#226 Olimeteo Lun 23 Mar, 2020 23:18
Ancora da definire domani la cosa,secondo me.
Daniel,passando al setaccio diverse località, alte Marche e verso litorale un po' "stitiche" fino a giovedì. E giovedì sembra un po' divisa in due: Da Ancona in su non sembra tutto questo diluvio. Ma le bande e i groppi sono su un equilibrio molto labile.
Gfs a mezzodì comincia a vederci come zona di trapasso: la sciroccata soffierebbe mentre ad ovest l'asse freddo in allontanamento
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
251.23 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 26 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 23 Mar, 2020 23:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#227 Adriatic92 Lun 23 Mar, 2020 23:29
Ancora da definire domani la cosa,secondo me.
Daniel,passando al setaccio diverse località, alte Marche e verso litorale un po' "stitiche" fino a giovedì. E giovedì sembra un po' divisa in due: Da Ancona in su non sembra tutto questo diluvio. Ma le bande e i groppi sono su un equilibrio molto labile.
Gfs a mezzodì comincia a vederci come zona di trapasso: la sciroccata soffierebbe mentre ad ovest l'asse freddo in allontanamento
Ho notato, diciamo che la solfa fino a mercoledì a grandi linee posso intuire già com'è, neanche mi preme più di tanto.. per giovedì si spera di raccogliere più acqua possibile almeno, sarà un terno a lotto fino all'ultimo, l'occlusione con il suo carico di prp non va oltre l'Abruzzo, al limite si ferma fino all'ascolano
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16913
-
5742 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#228 Olimeteo Lun 23 Mar, 2020 23:31
Ho visto, almeno ad ora. Qualcosina meglio nell'urbinate. Giovedì pomeriggio/sera potrebbe scapparci qualcosa per voi. Ma è da ridefinire.
Abruzzo sembra fare un bel bottino.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#229 Nevone2012 Lun 23 Mar, 2020 23:35
Ho visto, almeno ad ora. Qualcosina meglio nell'urbinate. Giovedì pomeriggio/sera potrebbe scapparci qualcosa per voi. Ma è da ridefinire.
Abruzzo sembra fare un bel bottino.
Appennino Umbro poca roba nella fase mercoledì giovedì ? Roba solo dell'Abruzzo in giù secondo te ?
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 26
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#230 Olimeteo Mar 24 Mar, 2020 00:28
Come detto pure da Daniel (Adriatic) , nella fase di occlusione , insomma giovedì, ascolano e tutto Abruzzo soprattutto orientale (forse meno Aquilano e Avezzanese) vedranno i maggiori accumuli, a meno di netto sfasamento d'asse.
Comunque tra mercoledi sera e giovedì anche Umbria e Marche (a parte forse la zona più a nord , fatta eccezione per l'Urbinate) , vedranno un discreto accumulo.
C'è da aggiungere che per gli Abruzzi potrebbe battere ancora per tutto venerdì la fase di occlusione: uno degli ultimi nuclei, lontani dal minimo, a morire.
Così a grandi linee.
Ma io di solito non prediligo la questione accumuli e millimetri, troppo in mano a variabili da nowcasting microzonali.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 24 Mar, 2020 00:36, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#231 Fili Mar 24 Mar, 2020 00:35
Ultima modifica di Fili il Mar 24 Mar, 2020 00:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#232 burjan Mar 24 Mar, 2020 06:41
Buongiorno a tutti.
Mentre fuori piccoli nuclei di nevischio allietano il risveglio degli umbri in lockdown, proviamo a ricostruire l'evoluzione prevista nei prossimi 4 giorni sulla base del meteogramma GFS00 per l'Umbria centro-orientale.
Per umidità e moti ascendenti ho scelto due livelli: quello a 850 hpa (il buon vecchio stau) e quello a 600 hpa (la ritornante "calda"), avvertendo che nel mezzo abbiamo uno strato molto più secco e soprattutto privo degli stessi moti ascendenti, che sostanzialmente iniziano a 650 hpa aumentando a salire.
E' chiaro che basta poco, pochissimo, per rendere sterile o notevolmente fruttuoso l'episodio della ritornante, il cui minimo è comunque dato stamattina dal modellame non capace di risalire oltre la Sicilia.
Prima fase, quella con ingresso dell'aria fredda alle medie-basse quote e più classico stau: sull'onda dei nuclei di vorticità a 500 hpa (non ancora del minimo) stamattina deboli episodi di nevischio (moti ascendenti deboli e non continuativi).
Con l'arrivo del vortice (-32 a 500 hpa) ecco altre possibilità; ma di nuovo qui le potenzialità appaiono limitate dallo scarso spessore della massa d'aria umida e dalle ridotte velocità ascendenti. Si, rovesci e rovescetti potranno verificarsi; ma non consiglio di farsi la bocca con gli accumuli.
Altra storia da mercoledì sera, quando invece la risalita del minimo farà affluire aria molto più umida ed instabile alle alte quote. La notte fra mercoledì e giovedì vedrà, soprattutto in Appennino, una ottima combinazione di temperatura, umidità e moti ascendenti, tale da auspicare accumuli anche rilevanti nelle zone non troppo sfavorite da una ventilazione orientale al momento purtroppo ancora sostenuta.
Ultima riflessione sull'insistenza di tale configurazione, capace di protrarsi sul settore orientale per altri due giorni pieni, pieni di potenzialità, allo stato ovviamente tutte da verificare.
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 24 MAR 2020 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 24 MAR 2020 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 144 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE TEMPERATURE WIND DIRECTION WIND SPEED
LEVEL 850 MB 850 MB 600 MB 600 MB 500 MB 850 MB 10 M 10 M
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC DEGC DEG KTS
HR
+ 0. 77.7 19.6 3.3 28.6 -24.2 -8.7 48.9 11.8
+ 3. 88.1 -7.9 16.3 51.8 -27.2 -8.7 27.1 9.7
+ 6. 91.8 6.0 30.9 57.0 -28.5 -8.5 31.7 9.4
+ 9. 90.3 -11.2 60.6 51.8 -29.9 -7.5 36.6 12.2
+ 12. 86.8 -1.6 64.4 27.3 -32.1 -7.0 31.9 13.7
+ 15. 88.5 -0.4 64.7 38.9 -31.9 -6.7 38.2 13.5
+ 18. 86.7 -5.9 68.2 43.4 -32.1 -6.9 39.0 8.2
+ 21. 87.9 16.1 55.3 23.9 -31.8 -7.3 39.3 6.1
+ 24. 84.4 13.1 68.4 18.7 -32.6 -7.0 40.2 6.1
+ 27. 87.3 -9.9 55.3 20.1 -31.2 -6.8 39.1 5.5
+ 30. 86.6 26.6 66.4 12.5 -29.9 -7.1 53.8 5.8
+ 33. 88.2 13.7 46.8 3.8 -28.1 -6.1 62.5 8.9
+ 36. 89.2 -0.8 32.1 -3.0 -25.0 -4.7 58.5 11.2
+ 39. 89.0 17.4 30.2 -1.3 -24.1 -4.9 58.6 13.5
+ 42. 86.4 19.0 86.7 -28.6 -24.0 -4.7 55.3 10.6
+ 45. 90.7 9.2 97.5 -18.9 -23.2 -4.5 56.2 9.8
+ 48. 95.0 8.7 97.8 -23.5 -22.6 -4.4 59.2 10.1
+ 51. 96.0 -10.3 98.0 -13.5 -22.1 -3.8 54.8 9.1
+ 54. 92.2 1.7 91.6 -19.7 -21.9 -2.1 48.2 9.9
+ 57. 95.6 20.9 77.2 -55.7 -21.8 -0.4 54.3 12.4
+ 60. 95.5 4.5 65.5 -22.9 -20.9 0.4 52.5 12.3
+ 63. 95.9 16.8 87.0 -21.0 -20.1 0.9 53.0 11.5
+ 66. 91.1 22.5 82.8 -71.5 -20.3 1.3 49.6 11.9
+ 69. 89.1 43.9 80.1 -69.7 -20.9 1.5 54.9 12.3
+ 72. 85.5 46.9 71.7 -108.4 -21.1 2.4 50.0 9.0
+ 75. 84.5 29.3 80.5 -17.6 -21.2 2.9 52.6 8.7
+ 78. 85.2 56.2 77.4 -47.3 -21.5 2.8 53.9 8.8
+ 81. 90.3 23.5 71.2 -16.6 -21.8 2.6 53.7 10.3
+ 84. 94.8 14.9 66.1 -24.5 -21.7 2.4 58.1 9.7
+ 87. 91.0 0.3 80.0 -19.9 -21.7 2.5 52.6 7.9
+ 90. 91.7 4.9 77.8 -8.4 -20.8 2.2 47.0 5.7
+ 93. 90.0 11.9 68.1 -18.4 -20.6 2.3 48.9 4.3
+ 96. 90.2 10.1 63.3 -6.3 -20.9 1.9 56.2 3.2
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Mar 24 Mar, 2020 06:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#233 Frosty Mar 24 Mar, 2020 07:19
Reading secondo me ottimo per giovedi !
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#234 Poranese457 Mar 24 Mar, 2020 07:35
Il sovrascorrimento tra mercoledì e giovedì pare possa/voglia regalare nevicate molto diffuse
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45005
-
7373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#235 and1966 Mar 24 Mar, 2020 07:48
Splendida come sempre l' analisi di Luisito.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#236 Fili Mar 24 Mar, 2020 08:10
Con l'arrivo del vortice (-32 a 500 hpa) ecco altre possibilità; ma di nuovo qui le potenzialità appaiono limitate dallo scarso spessore della massa d'aria umida e dalle ridotte velocità ascendenti. Si, rovesci e rovescetti potranno verificarsi; ma non consiglio di farsi la bocca con gli accumuli.
sei stato profetico  qui siamo già a 2cm!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#237 burjan Mar 24 Mar, 2020 08:28
Con l'arrivo del vortice (-32 a 500 hpa) ecco altre possibilità; ma di nuovo qui le potenzialità appaiono limitate dallo scarso spessore della massa d'aria umida e dalle ridotte velocità ascendenti. Si, rovesci e rovescetti potranno verificarsi; ma non consiglio di farsi la bocca con gli accumuli.
sei stato profetico  qui siamo già a 2cm!
Stavolta ci è adata molto bene, se vedi il radar c'è una strisciata che ci ha beccato in pieno. Tre quarti della regione è a secco.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#238 Fili Mar 24 Mar, 2020 08:31
Con l'arrivo del vortice (-32 a 500 hpa) ecco altre possibilità; ma di nuovo qui le potenzialità appaiono limitate dallo scarso spessore della massa d'aria umida e dalle ridotte velocità ascendenti. Si, rovesci e rovescetti potranno verificarsi; ma non consiglio di farsi la bocca con gli accumuli.
sei stato profetico  qui siamo già a 2cm!
Stavolta ci è adata molto bene, se vedi il radar c'è una strisciata che ci ha beccato in pieno. Tre quarti della regione è a secco.
quando ci sono queste specifiche configurazioni però fa sempre così (2007-2013-2014-2017), non si può parlare di culo, evidentemente succede qualcosa di specifico
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#239 burjan Mar 24 Mar, 2020 08:34
Con l'arrivo del vortice (-32 a 500 hpa) ecco altre possibilità; ma di nuovo qui le potenzialità appaiono limitate dallo scarso spessore della massa d'aria umida e dalle ridotte velocità ascendenti. Si, rovesci e rovescetti potranno verificarsi; ma non consiglio di farsi la bocca con gli accumuli.
sei stato profetico  qui siamo già a 2cm!
Stavolta ci è adata molto bene, se vedi il radar c'è una strisciata che ci ha beccato in pieno. Tre quarti della regione è a secco.
quando ci sono queste specifiche configurazioni però fa sempre così (2007-2013-2014-2017), non si può parlare di culo, evidentemente succede qualcosa di specifico 
Però il vortice freddo deve ancora arrivarci sulla zucca... un nesso causale più specifico lo troverei stasera, semmai... ma sono sottigliezze. In questo momento si fa la storia... non so da quanti decenni non si verificava più una nevicata primaverile con accumulo su Foligno città.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#240 Fili Mar 24 Mar, 2020 09:02
Con l'arrivo del vortice (-32 a 500 hpa) ecco altre possibilità; ma di nuovo qui le potenzialità appaiono limitate dallo scarso spessore della massa d'aria umida e dalle ridotte velocità ascendenti. Si, rovesci e rovescetti potranno verificarsi; ma non consiglio di farsi la bocca con gli accumuli.
sei stato profetico  qui siamo già a 2cm!
Stavolta ci è adata molto bene, se vedi il radar c'è una strisciata che ci ha beccato in pieno. Tre quarti della regione è a secco.
quando ci sono queste specifiche configurazioni però fa sempre così (2007-2013-2014-2017), non si può parlare di culo, evidentemente succede qualcosa di specifico 
Però il vortice freddo deve ancora arrivarci sulla zucca... un nesso causale più specifico lo troverei stasera, semmai... ma sono sottigliezze. In questo momento si fa la storia... non so da quanti decenni non si verificava più una nevicata primaverile con accumulo su Foligno città.
non so che dire, è anche possibile che stasera qui non faccia nulla e tutto si sposti più a nord.... boh!
io stamattina mi sarei aspettato una spolverata. Mai una cosa simile
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|