#1 Poranese457 Sab 09 Apr, 2011 11:31
Lasciando ormai indietro il precedentente topic direi che è il caso di iniziare a parlare di quanto accadrà la settimana prossima. (anche se di Sabato mattina con questo caldo non ci sarà nessuno  )
La fase particolarmente calda che stiamo vivendo in questi giorni con temperature prossimi ai record del periodo in alcune aree d'Italia è infatti destinata a terminare in maniera pure abbastanza brusca a partire già dalla giornata di domani quando assisteremo ad un primo calo delle temperature.
Da domani a Mercoledì poi il calo proseguirà fino a giungere ad un complessivo probabile scarto di 10/12°C rispetto a ieri ed oggi: (rispetto a ieri le temperature previste si sono alzate di almeno 2°C, te pare strano....)
Tutto questo bel fresco porterà probabilmente della instabilità pomeridiana già domani anche se, personalmente, non vedo grandi accumuli.
Più corposi potranno essere i rovesci tra Martedì e Giovedì quando le prime passate temporalesche potranno interessare un pò tutto il Centro Italia, più concentrate sul versante tirrenico ma probabilissime anche lontano dali monti.
Continuiamo a monitorare l'evoluzione perchè, come diceva Zerogradi, le eventuali (probabili) gelate potrebbero esser particolarmente dannose per i fiori e le piante ormai già sviluppate.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2 nevone_87 Sab 09 Apr, 2011 12:45
l unica speranza per evitare spiacevoli gelate è rappresentata dal vento..
cmq domani non sono esclusi temporali sparsi per l italia centrale.. poi intorno a mercoledi' sembrerebbe profilarsi un fronte temporalesco in scivolamento verso sud.. le aree piu colpite dovrebbero essere quelle adriatiche maggiormente esposte.. ma le piogge arriveranno forse fin sulle coste tirreniche
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7794
-
1050 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#3 Fili Sab 09 Apr, 2011 13:15
classico fronte da irruzione da N... come l'anno scorso mi pare il 12 aprile, paro paro.
C'è da dire che solo l'ufficiale GFS vede una cosa piuttosto blanda, mentre ENS e altri GM vedono un break molto più deciso.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#4 prometeo Sab 09 Apr, 2011 13:50
Le gelate siceramente non le vedo.....
L'ultima volta successe una cosa analoga proprio oggi nel 2003 , ma entrò una -5 con cielo coperto , dalle 18 cielo sereno e calma di vento, la mattina successiva ci ritrovammo con -3/4
ora vedo una situazione più tranquilla da 1/2°C nelle pianure di prima mattina ed eventualmete qualche decimo sotto zero nelle valli prospicenti l'appenino
IL cambio? per me mercoledi' se non dal punto di vista termico vedremo ben poche cose, un qualcosa più deciso come dico da più giorni dovrebbe materializzarzi intorno al 18
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#5 Boba Fett Sab 09 Apr, 2011 15:47
Le gelate siceramente non le vedo.....
L'ultima volta successe una cosa analoga proprio oggi nel 2003 , ma entrò una -5 con cielo coperto , dalle 18 cielo sereno e calma di vento, la mattina successiva ci ritrovammo con -3/4
ora vedo una situazione più tranquilla da 1/2°C nelle pianure di prima mattina ed eventualmete qualche decimo sotto zero nelle valli prospicenti l'appenino
IL cambio? per me mercoledi' se non dal punto di vista termico vedremo ben poche cose, un qualcosa più deciso come dico da più giorni dovrebbe materializzarzi intorno al 18 
quoto, molto bassa la probabilità di gelate.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#6 burjan Sab 09 Apr, 2011 19:29
Per me, invece, i rischi di gelate ci sono, eccome. Innanzitutto, come dice Fili, lo spago GFS ufficiale è caldofilo rispetto agli altri spaghi ed agli altri modelli. In secondo luogo, la statistica vuole che ogni anno le valli del Centro rischino la gelata in Aprile (che poi la becchino è altro discorso). E, dato il caldo sin qui patito, temo che il riequilibrio sarà pesante.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#7 mondosasha Sab 09 Apr, 2011 20:36
Martedì alle 14...
e solo 24 ore dopo...
anche questa sarà na bella passata!!!
E se dovesse il cielo divenire sereno e calma di vento giovedì mattina il rischio gelate nella valli appenniniche è molto alto!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#8 Pigimeteo Sab 09 Apr, 2011 22:54
Martedì alle 14...
anche questa sarà na bella passata!!!
E se dovesse il cielo divenire sereno e calma di vento giovedì mattina il rischio gelate nella valli appenniniche è molto alto!!!
Lo immaginavo che i miei poveri 200 metri di fotinia bella rossa avrebbero fatto una finaccia...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#9 prometeo Dom 10 Apr, 2011 08:01
Raga che vi devo dire? Speriamo bene
Sono situazioni che si giocano sul filo del rasoio
un ritardo delle aperture, il vento che non si placa, l' eventuale neve presente sulle montagne sono tutti fattori che possono influire, dalle carte la tempistica che si evince è tutt'altro che esaltante ma spero nel forte riscaldamente preesitente e nell'aprile avanzato...
Ceto dal prof come ho detto ieri la minima negativa ci può stare
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#10 mondosasha Dom 10 Apr, 2011 08:01
Ed ecco che quello che vado dicendo da giorni pare possa verificarsi....
neve fino a visso ed anche di buona quantità..( il 12 l'anno scorso 20 cm!!)
L'ufficiale si allinea alle ens e agli altri modelli e và su valori negativi ad 850 hpa con botta precipitativa
Il calo in 12 ore sarebbe spaventoso!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#11 Boba Fett Dom 10 Apr, 2011 09:42
Sciabolata impressionante!
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#12 il fosso Dom 10 Apr, 2011 11:48
Molto simile a quella di Visso la situazione prevista da queste parti,
classica sciabolata settentrionale bella cattiva.
Con questa dinamica non sono le zone tirreniche le più interessate, anche se pure li saranno possibili fenomeni anche intensi, al contrario di quello che scriveva Leo in apertura, ma Appennino e Adriatico; con passaggio temporalesco di tipo frontale che rischia di essere davvero intenso.
Probabile ritorno della neve almeno a quote medie e forte pericolo di grandinate violente.
Non una bella prospettiva insomma per le colture, che, oltre al rischio grandine, anche secondo me potrebbero subire delle gelate.
Vertiginoso il calo termico previsto, rispetto alle massime di ieri, Mercoledì-Giovedì potremmo registrare valori anche di oltre 20°C inferiori
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#13 stefc Dom 10 Apr, 2011 18:12
......Con questa dinamica non sono le zone tirreniche le più interessate, anche se pure li saranno possibili fenomeni anche intensi, al contrario di quello che scriveva Leo in apertura, ma Appennino e Adriatico; con passaggio temporalesco di tipo frontale che rischia di essere davvero intenso.
Probabile ritorno della neve almeno a quote medie e forte pericolo di grandinate violente.
Non una bella prospettiva insomma per le colture, che, oltre al rischio grandine, anche secondo me potrebbero subire delle gelate.
Vertiginoso il calo termico previsto, rispetto alle massime di ieri, Mercoledì-Giovedì potremmo registrare valori anche di oltre 20°C inferiori 
....in effetti le gelate sarebbero il problema minore, sia per la modesta entità che per la breve durata (se la campagna superò le forti gelate pasquali del 2003, le eventuali prossime non possono far paura).
Il pericolo n°1 è la grandine (e forse anche il vento), anche se i botti saranno notevolmente attenuati perchè in quota da qui a all'inizio della fenomenologia si perderà quasi una decina di gradi decina e i nostri terreni sono ancora abbastanza freddi....Certo che se il fronte temporalesco arrivasse nel primo pomeriggio i chicchi bianchi sarebbero inevitabili......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#14 Poranese457 Lun 11 Apr, 2011 08:03
E se invece non facesse quasi nulla a livello precipitativo??
Stamani sto dando un'occhiata un pò più precisa ai vari modelli e rispetto a due giorni fa mi sono un pò ricreduto riguardo i reali effetti temporaleschi di questa rinfrescata.
Innanzi tutto essa è stata ridimensionata (come credevo) nei termini con il GFS ufficiale che rimane sempre ben distante dagli 0°C almeno qui ad occidente dove, inoltre, l'intensa ventilazione da N-NE potrebbe inibire fenomeni da convezione. Non mi stupirei di veder trascorrere queste giornate ad osservare i temporali svilupparsi lungo la dorsale Appenninica e scaricare solo in loco le proprie precipitazioni. Possibilità di sconfinamenti verso Ovest legati specialmente alla giornata di Mercoledì a mio avviso.
Ci sarà da osservare attentamente le modifiche che i modelli daranno alle termiche previste in ingresso perchè da esse dipenderà totalmente l'estensione della possibile fenomenologia. Le nubi, quasi sempre presenti, potrebbero preservarci anche dalle temute gelate.
Inoltre a 500hpa la variazione di temperatura non sarà quasi rilevabile e, di conseguenza, l'atmosfera risulterà molto più stabile di quanto prevedibile a prima vista
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#15 Fili Lun 11 Apr, 2011 08:26
escluderei se non altro fenomeni grandinigeni... il delta a 500hPa è quasi inesistente.
Per quanto riguarda eventuali gelate, le vedo possibili solamente nelle valli Appenniniche dove, tra l'altro, sono del tutto "normali" in questo periodo dell'anno.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|