#151 Carletto89 Mer 17 Ott, 2018 08:53
Stiamo per finire la seconda decade di Ottobre, ho paura che anche quel poco di aspettativa sulla terza vada a farsi benedire.
Modelli osceni, anche se lo 00 di Reading accenna un corposo W shift di una saccatura importate che potrebbe colpire direttamente i Balcani e più marginalmente noi (190h). Mi spiace solo che Reading se la canta e se la suona ultimamente.
Condivido il pensiero di Leo, gli spaghi sono uno strumento inutile specie se letti da soli in situazioni del genere.
Ultima modifica di Carletto89 il Mer 17 Ott, 2018 08:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6043
-
1508 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#153 Francesco Mer 17 Ott, 2018 10:58
L'ottobre più brutto per distacco della mia vita. Osceno davvero.
Purtroppo negli ultimi anni la pioggia autunnale è diventata l'eccezione, mentre l'alta pressione la regola....
Figura semi stanziale europea....
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16105
-
3577 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#154 Adriatic92 Mer 17 Ott, 2018 11:07
L'ottobre più brutto per distacco della mia vita. Osceno davvero.
Purtroppo negli ultimi anni la pioggia autunnale è diventata l'eccezione, mentre l'alta pressione la regola....
Figura semi stanziale europea....
Esatto, e non mi si venga a dire che lo ha sempre fatto, sono anticicloni di blocco quasi irremovibili che non lasciano scampo, salvo appunto in zone limitate..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 17 Ott, 2018 11:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16932
-
5761 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#155 Fili Mer 17 Ott, 2018 11:34
L'ottobre più brutto per distacco della mia vita. Osceno davvero.
Purtroppo negli ultimi anni la pioggia autunnale è diventata l'eccezione, mentre l'alta pressione la regola....
Figura semi stanziale europea....
Esatto, e non mi si venga a dire che lo ha sempre fatto, sono anticicloni di blocco quasi irremovibili che non lasciano scampo, salvo appunto in zone limitate..
Ci risiamo.
Ogni santa volta che c'è un periodo anticiclonico, escono nuovamente le solite lagne... "eh ma una volta non c'erano gli anticicloni", "ormai non piove più", "siamo destinati alla desertificazione" e via dicendo.
Poi, magicamente (come sempre peraltro) la situazione si sblocca e la pioggia torna, e torna per tutti. E succederà di nuovo, anche questa volta.
Le esperienze passate dovrebbero servire a qualcosa... invece, a quanto pare, non è così.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#156 Adriatic92 Mer 17 Ott, 2018 11:49
L'ottobre più brutto per distacco della mia vita. Osceno davvero.
Purtroppo negli ultimi anni la pioggia autunnale è diventata l'eccezione, mentre l'alta pressione la regola....
Figura semi stanziale europea....
Esatto, e non mi si venga a dire che lo ha sempre fatto, sono anticicloni di blocco quasi irremovibili che non lasciano scampo, salvo appunto in zone limitate..
Ci risiamo.
Ogni santa volta che c'è un periodo anticiclonico, escono nuovamente le solite lagne... "eh ma una volta non c'erano gli anticicloni", "ormai non piove più", "siamo destinati alla desertificazione" e via dicendo.
Poi, magicamente (come sempre peraltro) la situazione si sblocca e la pioggia torna, e torna per tutti. E succederà di nuovo, anche questa volta.
Le esperienze passate dovrebbero servire a qualcosa... invece, a quanto pare, non è così. 
Allora non ci capiamo evidentemente  , se ti riguardi l'archivio di wetter del passato fino ai tempi attuali, lo schema è inevitabilmente mutato, noterai che gli HP di blocco sono posizionati ben più a nord con la "fascia anticiclonica" innalzata di oltre 2000-3000km più a nord nell'Europa, quando abitualmente e "normalmente" dovrebbe rimanere più a sud tra l'area mediterranea e nord/africana, basta poi vedere quello che accade nei paesi nordici o nel centro Europa, i record di caldo vengono frantumati come se nulla fosse
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 17 Ott, 2018 11:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16932
-
5761 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#157 Frasnow Mer 17 Ott, 2018 11:54
Ci risiamo.
Ogni santa volta che c'è un periodo anticiclonico, escono nuovamente le solite lagne... "eh ma una volta non c'erano gli anticicloni", "ormai non piove più", "siamo destinati alla desertificazione" e via dicendo.
Poi, magicamente (come sempre peraltro) la situazione si sblocca e la pioggia torna, e torna per tutti. E succederà di nuovo, anche questa volta.
Le esperienze passate dovrebbero servire a qualcosa... invece, a quanto pare, non è così. 
D'accordo con Fili. Vorrei poi aggiungere che, come successo in passato (vedi l'anno scorso che da Novembre in poi non ha fatto altro che piovere), se ci sono questi periodi autunnali così con prevalenza del clima mite e stabile la "colpa" è anche da ricercare su a Nord. Il VP sta iniziando già a girare forte con 20/25 giorni d'anticipo rispetto al normale, di conseguenza le basse latitudini si trovano più spesso in balia dell' HP. C'è solo da attendere, gli indici iniziano a fiutare un indebolimento e di conseguenza un abbassamento del JS che ovviamente non si traduce automaticamente in perturbazioni Atlantiche, ma sicuramente molte più chance di vedere qualcosa di interessante com'è giusto che sia.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Mer 17 Ott, 2018 11:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17411
-
4787 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#158 Frasnow Mer 17 Ott, 2018 11:56
Allora non ci capiamo evidentemente  , se ti riguardi l'archivio di wetter del passato fino ai tempi attuali, lo schema è inevitabilmente mutato, noterai che gli HP di blocco sono posizionati ben più a nord con la "fascia anticiclonica" innalzata di oltre 2000-3000km più a nord nell'Europa, quando abitualmente e "normalmente" dovrebbe rimanere più a sud tra l'area mediterranea e nord/africana, basta poi vedere quello che accade nei paesi nordici o nel centro Europa, i record di caldo vengono frantumati come se nulla fosse
Quello che tu descrivi è la normalità da molti anni a questa parte o è solo quest'anno ad essere così anticiclonico fino alle alte latitudini?
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17411
-
4787 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#159 Poranese457 Mer 17 Ott, 2018 12:10
No beh però ragazzi, se ogni anno le temperature medie aumentano significa che qualche cambiamento c'è stato a livello barico.
Non possiamo dire "ci risiamo" o "è sempre stato così" perchè se le conseguenze variano devono necessariamente variare anche le cause.
Quest'anno a livello idrico non possiamo lamentarci eccessivamente, di piogge ne abbiamo avute ma se il blocco dovesse perdurare allora sarebbe lecito parlarne con più forza.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45030
-
7398 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#160 Adriatic92 Mer 17 Ott, 2018 12:14
Allora non ci capiamo evidentemente  , se ti riguardi l'archivio di wetter del passato fino ai tempi attuali, lo schema è inevitabilmente mutato, noterai che gli HP di blocco sono posizionati ben più a nord con la "fascia anticiclonica" innalzata di oltre 2000-3000km più a nord nell'Europa, quando abitualmente e "normalmente" dovrebbe rimanere più a sud tra l'area mediterranea e nord/africana, basta poi vedere quello che accade nei paesi nordici o nel centro Europa, i record di caldo vengono frantumati come se nulla fosse
Quello che tu descrivi è la normalità da molti anni a questa parte o è solo quest'anno ad essere così anticiclonico fino alle alte latitudini?
Per gli standard europei del centro-nord è un'anomalia chiaramente che perdura da parecchi mesi, quest'anno poi è ancora più accentuata del solito
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16932
-
5761 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#161 Adriatic92 Mer 17 Ott, 2018 12:14
Allora non ci capiamo evidentemente  , se ti riguardi l'archivio di wetter del passato fino ai tempi attuali, lo schema è inevitabilmente mutato, noterai che gli HP di blocco sono posizionati ben più a nord con la "fascia anticiclonica" innalzata di oltre 2000-3000km più a nord nell'Europa, quando abitualmente e "normalmente" dovrebbe rimanere più a sud tra l'area mediterranea e nord/africana, basta poi vedere quello che accade nei paesi nordici o nel centro Europa, i record di caldo vengono frantumati come se nulla fosse
Quello che tu descrivi è la normalità da molti anni a questa parte o è solo quest'anno ad essere così anticiclonico fino alle alte latitudini?
Per gli standard europei del centro-nord è un'anomalia chiaramente che perdura da parecchi mesi, quest'anno poi è ancora più accentuata del solito
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16932
-
5761 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#162 Adriatic92 Mer 17 Ott, 2018 12:21
No beh però ragazzi, se ogni anno le temperature medie aumentano significa che qualche cambiamento c'è stato a livello barico.
Non possiamo dire "ci risiamo" o "è sempre stato così" perchè se le conseguenze variano devono necessariamente variare anche le cause.
Quest'anno a livello idrico non possiamo lamentarci eccessivamente, di piogge ne abbiamo avute ma se il blocco dovesse perdurare allora sarebbe lecito parlarne con più forza.
Bravo, è proprio quello che sostengo, inoltre per quanto riguarda l'aspetto precipitativo, vediamo da una parte un'estremizzazione, quindi un'eccesso idrico esasperato, dall'altra invece la totale mancanza di piogge.. piogge che vorrei ricordare sono distribuite in maniera sparsa, su territori a micro-scala, magari poi laddove piove fa disastri
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16932
-
5761 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#163 and1966 Mer 17 Ott, 2018 12:53
Io sarei stato curioso di piazzare delle "boe pluviometriche" sullo Ionio e sul Tirreno. Credo ne avremmo viste delle belle .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#164 snow96 Mer 17 Ott, 2018 16:41
Mah, insomma, penso che discutere ancora se il clima sia cambiato o meno sia come discutere se una trota sia un pesce o un complemento d'arredo. La risposta è banale.
Chiaramente questo non vuol dire che ci desertificheremo o che fra 3 mesi non staremo a lamentarci che piove troppo. Sono due discorsi che non andrebbero mai confusi.
Tuttavia le stagioni classiche sono TUTTE andate a farsi benedire.
E se in un anno invece che piovere con una certa distribuzione spaziale e temporale, fa lo stesso ammontare con altre distribuzioni spaziali e temporali è un cambiamento comunque drastico del quale tenere conto.
Ad esempio, tanto per dirne una, questa estate sono stato al Rifugio Alimonta (il proprietario è un amico mio). Mi mostrava il ghiacciaio dicendomi che quando era bambino era tipo 10 volte più spesso e 2 volte più lungo ... e va beh, lo sapemo.
Allora io gli dico: ma quest'anno non s'è ripreso un po'? In fondo in inverno di neve ne ha fatta, l'estate fino a fine luglio è stata relativamente fresca ...
No! Sta sempre peggio, perché non nevica più in autunno. Per fare massa glaciale ci vuole che nevichi in autunno, con temperature prossime allo zero, neve pesante, che si trasformi facilmente in ghiaccio. La neve invernale serve a poco e niente, perché se nevica in valle con -2, lassù nevica con - 15 e fa polvere, ricchissima di aria, povera di acqua, spazzata dal vento. Insomma, non fa massa.
E questo è uno dei tanti problemi che il nuovo pattern climatico comporta.
Come ho sempre detto se il GW si fosse tradotto in un aumento di 1° omogeneo nello spazio e nel tempo, senza alterare di un pelo le figure bariche, sarebbe una bazzecola. Purtroppo non lo è.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#165 Francesco Mer 17 Ott, 2018 18:14
Mah, insomma, penso che discutere ancora se il clima sia cambiato o meno sia come discutere se una trota sia un pesce o un complemento d'arredo. La risposta è banale.
Chiaramente questo non vuol dire che ci desertificheremo o che fra 3 mesi non staremo a lamentarci che piove troppo. Sono due discorsi che non andrebbero mai confusi.
Tuttavia le stagioni classiche sono TUTTE andate a farsi benedire.
E se in un anno invece che piovere con una certa distribuzione spaziale e temporale, fa lo stesso ammontare con altre distribuzioni spaziali e temporali è un cambiamento comunque drastico del quale tenere conto.
Ad esempio, tanto per dirne una, questa estate sono stato al Rifugio Alimonta (il proprietario è un amico mio). Mi mostrava il ghiacciaio dicendomi che quando era bambino era tipo 10 volte più spesso e 2 volte più lungo ... e va beh, lo sapemo.
Allora io gli dico: ma quest'anno non s'è ripreso un po'? In fondo in inverno di neve ne ha fatta, l'estate fino a fine luglio è stata relativamente fresca ...
No! Sta sempre peggio, perché non nevica più in autunno. Per fare massa glaciale ci vuole che nevichi in autunno, con temperature prossime allo zero, neve pesante, che si trasformi facilmente in ghiaccio. La neve invernale serve a poco e niente, perché se nevica in valle con -2, lassù nevica con - 15 e fa polvere, ricchissima di aria, povera di acqua, spazzata dal vento. Insomma, non fa massa.
E questo è uno dei tanti problemi che il nuovo pattern climatico comporta.
Come ho sempre detto se il GW si fosse tradotto in un aumento di 1° omogeneo nello spazio e nel tempo, senza alterare di un pelo le figure bariche, sarebbe una bazzecola. Purtroppo non lo è. 
Bravo Marco!!
Completamente d'accordo con te. Non potevi spiegare meglio!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16105
-
3577 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|