Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?


Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] HP Senza Fine - Arriverà Mai Uno Sblocco?
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Possiamo giocare a fare gli eschimesi, crederci anche, ma qui pioverà sempre meno rispetto all'Irlanda.


Assolutamente falso... :D
Ne approfitto per sfatare il falso mito dell'Inghilterra piovosa.

Moltissimi pensano che Inghilterra e Irlanda abbiano una piovosità annua elevatissima, invece così non è. Sono gli oltre 200 giorni di pioggia annua che ingannano, ma senza barriere montuose la pioggia cade sempre per breve tempo e con intensità debole.
Alcuni esempi:

Dublino 732 mm annui.
Londra è tra i 600 e 730 mm annui, a seconda delle zone.

Le zone più piovose delle Isole Britanniche sono quelle dell'Irlanda occidentale, dove si arriva a punte di 1300-1400 mm annui...
L'Umbria ha moltissime zone con media pluviometrica tra 700 e 1100 mm annui. E ha punte di 1500-1900 mm in Appennino. ;) :bye:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] HP Senza Fine - Arriverà Mai Uno Sblocco?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Possiamo giocare a fare gli eschimesi, crederci anche, ma qui pioverà sempre meno rispetto all'Irlanda.


Assolutamente falso... :D
Ne approfitto per sfatare il falso mito dell'Inghilterra piovosa.

Moltissimi pensano che Inghilterra e Irlanda abbiano una piovosità annua elevatissima, invece così non è. Sono gli oltre 200 giorni di pioggia annua che ingannano, ma senza barriere montuose la pioggia cade sempre per breve tempo e con intensità debole.
Alcuni esempi:

Dublino 732 mm annui.
Londra è tra i 600 e 730 mm annui, a seconda delle zone.

Le zone più piovose delle Isole Britanniche sono quelle dell'Irlanda occidentale, dove si arriva a punte di 1300-1400 mm annui...
L'Umbria ha moltissime zone con media pluviometrica tra 700 e 1100 mm annui. E ha punte di 1500-1900 mm in Appennino. ;) :bye:


Scusa ma io facevo un discorso ITALIA... per me piove più a Dublino che a Palermo... senza nemmeno andare a guardare i numeri, basta guardare i prati.

E non mi riferivo strettamente agli accumuli, anche alla "regolarità" già citata, basta guardare il territorio per capire che è più facile che piova in Scozia rispetto a Reggio Calabria.

Il mio discorso non voleva puntare alle statistiche era un esempio, mi correggo per i più pignoli "A Bergen pioverà sempre più che a Palermo".

Citazione:
E' la media '71-2000, in Italia. Quindi non faccio ne l'eschimese ne il trisavolo del minimo di Maunder. Faccio l'italiano di 30 anni fa. Accetto di essere un nostalgico brontolone, ma non voglio passare per uno schizofrenico rincoglionito.

Forse io sbaglio a lamentarmi troppo (ma sto raccogliendo dei dati, e poi vedremo), ma anche questa tendenza a giustificare 1 anno di HP e montagne non innevate per mesi e mesi mi sembra tanto negare l'evidenza.


Abbiamo già discusso di questo argomento intorno a metà gennaio, quando si parlava di inverno finito.
Per me 30 anni a livello meteo fanno la stessa statistica del lotto. Come dire che il numero 52 ha meno probabilità di uscire perchè sono 2 anni che non esce, ma in realtà ha sempre le stesse probabilità degli altri numeri.

E' vero che esistono delle tendenze ma sempre circoscritte in periodi molto altalenanti.

A mio parere molti cadono nella tentazione di dover trarre per forza delle conclusioni, che magari avvalorano la proprio tesi, su dei dati incompleti o troppo limitati.

Con questo non voglio sostenere che gli ultimi anni siano stati avari di freddo e neve, ma solo che i prossimi 10 potrebbero tranquillamente andare in contro-tendenza, e che è incauto stilare previsioni e statistiche sulla base di un decennio o due.

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] HP Senza Fine - Arriverà Mai Uno Sblocco?
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Possiamo giocare a fare gli eschimesi, crederci anche, ma qui pioverà sempre meno rispetto all'Irlanda.


Assolutamente falso... :D
Ne approfitto per sfatare il falso mito dell'Inghilterra piovosa.

Moltissimi pensano che Inghilterra e Irlanda abbiano una piovosità annua elevatissima, invece così non è. Sono gli oltre 200 giorni di pioggia annua che ingannano, ma senza barriere montuose la pioggia cade sempre per breve tempo e con intensità debole.
Alcuni esempi:

Dublino 732 mm annui.
Londra è tra i 600 e 730 mm annui, a seconda delle zone.

Le zone più piovose delle Isole Britanniche sono quelle dell'Irlanda occidentale, dove si arriva a punte di 1300-1400 mm annui...
L'Umbria ha moltissime zone con media pluviometrica tra 700 e 1100 mm annui. E ha punte di 1500-1900 mm in Appennino. ;) :bye:


Scusa ma io facevo un discorso ITALIA... per me piove più a Dublino che a Palermo... senza nemmeno andare a guardare i numeri, basta guardare i prati.


allora anche ad Addis Abeba, ex colonia italiana in Etiopia, piove meno che a Dublino :roll: che discorso è!? :|

non puoi portare a riferimento Palermo e Reggio Calabria e bollarle come Italia... (che poi voglio vedere se non arrivano a 700mm). Alessandro voleva dire che l'Italia, da nord a sud, è abbastanza piovosa e quindi è lecito aspettarsi che piova...!

:bye:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Intendevo dire proprio quello...che poi, tra le altre cose, analizzando il clima italiano, ne viene fuori che l'Italia, essendo appunto circondata dal mare e allo stesso tempo ricca di catene montuose, è il Paese in cui praticamente piove quasi di più in Europa...
Abbiamo località del Triveneto in cui le precipitazioni medie annue si attestano sui 3000 mm, e non ci sono o quasi altre località con tale piovosità in Europa.

E' proprio osservando il territorio che si deduce questo...siamo un paese ricchissimo di boschi, che crescono già a poche decine di Km dalle coste.

Dire "basta oserevare i prati per capirlo" è assolutamente errato, perchè i prati soffrono dell'elevata evapotraspirazione che noi subiamo nelle siccitose fasi estive, che magari altri paesi non hanno.

Ma la quantità di pioggia è oggettiva e assai elevata in Italia. Anche a Palermo e Reggio Calabria.
Forse solo la Puglia può essere considerata poco piovosa in Italia.

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
In realtà abbiamo abbiamo spostato un pò il discorso di origine, io nel mio primo messaggio volevo solo dire che l'Italia ha un clima mite che non meritava quei voti e tante valutazioni che leggo spesso nel forum come se uno vivesse in altre parti del mondo.

Casualmente certe considerazioni vengono sempre in questo periodo gennaio-febbraio che statisticamente sono mesi poco piovosi.

Non essendoci la regolarità di altri paesi, i 200 giorni di pioggia, ci sono lunghi periodi secchi, ma a fine anno, essendo d'accordo con quanto dite voi, alla fine gli accumuli sono comunque di tutto rispetto.

Era questo il senso del mio discorso, scusate, ma a volte scrivo di fretta rubando tempo al lavoro e non riesco a spiegarmi bene.

Anche il 2011 non mi pare essere andata particolarmente sotto media.. per quest'anno vedremo a fine anno, non mi pare il momento per trarre NECESSARIAMENTE conclusioni o tesi affrettate.

Tutto qua. :bye:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
il 2011 è stato iper-sottomedia, almeno in tutta Umbria.

cosiccome il 2010 fu alla grande sopra-media... :bye:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il 2011 è stato iper-sottomedia, almeno in tutta Umbria.

cosiccome il 2010 fu alla grande sopra-media... :bye:


Nel nord-ovest ci sono stati accumuli record, come in altre parti d'Europa. E' proprio questo che vorrei evitare, analisi lapidarie, spesso che fanno riferimento al clima globale, basandosi su dati circostanziati a periodi brevi e su piccoli orticelli.

Vallo a dire ai popoli orientali se è un periodo che piove meno... sono stati sott'acqua per mesi nel 2011.

Io credo nell'altalenanza e preferisco andare cauto a sparare sentenze pronte ad essere smentite nel giro di una settimana.

Non ci scordiamo le varie tesi di FINE INVERNO sostenute ai primi di gennaio... è stato bravo Andrea a ritirare su il topic di quel periodo, con la furia di dover scrivere qualcosa nel forum, magari innamorati di una tesi, si possono prendere grandi cantonate.

Se marzo, aprile, maggio, e purtroppo anche Giugno faranno il loro dovere, con tutta la neve che è caduta, mi sembra prematuro parlare di emergenza idrica a livello italiano.

Alcune zone piuttosto sono a rischio alluvione proprio per lo scioglimento dei grossi accumuli nevosi.

Evitando ovviamente discorsi orticellistici.

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il 2011 è stato iper-sottomedia, almeno in tutta Umbria.

cosiccome il 2010 fu alla grande sopra-media... :bye:


Nel nord-ovest ci sono stati accumuli record, come in altre parti d'Europa. E' proprio questo che vorrei evitare, analisi lapidarie, spesso che fanno riferimento al clima globale, basandosi su dati circostanziati a periodi brevi e su piccoli orticelli.


:confuso: :confuso: :confuso:

nord-ovest accumuli record?! :lol: :lol: Altre parti d'Europa!? :lol: ma se il Piemonte ha chiesto a dicembre lo stato di calamità naturale per la siccità! Le Alpi Piemontesi erano totalmente marroni fino a gennaio :inchino:

Analisi lapidarie che fanno riferimento al proprio orticello... ma de cheeeeee??? Ma scherziamo???

Il 2011 è stato iper-siccitoso OVUNQUE. In tutta Italia, escluso forse l'estremissimo Sud e la Liguria che ha (purtroppo) avuto due episodi alluvionali gravissimi.

Cioè, ma di che parliamo!? :lol:

noaa

Ultima modifica di Fili il Ven 24 Feb, 2012 12:50, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Posso parlare di Umbria, perchè sto raccogliendo ora dei dati per l'Aprol, affermando con certezza che la nostra regione nel 2011 ha chiuso sottomedia di almeno il 30%.
Ed' è un dato tenuto al ribasso, visto che, ad esempio, Spoleto ha chiuso con poco meno di 500 mm, contro una media di quasi 1000. Nocera Umbra ha chiuso con meno di 600 mm, contro una media di 1100 ed oltre.

Nel resto d'Italia, assai siccitoso l'anno in tutto il Nord Italia, in media solo l'area ionica. :bye:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Con questo non voglio sostenere che gli ultimi anni siano stati avari di freddo e neve, ma solo che i prossimi 10 potrebbero tranquillamente andare in contro-tendenza, e che è incauto stilare previsioni e statistiche sulla base di un decennio o due.


Ho sostenuto questo? Che la tendenza non si possa invertire? Circa l'intervallo temporale, perdonami, ma è come la pelle di una parte del corpo che non menziono. Io mi riferisco al trentennio, chiaro. Il periodo nel quale sono cresciuto e ho maturato questa passione. Forse se fossi nato nel '20 sarei pure un caldofilo. Il mio voto all'inverno è indice di appagamento personale, chiaramente. Ed è riferito all'esperienza diretta e pregressa, di 30 anni. Ma non per questo penso di vivere in Alaska o nella PEG. Constato, con dispiacere, che gli inverni che mi appassionavano da bambino, che la "regolarità" invernale che mi confortava è sparita. Questo clima non mi piace. In Italia potrebbe essere un giorno molto più freddo o molto più caldo. Potrebbe essere più umido o più secco. Tutto è possibile. Ma 40 anni fa non c'ero, e fra 40 probabilmente non ci sarò più. A me interessa l'attuale. E non mi piace. :wink:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il 2011 è stato iper-siccitoso OVUNQUE. In tutta Italia, escluso forse l'estremissimo Sud e la Liguria che ha (purtroppo) avuto due episodi alluvionali gravissimi.

Cioè, ma di che parliamo!? :lol:

noaa


Eh, ma se la confronti con le medie del Triassico inferiore, siamo in linea ... :D

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il 2011 è stato iper-siccitoso OVUNQUE. In tutta Italia, escluso forse l'estremissimo Sud e la Liguria che ha (purtroppo) avuto due episodi alluvionali gravissimi.

Cioè, ma di che parliamo!? :lol:

noaa


Eh, ma se la confronti con le medie del Triassico inferiore, siamo in linea ... :D



Sono soprattutto totalmente sovrapponibili a quelle del Cefaleo Bifallico , questo dimostra l'incontrovertibile ciclicità pluviopelvica.

Comunque per nord-ovest alludevo alla liguria. Non mi volevo infognare sui dati, anche perché ammetto canditamente che non ne sono appassionato. A sensazione personale, come dice snow, mi ricordo annate più secche e a livello globale, cosa che mi piace osservare, mi pare che il 2011 sia stato anno di eventi estremi in molte parti del mondo, soprattutto in india.
Quando ci sono anomalie circoscritte mi viene più da imputarle al caso e alla normale alternanza.
Possiamo anche prendere in esame gli ultimi 30 anni o 3 mesi, magari prendendo in esame un singolo comune di 500 abitanti e trarre delle conclusioni sulla variazione del clima globale, tanto la meteo mi sembra una di quelle scienze talmente con poche certezze che ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni e riuscire a dimostrarle con dati a supporto che riescono a dimostrare tesi a volte molto contrastanti.

Poi, ripeto per l'ultima volta, io ho fatto il mio intervento solo per discutere sui voti di snow per amor di dibattito, ognuno è liberissimo di considerare l'inverno 2012 una stagione mediocre, pessima o ottima... de gustibus... de orticellus ...

Il bello è che il tempo continuerà secondo me a fare quello che gli pare, sfuggendo alle regolette e alle statistiche basate su un secolo di rilevazioni attendibili, ed un secolo è semplicemente niente, un battito di ciglia, rispetto a quello che sono i cicli climatici planetari.

Questo non significa che non mi renda conto che ci siano annate più o meno secche e più o meno nevose.
Dipende il significato che gli si vuole dare, il semplice prenderne atto o volerci costruire delle tesi sopra, che potrebbero essere senza basi solide.

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Tornando al titolo del Topic si potrebbe dire che il freddo dei primi 15 giorni potrebbero essere annullati da solo 10 giorni del finale del mese.......sarebbe storico per il freddo per metà mese ma storico per il caldo per gli ultimi 10 giorni!!!!

Non ho parole :evil:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornando al titolo del Topic si potrebbe dire che il freddo dei primi 15 giorni potrebbero essere annullati da solo 10 giorni del finale del mese.......sarebbe storico per il freddo per metà mese ma storico per il caldo per gli ultimi 10 giorni!!!!

Non ho parole :evil:


infatti!
concordo con te e con snow96 su come sia piu' gustosa una regolarità di eventi piu' attinente al nostro clima, avere 20° il 24 febbraio compensa altamente il break del 03/02 cosi come i prossimi 20° della settimana prox compenseranno il break del 10/02.
stavo vedendo inoltre la webcam di castelluccio...non c'è neve!
ora la media di febbraio della mia zona è ancora a -4.5 sula media storica ma sarò curioso vedere al 29...
concordo nel dire che un inverno non puo' durare 2 settimane seppur memorabili ma dovrebbe essere caratterizzato da un dinamismo seppur piu' mite!
già la neve di inizio febbraio è un ricordo lontanissimo per molte zone appenniniche(guardate la cam di terminillo)

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Boniiiiiiiiiiiiii! :D :D




mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornando al titolo del Topic si potrebbe dire che il freddo dei primi 15 giorni potrebbero essere annullati da solo 10 giorni del finale del mese.......sarebbe storico per il freddo per metà mese ma storico per il caldo per gli ultimi 10 giorni!!!!

Non ho parole :evil:



Esatto Ale! Stavo pensando la stessa cosa: dopo i primi 15 giorni del mese in cui la media termica era di circa -2°C (non 2°C sotto la media, ma proprio -2°C!!!) ipotizzavo finalmente un mese abbondantemente sotto media. Un mese di quelli che vengono presi come riferimento freddo negli anni futuri.

Invece con queste scaldate tremende da primavera tutto il lavoro svolto (in maniera magnifica! :love: ) dalla prima metà del mese verrà immediatamente vanificato da quello che sta succedendo in queste ore e nelle prossime :(


Pagina 11 di 14


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0981s (PHP: -19% SQL: 119%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato