GFS intanto prende spunto da Reading di questa mattina.
Isolato certo, ma le ens sono calate tantissimo per quel periodo.
Vediamo Reading sta sera che fa, sembra essere un segnale ripetuto.
Isolato nemmeno tanto, la più parte del fascio degli spaghi punta in basso, al di la del quadro sinottico che non è per nulla da guardare a questa distanza, è un segnale di probabile, più o meno marcata, ingerenza atlantica.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Vediamo Reading sta sera che fa, sembra essere un segnale ripetuto.
Isolato nemmeno tanto, la più parte del fascio degli spaghi punta in basso, al di la del quadro sinottico che non è per nulla da guardare a questa distanza, è un segnale di probabile, più o meno marcata, ingerenza atlantica.
Reading intanto riconferma quanto proposto anche nel run precedente.
A prescindere dal portare a casa o meno una irruzione simile, penso sia già un risultato scongiurare immediate rimonte anticicloniche e in questo senso mi pare siano stati fatti dei buoni passi avanti.
Anche da noi, si va dal ritirare fuori zoccoli e ventagli al dover cercare in tutta fretta dov'è finito lo scatolone di ramponi dimenticato chissà dove dopo l'ultima gelata
Prende sempre più piede l'ipotesi seconda articata per il 7-8 del mese, con in mezzo un periodo in media.
Addirittura GFS stamani cala il tris con un'ennesima irruzione artico-marittima ad inizio seconda decade.
GFS 06z lo vedo abbastanza inverosimile, sarebbe tutto troppo perfetto.
Prima l'articata di domani/dopodomani, poi di nuovo un debole affondo il 5-6 per chiudere con una rodanata da annali per ottobre dal 7 al 9 e poi ancora Atlantico.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario