Come volevasi dimostrare
Preferisco soffrire qualche giorno in piu' ed avere uncambiamento vero e proprio che delle sterili
freddate
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Ven 17 Ago, 2012 19:42, modificato 1 volta in totale
la media ens che stasera stà sulla +15 dal 26-27 fra 3-4 giorni crollerà sulla +10.....anche a 500 hpa si vede un cedimento.....
ma se sò 2 mesi e mezzo che continui con queste "visioni" di crolli che poi puntualmente non si verificano, anzi, abbiamo passato l'estate peggiore degli ultimi 100 anni!
Alla fin fine quella che avverrà sarà una normalissima fine dell'estate intesa come temperature over 35°. Saremo anche al 28 di Agosto, vorrei pur vedere insomma...
Alla fin fine quella che avverrà sarà una normalissima fine dell'estate intesa come temperature over 35°. Saremo anche al 28 di Agosto, vorrei pur vedere insomma...
Non è così scontato... abbiamo avuto mesi di Settembre (come l'anno scorso o anche il 2009) che sono stati caldi tanto quanto quelli di Agosto... quindi, anche dopo 3 mesi come questi, direi che una rottura sarebbe quanto mai gradita, anche se solo dal punto di vista termico.
Calma tutti, ragazzi. Mancano ancora troppi giorni. Sopportiamo quest'ultimo caldo, poi ne riparliamo meglio. Spaghi apertissimi, tutto cambia ad ogni run. C'è una tendenza allo spostamento verso Sud di vasti assi di saccatura atlantici, dopo il 25. Di più ora proprio non si può dire.
Calma tutti, ragazzi. Mancano ancora troppi giorni. Sopportiamo quest'ultimo caldo, poi ne riparliamo meglio. Spaghi apertissimi, tutto cambia ad ogni run. C'è una tendenza allo spostamento verso Sud di vasti assi di saccatura atlantici, dopo il 25. Di più ora proprio non si può dire.
Quoto
Gli spaghi di GFS12 erano allarmanti (praticamente, solo un incerto calo nell' ormai famoso target dell' ultimo WE, con il seguito che poi tornava esattamente uguale al prima, ossia mediamente la +19 °C e la - 10 a 500 hPa), i 18z migliorano, con una rottura che viene poi confermata.
Comunque vediamo come evolve e, come letto altrove, vediamo se le prime tempeste tropicali / uragani (tipo Mr "Gordon") che pare abbiano traiettorie strane dirette verso l' Europa, faranno magari da ago della bilancia nel mescolare un po' le carte ( ) a fronte di una situazione che di suo é piuttosto statica e poco incline a modificarsi.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
GFS '00 bruttine nel lungo termine.
Intanto, per il 20/21 confermata la +20°c in quota con GPT che arriveranno a 594 dam (quindi alti, forte schiacciamento adiabatico). Comunque non prevedo picchi record, anche se il caldo sarà molto forte.
Invece, il peggioramento significativo di fine mese è stato molto smorzato, sia nelle temperature che nella forza dell'entrata della saccatura, sia per GFS che per ECMWF.
Comunque non sono 2 run "storti" che vogliono dire...aspettiamo ancora qualche run per vedere come evolverà la situazione...direi che da martedì sera potremo avere una visione migliore di ciò che potrà capitare a fine mese...se solo un lieve peggioramento (come visto da questo run), o un peggioramento più incisivo e radicale come da giorni GFS vedeva.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario