| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  tifernate Mer 25 Gen, 2012 21:33 
				...persa per persa, mi sento di lanciare sto thread, un po' per rifarsi gli occhi, un po' per lasciare a perta una porticina, un po' per discutere su quanto potrà o non potrà essere e su quanto è stato in situazioni simili. 
Per chi ama i numeri e la cabala invece, 56 + 56 fa 112, anche se siamo in una crisi più simile al '29! Teniamo infine conto che dopo 27 anni dal 1929 è arrivato il '56 e che dopo 27 anni dal 1985 arriva il 2012.       
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  burjan Mer 25 Gen, 2012 23:31 
				Se ci cade addosso la -20 che staziona sul Basso Volga rifacciamo il 1709... solo che dopo sai quanto olio magnamo io e te?
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  tifernate Mer 25 Gen, 2012 23:36 
				Se ci cade addosso la -20 che staziona sul Basso Volga rifacciamo il 1709... solo che dopo sai quanto olio magnamo io e te?
 
...tanto io gli olivi li pianto a marzo e per altri 50 anni non ho problemi!         
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  tifernate Ven 27 Gen, 2012 08:34 
				Comunque, ripeto, le Reading di stamattina sono CLAMOROSE!!!! 
Ci aspetta un minimo che da 120 a 144 ore transita dalla Corsica a Ponza con ana -5°C ad 850 "fermentata", poi 72 ore con temperature ad 850 hPa tra -15°C e -17°C, aggiungo che in questo caso abbiamo una 850 hPa a soli 1450 metri!!!
 
Andatevi a vedere le carte delle termiche del '56 e ditemi voi se non è peggio,        
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  zerogradi Ven 27 Gen, 2012 08:45 
				Comunque, ripeto, le Reading di stamattina sono CLAMOROSE!!!! 
Ci aspetta un minimo che da 120 a 144 ore transita dalla Corsica a Ponza con ana -5°C ad 850 "fermentata", poi 72 ore con temperature ad 850 hPa tra -15°C e -17°C , aggiungo che in questo caso abbiamo una 850 hPa a soli 1450 metri!!!
 
Andatevi a vedere le carte delle termiche del '56 e ditemi voi se non è peggio,     
 
Dove le hai viste ste 72 ore??? Dopo le 240 ore???       
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  Cyborg Ven 27 Gen, 2012 08:45 
				Comunque, ripeto, le Reading di stamattina sono CLAMOROSE!!!! 
Ci aspetta un minimo che da 120 a 144 ore transita dalla Corsica a Ponza con ana -5°C ad 850 "fermentata", poi 72 ore con temperature ad 850 hPa tra -15°C e -17°C , aggiungo che in questo caso abbiamo una 850 hPa a soli 1450 metri!!!
 
Andatevi a vedere le carte delle termiche del '56 e ditemi voi se non è peggio,     
 
Perchè a me sembra che arrivi al massimo la -10/-12°C?
							     
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  zerogradi Ven 27 Gen, 2012 08:47 
				Comunque, ripeto, le Reading di stamattina sono CLAMOROSE!!!! 
Ci aspetta un minimo che da 120 a 144 ore transita dalla Corsica a Ponza con ana -5°C ad 850 "fermentata", poi 72 ore con temperature ad 850 hPa tra -15°C e -17°C , aggiungo che in questo caso abbiamo una 850 hPa a soli 1450 metri!!!
 
Andatevi a vedere le carte delle termiche del '56 e ditemi voi se non è peggio,     
 
Perchè a me sembra che arrivi al massimo la -10/-12°C?
 
Perchè è così...ma sarebbe ciclonica...quasi un record...
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  Cyborg Ven 27 Gen, 2012 08:50 
				Comunque, ripeto, le Reading di stamattina sono CLAMOROSE!!!! 
Ci aspetta un minimo che da 120 a 144 ore transita dalla Corsica a Ponza con ana -5°C ad 850 "fermentata", poi 72 ore con temperature ad 850 hPa tra -15°C e -17°C , aggiungo che in questo caso abbiamo una 850 hPa a soli 1450 metri!!!
 
Andatevi a vedere le carte delle termiche del '56 e ditemi voi se non è peggio,     
 
Perchè a me sembra che arrivi al massimo la -10/-12°C?
 
Perchè è così...ma sarebbe ciclonica...quasi un record...
 
SI, roba da matti, anche le zone umbre di pianura che spesso vengono saltate non avrebbero il solito problema del grado di troppo             
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  tifernate Ven 27 Gen, 2012 08:57 
				Comunque, ripeto, le Reading di stamattina sono CLAMOROSE!!!! 
Ci aspetta un minimo che da 120 a 144 ore transita dalla Corsica a Ponza con ana -5°C ad 850 "fermentata", poi 72 ore con temperature ad 850 hPa tra -15°C e -17°C , aggiungo che in questo caso abbiamo una 850 hPa a soli 1450 metri!!!
 
Andatevi a vedere le carte delle termiche del '56 e ditemi voi se non è peggio,     
 
Dove le hai viste ste 72 ore??? Dopo le 240 ore???   
 
Leggi quello che ho scritto di la.       
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  tifernate Ven 27 Gen, 2012 09:14 
				....al massimo qui a 216 ore c'è una -12°C sotto i 1400 m con circolazione ciclonica centrata poco a sud di Roma...      
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Cyborg Ven 27 Gen, 2012 10:05     
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  burjan Ven 27 Gen, 2012 21:51 
				Riprendiamo questo topic sui paragoni storici. ECMWF12 di oggi ricorda irresistibilmente questa mappa del febbraio 1929, che vale una minima di -18°C a Foligno città, record storico imbattuto.      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  tifernate Sab 28 Gen, 2012 09:28 
				Riprendiamo questo topic sui paragoni storici. ECMWF12 di oggi ricorda irresistibilmente questa mappa del febbraio 1929, che vale una minima di -18°C a Foligno città, record storico imbattuto.[/img]
 
Nel 1985 -24°C con 40 cm di neve, nel 1996 -17°C con 35 cm di neve, nel dicembre 2009 -17°C con 20 cm di neve, nel 2010 -15°C con 25 cm di neve....
 
Stavolta per Reading avrò una -16°C/-17°C a 1460/1480 metri, se si ferma l'aria conviene fare una partita iva da idraulico.        
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  tifernate Sab 28 Gen, 2012 09:59 
				....sulla Russia occidentale con una -10°C/-12°C stamattina c'erano fino a -33°C.....chissà con la -28°C prevista...      
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  burjan Dom 29 Gen, 2012 14:42 
				Ritengo utile, per comprendere la portata dell'evento che stiamo per vivere, fare qualche paragone col suo parente meteorologicamente più prossimo: il Febbraio del 1929.  
Posto quindi il prospetto riepilogativo degli accumuli registrati allora nelle stazioni umbre. L'asterisco indica accumuli nevosi. 
 
A parte elogiare l'eroismo del misuratore di Bagnara (come diavolo avrà fatto a verificare i 123 cm. caduti in un giorno proprio non so     ), vediamo subito come anche allora i fondovalle furono fortemente penalizzati negli accumuli: non solo rispetto ai metri caduti in Appennino, ma anche rispetto alle stazioni collinari, anche a quelle più occidentali.
 
In sostanza, se facessimo più di 20 cm. in tutto l'episodio a Foligno città andremmo oltre il 1929... ed è tutto dire!!!    
Per i collinari, invece, il target è intorno ai 50-60 cm. 
 
Ognuno cerchi il suo dato e sogni...
 
ah, naturalmente ci sono anche le termiche. Da incubo. 
       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |