb, 2020 19:59
Ragazzi, lo schema è sempre lo stesso. Se non cambia il pattern è ben difficile che quell’ondulazione resti così com’è.
Vi ricordo che per oggi era prevista una copia di ciò che le carte vedono a 192 h adesso....
.
Quoto con addendum.
Io vorrei far notare che tra le 144 e 168 ore sia Reading (finora) che Gfs prospettano un asse azzorriano inizialmente favorevole (SE-NO) che poi comincia a cedere alla solita zonalità: GFS vede questo cedimento in maniera più relativa e possibilità per la massa artica di incunearsi in meridiano. Reading (e non so perché ma mi sento che avrà di nuovo ragione) vede invece una rotazione d'asse ed energia ceduta maggiormente alla zonalità con possibilità di uno strappo più relativo. Tutto ovviissimamente da definire.
Può scapparci (relativamente) tutto come niente.
Questo aldilà degli indici , ma solo a livello di analisi sinottica su carta
Analisi esatta: gli ultimi due pannelli di Reading (216/240h per quel che valgono) poi ripercorrerebbero le stesse orme della situazione (come detto da Snow96) che avremo tra domani e dopodomani a ben guardare con un altro ciclone d'Islanda particolarmente profondo in successiva azione (pannello 240h), insomma
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
Ultima modifica di jony87 il Mar 18 Feb, 2020 20:00, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#820 Frosty Mar 18 Feb, 2020 20:10
Vedendo anche reading qualcosa si muove ...fino sta mattina non c era nulla.da.parlare ! Non dico che avverra pero un occhio da lontano ce lo mantengo
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3616
-
2363 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#821 GiagiMeteo Mar 18 Feb, 2020 20:23
Ragazzi, lo schema è sempre lo stesso. Se non cambia il pattern è ben difficile che quell’ondulazione resti così com’è.
Vi ricordo che per oggi era prevista una copia di ciò che le carte vedono a 192 h adesso....
Sono d'accordo.
Secondo me GFS sul lungo tende a sottostimare la forza del getto in uscita da Terranova (lo noto da almeno inizio gennaio), facendo quindi anche apparire ondulazioni più marcate di quello che alla fine sono.
Idea personale e non ho neanche le competenze per entrare nel meccanismo di calcolo, quindi non posso provarlo scientificamente
Tornando ai GM nudi e crudi, anche ECMWF vede bella roba alla medesima distanza temporale, ma, da quel che ho notato, esso soffre di carenze simili a quelle dell'americano a queste distanze.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#822 il fosso Mar 18 Feb, 2020 20:56
Se no sbaglio siamo ai 40 giorni dall ESE cold ( giorno piu o giorno meno ) quindi perche no ?
In verità l'ESE vero c'è stato il 10 Febbraio quindi campa cavallo  ma sia l'avanzare della stagione, sia l'imprevedibilità della troposfera possono regalarci qualcosa prima degli standard statistici.
Stasera ECMWF conferma i buoni segnali mattutini, ma abbiamo bello che capito che bisogna aspettare il medio termine.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#823 Frosty Mar 18 Feb, 2020 20:58
Scusa paolo ....ma non e avvenuto il 13 gennaio ? Lo sforamento del NAM
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3616
-
2363 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#825 Frosty Mar 18 Feb, 2020 21:13
Grazie paolo ! Quindi i miei 4o giorni dal 13 gennaio non contano nulla
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3616
-
2363 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|