Pagina 2 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Cambiamenti Climatici: è vero che non ci sono più le mezze stagioni?

#16  andrea75 Dom 03 Giu, 2012 20:13

E grazie anche al nostro colonnello per il suo prezioso punto di vista!

Mi sembra che in linea di massima siamo stati tutti concordi sul fatto che le mezze stagioni, nonostante i cambiamenti climatici in corso, esistano ancora. E la natura come dicevo nel mio intervento precedente, continua ad adeguarsi a questi scostamenti... evidentemente perché anche in passato ha dovuto fare altrettanto di necessità virtù.


 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?

#17  daredevil71 Ven 05 Ott, 2012 10:48

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sembra proprio una figura da piogge serie, ma una vera e propria invernata. Stabilire se pioverà è veramente un terno a lotto...con quelle irruzioni settentrionali, basta un lieve shift orientale per ritrovarsi con vento di tramontana e precipitazioni solo oltralpe.  
Insomma, porta altlantica serratissima, un'anomalia che perdura da ANNI!


... che ormai è diventata la norma!  
Hai ragione... semo messi male, ogni volta tocca sperà che le traiettorie siano giuste... mah!


No, non è la norma...qualcuno vuole farci credere che sia la norma, ma è una situazione assai anomala e gravissima, con tutte le conseguenze del caso sul territorio italiano (e non solo).
Dai su, non esiste più l'autunno...si passa dalle ottobrate estive alle invernate...


proprio sulla riflessione di zerogradi vi vorrei chiedere un approfondimento....non è normale passare da estate ad inverno senza autunno??? al di la dei ricordi che ognuno ha (ed io ne ho quasi 41!!!) ci sono i dati e tutto il resto....ma secondo voi perchè si vuol fare credere che  questa è una situazione abbastanza normale?
ciao e grazie in anticipo
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1616
292 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre...

#18  Icestorm Ven 05 Ott, 2012 10:51

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sembra proprio una figura da piogge serie, ma una vera e propria invernata. Stabilire se pioverà è veramente un terno a lotto...con quelle irruzioni settentrionali, basta un lieve shift orientale per ritrovarsi con vento di tramontana e precipitazioni solo oltralpe.  
Insomma, porta altlantica serratissima, un'anomalia che perdura da ANNI!


... che ormai è diventata la norma!  
Hai ragione... semo messi male, ogni volta tocca sperà che le traiettorie siano giuste... mah!


No, non è la norma...qualcuno vuole farci credere che sia la norma, ma è una situazione assai anomala e gravissima, con tutte le conseguenze del caso sul territorio italiano (e non solo).
Dai su, non esiste più l'autunno...si passa dalle ottobrate estive alle invernate...


Già...più in generale direi che l'Atlantico si è spostato di 5-8° di latitudine più a nord...il che ci cambia la vita!!! Appesi alle gocce fredde ed ai fronti instabili temporanei.
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
Ultima modifica di Icestorm il Ven 05 Ott, 2012 10:52, modificato 1 volta in totale 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre?

#19  marvel Ven 05 Ott, 2012 11:11

finché non cambia, in modo deciso, da la Nina in al Nino, è più che logico aspettarsi questa dinamica.
Ora siamo in "zona neutrale" che potrà rivelarsi favorevole al momento del rafforzamento della struttura invernale del VP-VPS, a partire, normalmente, dalla fine di ottobre.
Le previsioni parlano di una fase neutra, cono oscillazioni tra una fase leggermente positiva (el Nino) e un nuovo calo delle T superficiali per tornare in zona quasi neutra o debole la Nina.
 

http://www.bom.gov.au/climate/enso/archive/ensowrap_20120925.pdf
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...s-fcsts-web.pdf

sst.20120129
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 05 Ott, 2012 11:23, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre...

#20  marvel Ven 05 Ott, 2012 11:26

daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sembra proprio una figura da piogge serie, ma una vera e propria invernata. Stabilire se pioverà è veramente un terno a lotto...con quelle irruzioni settentrionali, basta un lieve shift orientale per ritrovarsi con vento di tramontana e precipitazioni solo oltralpe.  
Insomma, porta altlantica serratissima, un'anomalia che perdura da ANNI!


... che ormai è diventata la norma!  
Hai ragione... semo messi male, ogni volta tocca sperà che le traiettorie siano giuste... mah!


No, non è la norma...qualcuno vuole farci credere che sia la norma, ma è una situazione assai anomala e gravissima, con tutte le conseguenze del caso sul territorio italiano (e non solo).
Dai su, non esiste più l'autunno...si passa dalle ottobrate estive alle invernate...


proprio sulla riflessione di zerogradi vi vorrei chiedere un approfondimento....non è normale passare da estate ad inverno senza autunno??? al di la dei ricordi che ognuno ha (ed io ne ho quasi 41!!!) ci sono i dati e tutto il resto....ma secondo voi perchè si vuol fare credere che  questa è una situazione abbastanza normale?
ciao e grazie in anticipo


Perché "è una situazione abbastanza normale"!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 05 Ott, 2012 11:27, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre?

#21  daredevil71 Ven 05 Ott, 2012 11:39

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
proprio sulla riflessione di zerogradi vi vorrei chiedere un approfondimento....non è normale passare da estate ad inverno senza autunno??? al di la dei ricordi che ognuno ha (ed io ne ho quasi 41!!!) ci sono i dati e tutto il resto....ma secondo voi perchè si vuol fare credere che  questa è una situazione abbastanza normale?
ciao e grazie in anticipo


Perché "è una situazione abbastanza normale"!  

scusa intendevo normale    ....ho scritto una studaggine.
 



 
Ultima modifica di daredevil71 il Ven 05 Ott, 2012 12:00, modificato 2 volte in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1616
292 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre...

#22  zerogradi Ven 05 Ott, 2012 12:11

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


proprio sulla riflessione di zerogradi vi vorrei chiedere un approfondimento....non è normale passare da estate ad inverno senza autunno??? al di la dei ricordi che ognuno ha (ed io ne ho quasi 41!!!) ci sono i dati e tutto il resto....ma secondo voi perchè si vuol fare credere che  questa è una situazione abbastanza normale?
ciao e grazie in anticipo


Perché "è una situazione abbastanza normale"!  



E' una situazione abbastanza normale non avere una perturbazione atlantica da 5 anni?? Si passa dalla presenza di possenti anticicloni di matrice subtropicale, alla discesa di correnti fredde settntrionali, con configurazioni di blocco della corrente atlantica in settembre, ottobre e novembre. In pratica il flusso atlantico è ormai deviato alla'altezza della scandinavia settentrionale...tra Francia e Inghilterra c'è un muro invalicabile da anni ed anni...

Il totale blocco alle correnti atlantiche dura da almeno 5 anni (ma anche di più) quasi senza interruzione...INAUDITO. Le precipitazioni non sono più regolari, ovviamente. Viviamo intense e brevi fasi di maltempo dovute all'insinuazione di gocce fredde al di sotto del ponte altopressorio, che si bloccano in loco per giorni, causando quando va bene piogge abbondanti, quando va male alluvioni devastanti. A queste si alternano lunghissime fasi siccitose, senza un minimo di continuità stagionale. Il risultato è una media pluviometrica poco alterata nella quantità (anche se siamo in pesante deficit), ma pesantemente alterata per la qualità e distribuzione temporale e spaziale delel precipitazioni. Tutti ne stanno prendendo atto...tutti!

Per fortuna che è talmente sotto gli occhi di tutti e ne abbiamo parlato infinite volte qui dentro, perchè altrimenti sembra quasi che io sia pazzo...

Non lo so io, ormai ci manca che ci fate credere che Cristo è morto di freddo e siamo a posto. Si nega anche l'evidenza pur di aver ragione.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Ven 05 Ott, 2012 12:31, modificato 5 volte in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre...

#23  natan Ven 05 Ott, 2012 12:45

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


proprio sulla riflessione di zerogradi vi vorrei chiedere un approfondimento....non è normale passare da estate ad inverno senza autunno??? al di la dei ricordi che ognuno ha (ed io ne ho quasi 41!!!) ci sono i dati e tutto il resto....ma secondo voi perchè si vuol fare credere che  questa è una situazione abbastanza normale?
ciao e grazie in anticipo


Perché "è una situazione abbastanza normale"!  



E' una situazione abbastanza normale non avere una perturbazione atlantica da 5 anni?? Si passa dalla presenza di possenti anticicloni di matrice subtropicale, alla discesa di correnti fredde settntrionali, con configurazioni di blocco della corrente atlantica in settembre, ottobre e novembre. In pratica il flusso atlantico è ormai deviato alla'altezza della scandinavia settentrionale...tra Francia e Inghilterra c'è un muro invalicabile da anni ed anni...

Il totale blocco alle correnti atlantiche dura da almeno 5 anni (ma anche di più) quasi senza interruzione...INAUDITO. Le precipitazioni non sono più regolari, ovviamente. Viviamo intense e brevi fasi di maltempo dovute all'insinuazione di gocce fredde al di sotto del ponte altopressorio, che si bloccano in loco per giorni, causando quando va bene piogge abbondanti, quando va male alluvioni devastanti. A queste si alternano lunghissime fasi siccitose, senza un minimo di continuità stagionale. Il risultato è una media pluviometrica poco alterata nella quantità (anche se siamo in pesante deficit), ma pesantemente alterata per la qualità e distribuzione temporale e spaziale delel precipitazioni. Tutti ne stanno prendendo atto...tutti!

Per fortuna che è talmente sotto gli occhi di tutti e ne abbiamo parlato infinite volte qui dentro, perchè altrimenti sembra quasi che io sia pazzo...

Non lo so io, ormai ci manca che ci fate credere che Cristo è morto di freddo e siamo a posto. Si nega anche l'evidenza pur di aver ragione.



Quoto assolutamte Zerogradi....
a mio avviso situazione assolutamte anormale per le nostre zone.
A memoria mia...ma anche a memoria di mia nonna (85 anni di vita in campagna) ....non si erano mai viste querce anche con fusti di un certo diametro, perdere le foglie (o forse seccarsi   ... lo vedremo la prossima primavera) sin da Luglio, a centinaia e centinaia sui nostri boschi.

Se non partono per le bene le piogge sono guai seri a mio avviso.
 



 
avatar
blank.gif natan Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1309
Registrato: 25 Ago 2012

Età: 50
Messaggi: 10
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Magione(PG) loc.Villa

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre...

#24  Poranese457 Ven 05 Ott, 2012 12:57

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


proprio sulla riflessione di zerogradi vi vorrei chiedere un approfondimento....non è normale passare da estate ad inverno senza autunno??? al di la dei ricordi che ognuno ha (ed io ne ho quasi 41!!!) ci sono i dati e tutto il resto....ma secondo voi perchè si vuol fare credere che  questa è una situazione abbastanza normale?
ciao e grazie in anticipo


Perché "è una situazione abbastanza normale"!  



E' una situazione abbastanza normale non avere una perturbazione atlantica da 5 anni?? Si passa dalla presenza di possenti anticicloni di matrice subtropicale, alla discesa di correnti fredde settntrionali, con configurazioni di blocco della corrente atlantica in settembre, ottobre e novembre. In pratica il flusso atlantico è ormai deviato alla'altezza della scandinavia settentrionale...tra Francia e Inghilterra c'è un muro invalicabile da anni ed anni...

Il totale blocco alle correnti atlantiche dura da almeno 5 anni (ma anche di più) quasi senza interruzione...INAUDITO. Le precipitazioni non sono più regolari, ovviamente. Viviamo intense e brevi fasi di maltempo dovute all'insinuazione di gocce fredde al di sotto del ponte altopressorio, che si bloccano in loco per giorni, causando quando va bene piogge abbondanti, quando va male alluvioni devastanti. A queste si alternano lunghissime fasi siccitose, senza un minimo di continuità stagionale. Il risultato è una media pluviometrica poco alterata nella quantità (anche se siamo in pesante deficit), ma pesantemente alterata per la qualità e distribuzione temporale e spaziale delel precipitazioni. Tutti ne stanno prendendo atto...tutti!

Per fortuna che è talmente sotto gli occhi di tutti e ne abbiamo parlato infinite volte qui dentro, perchè altrimenti sembra quasi che io sia pazzo...

Non lo so io, ormai ci manca che ci fate credere che Cristo è morto di freddo e siamo a posto. Si nega anche l'evidenza pur di aver ragione.



In questo caso mi trovo d'accordo con Alessandro.

Non v'è quasi più traccia di atlantico, le carte lo propongono ogni tanto sul lungo termine solo in base alle interpolazioni statistiche di cui, ormai è appurato, essi si servono.

Se andremo avanti un altro paio d'anni così manco sulla fiducia della statistica potranno affidarsi per i loro "long range atlantici" visto che nel frattempo la statistica sarà aggiornata e le possibilità di configurazioni simili sul Mediterraneo saranno inequivocabilmente al ribasso.

Magari quello in cui siamo entrati è l'era meteorologica della pioggia dovuta a episodi occasionali, non strutturati e quantomeno fortunosi. Questo è possibile ma non significa che stiamo comunque vivendo un periodo di anomalia rispetto agli ultimi decenni.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44610
6945 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre?

#25  daredevil71 Ven 05 Ott, 2012 13:52

scusate....io sbagliando punteggiatura ho scritto una castroneria....il senso è perchè qualcuno dice che è una situazione normale???? per me  e lo ribadisco a scanso di equivoci NON è normale!!!!!!!


     
abbiate pazienza....comincio a perdere colpi e punteggiatura  
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1616
292 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre...

#26  Francesco Ven 05 Ott, 2012 14:55

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


proprio sulla riflessione di zerogradi vi vorrei chiedere un approfondimento....non è normale passare da estate ad inverno senza autunno??? al di la dei ricordi che ognuno ha (ed io ne ho quasi 41!!!) ci sono i dati e tutto il resto....ma secondo voi perchè si vuol fare credere che  questa è una situazione abbastanza normale?
ciao e grazie in anticipo


Perché "è una situazione abbastanza normale"!  



E' una situazione abbastanza normale non avere una perturbazione atlantica da 5 anni?? Si passa dalla presenza di possenti anticicloni di matrice subtropicale, alla discesa di correnti fredde settntrionali, con configurazioni di blocco della corrente atlantica in settembre, ottobre e novembre. In pratica il flusso atlantico è ormai deviato alla'altezza della scandinavia settentrionale...tra Francia e Inghilterra c'è un muro invalicabile da anni ed anni...

Il totale blocco alle correnti atlantiche dura da almeno 5 anni (ma anche di più) quasi senza interruzione...INAUDITO. Le precipitazioni non sono più regolari, ovviamente. Viviamo intense e brevi fasi di maltempo dovute all'insinuazione di gocce fredde al di sotto del ponte altopressorio, che si bloccano in loco per giorni, causando quando va bene piogge abbondanti, quando va male alluvioni devastanti. A queste si alternano lunghissime fasi siccitose, senza un minimo di continuità stagionale. Il risultato è una media pluviometrica poco alterata nella quantità (anche se siamo in pesante deficit), ma pesantemente alterata per la qualità e distribuzione temporale e spaziale delel precipitazioni. Tutti ne stanno prendendo atto...tutti!

Per fortuna che è talmente sotto gli occhi di tutti e ne abbiamo parlato infinite volte qui dentro, perchè altrimenti sembra quasi che io sia pazzo...

Non lo so io, ormai ci manca che ci fate credere che Cristo è morto di freddo e siamo a posto. Si nega anche l'evidenza pur di aver ragione.


Alla fine - nonostante l'impeto - hai tirato fuori una bella analisi che condivido assolutamente in tutte le sue parti.
Hai riassunto perfettamente il mio pensiero.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15856
3328 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre?

#27  mausnow Ven 05 Ott, 2012 15:00

Alla fine, quando un'anomalia diventa permanente, diventa essa stessa la norma.
Nel nostro caso, c'è da sperare che ancora non si sia andati oltre questo limite (perché sarebbe un bel casino!...), ma sicuramente occorre DA SUBITO una maggiore presa di coscienza, a cominciare da chi amministra, poiché le risorse non sono infinite e si sta cominciando a raschiare pericolosamente il fondo della botte.

Comunque, il biennio piovoso 2009-2010 non sarà stato puro Atlantico, ma è stato piuttosto democratico in senso di precipitazioni, spero che almeno si possano ripetere quelle configurazioni, sarebbe già un bel passo avanti...

Sul perché di quel maledetto muro vorrei tanto capirci qualcosa anch'io
 
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre?

#28  marvel Ven 05 Ott, 2012 15:10

E' già, la memoria è corta...
ma non è solo una questione di memoria ma anche di definizione della normalità.
Chi l'ha detto che la normalità siano i treni di perturbazioni atlantiche senza sosta?
E' da sempre così?
La natura, come anche la circolazione atmosferica (lo dice la stessa parola circolazione), è fatta di ciclicità.
Abbiate pazienza e rivivrete quelle situazioni umidissime, con zonale senza sosta, e piedi in ammollo per stagioni intere.
Il problema dell'appassionato di meteorologia è che non riesce ad essere obiettivo e distaccato, e spesso utilizza come unico riferimento la propria esperienza, il vissuto, che per lui rappresenta la normalità... consultando spasmodicamente le medie e le statistiche di riferimento, come se la natura dovesse ubbidire a quelle "regole".  
 
Io da ragazzino mi ricordo che ad ottobre stavo al mare, prendevo il sole, pescavo e nuotavo, pioveva raramente.
Poi, successivamente, ho dovuto fare i conti con degli ottobre che nulla avevano a che fare con quelle esperienze, anzi, misuravano record pluviometrici (superiori alle "medie"), poi ciclo dopo ciclo, ho cominciato a capire il sistema climatico e le sue ciclicità... ma non solo grazie all'esperienza personale, ma anche a quella di persone che masticano la materia da una vita, che hanno studiato e che si sono specializzate sulla meteorologia che è la loro professione. Persone che si sono fatte la stessa identica opinione che mi sono fatto io, non per simpatia, ma perché i dati scientifici oggettivi parlano chiaro e non possono farti sbagliare come chi si basa sui propri ricordi o sulla passione.   

Non scaldatevi troppo.  
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 05 Ott, 2012 15:14, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre?

#29  tramontana Ven 05 Ott, 2012 15:36

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' già, la memoria è corta...
ma non è solo una questione di memoria ma anche di definizione della normalità.
Chi l'ha detto che la normalità siano i treni di perturbazioni atlantiche senza sosta?
E' da sempre così?
La natura, come anche la circolazione atmosferica (lo dice la stessa parola circolazione), è fatta di ciclicità.
Abbiate pazienza e rivivrete quelle situazioni umidissime, con zonale senza sosta, e piedi in ammollo per stagioni intere.
Il problema dell'appassionato di meteorologia è che non riesce ad essere obiettivo e distaccato, e spesso utilizza come unico riferimento la propria esperienza, il vissuto, che per lui rappresenta la normalità... consultando spasmodicamente le medie e le statistiche di riferimento, come se la natura dovesse ubbidire a quelle "regole".  
 
Io da ragazzino mi ricordo che ad ottobre stavo al mare, prendevo il sole, pescavo e nuotavo, pioveva raramente.
Poi, successivamente, ho dovuto fare i conti con degli ottobre che nulla avevano a che fare con quelle esperienze, anzi, misuravano record pluviometrici (superiori alle "medie"), poi ciclo dopo ciclo, ho cominciato a capire il sistema climatico e le sue ciclicità... ma non solo grazie all'esperienza personale, ma anche a quella di persone che masticano la materia da una vita, che hanno studiato e che si sono specializzate sulla meteorologia che è la loro professione. Persone che si sono fatte la stessa identica opinione che mi sono fatto io, non per simpatia, ma perché i dati scientifici oggettivi parlano chiaro e non possono farti sbagliare come chi si basa sui propri ricordi o sulla passione.   

Non scaldatevi troppo.  
 


se mi permetti..non condivido nulla di cio'che hai detto ma ora non ho molto tempo a disposizione per smontarlo ma dico brevemente..se non e'normalita avere treni di perturbazioni in ottobre,l'autunno periodo piu'piovoso dell'anno da sempre,qual'era la normalita'prima?da dove arrivavano le piogge..dal sahara?..e sara'normalita'non avere atlantico perseverante per anni?avere la normalita'di estate azzorriana o averla di africana e'la stessa cosa?estate azzorriana,sospinta in mediterraneo dal flusso zonale alle quote superiori..estate africana,sospinta in mediterraneo da affondi del js per quasi tutto il periodo fino al 40mo parallelo in pieno atlantico..cosa che e'divenuta classica dagli anni 2000
avendo piu'o meno la tua stessa eta'..da ragazzino non ricordo che le pinne fucile ed occhiali,con ombrelloni e granite andassero di moda anche ad ottobre..con le belle giornate di ottobre una scappatina in spiaggia da sempre e'possibile..ma ricordo benissimo che nel lungo tragitto a piedi che facevo la mattina per prendere il pullman e andare a scuola pioveva anche x settimane intere..e aiutando in quegli anni amici nella raccolta all'aperto di crisantemi che si effettua proprio dal 15 al 25ottobre..ricordo di essermi preso mooolto spesso bagni da testa a piedi..invece ora..piove 2gg poi x 15gg nulla..in sostanza mi sembra l'opposto di cio'che hai affermato
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Prime SERIE PIOGGE Verso Metà Ottobre?

#30  zerogradi Ven 05 Ott, 2012 15:40

Questo è puro semplicismo. Quando non si sanno spiegare certi cambiamenti, così radicali, così improvvisi, così imponenti, si dice che sia la normale ciclicità del clima. Troppo semplice. E sopratutto, chi vi dice che sia realmente così?! Non eri proprio tu ieri che parlavi di impossibilità di prevedere cosa accadrà in futuro...? E oggi invece sei così sicuro che torneremo alla normalità? No...non quadra.  Tutti i climatologi mondiali sono preoccupati da quanto sta accedendo, e permettimi, credo più a loro che a te...
Non si è mai vissuto un cambiamente così radicale e drastico della circolazione atmosferica mondiale nell'ultimo secolo, sebbene tu da piccolo facevi il bagno e pescavi... E questo fa pensare chiunque, non solo l'appassionato di meteo. Tutti parlano di mutamenti climatici preoccupanti. Gli anziani non ricordano periodi così secchi...così secchi e caldi.  Si sono seccate querce secolari, cha hanno vissuto ben più a lungo dei vuoi 40 e rotti anni...
Quindi, che si riduca tutto questo a normale ciclicità...no, non mi sta bene...è del tutto supponente e superficiale, oltre che pericoloso.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 12, 13, 14  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML