Sicuramente, almeno la prima decade (già dalle analisi dei regimi verso metà maggio sottolineammo tale possibilità) non sarà il 2019 (che dal 2-3 non si fermò più, in pompa magna) .
In Scandinavia dopo il + probabilmente si tornerà al - , e il comportamento della goccia (o gocce) che vanno alla deriva in est atlantico saranno nodali.
Fino alle 120/144h l'impianto sinottico dei
GM non differisce molto.
L'asse dell'
HP alto-oceanica favorisce queste discese e la porta buona diventa quella del Rodano/Carcassonne, secondo me. Ossia da est vedremo più poco con la discesa di
GPT in Scandinavia (e mi permetto di dire "meglio"). Cambia un po' la veduta sull'asse della saccatura nordeuropea.
GFS06 comunque ritira più a nord il vortice.