#1 tramontana Mar 05 Giu, 2012 14:26
buona giornata a tutti..nonostante il lasso di tempo che ci separa da questo periodo iniziamo a vedere quali potrebbero essere i movimenti delle varie figure bariche almeno nella prima parte..
intanto la moderata ondata di caldo che interessera'il centro-sud sul finire della prima decade,verra'spazzata via anche da queste zone entro la domenica dalle fresche correnti occidentali.poi proprio ad inizio settimana sembra trovare conferma dalle principali emissioni modellistiche l'ingresso di una nuova e incisiva saccatura atlantica
con le zone settentrionali sul ramo ascendente della saccatura e correnti in quota da s/w fioriere di tempo perturbato
ecco il js

situazione che almeno per la prox sett.sembrerebbe ricalcare il copione di questa..con brevi intervalli stabili piu'attivi per il centro-sud mentre il resto del paese rimarrebbe nelle grinfie delle depressioni nordeuropee che nonostante il mese di giugno trovano ancora terreno fertile per frequenti incursioni nel mediterraneo,sospinte da correnti mediamente occidentali,regalando un meteo assai movimentato,con frequenti passaggi perturbati e inibendo qualsiasi risalita calda di lunga durata.questa e'la possibile tendenza fino al 15c.m. la seconda parte fra qualche giorno(siamo quasi a 15gg!)
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 50
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#2 Icestorm Mer 06 Giu, 2012 11:47
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.
Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.
A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.
A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!
Ukmo ad ora è più filo-ecmwf!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#3 jony87 Mer 06 Giu, 2012 11:58
Giusto Marco, e non a caso anche il buon Colonnello nell'odierno articolo sembra sposare la tua tesi, segnatamente per il Nord Italia
http://www.meteogiuliacci.it/artico...eta-giugno.html
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#4 prometeo Mer 06 Giu, 2012 11:59
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.
Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.
A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.
A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!
Ukmo ad ora è più filo-ecmwf! 
Concordo
lo dissi in tempi non sospetti, fino a metà giugno non era statisticamente possibile un decollo dell'estate vero e proprio  poi ci sono anche gli integralisti( vedi mondosasha) che mirano anche a luglio
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#5 jony87 Mer 06 Giu, 2012 12:12
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.
Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.
A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.
A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!
Ukmo ad ora è più filo-ecmwf! 
Concordo
lo dissi in tempi non sospetti, fino a metà giugno non era statisticamente possibile un decollo dell'estate vero e proprio  poi ci sono anche gli integralisti( vedi mondosasha) che mirano anche a luglio 
Questo è obiettivamente vero, a parte i periodi sotto la Nina nei quali abbiamo avuto a che fare con maggio e giugno decisamente caldi che poi abbiamo pagato con gli interessi a fine luglio e successivamente ad agosto e in autunno..chissà che stavolta l'Azzorriano pian piano non possa rifarsi vivo tra noi alla fine di tutto questo trambusto
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#6 prometeo Mer 06 Giu, 2012 12:16
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.
Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.
A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.
A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!
Ukmo ad ora è più filo-ecmwf! 
Concordo
lo dissi in tempi non sospetti, fino a metà giugno non era statisticamente possibile un decollo dell'estate vero e proprio  poi ci sono anche gli integralisti( vedi mondosasha) che mirano anche a luglio 
Questo è obiettivamente vero, a parte i periodi sotto la Nina nei quali abbiamo avuto a che fare con maggio e giugno decisamente caldi che poi abbiamo pagato con gli interessi a fine luglio e successivamente ad agosto e in autunno..chissà che stavolta l'Azzorriano pian piano non possa rifarsi vivo tra noi alla fine di tutto questo trambusto 
se non erro fu il 2002.....
ma poi comincio' l'autunno infinito
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#7 jony87 Mer 06 Giu, 2012 12:19
Probabilmente nel periodo 10-15 giugno mezza Europa si ritroverà a fare i conti con il maltempo ed il freddo fuori stagione.
Si spalancherà un vasto corridoio di correnti settentrionali proveniente prettamente dal circolo polare artico, il quale raggiungerà senza indugi la mittel-europa e le isole britanniche.
A questo punto partono le due tesi, quella ecmwf che vede la forte influenza del getto freddo fin sul nord italia con straschichi evidenti anche sulle centrali italiane; la tesi gfs vede invece l'arrivo al centro-nord di una parte minoritaria del sistema freddo, a causa di una depressione anglosassone che condiziona un fronteggiamento tra il freddo da nord ed il logico richiamo mite meridionale, il sistema rimane quindi "senza sfogo" per così dire.
A 150 ore abbiamo un HP delle Azzorre disteso lungo i paralleli per gfs, lungo i meridiani per ecmwf!
Ukmo ad ora è più filo-ecmwf! 
Concordo
lo dissi in tempi non sospetti, fino a metà giugno non era statisticamente possibile un decollo dell'estate vero e proprio  poi ci sono anche gli integralisti( vedi mondosasha) che mirano anche a luglio 
Questo è obiettivamente vero, a parte i periodi sotto la Nina nei quali abbiamo avuto a che fare con maggio e giugno decisamente caldi che poi abbiamo pagato con gli interessi a fine luglio e successivamente ad agosto e in autunno..chissà che stavolta l'Azzorriano pian piano non possa rifarsi vivo tra noi alla fine di tutto questo trambusto 
se non erro fu il 2002.....
ma poi comincio' l'autunno infinito 
Non credo ti sbagli, anche se precisamente non ricordo cosa accadde di preciso in quell'anno..fatto sta, comunque, che l'estate vera, a mio avviso, possa partire decisamente da metà mese in poi, qualora le proiezione di GFS e CFS si verificassero
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#8 Fili Gio 07 Giu, 2012 08:27
da GFS00, spaghi compresi, sembra che la prossima settimana vedrà T leggermente sottomedia e frequente instabilità....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#9 Poranese457 Gio 07 Giu, 2012 08:29
La stabilità atmosferica estiva è quanto di più lontano visto dai modelli in questo momento.
Come più volte detto aumento barico (e termico) limitato a 36 ore in questo weekend ed a seguire nuova destabilizzazione atmosferica che potrebbe portare nuove piogge e temporali già nei primissimi giorni della prossima settimana su tutto il CentroNord Italia
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#10 jony87 Gio 07 Giu, 2012 08:36
Tutto vero, da lunedì prossimo si potrebbe aprire una nuova parentesi potenzialmente instabile per il Centro-Nord, anche se è tutta da valutare ancora l'incidenza e la profondità della saccatura atlantica che GFS vede piuttosto marcata, mentre UKMO ed ECMWF un po' più smorzata nei toni, anche se alla fine credo che una via di mezzo ci sarà tra la visione americana e quella europea..per il weekend, invece, a parte qualche leggerissimo disturbo, penso che il tempo possa non essere malaccio
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#11 tramontana Gio 07 Giu, 2012 17:35
in effetti cari ragazzi anche la prox settimana non sara'molto differente da queste ultime trascorse..le analisi odierne non si discostano molto da quelle fatte in apertura di topic..ingresso di saccature atlantiche piu'incisive sul centro-nord,con clima anche sottomedia..con il sud piu'soggetto a richiami caldi prefrontali ad intervalli.manca ancora l'azzorriano e anche il gobbo non lo possiamo considerare presente(le vampate di caldo vere..quelle che si verificano con un muro altopressorio molto tenace che durano 7/10 in mediterraneo non se ne vedono almeno fino al 17..poi vedremo)
ecmwf davvero palese di una stagione estiva che al momento fatica davvero ad imporsi come si deve
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 50
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#12 Poranese457 Ven 08 Giu, 2012 08:07
Esatto, l'estate non ingrana proprio la marcia definitiva. E' quello che si evince pure stamani sia da GFS che da Reading (nonostante l'americano sul lungo......) ma anzi si prospettano giorni dinamici pure la prossima settimana.
Dopo i picchi di oggi e domani le temperature torneranno a calare così come la pressione atmosferica: quest'ultimo fattore renderà più probabile lo sviluppo di temporali pomeridiani o tardo pomeridiani al momento poco prevedibili tramite GM
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#13 mondosasha Ven 08 Giu, 2012 08:14
Esatto, l'estate non ingrana proprio la marcia definitiva. E' quello che si evince pure stamani sia da GFS che da Reading (nonostante l'americano sul lungo......) ma anzi si prospettano giorni dinamici pure la prossima settimana.
Dopo i picchi di oggi e domani le temperature torneranno a calare così come la pressione atmosferica: quest'ultimo fattore renderà più probabile lo sviluppo di temporali pomeridiani o tardo pomeridiani al momento poco prevedibili tramite GM 
Mi sembra che lo dissi tempo fà che l'estate avrebbe ingranato la retromarcia.....
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#14 jony87 Ven 08 Giu, 2012 09:56
Esatto, l'estate non ingrana proprio la marcia definitiva. E' quello che si evince pure stamani sia da GFS che da Reading (nonostante l'americano sul lungo......) ma anzi si prospettano giorni dinamici pure la prossima settimana.
Dopo i picchi di oggi e domani le temperature torneranno a calare così come la pressione atmosferica: quest'ultimo fattore renderà più probabile lo sviluppo di temporali pomeridiani o tardo pomeridiani al momento poco prevedibili tramite GM 
Mi sembra che lo dissi tempo fà che l'estate avrebbe ingranato la retromarcia..... 
Eh sì, lo avevi detto, ma da qui a parlare subito di retromarcia dell'estate ce ne passa, dato che ancora non è manco iniziata dal punto di vista astronomico...
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#15 mondosasha Ven 08 Giu, 2012 10:13
Esatto, l'estate non ingrana proprio la marcia definitiva. E' quello che si evince pure stamani sia da GFS che da Reading (nonostante l'americano sul lungo......) ma anzi si prospettano giorni dinamici pure la prossima settimana.
Dopo i picchi di oggi e domani le temperature torneranno a calare così come la pressione atmosferica: quest'ultimo fattore renderà più probabile lo sviluppo di temporali pomeridiani o tardo pomeridiani al momento poco prevedibili tramite GM 
Mi sembra che lo dissi tempo fà che l'estate avrebbe ingranato la retromarcia..... 
Eh sì, lo avevi detto, ma da qui a parlare subito di retromarcia dell'estate ce ne passa, dato che ancora non è manco iniziata dal punto di vista astronomico... 
Per me inizia il primo giugno.......considera che tra 5 giorni la luce non aumenta più...e tra 15 giorni inizia a calare......
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|