#77 zeppelin Lun 16 Apr, 2018 10:02
Direi che stiamo rientrando nella "Normalità" del nuovo secolo/millennio, dopo un autunno-inverno pressappoco complessivamente nella media termica, questo aprile ci fa tornare con i piedi ben piantati nell'era in cui siamo, con un "classicone" delle primavere-estati dal 2003 almeno in poi, le due rette parallele (con 4-5 gradi di differenza in positivo) che non s'ìncontrano.
P.S. detto per inciso però io invece mi aspetto che in terza decade-inizio maggio si avveri una delle corse alternative verso il basso. Un periodo così lungo di stabilità di stampo quasi estivo credo sarà interrotto in maniera repentina a fine mese da una gragnuola di temporali e aria artica fresca.
Ultima modifica di zeppelin il Lun 16 Apr, 2018 10:05, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#78 green63 Lun 16 Apr, 2018 10:12
Citazione: P.S. detto per inciso però io invece mi aspetto che in terza decade-inizio maggio si avveri una delle corse alternative verso il basso. Un periodo così lungo di stabilità di stampo quasi estivo credo sarà interrotto in maniera repentina a fine mese da una gragnuola di temporali e aria artica fresca.
Parole di ottimismo che lasciano ben sperare, speriamo siano di buon auspicio
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#79 Adriatic92 Lun 16 Apr, 2018 12:11
Direi che stiamo rientrando nella "Normalità" del nuovo secolo/millennio, dopo un autunno-inverno pressappoco complessivamente nella media termica, questo aprile ci fa tornare con i piedi ben piantati nell'era in cui siamo, con un "classicone" delle primavere-estati dal 2003 almeno in poi, le due rette parallele (con 4-5 gradi di differenza in positivo) che non s'ìncontrano.
Un classico "deja-vu" ...
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
409.69 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 21 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di zeppelin il Lun 16 Apr, 2018 16:17, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16941
-
5770 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#80 CESTER Lun 16 Apr, 2018 13:34
Siamo sicuri dell'instabilita' prevista oggi e domani avvenga?
Ultima modifica di zeppelin il Lun 16 Apr, 2018 16:13, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 56
- Messaggi: 1557
-
699 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#81 zeppelin Lun 16 Apr, 2018 16:13
Siamo sicuri dell'instabilita' prevista oggi e domani avvenga?
No.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#82 zeppelin Lun 16 Apr, 2018 16:19
Direi che stiamo rientrando nella "Normalità" del nuovo secolo/millennio, dopo un autunno-inverno pressappoco complessivamente nella media termica, questo aprile ci fa tornare con i piedi ben piantati nell'era in cui siamo, con un "classicone" delle primavere-estati dal 2003 almeno in poi, le due rette parallele (con 4-5 gradi di differenza in positivo) che non s'ìncontrano.
Un classico "deja-vu" ... 
"Ancora tu (sopramedia), non mi sorprende lo sai"
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#83 Poranese457 Lun 16 Apr, 2018 16:27
Dai su, 6/7 mesi freddi e gli ultimi pure piovosi, al primo sopramedia di una decina di giorni siamo tornati in clima da "moriremo tutti di caldo"
Bah, fuori da ogni raziocinio secondo me, scusatemi
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45048
-
7418 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#84 Fili Lun 16 Apr, 2018 16:50
Dai su, 6/7 mesi freddi e gli ultimi pure piovosi, al primo sopramedia di una decina di giorni siamo tornati in clima da "moriremo tutti di caldo"
Bah, fuori da ogni raziocinio secondo me, scusatemi 
6-7 mesi freddi proprio no... "freddi" sono stati febbraio e (relativamente...) marzo poi, nel 2017, settembre. Ottobre, novembre e dicembre in media. Gennaio molto sopra la media (ben 3°!!). Non possiamo parlare di 6-7 mesi freddi, a meno di non volere interpretare come "freddo" un mese in media termica
il sopramedia costante e forte che si spiana dinanzi ai nostri occhi è invece piuttosto clamoroso  se fosse al contrario, si sarebbe gridato (dai soliti noti...) alla glaciazione
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38841
-
5605 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#85 zeppelin Lun 16 Apr, 2018 19:34
Dai su, 6/7 mesi freddi e gli ultimi pure piovosi, al primo sopramedia di una decina di giorni siamo tornati in clima da "moriremo tutti di caldo"
Bah, fuori da ogni raziocinio secondo me, scusatemi 
6-7 mesi freddi proprio no... "freddi" sono stati febbraio e (relativamente...) marzo poi, nel 2017, settembre. Ottobre, novembre e dicembre in media. Gennaio molto sopra la media (ben 3°!!). Non possiamo parlare di 6-7 mesi freddi, a meno di non volere interpretare come "freddo" un mese in media termica
il sopramedia costante e forte che si spiana dinanzi ai nostri occhi è invece piuttosto clamoroso  se fosse al contrario, si sarebbe gridato (dai soliti noti...) alla glaciazione 
Ma infatti sì. "6-7 mesi freddi"?? Gennaio è stato a +3 dalla media!  Aprile è già lievemente sopramedia se si utilizzano medie appena appena più lunghe di 10-15 anni. Sempre utilizzando medie almeno ventennali anche ottobre, novembre e dicembre son stati pressappoco in media, poco sotto o poco sopra, dunque i mesi freddi come dice Fili, son stati settembre e marzo, con scostamenti non eccessivi peraltro, e febbraio.
Si scherzava Leonà, i toni apocalittici li lascio in serbo per il prossimo Nino fra qualche anno, quando davverp faremo il botto!
Ultima modifica di zeppelin il Lun 16 Apr, 2018 19:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#86 Boba Fett Lun 16 Apr, 2018 22:26
Spaghi di tripoli
Ultima modifica di Boba Fett il Lun 16 Apr, 2018 22:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#87 Cyborg Mar 17 Apr, 2018 09:03
Dopo la residua instabilità prevista per oggi pomeriggio, spazio al bel tempo.
La natura esploderà letteralmente
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8547
-
1529 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#88 Poranese457 Mar 17 Apr, 2018 09:14
Dopo la residua instabilità prevista per oggi pomeriggio, spazio al bel tempo.
La natura esploderà letteralmente
Diglielo a sti 4 "maltempari"
Anytime, oggi la giornata potenzialmente più proficua a livello di precipitazioni temporalesche. Io per Aprile sto più o meno in media pluviometrica quindi ogni mm guadagnato è una gradita aggiunta
Domani residui piovaschi poi un rapido miglioramento che ingloberà il weekend rendendolo mite e soleggiato
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45048
-
7418 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#89 il fosso Mar 17 Apr, 2018 09:28
Dopo la residua instabilità prevista per oggi pomeriggio, spazio al bel tempo.
La natura esploderà letteralmente

E si  dopo le grandi piogge e nevi dei mesi scorsi ci vuole ed è fisiologica una fase anticiclonica.
Saremo per diversi giorni interessati da un classico blocco ad omega,"chiusi" in un corridoio anticiclonico tra gli affondi freschi su Est Atlantico e penisola iberica e quelli freddi sulla Russia Occidentale.
C'è da dire che Aprile, più di qualsiasi altro mese, mostra una costante anomalia calda negli ultimi 15 anni sulla nostra penisola, in risposta a costanti anomalie fredde in Atlantico, e avvolte, come quest'anno, su penisola iberica e Africa nord occidentale.
Bello il riaccorpamento del VP previsto in ultima decade, ha ancora forza da esprimere prima del final warming,
potrà essere foriero di ingressi polari sul nostro quadro verso fine mese.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|