Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#1  Fabri93 Sab 23 Gen, 2016 00:09

Seconda parte invernale (Febbraio e Marzo 2016),come potrebbe essere ??

Dopo l'ondata di freddo che ha colpito la penisola (dettata dal passato forte warming troposferico) i giorni scorsi con anche neve a bassissima quota su parte del Centro-sud,sopratutto lato Adriatico,ci avviamo verso un periodo più o meno lungo contraddistinto dal ritorno della ZON ALTA.
Anticiclone disposto quindi sui paralleli a disturbo della continua attività depressionaria sull'Est Europa,responsabile del freddo e del gelo in tali nazioni.
Tra il 23 Gennaio e il 5 Febbraio (data finale molto indicativa,da prendere con le pinze) per noi terreni il tutto lo potremo vedere con un clima piuttosto stabile,possibili inversioni termiche,brinate,calduccio sui monti e quando non ci sarà nebbia,caldo anche al piano.
Non dovrebbe essere quindi un dominio di HP,assoluto ma addirittura potrebbero esserci pure qualche blanda perturbazione,sopratutto verso fine mese.

Ecmwf 12z odierno:

peh8hn6

AO,NAO (gif):

Il tutto lo vediamo poi ben spiegato dal ritorno in campo positivo dell'AO index e della NAO,ciò sta a significare un nuovo approfondimento del vortice polare.

yunfeyd

NAM:

VPS ancora freddo testimoniato dal NAM che ritorna a + 1.5

6f5xi89

Nuovo approfondimento del vortice polare con stratosfera fredda,diretta poi alla troposfera,ST.
Aumento venti zonali e breve calo dei flussi.
Anche se il tutto non è pulito pulito,perché gli stessi rimangono ancora ben attivi,vedere mappa fluxes sotto.
_________________________________________________________________________________

Fluxes,Waves,Temperature (gif):

Ora però ciò che importa veramente è il proseguo.
Tenendo assodato o quasi (ancora non si può dire con certezza la fine) questo periodo anticiclonico che ci attende,verso fine mese,inizio Febbraio 2016 è previsto un possente calo dei venti zonali stratosferici,ripresa notevole dei flussi (geop. heat),EPV più convergente al polo,temperature polari in rialzo e maestosa riattivazione della wave 1.

dm5zqv0

Tutto con nuovo calo di AO e NAO,che vi ho già postato nella gif sopra relativa.

Zonal Temperature,Wind & normalized GPH Anomalies:

Visto gli indici analizzati teleconnettivi analizzati sopra,ho provato a trarne una mia proiezione a colori.

c71iczq

6foao1g

vhqd7bs

Sono attesi quindi nuovi warming al vortice polare,uno anche molto intenso,lungo,stavolta,tutto il suo piano isobarico e non uno solo.
Da valutare e molto importante sarà l'intensità del warming più forte previsto verso fine mese,inizio Febbraio,(Major W,Minor W,SSW o MMW),durata e sopratutto il tipo che al momento sembrerebbe più displacement che split.
Il Lamma decreta e parla chiaramente attraverso i suoi forecast che lo stesso potrebbe essere molto più che un semplice Minor W:

1u93zls

Tanto che per la prima volta in quest'Inverno salgono le quotazioni del Major W.

zg0vflg

Al tipo (split,displacement) del W sono legate strettamente le nostre sorti da terreni italiani.


In breve cosa potremo aspettarci a fine mese,Febbraio e Marzo 2016 parlando di stratosfera e troposfera (Teleconnessioni) ??

VPS (Vortice Polare Stratosferico) che come detto rimane freddo e poco disturbato almeno fino ai primi di Febbraio 2016,raffreddamento che dovrebbe coinvolgere parzialmente anche la troposfera,con NAO e AO in ripresa,relativo clima anticiclonico con ZON ALTA su noi italiani nel medesimo lag temporale.
Il tutto mentre l'azzeramento parziale dei flussi (heat. geop.) non sarà poi cosi evidente (warming in corso),un rinvigorimento del VP non pulito quindi,come quando parti per un viaggio con metà serbatoio (per fare una similitudine :D).
Da fine mese-primi di Febbraio (come detto sopra data indicativa,non definitiva) è previsto un forte calo dei venti zonali,con ripresa maestosa della 1 onda planetaria (wave 1),flussi di calore,potente warming (da valutare il tipo),EPV stavolta più convergente sui 90° N ed incisivo.
Un nuovo disturbo del vortice polare e stavolta non solo in troposfera ma anche in stratosfera (coupling strat. trop. - accoppiamento),quindi molto intenso e forse deleterio.
Ecco perché mi sono sentito di comprendere anche marzo.


E Allora ?? Per noi italiani ciò cosa potrebbe significare riguardo fine mese,Febbraio e Marzo 2016 ??

Le nostre sorti come detto sono legate strettamente all'eventuale tipo del successivo forte warming (riscaldamento) atteso verso i primi di Febbraio.
Se fosse di tipo Displacement: bisognerà vedere quale direzione prenderà,l'eventuale rotazione dell'asse principale del VP.  
Se fosse buona,allora potremo giocarci nuove ondate di gelo continentali dopo aver visto un graduale svuotamento di vorticità sul Nord-Atlantico con blocco azzorriano,stavolta con maggior coinvolgimento delle regioni Tirreniche,in top sempre le Adriatiche. (Febbraio 2012 fu' un esempio estremo)
Se fosse media (Asse VP che si getta in Atlantico,east coast),potremo avere un bel periodo perturbato con qualche ingerenza anticiclonica,clima simil autunnale.
Se fosse cattiva (Asse VP sull'Est Europa) potremo avere un clima freddino,secco ma anticiclonico,tipo quello che ci attende a breve.
Se invece fosse di tipo SPLIT quindi un Major W,SSW,bisognerà vedere quale direzione prenderanno i due lobi divisi dal warming.
Marzo è stato incluso perché il periodo di warming al VP potrebbe portare ripercussioni sulla sua attività,anche nel mese primaverile.

In ogni caso,comunque andrebbe,non si può negare che la situazione prevista sia alquanto interessante,non solo in stratosfera,ma anche troposfera e sinceramente non penso che non cambi qualcosa anche per noi italiani.


Fabri93
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#2  As_Needed Sab 23 Gen, 2016 01:16

Spieghi bene, bravo! Speriamo porti qualcosa sto febbraio, pare che ci sia qualche piccola conferma che potrebbe succedere.

 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#3  gubbiomet Sab 23 Gen, 2016 07:57

Fabri sai che ho molta stima per te e per coloro che studiano certi movimenti alle alte quote. Ma se tutti questi studi devono portare a questo tipo di previsioni-proiezioni allora forse mi devo ricredere. Tante parole e modelli per dire che a febbraio potremmo avere: fresco umido simil autunno oppure asciutto con alta pressione o freddo con neve (e qui non possiamo dire se ne saremo colpiti). Insomma Fabri, perdonami, ma i dubbi aumento.  
 




____________
small
 
Ultima modifica di gubbiomet il Sab 23 Gen, 2016 08:11, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#4  Fili Sab 23 Gen, 2016 11:09

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fabri sai che ho molta stima per te e per coloro che studiano certi movimenti alle alte quote. Ma se tutti questi studi devono portare a questo tipo di previsioni-proiezioni allora forse mi devo ricredere. Tante parole e modelli per dire che a febbraio potremmo avere: fresco umido simil autunno oppure asciutto con alta pressione o freddo con neve (e qui non possiamo dire se ne saremo colpiti). Insomma Fabri, perdonami, ma i dubbi aumento.  


è quello che vado sostenendo da quando sono nato  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#5  stefc Sab 23 Gen, 2016 12:07

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
  ..................... Ma se tutti questi studi devono portare a questo tipo di previsioni-proiezioni allora forse mi devo ricredere. Tante parole e modelli per dire che a febbraio potremmo avere: fresco umido simil autunno oppure asciutto con alta pressione o freddo con neve (e qui non possiamo dire se ne saremo colpiti). Insomma Fabri, perdonami, ma i dubbi aumento.  


.....ma infatti questi studi vanno presi per quello che sono, cioè un tentativo di individuare gli scenari meteorologici futuri e le loro potenziali conseguenze sulla base di elementi più o meno certi......
Ma non ti possono dire se fra 20 giorni nel nostro orticello farà mezzo metro di neve o farà -15°C  per 10 giorni di fila.....
Ma non vorrei che alla fine il problema fosse la "solita aspettativa delusa".....
Finchè uno di noi, non appena scocca la data del 1 novembre o addirittura quella del 22 settembre, si metterà sempre a scrutare assiduamente modelli, contromodelli, emisferiche e vari siti meteo per vedere quando dalle latitudini settentrionali ci piomberà addosso qualche massa bluastra (meglio violetta) a breve o medio termine, allora perdonatemi, ma questo vuol dire che non abbiamo ancora capito nulla della meteo per quanto si possa essere appassionati.......

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#6  nicola59 Sab 23 Gen, 2016 13:01

Frate Indovinodi Perugia scrive che dal giorno 8 febbraio ritorneranno forti nevicate con un sensibile calo termico e così prevede anche il Barnanera di Foligno.
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11767
1051 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#7  zerogradi Sab 23 Gen, 2016 13:08

nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frate Indovinodi Perugia scrive che dal giorno 8 febbraio ritorneranno forti nevicate con un sensibile calo termico e così prevede anche il Barnanera di Foligno.


Allora dobbiamo crederci.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#8  nicola59 Sab 23 Gen, 2016 13:13

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frate Indovinodi Perugia scrive che dal giorno 8 febbraio ritorneranno forti nevicate con un sensibile calo termico e così prevede anche il Barnanera di Foligno.


Allora dobbiamo crederci.  

Ho fatto la battuta visto che ci si attacca ovunque per avere un pizzico d inverno dignitoso.
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11767
1051 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#9  gubbiomet Lun 25 Gen, 2016 09:15

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
  ..................... Ma se tutti questi studi devono portare a questo tipo di previsioni-proiezioni allora forse mi devo ricredere. Tante parole e modelli per dire che a febbraio potremmo avere: fresco umido simil autunno oppure asciutto con alta pressione o freddo con neve (e qui non possiamo dire se ne saremo colpiti). Insomma Fabri, perdonami, ma i dubbi aumento.  


.....ma infatti questi studi vanno presi per quello che sono, cioè un tentativo di individuare gli scenari meteorologici futuri e le loro potenziali conseguenze sulla base di elementi più o meno certi......
Ma non ti possono dire se fra 20 giorni nel nostro orticello farà mezzo metro di neve o farà -15°C  per 10 giorni di fila.....
Ma non vorrei che alla fine il problema fosse la "solita aspettativa delusa".....
Finchè uno di noi, non appena scocca la data del 1 novembre o addirittura quella del 22 settembre, si metterà sempre a scrutare assiduamente modelli, contromodelli, emisferiche e vari siti meteo per vedere quando dalle latitudini settentrionali ci piomberà addosso qualche massa bluastra (meglio violetta) a breve o medio termine, allora perdonatemi, ma questo vuol dire che non abbiamo ancora capito nulla della meteo per quanto si possa essere appassionati.......

   


Guarda, sulla passione credo che poco hai da dirmi; è da quando ho 8 anni che seguo la meteo. La seguo da sempre, nel bene e nel male. La seguo in tutte le stagioni e non solo in inverno.
Da questi studi non voglio sapere se nevicherà nel mio orticello, mi aspetto semplicemente che tali proiezioni-previsioni arrivino ad una qualche conclusione.
Quanto potrà accadere nel prossimo mese è facilmente sintetizzabile: alta pressione protagonista, correnti atlantiche protagoniste, freddo protagonista. Se ne dico solo una ho il 33 % percento di possibilità di azzeccarci, se ne dico due ho il 66 % se ne dico tre ho il 100%. Se la conclusione di questi studi è la terza allora, forse, si potrebbe studiare di meno.
Cosa più corretta sarebbe quella di dire: "Stiamo studiando quanto accade in stratosfera e cerchiamo di capire quale relazione potrebbe esserci con la troposfera ( se c'è), ma ancora non siamo in grado di dirlo".
Ripeto, ho massima stima (anche invidia) per chi è così bravo a leggere certe carte e parametri, ma ho l'impressione che ancora non si è in grado di arrivare a nessuna conclusione.  
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#10  Fabri93 Lun 25 Gen, 2016 22:46

Rapido aggiornamento:

NAM:

Il NAM al 21 Gennaio 2016 segna + 2.9 che è anche il valore più alto di tutto questo Inverno.

rnc79vx

Dopo il picco di + 2.6 avvenuto tra fine Dicembre 2015 e inizio Gennaio 2016.

oi4afzc

Tutte e due accorsi durante i picchi positivi degli zonal wind a 1 e 10,30 hpa,proprio nel momento in cui la compressione attuata dal warming ai danni del VP,lo ha portato ad un suo ulteriore approfondimento (dinamiche displacement). (EPV sempre non convergente al polo,disturbi ad una onda planetaria,wave 1)
Lo si vede bene sotto,warming non convergenti che lo hanno potenziato ulteriormente.

pu4iqxj

Mi ero dimenticato di dire,vista la ripartenza dei flussi e il tracollo dei venti zonali,che lo stesso NAM potrebbe tornare a calare entro breve,quasi un tracollo.

________________________________________________________

Ora però ciò che ci importa a noi è la dinamica del prossimo warming previsto,il quale sembra esser diviso in 2 fasi,non li definirei due warming separati al momento,dovrebbero far parte di un unico disturbo come mostra la mappa dei fluxes sopra della fu-berlin.

Lamma (gif) 10 hpa temperatura e geopotenziali 00,+ 240 h:

2m3nmkj

n7jd7z1

Si nota bene il primo warming in corso che trasla dalla Russia orientale in direzione di Alaska,Canada con displacement del VP,mentre un secondo verso i primissimi di Febbraio 2016 che si porta sulla Siberia,molto più esteso.
Wave 1 bella attiva e pompata.
Proprio nel momento di dislocamento del VP attuato dal primo warming,il secondo potrebbe risultare più incisivo e deleterio.

Riguardo la classificazione del disturbo,il Lamma continua a premere sulla possibilità che lo stesso possa risultare un Major Warming:

mdvrlfj

Tutto con annesso calo Nao e Ao proprio verso i primi di Febbraio 2016 e scand + che ritorna positivo:

mocibmi


In breve:
Primo warming non convergente sui 90° N in corso con dislocamento del vortice polare.
Mentre lo stesso si sarà allungato,rotando l'asse,per arginarlo ne è subito pronto un secondo verso i primissimi di Febbraio,il quale potrebbe avere accesso più diretto verso il polo e troverebbe un VP dislocato e indebolito.
Clima antizonale sull'Italia con forse qualche debole perturbazione verso fine mese,successivamente jet-stream sempre più veloce e sparata,con perturbazioni molto veloci (venti di tempesta),seguite da rapide rimonte anticicloniche fino al 5 Febbraio circa.
L'Asse di rotazione del VP post warming potrebbe risultare piuttosto favorevole e propenso ad ondate di gelo sull'Est Europa con possibile coinvolgimento della nostra penisola anche prolungato (scand +),a partire dal 5 Febbraio circa e in misura maggiore dal 10 in poi.

Quello ritengo che sia il possibile periodo di sblocco della situazione in maniera più definitiva.
Seconda quindicina di Febbraio che potrebbe risultare quindi molto dinamica e fredda.
La buona riuscita di quanto previsto però dipende dalla rotazione del VP,dall'asse.

Mi sono esposto un po troppo,però questo è il mio pensiero,vedremo se sarà confermato o meno,nei prossimi giorni.
E' rischioso farlo (esporsi cosi tanto),lo so,però lo faccio per imparare o almeno provarci,sempre più.
Se non andrà cosi,sarò felice di averci provato e ne farò bagaglio per le mie prossime analisi



Fabri93
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#11  As_Needed Lun 25 Gen, 2016 23:00

Che dire, speriamo non sbagli
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#12  Poranese457 Mar 26 Gen, 2016 07:47

Tutto molto bello Fabri però essendo questo un forum e non un blog , sarebbe anche positivo che tu rispondessi a quanto viene poi scritto dagli altri utenti nei topic che apri.

Sono 3 mesi che fai un semplice copia/incolla dei tuoi testi senza poi interagire attivamente con il resto della comunity.

Ripeto, questo è un forum e non un blog o sito tuo personale  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#13  Francesco Mar 26 Gen, 2016 08:38

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutto molto bello Fabri però essendo questo un forum e non un blog , sarebbe anche positivo che tu rispondessi a quanto viene poi scritto dagli altri utenti nei topic che apri.

Sono 3 mesi che fai un semplice copia/incolla dei tuoi testi senza poi interagire attivamente con il resto della comunity.

Ripeto, questo è un forum e non un blog o sito tuo personale  


Esatto!!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#14  Fabri93 Mar 26 Gen, 2016 20:23

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutto molto bello Fabri però essendo questo un forum e non un blog , sarebbe anche positivo che tu rispondessi a quanto viene poi scritto dagli altri utenti nei topic che apri.

Sono 3 mesi che fai un semplice copia/incolla dei tuoi testi senza poi interagire attivamente con il resto della comunity.

Ripeto, questo è un forum e non un blog o sito tuo personale  



Capisco,però se mi segui anche su altri forum,noterai che scrivo poco pure li,diverso discorso su FB.
In questo periodo analizzo il long range,poi quando vengono eventi diversi,importanti analizzo pure quelli.
Interagisco poco nelle altre sezioni,proprio per mancanza di tempo,tutto qui,una volta era diverso ma ora è cosi,guarderò di scrivere qualcosa pure nelle altre sezioni ma non te lo posso confermare.


Fabri93
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Parte Invernale (Febbraio E Marzo 2016),come Potrebbe Essere ??

#15  As_Needed Mar 26 Gen, 2016 21:09

Ma anche nel tuo topic!
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML