Sta tutto nel file allegato, Marco.
Il problema è che a Foligno le precipitazioni calano mostruosamente scendendo verso il centro della Valle Umbra, anche di 50 mm. di media annua in meno di 1 km.
Quindi l'ubicazione delle stazioni è fondamentale e può essere distorsiva. I dati 1993-2006 si riferiscono a Maceratola (la location è già stata descritta nel precedente messaggio), che è quasi nel punto di minimo pluviometrico. Quelli del 1954-70 invece sono stati rilevati a Colpernaco, praticamente all'inizio della fascia collinare.
| Descrizione: |
|
 Download |
| Nome del file: |
foligpl.xls |
| Dimensione: |
75 KB |
| Contatore Download: |
File visto o scaricato 17 volta(e) |