#211 Olimeteo Gio 04 Mar, 2021 13:20
Periodo più fresco (specie nordest e adriatiche) con qualche pioggia, che, al vedere la dinamica, non mi sembra così copiosa. Blandi minimi a zonzo che, più o meno tra sponda nordafricana e bassa Francia, si avvicinano a noi in fase con la grande saccatura nordorientale.
Poi la spinta zonale sarà forte e per ora è dura scorgere qualcosa.
ENS GFS e ENS ECMWF.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 04 Mar, 2021 13:57, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#212 Olimeteo Gio 04 Mar, 2021 19:35
La non copiosità sembrerebbe passare a qualcosa di più intenso col minimo di lunedì e martedì.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#213 Danimeteo Gio 04 Mar, 2021 19:41
La non copiosità sembrerebbe passare a qualcosa di più intenso col minimo di lunedì e martedì.
Almeno si rivedrebbe piovere dopo tre settimane  .
____________ “La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.”
“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”
GALILEO GALILEI
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 3119
- Registrato: 16 Dic 2020
- Età: 22
- Messaggi: 4470
-
4496 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Montevarchi (AR) - 150 m
-
#214 Adriatic92 Ven 05 Mar, 2021 08:52
Che dire, non ci sono importanti novità, se non che avremo l'afflusso di correnti più fresche e il transito di un cavo d'onda modesto tra lunedì e martedì che andrebbe a interrompere il dominio anticiclonico ormai incontrastato da due settimane. La corda zonale poi a seguire diverrà tesa alle medio-alte latitudini, zonalità accelerata che andrà a spalmare di nuovo l' HP a sud nel comparto mediterraneo riportando una situazione di quasi completa stasi meteorologica
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16694
-
5515 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#216 alias64 Ven 05 Mar, 2021 09:17
Firmerei per avere gli accumuli di Icon, è quello che servirebbe dopo oltre due settimane di seccume..
do sarà tutto sto seccume booh
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#217 Adriatic92 Ven 05 Mar, 2021 09:22
Firmerei per avere gli accumuli di Icon, è quello che servirebbe dopo oltre due settimane di seccume..
do sarà tutto sto seccume booh
Qui dopo l'ultima nevicata del 13 Febbraio, e un mese cmq tendenzialmente più secco del normale, non ha fatto più nulla. Quindi ben vengano le precipitazioni, ne farei a meno adesso di questi lunghi periodi di alta pressione.. c'è sempre tempo dopo Giugno
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16694
-
5515 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#218 GiagiMeteo Ven 05 Mar, 2021 09:48
Firmerei per avere gli accumuli di Icon, è quello che servirebbe dopo oltre due settimane di seccume..
Secondo me sono giusto un pelino sovrastimate
Quei 70 mm qui non so proprio da dove li tiri fuori
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#219 and1966 Ven 05 Mar, 2021 10:02
Firmerei per avere gli accumuli di Icon, è quello che servirebbe dopo oltre due settimane di seccume..
do sarà tutto sto seccume booh
A parte le configurazioni meteo (quali sono state quelle dei due mesi e mezzo a cavallo dell' ultimo dicembre e metà febbraio) , che colpiscono maggiormente il versante tirrenico, c' è da dire che il versante marchigiano è un po ' più "carsico" e meno argilloso, e quindi basta molto poco per vedere seccume superficiale, almeno per quella che è la mia piccola esperienza.
Scusate OT
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#220 zeppelin Ven 05 Mar, 2021 10:15
Beh direi che con le carte degli ultimi giorni il 3 è sempre meno probabile.
Febbraio che ha avuto le medie di un tipico marzo di una volta e marzo che magari finirà come un aprile di una volta. Siamo sempre più spesso un mese avanti oramai da febbraio ad aprile negli ultimi anni, il mese legale.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Ven 05 Mar, 2021 10:17, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#221 Adriatic92 Ven 05 Mar, 2021 10:17
Firmerei per avere gli accumuli di Icon, è quello che servirebbe dopo oltre due settimane di seccume..
do sarà tutto sto seccume booh
A parte le configurazioni meteo (quali sono state quelle dei due mesi e mezzo a cavallo dell' ultimo dicembre e metà febbraio) , che colpiscono maggiormente il versante tirrenico, c' è da dire che il versante marchigiano è un po ' più "carsico" e meno argilloso, e quindi basta molto poco per vedere seccume superficiale, almeno per quella che è la mia piccola esperienza.
Scusate OT
Si, per le aree collinari c'è quel discorso, ma poi dicevo che comunque sono circa due settimane o più che non piove, vedo anche i terreni lavorati dagli agricoltori (pronti per la semina) che riprendono a "spolverare" .. se non piove adesso quando lo fa? Sarebbe quindi opportuno l'arrivo della pioggia tenendo conto poi del fatto che da queste parti ha piovuto decisamente molto meno che a ovest, a Febbraio poi le precipitazioni hanno scarseggiato.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16694
-
5515 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#222 Ricca Gubbio Ven 05 Mar, 2021 10:41
Credo che non ci siano problemi per terreni e precipitazioni concordo però con il fatto che dopo 10 giorni abbondanti di alta pressione e giornate soleggiate è anche ora di rivedere un po' di pioggia. Stiamo andando verso la fine dell' inverno e l' inizio della primavera e per come la vedo io oramai con gelate tardive e freddo non ci facciamo più niente nessuno.  Dalle carte odierne da Domenica sera e soprattutto lunedì dovremmo avere buone precipitazioni e pioggia per tutti!!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#223 Fili Ven 05 Mar, 2021 10:52
di acqua sembra volerne arrivare in abbondanza da stasera a martedì....
quel che fa specie è la totale assenza di freddo. Come dice Giaime sono tutte configurazioni degne di fine Marzo/inizio Aprile. Non c'è meridianizzazione, non c'è freddo.
Non c'è MAI stato freddo questo inverno. Tranne 5 giorni. Che disastro
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#224 GiagiMeteo Ven 05 Mar, 2021 11:10
di acqua sembra volerne arrivare in abbondanza da stasera a martedì....
quel che fa specie è la totale assenza di freddo. Come dice Giaime sono tutte configurazioni degne di fine Marzo/inizio Aprile. Non c'è meridianizzazione, non c'è freddo.
Non c'è MAI stato freddo questo inverno. Tranne 5 giorni. Che disastro 
Non esageriamo adesso, le temperature da oggi saranno in perfetta media in quota, quindi in realtà la configurazione, se vogliamo proprio essere pignoli, è normale proprio per questo periodo, a fine marzo saremmo sotto media
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#225 and1966 Ven 05 Mar, 2021 11:36
Quello che lascia perplessi è che dopo la due giorni in arrivo, sembrerebbe davvero che si vada incontro ad un altro periodo piuttosto consistente di meteo-noia, e nemmeno freddo.
Complessivamente quindi un mesetto di nulla o poco più nel tratto 15 febbraio - 15 marzo, solitamente foriero di altre ambizioni.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|