Pagina 3 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 

Messaggio Re: Seconda quindicina di Dicembre: tutto il meteo possibile???

#31  Francesco Dom 14 Dic, 2008 18:36

Gfs 12 completamente sballate!

Da domani nuove ipotesi?    

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-12andlat-43.1107andlon-12
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16085
3557 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#32  pubblico Dom 14 Dic, 2008 18:51

Mi meraviglio come ancora si discute del singolo run oltre le 144 ore.... O_O

piuttoso si scalda ancora l'atlantico centrale, VPS a 120 mi sembra ancora una proiezione con VP bilobato....

ecc...aspetto reading e poi scrivo qualcosa di più dettagliato...
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#33  Fili Dom 14 Dic, 2008 19:22

Non siamo mica tutti interpretatori di carte stratosferiche (e stratosferici come Marvel   )

Comunque GFS12 non ha niente d sballato...evidenzia la possiblità (più che concreta secondo me) di un asse di Woejkoff più a Sud del previsto, con conseguente spanciamento altopressorio su di noi.

E' una ipotesi, ma va considerata decisamente purtroppo!  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38830
5594 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#34  pubblico Dom 14 Dic, 2008 21:09

Niente carte stratosferiche da parte mia, o poca roba ....cioè le guardo ma riesco a decifrare la situazione meglio guardando ssta e modelli... e indici...

Comunque

Riprendendo il discorso del long range, ho ancora in mente le stesse idee...

Cominciano a a fioccare carte interessanti guardando reading  EA---

Quindi vediamo come siamo messi

Avremo un ricompattamento del VP sez canadese, la quale aiutera il formarsi di un ponte altopressorio sulla mittel europa...

ecm1-120

Ciò dara il via a della debole anztizonalità, servirà sopratutto a raffreddare il comparto russo piuttosto che l'europa, ma ciò potrebbe essere benefico nel successivo immediato futuro...

Il blocking dinamico, che si formerà sulla russia, permetterà il  raffreddamento di quel comparto...
Secondo reading questa sera sembrerebbe che il blocking  possa trasmofarsi in EA-- (rex blocking?)

Rallenterebbe il canadese come se fosse forzato dai continui blocking...

Infatti seppur l'indice Ao sembra che debba salire, io non ci conterei più di molto ..non ci sono grossi condizionamenti che facciano pensare ciò, oltre al calendario...in poche parole mancherebbe l'in-put,
penso più a debole positività neutralità....

Cosa comporterebbe il canadese che rallenta col ponte alto pressorio formato?

Sicuramente grazie a LP elleniche si acutizzerebbe la fase antizonale....ed il bello potrebbe venire poi

io ho in mente questo da giorni

ecm1-240

Ma non è detto che accada....ma se accade sicuramente col VP che rientra da est, darebbe il via ad una massiccia colata artico continentale in direzione del mediterraneo/europa occidentale.......

Ovviamente sempre se ciò si realizza...

Voglio ricordare che si tratta di una carta a 240...pura e sola frequentazione del run 12z.....

Ci Aggiorniamo domani ragà....

Vorrei notizie dalla stratosfera se possibile (Marvel)  perche mi pare di capire che il VPS è ancora fiaccarello....

Ciauu    
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda quindicina di Dicembre: tutto il meteo possibile???

#35  tifernate Dom 14 Dic, 2008 22:29

Il VP sta bene soprattutto alle quote medio alte, inoltre è probabile un aumento deciso dell'AO con intensificazione dello zonale alto ed HP robusta dalle nostre parti per l'ultima decade di dicembre. Stasera sono piuttosto pessimista ma questo al contempo mi fa sperare. Anche in passato dalle stalle siamo spesso andati alle stelle.  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#36  Fili Dom 14 Dic, 2008 23:54

Ponte altopressorio sempre piu a Sud secondo GFS18z.... sembra proprio che dovremo abituarci alle nebbie  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38830
5594 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#37  tifernate Dom 14 Dic, 2008 23:56

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ponte altopressorio sempre piu a Sud secondo GFS18z.... sembra proprio che dovremo abituarci alle nebbie  


beh, oddio, con una 0°C/+1°C ad 850 e correnti secche da E/NE son più gelate che nebbie  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#38  Fili Dom 14 Dic, 2008 23:59

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ponte altopressorio sempre piu a Sud secondo GFS18z.... sembra proprio che dovremo abituarci alle nebbie  


beh, oddio, con una 0°C/+1°C ad 850 e correnti secche da E/NE son più gelate che nebbie  


In un primo periodo si, ma poi mi sembra (si parla sempre di long range) che di movimenti d'aria ce ne siano sempre meno.... certo, le correnti da E non sono il massimo x la nebbia, ma la Valle Umbra in questi casi è una fucina...
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38830
5594 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#39  Icestorm Lun 15 Dic, 2008 01:13

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ponte altopressorio sempre piu a Sud secondo GFS18z.... sembra proprio che dovremo abituarci alle nebbie  


beh, oddio, con una 0°C/+1°C ad 850 e correnti secche da E/NE son più gelate che nebbie  


In un primo periodo si, ma poi mi sembra (si parla sempre di long range) che di movimenti d'aria ce ne siano sempre meno.... certo, le correnti da E non sono il massimo x la nebbia, ma la Valle Umbra in questi casi è una fucina...


Con quell'est, seppur non intensissimo di nebbie manco l'ombra...puoi starne certo come dice Fabio, se arrivi al 70% di UR notturna è grasso che cola...   

Concordo con te però sul fatto che il ponte altopressorio sia latitudinalmente troppo basso...non può arrivare freddo da Israele diamine...potevo capire se il ponte fosse stato più settentrionale con ingresso di aria Ucraino/Sarmatica (vedi 15 dicembre scorso) ma ad ora non mi esaltano molto le prospettive...

Bene che andrebbe avremmo un flusso orientale troppo basso, capace di portare minime negative, fresco diurno, cieli sereni o poco nuvolosi sulle tirreniche, con nuclei instabili relegati al basso Adriatico.

Male che andrebbe campana alto-pressoria piena con clima rigido e nebbioso di notte, ed accettabilmente mite per il periodo di giorno.

Insomma speriamo cambino un pò di carte in tavola...  
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda quindicina di Dicembre: tutto il meteo possibile???

#40  Poranese457 Lun 15 Dic, 2008 08:07

Che macello gli spaghi dopo il 21!!!      

 graphe_ens3_php_1229324851_857068
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45011
7379 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#41  Fili Lun 15 Dic, 2008 08:37

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ponte altopressorio sempre piu a Sud secondo GFS18z.... sembra proprio che dovremo abituarci alle nebbie  


beh, oddio, con una 0°C/+1°C ad 850 e correnti secche da E/NE son più gelate che nebbie  


In un primo periodo si, ma poi mi sembra (si parla sempre di long range) che di movimenti d'aria ce ne siano sempre meno.... certo, le correnti da E non sono il massimo x la nebbia, ma la Valle Umbra in questi casi è una fucina...


Male che andrebbe campana alto-pressoria piena con clima rigido e nebbioso di notte, ed accettabilmente mite per il periodo di giorno.

Insomma speriamo cambino un pò di carte in tavola...  


Mi riferivo a quello.... fino a ieri era prevista proprio una bella campana sull'Europa centromeridionale.....quelle son nebbie+gelate   almeno oggi cambia 1po la musica, e come dice Leo, gli spaghi sono ancora belli aperti...stiamo a vedere!  

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38830
5594 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#42  stinfne Lun 15 Dic, 2008 09:04

Bongiorno a tutti.

Scusate, ma le ECMWF non le guarda nessuno?

Oggi dicono no HP stabile su di noi, ma reiterazione di affondi + o - pronunciati in pieno Atlantico con conseguente rigonfiamento azzorriano su Europa centro occidentale che uota su e stesso e permette la discesa di vortici freddi su centro est Europa con coinvolgimento Italico da definire.... insomma, l'accelerazione del VP produrrebbe in pratica uno spostamento ad Est del blocco, non uno spiattellamento dell'HP con Jet Stream tesa..

ecm1-144

ecm1-168

ecm1-192

ecm1-216

ecm1-240
 



 
Ultima modifica di andrea75 il Lun 15 Dic, 2008 09:12, modificato 1 volta in totale 
Modificato da andrea75, Lun 15 Dic, 2008 09:12: Corretti links immagine
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Quindicina Di Dicembre: Tutto Il Meteo Possibile???

#43  stinfne Lun 15 Dic, 2008 09:26

Dimenticavo quella che secondo me (anzi, Reading...) potrebbe essere l'evoluzione successiva...

 ech1_240



 
 



 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda quindicina di Dicembre: tutto il meteo possibile???

#44  Icestorm Lun 15 Dic, 2008 09:27

Le guardiamo le guardiamo....credo tutti le abbiano viste...   

Ci teniamo un pò distaccati però, perchè per ora ancora siamo a bagno alla ricerca dello shift giusto!
Stavolta servirebbe un non convenzionale NORD-SHIFT del sistema altopressorio su centro-Europa
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda quindicina di Dicembre: tutto il meteo possibile???

#45  zerogradi Lun 15 Dic, 2008 10:10

Credo che la rotta tracciata da ECMWF, che già da alcuni giorni rimane della stessa idea, sia quella che poi ricalcherà la realtà. Il global model americano, questa mattina, vede una ingerenza dell'HP atlantico molto invadente sull'Italia, ponendo i massimi di pressione preaticamente a ridosso dell'Arco alpino. Ma se andiamo a guardare le singole emisisoni delle ENS, notiamo un enorme disaccordo tra esse, con alcune che seguono l'idea di ECMWF, ed altre che invece rimangono sui passi del run ufficiale 00 GFS.

A mio avviso il run 06 tornerà sui passi del modello inglese, riportando un flusso di correnti pellicolari fredde in entrata da est, con debole instabilità sul lato adriatico della penisola e molto freddo ovunque. Non tanto ad 850 Hpa, ma al suolo, con gelate che, stante la durata piuttosto prolungata della configurazione, si faranno progressivamente più marcate nelle zone appenniniche, e nelle valalte meno esposte ai venti orientali.
Il seguito, molto intrigante e dalle potenzialità esplosive, vede secondo ECMWF, una nuova pulsazione anticiclonica che disturberebbe il Vortice canadese, ponendo le basi ad una discesa fredda meridiana nei pressi dell'Europa centrale, che verrebbe richiamata verso la nostra penisola dalla lieve depressione precedentamente formatasi nel sud dell'Italia.
Al momento, questa seconda ipotesi, è senza dubbio in bilico, con molta probabilità di configurarsi, ma più ad est di quanto mostrato da ECMWF stamattina. Le prossime emissioni, comunque, rimarranno fondamentali, specie quelle del modelo americano.
Credo comunque che l'afflusso di aria fredda da est (1° step) verrà riproposto in maniera più marcata già da GFS06 o GFS12.
 
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML