Fantastico! A 24-48 ore dall'evento i due
LAM, uno su base GFS e uno su base ECMWF, dicono due cose quasi opposte:
LAM ECMWF, pioggia a go-go e nuova stagione dei porcini i primi di ottobre:
LAM GFS: quattro gocce e via col secco n'altra volta...
Della serie "i grrrraaaandi sviluppi dei modelli meteorologici negli ultimi anni..." fanno quasi meno passi avanti della medicina nella lotta contro il cancro, ma in quel caso si spiega con la volontà delle case farmaceutiche che non hanno nessuno interesse economico a trovarla, casomai il contrario, per il meteo invece è la natura che semplicemente ci dice che ancora siamo ben lungi dal domarla...
P.S. personalmente non sono convintissimo dei 20 mm del
LAM ECMWF, ma di sicuro ancora meno degli 0,6 mm dell'altro, suppongo che i miei 10-15 mm li vedrò di sicuro domani...
Proprio vero, mentre la tecnologia avanza...i modelli rimangono al palo...e in tecnologia ciò vuol dire involvere!
Comunque magari qualcuno si occuperà delle prospettive per le altre zone italiane, io per ora per questioni di tempo soprattutto vorrei fare una classifiche delle aspettative in millimetraggio per il passaggio in arrivo (?) :
Precipitazioni non eccezionali ma comunque degne di nota si andranno rinvigorendo in
tarda serata dapprima su liguria di levante e poi su toscana sub-appenninica, con interessamento quindi di tutta la fascia di province tra LU, PT, PO, FI fino all'Aretino, con possibili sconfinamenti sull'umbria settentrionale di confine.
Sempre in serata deboli piovaschi si paleseranno tra il ternano, viterbese e reatino.
Calma relativa notturna, a seguire nuclei più organizzati interverranno da sud-ovest in
primissima mattina, con piogge NON intense un pò su tutta la regione ma a macchia di leopardo. I fortunati potranno avere 2-3 mm(

), gli sfortunati niente ovviamente...

Precipitazioni tra grossetano e viterbese, con interessamento comunque della toscana generalmente e del reatino.
Attenuazione dei deboli fenomeni già a brevissimo termine, fin quando un area depressionaria più organizzata finalmente giungerà sulle centrali interne risalendo da sud (
medio pomeriggio di domenica).
Probabili precipitazioni anche di forte intensità in estensione dal reatino-viterbese verso nord, maggiore interessamento dell'area di Norcia/Sibillini in primis, ternano-spoletino-folignate di conseguenza, ed in terza battuta in estensione ulteriore verso nord perugino-eugubino-gualdese.
La traiettoria del nucleo instabile di difficile calcolo, per ora tenderebbe a sfavorire Orvietano ed umbria occidentale in genere; in questa fase precipitazioni davvero intense potenzialmente su tutta l'area marchigiana, pedemontana appenninica emiliana/toscana interna.
Peggioramento comunque veloce che non ci interesserà per più di 2-4 ore, ma che potrebbe apportare interessanti millimetri sulle zone citate; in serata-nottata continuazione di precipitazioni a carattere debole-moderato su lazio, specialmente zone comprese tra reatino/aquilano; nuovo peggioramento su toscana costiera centro-settentrionale.
PS Attenzione alla poderosa vorticità a 500 hPa nel pomeriggio di domani, mi attendo temporali con fenomenologie forse violente nelle zone centrate dai nuclei più organizzati, che potrebbero colpire ovunque, anche su umbria occidentale seppur al limite