#1 Poranese457 Gio 12 Mar, 2009 15:28
Dunque ragazzi siccome l'altro topic si tirava avanti a forza di commentini striminziti, credo bene che sia ora di aprirne uno nuovo per parlare della seconda decade di Marzo e di quello che ci attende dal punto di vista meteo.
Iniziamo subito col dire che Marzo con la sua notissima instabilità e dinamicità è il mese che forse meno si presta a stimolare previsioni che vadano oltre i canonici 3gg.
Bando alle ciance ed andiamo a vedere come si evolverà il tempo dal medio termine in poi, ponendo come base la fase anticiclonica attuale che si protrarrà quantomeno fino a Domenica.
Ed è proprio Domenica che al momento si evidenzia la possibile formazione di una discreta depressione a largo del tirreno che poco porterà dal punto di vista precipitativo ma che scalfirà il sereno incontrastato giunto sino a quel momento. Ovviamente ciò limitandosi al centro Italia perchè al Nord tale depressione insieme ad una seconda posizionata sulla Germania causerà intensi rovesci piovosi specialmente al Nord Ovest dove la neve tornerà a comparire sulle alpi ad una quota prossima ai 1400/1500m.
Possibili rovesci piovosi anche nella fascia appenninica meridionale.
Suddetta depressione non si colmerà domenica ma anzi andrà ulteriormente ad estendersi lunedì quando un maggior contributo piovoso potrà interessare il versante tirrenico centrale ed il sud Italia, lasciando più coperto il Nord precedentemente colpito.
Stesso copione Martedì quando però interverrà anche una sorta di goccia d'aria fredda retrograda proveniente direttamente dal profondo Est ancora protetto dal riscaldamento superficiale che sta colpendo l'aria mediterranea.
Come vedete l'ingresso freddo sarà abbastanza marcato (siamo a Marzo eh!) e potrebbe generare i primi intensi temporali della stagione estiva, non considerando i pochi mm scaricati ieri come fenomeni temporaleschi....
Credo proprio che una -4°C dopo 4/5gg di temperaure miti ci farà divertire. Va in ogni caso fatto notare come la traiettoria di quel nucleo freddo è molto incerta, non è affatto certo che venga a colpire il centro Italia così chirurgicamente.
Allungando l'occhio sul futuro successivo sembra che la goccia fredda prevista per Martedì sia solo l'antipasto di una più corposa discesa fredda in entrata sull'Italia nel prossimo fine settimana, aria sempre di origine continentale sembra volersi lanciare con relativa forza sul mediterraneo.
Osservate bene queste carte a 192h (centonovantadue)
Evidente è la tendenza dell' HP a slanciarsi verso il Centro Europa  Sinceramente mi sembra una "mossa"abbastanza improbabile con una dinamica molto difficile da realizzare, tutta questa spinta a Marzo inoltrato mi puzza un pochino.
Staremo in ogni caso a vedere, fatto sta che a seguito di ciò si instaurerebbe sull'Europa tutta una fase instabile con valori barici prossimi ai 1010hpa praticamente su tutto il Continente.
Stay tuned ed avanti, scansate la svogliatezza di questi giorni e fatevi sotto con le vostre impressioni
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2 Ricca Gubbio Gio 12 Mar, 2009 17:13
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#3 andrea75 Gio 12 Mar, 2009 17:23
Questo tipo di irruzioni da Est, soprattutto se a 200 oree e passa, subiscono shift ad E o ad W ad ogni run. Ce ne saranno ancora, da parte di entrambi i modelli.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#4 Frasnow Gio 12 Mar, 2009 17:33
Io voglio solo i temporali, della neve me ne sbatto altamente!E come dice poranese, se arrivasse una -4 a 850 sarebbe una bella botta data quasi una settimana di caldiccio...staremo a vedere!!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#6 Frasnow Gio 12 Mar, 2009 17:52
Con questa qualche bel temporale ci scappa di sicuro!!! 
TVB!!
W i temporali!!!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#7 Poranese457 Gio 12 Mar, 2009 18:03
Eh si Francè, è la gocciola fredda di cui parlavo prima per la metà della settimana prossima... ne posto anche la controparte termica di Meteociel...
Sarebbe davvero interessantissimo come ingresso freddo dopo alcuni giorni miti, contrasti ovunque e temporali abbastanza diffusi.
Poi nell'immediatezza si potranno dare meglio i dettagli grazie agli indici temporaleschi ma ad oggi potremmo divertirci non poco
Sparita invece l'interazione fredda nel lungo termine, su questo avevo pochi dubbi come espresso nel mio intervento precedente
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#8 ginghe Gio 12 Mar, 2009 19:14
mah.....vediamo....
sta goccia per ora la vede solo gfs (che però spesso ha delle felici intuizioni in questo senso)
ciao
____________ Il modello più attendibile è sempre quello che prevede la situazione meteo più nefasta per la Toscana
previsore CMT e www.arezzometeo.com
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#9 Frasnow Gio 12 Mar, 2009 19:23
Reading sembra seguire GFS...mmm, vediamo!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#10 il fosso Gio 12 Mar, 2009 21:27
Certo che quest'anno non si stà un attimo tranquilli, e meno male
E' una bella bombetta quella prevista per l'inizio della prossima settimana,
ci saranno molti aggiustamenti comunque, ma a mio parere almeno un pò di instabilità la porterà,
e se si verificherà ciò che vede gfs sarà possibile anche il ritorno della neve in collina lungo
l'Appennino grazie allo stau, anche se gli dò un 20-30% di possibilità, vedremo come evolve.
Inoltre non sono affatto d'accordo sul dare per morta la possibilità di un'irruzione artica nel lungo (attorno alle 200h), anzi la vedo come una possibilità molto concreta. Vero è che potrebbe risolversi con una freddata secca,
ma secondo me è da monitorare attentamente
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#11 Poranese457 Gio 12 Mar, 2009 21:47
Certo che quest'anno non si stà un attimo tranquilli, e meno male
E' una bella bombetta quella prevista per l'inizio della prossima settimana,
ci saranno molti aggiustamenti comunque, ma a mio parere almeno un pò di instabilità la porterà,
e se si verificherà ciò che vede gfs sarà possibile anche il ritorno della neve in collina lungo
l'Appennino grazie allo stau, anche se gli dò un 20-30% di possibilità, vedremo come evolve.
Inoltre non sono affatto d'accordo sul dare per morta la possibilità di un'irruzione artica nel lungo (attorno alle 200h), anzi la vedo come una possibilità molto concreta. Vero è che potrebbe risolversi con una freddata secca,
ma secondo me è da monitorare attentamente 
No per carità non la do per morta, diciamo che sarebbe figlia di una struttura che poco mi convince come ho spiegato meglio sopra.
Sono invece piuttosto scettico sulla neve in collina Pà.... ok potrebbe arrivare una spolverata bianca anche sui 400m ma la sua durata sarebbe decisamente breve vista la collocazione tardo/marzesca. Eppoi ecco... le carte denotano una durata abbastanza breve del miniblizzard tanto che al primo raggio di sole mattutino si risolverebbe tutto in pappetta.
Personalmente se proprio una cosa mi devo aspettare da questa situazione sono dei bei temporali che mi auguro non grandinigeni (ma lo saranno quasi al 90%) tanto per dare un tocco di dinamicità a questa fase primaverile.
Sinceramente mi scongiuro nevicate tarde e gelate poco proficue in termini agricoli.
Ciao boss
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#12 Frasnow Gio 12 Mar, 2009 21:55
No per carità non la do per morta, diciamo che sarebbe figlia di una struttura che poco mi convince come ho spiegato meglio sopra.
Sono invece piuttosto scettico sulla neve in collina Pà.... ok potrebbe arrivare una spolverata bianca anche sui 400m ma la sua durata sarebbe decisamente breve vista la collocazione tardo/marzesca. Eppoi ecco... le carte denotano una durata abbastanza breve del miniblizzard tanto che al primo raggio di sole mattutino si risolverebbe tutto in pappetta.
Personalmente se proprio una cosa mi devo aspettare da questa situazione sono dei bei temporali che mi auguro non grandinigeni (ma lo saranno quasi al 90%) tanto per dare un tocco di dinamicità a questa fase primaverile.
Sinceramente mi scongiuro nevicate tarde e gelate poco proficue in termini agricoli.
Ciao boss 
Appunto, dobbiamo sperare che non ci siano colpi di inverno troppo duri, potrebbero rovinare l'agricoltura e le piante da frutto, che stanno fiorendo in questi giorni!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#13 il fosso Gio 12 Mar, 2009 22:13
No per carità non la do per morta, diciamo che sarebbe figlia di una struttura che poco mi convince come ho spiegato meglio sopra.
Sono invece piuttosto scettico sulla neve in collina Pà.... ok potrebbe arrivare una spolverata bianca anche sui 400m ma la sua durata sarebbe decisamente breve vista la collocazione tardo/marzesca. Eppoi ecco... le carte denotano una durata abbastanza breve del miniblizzard tanto che al primo raggio di sole mattutino si risolverebbe tutto in pappetta.
Personalmente se proprio una cosa mi devo aspettare da questa situazione sono dei bei temporali che mi auguro non grandinigeni (ma lo saranno quasi al 90%) tanto per dare un tocco di dinamicità a questa fase primaverile.
Sinceramente mi scongiuro nevicate tarde e gelate poco proficue in termini agricoli.
Ciao boss 
Ciao Leo,
si hai ragione, è chiaro che se ci saranno spolverate non avranno che vita breve, anche perchè non si tratta di una corposa discesa fredda, ma di una goccetta vagante che, che anche se può dare belle soddisfazioni al suo arrivo (temporali eventualmente sicuri), non essendo alimentata è destinata a produrre effetti temporanei in fatto di freddo. Altro discorso per l'intensa saccatura artica destinata a muovere verso Sud nel lungo,
ti ripeto che, secondo il mio modestissimo parere, la miccia è accesa ( forte blocco atlantico secondo me sicuro),
bisognerà vedere solo dove deciderà di colpire con più forza.
Le maggiori probabilità sembrano indicare una discesa piuttosto orientale, con effetti limitati sul nostro paese,
ma non si può dare questo per scontato. Ti dirò di più, secondo me ci sono delle possibilità che la discesa fredda sia in un primo momento orientale, poi la parte più settentrionale del blocco azzorriano, spinto verso est dall'azione ciclonica nord atlantica, potrebbe far evolvere in goccia la saccatura, isolandola su est-Europa,
e nello stesso tempo andare a congiungersi con il collega russo, mandando suddetta goccia in retrogressione
dritta dritta tra le nostre braccia
Ok, è un azzardo sta proiezione lo so, ( se ci becco mi dai almeno 100 euro), soprattutto in un periodo come questo quando nemmeno i modelli non sembrano capirci un H, ma stasera la vedo così,
coscente che potrebbero essere parole buttate al vento, e delle possibili prese per i fondelli che potrei subire
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#14 and1966 Gio 12 Mar, 2009 23:04
Sinceramente mi scongiuro nevicate tarde e gelate poco proficue in termini agricoli.
.....evento, se non il primo, ma perlomeno il secondo, facilmente da tenere in considerazione in questa fase, specie nelle valli chiuse ad oriente della Regione. La dinamica?
Una probabile colata che ci sfiorerà, fuggendo sul bordo orientale, ma raffrescando l'aria in modo da produrre, nei gg che seguiranno il passagggio del fronte, un paio di gelate....coi fiocchi.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#15 Frasnow Ven 13 Mar, 2009 06:59
Veramente da schifo l'uscita 00z di GFS, nessun colpo di coda invernale, poco meno di 0° a 850, mah speriamo sia solo una strada...
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|