#166 snow96 Ven 24 Feb, 2012 15:21
Citazione: Invece con queste scaldate tremende da primavera tutto il lavoro svolto (in maniera magnifica!  ) dalla prima metà del mese verrà immediatamente vanificato da quello che sta succedendo in queste ore e nelle prossime 
Da primavera inoltrata direi, oh, ero fuori adesso, a Vicenza, fa NETTAMENTE caldo. Il sole scotta ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#167 Fili Ven 24 Feb, 2012 15:27
Boniiiiiiiiiiiiii!
Tornando al titolo del Topic si potrebbe dire che il freddo dei primi 15 giorni potrebbero essere annullati da solo 10 giorni del finale del mese.......sarebbe storico per il freddo per metà mese ma storico per il caldo per gli ultimi 10 giorni!!!!
Non ho parole 
Esatto Ale! Stavo pensando la stessa cosa: dopo i primi 15 giorni del mese in cui la media termica era di circa -2°C (non 2°C sotto la media, ma proprio -2°C!!!) ipotizzavo finalmente un mese abbondantemente sotto media. Un mese di quelli che vengono presi come riferimento freddo negli anni futuri.
Invece con queste scaldate tremende da primavera tutto il lavoro svolto (in maniera magnifica!  ) dalla prima metà del mese verrà immediatamente vanificato da quello che sta succedendo in queste ore e nelle prossime 
no Leo... azzerare il gelo della prima metà di Febbraio è impossibile... anche se ovviamente i GAP negativi verranno abbondantemente rivisti... a metà Febbraio La Franca era a -7° dalla media, e Foligno a -6°
Finiremo probabilmente circa 2/3° sotto media... il che non è affatto poco!
leggiti QUESTO ARTICOLO a tal proposito!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38869
-
5633 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#168 cptnemo Ven 24 Feb, 2012 15:34
Scusate, ma per me siete un pò schiavi dei dati e delle medie delle stazioni meteo, non capisco che vi cambia se Febbraio chiude in media oppure no.
Allora se uno facesse la statistica dal 15 gennaio al 15 febbraio saremmo sotto media da spavento.
E poi scusate una anomalia positiva è meno interessante di una anomalia negativa?
Se a fine mese il tutto risulta in media allora è stato un mese come tutti gli altri ?
Capite perchè odio le statistiche? ... non fatemi fare il solito esempio del pollo mangiato a testa...
Veramente preferite 10 minuti di pioggerella al giorno che un bel temporale una volta al mese?
Tanto l'Italia non è paese da 20cm di neve al giorno, non è che si possa scegliere.
Sono 10 giorni che c'è neve al suolo in tanti posti... c'è una rimonta calda ... caXXo ammortizziamo quello che abbiamo speso di riscaldamento nei giorni scorsi e prendiamoci un pò di sole sereni... a me pare che non si sia mai contenti.
Ripeto, io sono assolutamente convinto che se ci fosse stato il forum nel 56, 85 e 29 avremmo letto gli stessi identici messaggi, e questo lo trovo assolutamente pazzesco.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#169 meteoprati Ven 24 Feb, 2012 15:49
Scusate, ma per me siete un pò schiavi dei dati e delle medie delle stazioni meteo, non capisco che vi cambia se Febbraio chiude in media oppure no.
Allora se uno facesse la statistica dal 15 gennaio al 15 febbraio saremmo sotto media da spavento.
E poi scusate una anomalia positiva è meno interessante di una anomalia negativa?
Se a fine mese il tutto risulta in media allora è stato un mese come tutti gli altri ?
Capite perchè odio le statistiche? ... non fatemi fare il solito esempio del pollo mangiato a testa...
Veramente preferite 10 minuti di pioggerella al giorno che un bel temporale una volta al mese?
Tanto l'Italia non è paese da 20cm di neve al giorno, non è che si possa scegliere.
Sono 10 giorni che c'è neve al suolo in tanti posti... c'è una rimonta calda ... caXXo ammortizziamo quello che abbiamo speso di riscaldamento nei giorni scorsi e prendiamoci un pò di sole sereni... a me pare che non si sia mai contenti.
Ripeto, io sono assolutamente convinto che se ci fosse stato il forum nel 56, 85 e 29 avremmo letto gli stessi identici messaggi, e questo lo trovo assolutamente pazzesco.
anche questo è vero però credo che il malumore dipenda dal fatto che si accetti male il vedere nevicare alle medie quote in una sola ed unica settimana nell'arco di una stagione.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 536
- Registrato: 14 Feb 2009
- Età: 46
- Messaggi: 239
-
60 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Centro 130m
-
#170 snow96 Ven 24 Feb, 2012 16:09
Veramente preferite 10 minuti di pioggerella al giorno che un bel temporale una volta al mese?
Nettamente! Però sono gusti, ovvio.
Io scambio senza batter ciglio un inverno con Alpi e Appennini innevati a quote medie (1000-1500) con regolarità da dicembre a marzo, un episodio da 10 cm in pianura, variabilità e tanta pioggia fresca con i 4 m di neve a San Marino, la Laguna ghiacciata, la neve a Roma, a Tripoli e nel Congo Belga. Ma non ci penso un secondo.
Ripeto, son gusti.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#171 meteoprati Ven 24 Feb, 2012 16:31
Veramente preferite 10 minuti di pioggerella al giorno che un bel temporale una volta al mese?
Nettamente! Però sono gusti, ovvio.
Io scambio senza batter ciglio un inverno con Alpi e Appennini innevati a quote medie (1000-1500) con regolarità da dicembre a marzo, un episodio da 10 cm in pianura, variabilità e tanta pioggia fresca con i 4 m di neve a San Marino, la Laguna ghiacciata, la neve a Roma, a Tripoli e nel Congo Belga. Ma non ci penso un secondo.
Ripeto, son gusti. 
a proposito di gusti io amo la pioggia fredda continua con +3°.
odio lo stau appenninico reiterato..è un orticello di cui sono molto invidioso..
-
-
Principiante
-
- Utente #: 536
- Registrato: 14 Feb 2009
- Età: 46
- Messaggi: 239
-
60 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Centro 130m
-
#172 Cyborg Ven 24 Feb, 2012 16:37
Io scambio senza batter ciglio un inverno con Alpi e Appennini innevati a quote medie (1000-1500) con regolarità da dicembre a marzo, un episodio da 10 cm in pianura, variabilità e tanta pioggia fresca con i 4 m di neve a San Marino, la Laguna ghiacciata, la neve a Roma, a Tripoli e nel Congo Belga. Ma non ci penso un secondo.
Ripeto, son gusti. 
Questa si che sarebbe un'anomalia incredibile... una situazione così non è mai successa e mai succederà, è nella natura del clima italiano.
Se uno spera in inverni irrealizzabili allora è normale che si lamenti già 10 giorni dopo la fine di un evento storico per più di mezza Italia.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#173 snow96 Ven 24 Feb, 2012 16:58
Veramente preferite 10 minuti di pioggerella al giorno che un bel temporale una volta al mese?
Nettamente! Però sono gusti, ovvio.
Io scambio senza batter ciglio un inverno con Alpi e Appennini innevati a quote medie (1000-1500) con regolarità da dicembre a marzo, un episodio da 10 cm in pianura, variabilità e tanta pioggia fresca con i 4 m di neve a San Marino, la Laguna ghiacciata, la neve a Roma, a Tripoli e nel Congo Belga. Ma non ci penso un secondo.
Ripeto, son gusti. 
a proposito di gusti io amo la pioggia fredda continua con +3°.
odio lo stau appenninico reiterato..è un orticello di cui sono molto invidioso..
Dillo a me. Checchè se ne dica, checchè si sostenga che non c'è mai stata questa "regolarità", io mi ricordo benissimo in gioventù e in infanzia giornate e giornate con pioggia battente gelata, con 3-5°. E quando finiva, la linea netta su tutti gli Appennini, dai Martani ai Sibillini (no qui 4 metri e dellà 10 cm).
Comunque, siamo come i vecchi, finiamo sempre a parlare delle stesse cose. Forse sbaglio io, mi piace un inverno che non esiste. E comunque, dite quello che volete. Oggi esiste MOLTO MOLTO meno di prima.
E presto ve lo dimostrerò! Ahahahahah! Il mondo è mio!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#174 snow96 Ven 24 Feb, 2012 17:01
Questa si che sarebbe un'anomalia incredibile... una situazione così non è mai successa e mai succederà, è nella natura del clima italiano.
Se uno spera in inverni irrealizzabili allora è normale che si lamenti già 10 giorni dopo la fine di un evento storico per più di mezza Italia. 
Dimostrami che non è MAI successa. Io ti dimostrerò che succedeva regolarmente (con qualche eccezione, è chiaro) dal 1970 al 1988. E che le eccezioni erano poche. E non vado più indietro nel tempo, sennò gli esempi si moltiplicano.
Un giorno o l'altro mi analizzo una ad una tutte le carte di WZ dal 1950 a oggi, e poi vediamo se sta regolarità che si cerca sempre di far passare come una chimera, non è mai esistita.
A me pare che facciamo come la volpe e l'uva ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#175 zerogradi Ven 24 Feb, 2012 17:16
Questa si che sarebbe un'anomalia incredibile... una situazione così non è mai successa e mai succederà, è nella natura del clima italiano.
Se uno spera in inverni irrealizzabili allora è normale che si lamenti già 10 giorni dopo la fine di un evento storico per più di mezza Italia. 
Dimostrami che non è MAI successa. Io ti dimostrerò che succedeva regolarmente (con qualche eccezione, è chiaro) dal 1970 al 1988. E che le eccezioni erano poche. E non vado più indietro nel tempo, sennò gli esempi si moltiplicano.
Un giorno o l'altro mi analizzo una ad una tutte le carte di WZ dal 1950 a oggi, e poi vediamo se sta regolarità che si cerca sempre di far passare come una chimera, non è mai esistita.
A me pare che facciamo come la volpe e l'uva ... 
Io se volete ve lo dimostro anche con le webcam...
E successa, avoja se è successa, e anche in annate più recenti
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#176 mondosasha Ven 24 Feb, 2012 17:51
Intanto tolti i 15 giorni di Febbraio dove siamo stati da 4 a 9 gradi sotto media ( io parlo ad 850 hpa che prendo sempre come riferimento!) il resto dell'inverno è stato in media o sopra.....poi non bisogna dimenticare che è da aprile che siamo di tanto sopra media e lo stesso luglio 2011 è stato oltre media nonostante 5-7 giorni freschi....
Se poi vogliamo dire che questo inverno è normale allora non parlo più ma da me le montagne sopra i 1200 mt era la norma la neve da dicembre a marzo fatta eccezione per qualche sciroccata di breve durata....ed anche le perturbazioni atlantiche scaricavano neve oltre i 1300-1400 mt ora se ci sono danno neve solo oltre 1800-1900 mt......
Non vorrei che passasse il concetto che la media ad 850 hpa da giugno a settembre è normale che sia 19°-21° e che nel trimestre invernale la norma sia la +5!! Tutto sbagliato....
Poi se devo dire: che bello 20° al 24 febbraio beh io non lo dirò mai!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#177 snow96 Ven 24 Feb, 2012 18:09
Se poi vogliamo dire che questo inverno è normale allora non parlo più ma da me le montagne sopra i 1200 mt era la norma la neve da dicembre a marzo fatta eccezione per qualche sciroccata di breve durata....ed anche le perturbazioni atlantiche scaricavano neve oltre i 1300-1400 mt ora se ci sono danno neve solo oltre 1800-1900 mt......
Diglielo un po' te che ci abiti in montagna, va. Che a me non mi credono ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#178 bix Ven 24 Feb, 2012 22:28
Nord-ovest: 8
Nord-est: 6
Centro tirrenico: 9
Centro adriatico: 10 con lode e bacio accademico *
Sud tirrenico: 8
Sud adriatico: 10
* aggiungerei , esclusi sibillini del sud, altolaziali e alto abruzzesi.
Che veramente hanno raccolto le briciole di tutto l'evento. 
cosa intendi per altolaziali Vt e prov o le zone appenniniche? 
Altolaziali????
Il viterbese è stato sommerso dalla neve a pari dell'Orvietano eh!!!! 
Intendo appennini ,altolaziali ,dove ci sono accumuli che vanno dai 10cm al mezzo metro e visto l'evento appena trascorso mi sembrano francamente pochi.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 51
- Messaggi: 1831
-
383 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#179 mausnow Ven 24 Feb, 2012 22:49
Mi pare di capire che oramai è vietato controbattere...
Probabilmente nei 40 anni passati sono vissuto in una dimensione parallela, molto meno fredda e piovosa/nevosa di tanti altri qui dentro. Pace. Sono cose che succedono.
Che altro dire?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#180 marvel Ven 24 Feb, 2012 23:02
Mi pare di capire che oramai è vietato controbattere...
Probabilmente nei 40 anni passati sono vissuto in una dimensione parallela, molto meno fredda e piovosa/nevosa di tanti altri qui dentro. Pace. Sono cose che succedono.
Che altro dire?
Mi associo, anche a me devono essere sfuggite tante nevicate, piogge e temperature rigide negli ultimi 40 anni...
e pensare che io invidiavo tanto gli americani e gli scandinavi... chissà perché?
che si sia trattato di un'altra allucinazione collettiva?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|