| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1081  and1966 Gio 09 Mar, 2023 22:57 
				Evento che finora ricalca, nella intensità e dinamica,  i fatti del 17 e 18 ottobre 1982 (Valfabbrica).
   
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       Ultima modifica di and1966 il Ven 10 Mar, 2023 00:18, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#1082  meteopalius Lun 13 Mar, 2023 20:31 
				sto seguendo al tg regionale i danni di pierantonio... mi chiedo cosa abbia potuto portare a simili danni (case inagibili, e forse qualcuna mi par di capire non riparabile): terreni molto incoerenti, causa vicinanza fiume ?? case già danneggiate da sismi precedenti e/o in condizioni fatiscenti ?? o tutte e due le cose ?
     
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 177Registrato: 07 Ago 2006
 Età: 51
Messaggi: 236
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1083  menca92 Lun 13 Mar, 2023 20:40 
				sto seguendo al tg regionale i danni di pierantonio... mi chiedo cosa abbia potuto portare a simili danni (case inagibili, e forse qualcuna mi par di capire non riparabile): terreni molto incoerenti, causa vicinanza fiume ?? case già danneggiate da sismi precedenti e/o in condizioni fatiscenti ?? o tutte e due le cose ?
 
Terreno che probabilmente ha amplificato le scosse e case sicuramente trascurate nei decenni. Ne parlavo giusto ieri sera con un amico. Per me è inconcepibile questi danno con una magnitudo tutto sommato modesta.
							   
				
												____________Cricca Inox 
____________
 
Urbino Snow Show: io c'ero    
Inverno 2016/2017: 80 cm  
Inverno 2017/2018: 97 cm 
E' stato bello viverti, ora si torna a casa    
____________
     
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 837Registrato: 07 Set 2010
 Età: 33
Messaggi: 4903
			1449 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Lacugnano (PG) - 280 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1084  meteopalius Lun 13 Mar, 2023 20:43 
				sto seguendo al tg regionale i danni di pierantonio... mi chiedo cosa abbia potuto portare a simili danni (case inagibili, e forse qualcuna mi par di capire non riparabile): terreni molto incoerenti, causa vicinanza fiume ?? case già danneggiate da sismi precedenti e/o in condizioni fatiscenti ?? o tutte e due le cose ?
 
Terreno che probabilmente ha amplificato le scosse e case sicuramente trascurate nei decenni. Ne parlavo giusto ieri sera con un amico. Per me è inconcepibile questi danno con una magnitudo tutto sommato modesta.
 
infatti...         
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 177Registrato: 07 Ago 2006
 Età: 51
Messaggi: 236
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1085  CESTER Lun 13 Mar, 2023 20:47 
				Case vecchie fatte male e ristrutturate alla meglio, un po' il tipo di terreno che amplifica e poi dove c'è l'epicentro purtroppo anche se la scossa non sia stata forte un po' di danni li fa comunque. se non sbaglio prima della pandemia a Gubbio non aveva fatto 4.4 e i danni niente ma avevano rifatto parecchie case con i terremoti del 85 e 96
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 289Registrato: 24 Lug 2007
 Età: 55
Messaggi: 1556
			698 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1086  Fili Lun 13 Mar, 2023 20:51 
				Sono anche scosse piuttosto superficiali...ricordo ad Ischia qualche anno fa case crollate con una magnitudo 4.0 ma a soli 2km di profondità...
     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1087  and1966 Lun 13 Mar, 2023 21:10 
				Intanto borbotta a NE di C. di Castello (un' ora fa, culmjne con un 2.7 M)..
 Sciame secondario, attivo peró da prima di quello di Umbertide.
 
   
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1088  Iceman7 Lun 13 Mar, 2023 23:15 
				Intanto borbotta a NE di C. di Castello (un' ora fa, culmjne con un 2.7 M)..
 Sciame secondario, attivo peró da prima di quello di Umbertide.
 
Sentita bene,abbastanza superficiale
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 3461Registrato: 11 Gen 2023
 Età: 25
Messaggi: 51
			70 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città di Castello Centro - 283 s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1089  meteopalius Gio 16 Mar, 2023 19:09 
				ancora scosso per il terremoto vissuto qui a siena lo scorso 8 febbraio (3,6- altri dicono 3,8- ma sono i precedenti fino al 5° che mi spaventano)  mi stavo documentando sulla sismicità di dove ho la seconda casa (isola fossara- zona monte catria), che sicuramente conoscete molto bene...ho visto dalla mappa dei terremoti che dall' anno 1000 non ci sono stati mai eventi forti con epicentro proprio sotto quella zona , gli eventi distruttivi sono sempre stati più a nordovest o a sud... (quinto/sesto grado nel 1798, zona cagli e gola della rossa, e non ricordo in che anno, anche gualdo tadino) ... mi chiedevo allora se, con cauto ottimismo, si può ipotizzare che quella del catria sia una zona relativamente calma, ripeto: relativamente, o se è stato solo c*lo, e magari un terremoto tipo quello di cagli del 1798 può la prossima volta beccare in pieno il catria...      
comunque, il borgo di isola fossara  è del '600 e le case sono crollate per l'incuria piuttosto che per terremoti, che eppure ne sono venuti, sia  con epicentro proprio nelle vicinanze, ma quasi sempre sotto il 2,5 (massima intensità 3,8, maggio 1995), oppure con epicentro lontano, ma molto più forti (me li sono beccati tutti: 1984, 1997 e 2016), che come effetto hanno avuto solo qualche oggetto caduto, chiesa più volte chiusa ( per precauzione) e tanta paura... 
 
beh, se non andasse mai oltre questo, sarei a posto, e lo dice una serie lunga mille anni... quanto può rassicurare secondo voi ?
 
grazie per l'interessamento          Ultima modifica di meteopalius il Gio 16 Mar, 2023 19:13, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 177Registrato: 07 Ago 2006
 Età: 51
Messaggi: 236
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1090  menca92 Gio 16 Mar, 2023 19:44 
				Non ho capito se vuoi auto convincerti o cosa    
L'appennino è TUTTO a elevato rischio sismico. Ci sono migliaia di faglie che si muovono più o meno sismicamente. Un terremoto magnitudo 6 potrebbe arrivare domani, tra 10 anni come tra 500. A Isola Fossara o Cagli o Gubbio o chissà dove. Il fatto che non ci siano state acosse documentate negli ultimi 1000 anni in zona può avere mille ragioni. Ma sicuramente non è un dato per ritenersi al sicuro.     
				
												____________Cricca Inox 
____________
 
Urbino Snow Show: io c'ero    
Inverno 2016/2017: 80 cm  
Inverno 2017/2018: 97 cm 
E' stato bello viverti, ora si torna a casa    
____________
     
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 837Registrato: 07 Set 2010
 Età: 33
Messaggi: 4903
			1449 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Lacugnano (PG) - 280 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1091  meteopalius Gio 16 Mar, 2023 20:08 
				Io guardo i dati di fatto... E questi non parlano di eventi forti in quella zona, il che non vuol dire che non ci saranno mai, solo minore probabilità... Come macrozona lo so che tutto l'appennino è sismico ma localmente molto molto meno, così come, a livello nazionale tutta l'italia se per questo è sismica ma con zone tipo la sardegna molto meno
 Forse voglio anche autoconvincermi ma con dati alla mano, del resto, entrare in una casa e sentire quella paura logorante che da un momento all'altro può arrivare una scossa che spacca la casa non è bello, guardi quello che è successo agli altri e ti viene la paura di essere il prossimo... per questo voglio sperare che per la zona del catria quella probabilità sia quantomeno bassa, anche se i terremoti di bassa magnitudo comunque ci sono spesso
 
     Ultima modifica di meteopalius il Gio 16 Mar, 2023 20:38, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 177Registrato: 07 Ago 2006
 Età: 51
Messaggi: 236
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1092  zerogradi Gio 16 Mar, 2023 20:57 
				Io guardo i dati di fatto... E questi non parlano di eventi forti in quella zona, il che non vuol dire che non ci saranno mai, solo minore probabilità... Come macrozona lo so che tutto l'appennino è sismico ma localmente molto molto meno, così come, a livello nazionale tutta l'italia se per questo è sismica ma con zone tipo la sardegna molto meno
 Forse voglio anche autoconvincermi ma con dati alla mano, del resto, entrare in una casa e sentire quella paura logorante che da un momento all'altro può arrivare una scossa che spacca la casa non è bello, guardi quello che è successo agli altri e ti viene la paura di essere il prossimo... per questo voglio sperare che per la zona del catria quella probabilità sia quantomeno bassa, anche se i terremoti di bassa magnitudo comunque ci sono spesso
 
In quella zona il rischio è alto. Inutile girarci intorno.
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1093  Gab78 Gio 16 Mar, 2023 22:50 
				Per uno sguardo d'insieme, ecco la mappa epicentrale delle sequenze sismiche dal 1997 al 2017. 
Certo che è stato come il completamento di un grande "puzzle"...
 
Si spera non ci siano ulteriori sviluppi in altre aree, dopo le recenti sequenze alto-tiberine...
				 
|
 
	| Descrizione: |  |  
	| Dimensione: | 289.15 KB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 33 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12531
			4532 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1094  Fili Ven 17 Mar, 2023 02:06 
				Il fatto è che nel 2023 non dovrebbe essere accettabile vivere in case che in certe zone sono vere e proprie trappole mortali. E molta gente che ne e è cosciente, nonostante ciò non fa nulla per porvi rimedio.
 Mi riferisco soprattutto a certe zone dell'Appennino meridionale.
 
     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#1095  meteopalius Ven 17 Mar, 2023 08:27 
				si continua a generalizzare...       
dalla mappa della pericolosità sismica, risulta evidente come i terremoti frequenti- e non di rado intensi- interessino una fascia ben delimitata, che va dalla campania all' aquilano, e poi i Sibillini, piegando poi, tra Norcia e Gualdo Tadino, verso ovest, fino a interessare, ( con pericolosità meno intensa comunque), l' alta valle del tevere, per poi deviare nuovamente verso est e nord, quindi di nuovo verso i crinali umbro-marchigiani e tosco- romagnoli:  città di castello- montefeltro, romagna- casentino, mugello, garfagnana- emilia..
 
ma mentre fino a Gualdo - Colfiorito gli eventi sono sia frequenti che talora distruttivi, più a nord sono frequenti ma molto meno intensi, e più a nord ancora, troviamo anche molta meno frequenza, seppur con rari eventi distruttivi molto localizzati.
ad est e ad ovest di questa fascia- e qui batteva il mio discorso- troviamo precedenti veramente rari e mai distruttivi, e infatti la zona che dicevo è classificata come pericolosità medio-alta (comune di scheggia)... (addirittura, la zona tra pergola- serra sant'abbondio e sassoferrato, praticamente pochi km ad est di casa mia, è in fascia di pericolosità soltanto "media"
  ) 
insomma, tra la zona di amatrice- norcia e l'appennino più a nord c'è una differenza abissale, soprattutto il lato orientale !  questa la mia analisi con la carta della pericolosità sismica davanti... 
 
poi, sul discorso messa in sicurezza, c'è tanto da dire: molte case sono ridotte così male che faremmo prima a buttarle giù e ricostruirle da un' altra parte, perchè a metterle in sicurezza, sprechi soldi e basta...
							    Ultima modifica di meteopalius il Ven 17 Mar, 2023 08:38, modificato 4 volte in totale  
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 177Registrato: 07 Ago 2006
 Età: 51
Messaggi: 236
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |