Veramente deprimente questa situazione, come la metti la metti di piogge manco l'ombra
Io però non capisco, in tutta sincerità, questa affermazione, a meno di non volerla collocare geograficamente. Ma cosa pensate, che si debbano avere quantitativi pluvio degni della Carnia in tutta Italia?
Dalle nostre parti (ma non solo, ovviamente), negli ultimi 7 mesi, da settembre, il solo ottobre 2022 è stato tremendamente secco. Tutti gli altri mesi in media o clamorosamente sopra (settembre, dicembre, gennaio).
Per quanto riguarda il solo 2023, abbiamo un gennaio super piovoso (io ho oltre 250mm a la franca ed oltre 150 a Foligno), un febbraio ed un marzo leggermente sotto, ma niente di terribile. A leggere certi commenti pare che non cada una goccia d'acqua da 3 anni
Vero che alcune aree del Nord (segnatamente) presentano criticità, ma sappiamo come l'italia sia eterogenea climaticamente, per cui rientra nella "normalità" delle cose (intendo dire che può succedere, non che sia normale la secca attuale).
Ad ogni modo, bisognerebbe fare sempre riferimento alla zona geografica di cui si parla, quando si parla di siccità o si afferma che "di pioggia manco l'ombra".
Scusate la digressione leggermente off topic!