#61 Adriatic92 Gio 16 Apr, 2020 15:19
https://www.iconaclima.it/italia/siccita-primavera-secca-60-anni/
A livello nazionale ad oggi si conta il 60% in meno della pioggia primaverile, al Nord l'anomalia raggiunge il 70% (-59% al Centro e -41% al Sud).
Dati assolutamente impressionanti.
Io non avevo mai visto ad aprile le crepe nel bosco come se fosse fino luglio... Nemmeno nel 2013.
E come fai a vederle quest'anno le crepe nei boschi ad Aprile? 
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16967
-
5796 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#62 Alessandro Foiano Gio 16 Apr, 2020 15:25
Per l'agricoltura non fa bene questi estremi, la pioggia è spalmata molto male, 4 mesi in forte deficit con un mese e mezzo circa in surplus non risolve il problema..
chiaro che se non arrivano presto nei prossimi giorni le piogge la siccità agricola è lì alle porte per molti e se non piove d'estate quella che non ha piovuto d'inverno anche la rete idrica già depotenziata come la sanità, farà la secca da molte parti.
qualcuno mi conferma che il 1938 nei primi 3 mesi e mezzo è stato più secco?
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).
Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.
Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 16 Apr, 2020 15:30, modificato 3 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#63 GiagiMeteo Gio 16 Apr, 2020 15:46
Per l'agricoltura non fa bene questi estremi, la pioggia è spalmata molto male, 4 mesi in forte deficit con un mese e mezzo circa in surplus non risolve il problema..
chiaro che se non arrivano presto nei prossimi giorni le piogge la siccità agricola è lì alle porte per molti e se non piove d'estate quella che non ha piovuto d'inverno anche la rete idrica già depotenziata come la sanità, farà la secca da molte parti.
qualcuno mi conferma che il 1938 nei primi 3 mesi e mezzo è stato più secco?
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).
Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.
Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm
Qui nel periodo 1 gennaio - 17 aprile 1938 sono caduti 174,2 mm, a confronto di 260 mm caduti quest'anno (ma 204,2 caduti a marzo).
Se sottraiamo il mese di marzo ad entrambe le classifiche otteniamo 163 mm nel '38 e appena 55,8 mm quest'anno.
Comunque credo che esistano periodi ben peggiori per quanto riguarda la mia zona, che quest'anno, sotto questo punto di vista, è stata alquanto fortunata.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#64 Alessandro Foiano Gio 16 Apr, 2020 20:44
GiagiMeteo ha scritto:
Qui nel periodo 1 gennaio - 17 aprile 1938 sono caduti 174,2 mm, a confronto di 260 mm caduti quest'anno (ma 204,2 caduti a marzo).
Se sottraiamo il mese di marzo ad entrambe le classifiche otteniamo 163 mm nel '38 e appena 55,8 mm quest'anno.
Comunque credo che esistano periodi ben peggiori per quanto riguarda la mia zona, che quest'anno, sotto questo punto di vista, è stata alquanto fortunata.
un marzo 2020 decisamente fortunato per Gualdo Tadino
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 16 Apr, 2020 20:45, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#65 GiagiMeteo Gio 16 Apr, 2020 21:04
GiagiMeteo ha scritto:
Qui nel periodo 1 gennaio - 17 aprile 1938 sono caduti 174,2 mm, a confronto di 260 mm caduti quest'anno (ma 204,2 caduti a marzo).
Se sottraiamo il mese di marzo ad entrambe le classifiche otteniamo 163 mm nel '38 e appena 55,8 mm quest'anno.
Comunque credo che esistano periodi ben peggiori per quanto riguarda la mia zona, che quest'anno, sotto questo punto di vista, è stata alquanto fortunata.
un marzo 2020 decisamente fortunato per Gualdo Tadino 
Eh sì
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#66 Fili Gio 16 Apr, 2020 21:05
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).
Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.
Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm
Interessantissima la distinzione tra i 3 tipi di siccità, visto che spesso si usa questo termine un po' troppo frettolosamente  se parliamo di siccità meteorologica, è indubbia. Per le restanti due sarei curioso di sapere quali sono i parametri per valutarle..
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#67 Alessandro Foiano Gio 16 Apr, 2020 21:22
Interessantissima la distinzione tra i 3 tipi di siccità, visto che spesso si usa questo termine un po' troppo frettolosamente  se parliamo di siccità meteorologica, è indubbia. Per le restanti due sarei curioso di sapere quali sono i parametri per valutarle..
Come già scritto per quella agricola va valutata l'umidità nel terreno.
Invece per quella idrologica bisogna valutare la quantità d'acqua presente nelle falde per esempio che dipende da tanti fattori, uno sempre più importante è la gestione delle risorse idriche da parte dell'uomo.
Ecco qua l'umidità nel suolo in Europa:
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
136.82 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 31 volta(e) |

|
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 16 Apr, 2020 21:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#68 Adriatic92 Ven 17 Apr, 2020 09:44
Nella regione Marche viene utilizzato questo parametro (SPI) che sta ad indicare il livello di piovosità, ad ogni scala per mese corrisponde il periodo siccitoso/umido. Marzo al momento riequilibra in parte la situazione, dopo il picco estremamente siccitoso di Febbraio, il mese di Aprile ritorna a mostrare un gravoso deficit, con un 92% (parziale) in meno di precipitazioni..
dic 2019 -34.7 mm
gen 2020 -39.4 mm
feb 2020 -30.6 mm
mar 2020 46.8 mm
apr 2020 -64.3 mm
Mese attuale (fino al giorno 2020-04-16) : -64.3 mm (-92.2 %) rispetto alla media
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
221.29 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 17 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 17 Apr, 2020 09:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16967
-
5796 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#69 prometeo Ven 17 Apr, 2020 11:04
Io ho il mio parametro. Il livello di falda del pozzo, è basso molto basso... di solito a  luglio è a questi livelli
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#70 Frasnow Ven 17 Apr, 2020 11:48
Io ho il mio parametro. Il livello di falda del pozzo, è basso molto basso... di solito a  luglio è a questi livelli
Idem qua da me, è molto più basso rispetto al solito...
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#71 Alessandro Foiano Ven 17 Apr, 2020 12:42
Io ho il mio parametro. Il livello di falda del pozzo, è basso molto basso... di solito a  luglio è a questi livelli
e' il miglior parametro, ognuno il suo pozzo e controlla, indipendente da ogni rete idrica che solitamente è gestita coi piedi..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#72 Alessandro Foiano Mar 05 Mag, 2020 14:06
Qui per fortuna che la siccità per il momento è solo meteorologica (qui a Foiano gen 2020-->16 Aprile 2010 secondo per cosi pochi mm dal 1916 ad oggi nei primi tre mesi e mezzo dell'anno.
Presenza di umidità nel terreno (non è siccità agricola) e le falde sono state rimpinguate fino a novembre/dicembre 2019(non è siccità idrogeologica).
Primato di siccità meteorologica nel periodo considerato per il 1938, 82 anni fa.
Gen1938-17Aprile 1938= 56,1 mm
Gen2020-17 Aprile 2020= 58,5 mm
Gen2012-17Aprile 2012 =71,4 mm
Gen1990-17 Aprile 1990 =77,6 mm
Gen1993-17 Aprile 1993= 85,0 mm
Gen2000-17 Aprile 2000= 89,0 mm
Gen2017-17Aprile 2017= 96,3 mm
Gen1989-17 Aprile 1989= 106,2 mm
Gen 1953-17 Aprile 1953=117,7 mm
aggiornamento a Foiano dal 1916 ecco gli accumuli minori in mm per i primi 4 mesi dell'anno JFMA:
1993 : 92,0 mm
2020 : 92,7 mm
1946 : 93,9 mm
2012 : 94,2 mm
1949 : 101,5 mm
1938 : 106,4 mm
2000 : 107,8 mm
1967 : 109,2 mm
2017 : 113,9 mm
1982 : 118,8 mm
1990 : 119,2 mm
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#73 Frasnow Mer 06 Mag, 2020 11:37
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima  sarà solo una mia impressione?
Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#74 zeppelin Mer 06 Mag, 2020 12:17
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima  sarà solo una mia impressione?
Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato 
E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#75 Frasnow Mer 06 Mag, 2020 12:37
C'è anche da aggiungere che, per quel poco che ho girato in macchina, la Natura mi sembra tutta verdissima e fioritissima  sarà solo una mia impressione?
Si è vero, la vegetazione sembra essere in buono stato 
E' normale che sia in buono stato adesso, anche con precipitazioni nettamente sotto la norma da inizio anno (almeno qua ad ovest siamo al 50% almeno di deficit nel 2020), le temperature sono miti e la traspirazione bassa. Il problema si pone per l'estate.
L'anno scorso non lo era affatto fino a inizio maggio Maggio, sentivo gente esporre molte preoccupazioni per le colture e la vegetazione dato che ad Aprile sembrava di stare a Luglio, tutto secco e tutto marrone. Ogni anno fa storia a se, la normalità appartiene ad altri contesti e dovresti saperlo bene
GFS pessimo, veramente pessimo...
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Mer 06 Mag, 2020 12:43, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|