Per ora l'Italia e i paesi balcanici sono quelli rimasti più ai margini dell'attuale fase invernale, insieme alla penisola iberica.
L'antizonalità ha portato l'aria fredda sull'Europa centro-settentrionale, settentrionale e sul nordest, con punte di freddo veramente importanti su Germania e Polonia... fino a -20. Aria tipicamente continentale, tanto che associata solo a deboli nevicate.
Anomalie 20-26 Gennaio, Europa divisa in due!
cronaca mondo | 28 gennaio 2013 ore 12:01 | a cura di Daniele Berlusconi
Durante l'ultima settimana il Vecchio Continente si è ritrovato diviso in due dal punto di vista climatico.
I settori centro-settentrionali hanno vissuto una fase invernale piuttosto acuta con freddo e nevicate diffuse, seppur mai abbondanti. Si sono registrate temperature decisamente sotto media, con scarti negativi fino a 8-10°C tra Polonia, Paesi Baltici e Scandinavia e fino a 5-7°C su Germania, Benelux e Fancia settentrionale. Le temperature sono scese fino a -25°C in Polonia e fino a -20°C Germania.
Sul Mediterraneo centro-orientale e sui Balcani invece hanno insistito correnti più miti responsabili di temperature sopra media, con scarti fino a +6/7°C tra Turchia, Grecia e Bulgaria. Dunque nel giro di un migliao di Kilometri si sono registrate anomalie differenti di oltre 15°C durante la settimana!
Dal punto di vista pluviometrico i fenomeni più frequenti hanno riguardato i settori mediterranei e in particolare i balcani occidentali, dove sono caduti più di 100 mm.
da
http://www.3bmeteo.com/giornale-met...a-in-due--60914