Oggi 1° settembre inizia ufficialmente l'autunno meteorologico che sulla nostra penisola si apre con correnti mediamente nord-orientali, reduci del peggioramento che ci ha colpiti i giorni scorsi.
I prossimi giorni questo pattern lascerà il posto ad una situazione sempre instabile ma che avrà il suo focus maggiore sulle regioni meridionali a differenza del pattern attuale che ha privilegiato regioni centrali e settentrionali. L'instabilità sarà data da un calo GPT di modesto valore ma esaltato dalla presenza di un mare anormalmente caldo dovuto alla stagione estiva appena passata che in molte regioni meridionali è stata nella top 3 più calde di sempre.
Carta relativa al 4 settembre:
Dopo questa passatina che durerà qualche giorno (3-6 settembre) la situazione è ingarbugliata. Fino a ieri mattina infatti pareva che il getto fosse destinato a scendere in Italia, portando co sé una buona dose di fresco e maltempo, ma questa idea pare almeno per un primissimo momento svanita.
Infatti il js tenderà a privilegiare l'oceano almeno all'inizio anche se, ad oggi, sembra che non si isolerà del tutto in goccia fredda.
Questo potrebbe portare in un primo momento un richiamo altopressorio stabile sui nostri comparti (anche se con possibili infiltrazioni nord-orientali fresche al sud).
Per il dopo tutto troppo fumoso, c'è la possibilità sia di un blando ingresso da NW entro la fine della decade, sia che vada tutto in frontolisi e che quindi fino a metà mese non si parli di Atlantico. Ad oggi siamo troppo distanti per dirlo.
Autunno che quindi inizia con almeno qualcosa di cui parlare :lol: