#46 green63 Mar 19 Gen, 2021 21:28
Grazie Bruno per il post, estremamente didattico
posso comunque comunicare che le fasi iniziali di questo progetto sono già avviate, la struttura in grado di ospitare il gateway che permetterà una connessione Lorawan a gran parte della piana è stata trovata.
Ora è necessario far in modo di avere la disponibilità del Sibillini's ranch per quanto riguarda la fornitura delllo spazio necessario.
Non appena avrò info più precise e conferma degli accordi in merito ai materiali scelti e ai loro costi sarà mia premura aggiornare il post e passare alla fase doverosa dei ringraziamenti
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Mar 19 Gen, 2021 21:29, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#47 Gab78 Mar 19 Gen, 2021 22:34
Posto l'immagine termica del satellite polare Suomi NPP ad una certa ora della notte scorsa (non specificata) per la zona di Castelluccio di Norcia. Il radiometro a bordo del satellite misura la temperatura del suolo o della neve.
Per una sorta di equilibrio che si viene a creare fra temperatura della neve e quella dell'aria a suo contatto, riesce a fornire un'ottima indicazione anche della temperatura dell'aria.
Ho impostato valori di soglia inferiori a -10°C (sopra questa temperatura è quindi tutto nero) e la sequenza giallo- arancione-rosso-viola-blu-azzurro indica temperature sempre più basse.
La risoluzione (dimensione del pixel) è purtroppo solo di 375 m, quindi non è adatta per fornire indicazioni attendibili per depressioni di piccole dimensioni (il radiometro farebbe una media fra la zona fredda della depressione e quelle circostanti, più alte e meno fredde). Tuttavia il Pian Grande di Castelluccio, con le sue enormi dimensioni, ma anche le depressioni limitrofe più piccole (Pian Perduto, Pian Piccolo) , si prestano a misure più che accettabili. Molto migliori sarebbero le immagini del radiometro ASTER, imbarcato sul satellite TERRA, con risoluzione originale di 90 m e con il post-processing anche di 30 m, ma mi pare che non siano di libero accesso.
Il Suomi NPP transita tutte le notti sull'Italia.
Ho riportato sull'immagine le temperature misurate dal radiometro (la stazione Davis presente ha misurato oggi una minima di -16.8°C). I valori ovviamente non possono essere considerati precisi, anche se da alcune verifiche fatte in passato in altre depressioni, non sono lontani dal valore vero.
Con sorpresa ho notato che (stanotte) la zona de I Mergani non era la più fredda, forse a causa della vicinanza di lunghi pendii lungo i quali durante la notte scende sempre aria fredda (per gravità), che poi va a "disturbare" il raffreddamento radiativo di quella zona della piana.
Molto interessante!
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12041
-
3988 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#48 Bruno Mar 19 Gen, 2021 22:41
Ma che splendida notizia, Mauro, stento a crederci. Proprio quando l'idea stava per tramontare...
Non so se hai già individuato il sensore, ma ti segnalo quello della Decentlab svizzera, ditta molto seria, con un eccezionale servizio clienti e sensore estremamente affidabile anche a basse temperature. Altrettanto non posso dire per lo schermo (prestazioni comunque nella media) a cui è senz'altro preferibile quello della Barani.
Ad ogni modo, se hai individuato un sensore che costa meno e altrettanto affidabile, avanti con quello.
Ci farai sapere.
Grazie davvero
Bruno
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3124
- Registrato: 22 Dic 2020
- Età: 63
- Messaggi: 25
-
47 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Belluno
-
#49 Burian Express 94 Mar 19 Gen, 2021 22:52
Bruno e Mauro, che accoppiata vincente
Complimenti per il progetto, spero si possa realizzare. Quella zona ha delle potenzialità enormi, proprio st’inverno sta dando il meglio di se tra l’altro
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6456
-
2725 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#50 As_Needed Gio 21 Gen, 2021 00:29
Beh in realtà esistono pure delle board che possono essere soltanto interfacciate con una SIM card e nient altro. Non c'è bisogno di un router. Uno dei miei progetti include pure Lora, con un range di circa 10km senza ostacoli. In più un altro progetto è proprio quello della SIM card con PCB e pannello solare e batteria. Praticamente la board può inviare i dati in un database tramite segnale 3G e poi da qualunque parte del mondo si possono gestire i dati. Ancora work in progress come cosa, ma ci sto lavorando tra le miriadi di cose da fare
Assolutamente Eugenio, come dicevo non sono assolutamente esperto in questi aspetti, e da te posso solo imparare
teniamo conto anche di un aspetto importante, l'apparecchio che dovrà fornire connessione Lorawan verrà utilizzato in un ambiente piuttosto estremo, con possibilità di interventi di manutenzione prossima allo 0, pertanto il/i contenitori non dovranno semplicemente essere wateproof, immagino che sia necessaria un'attenta progettazione anche di questo aspetto, apparentemente secondario
La portata non è un problema, Lorawan è in grado di fare molto di più, e in un contesto come quello mi aspetterei la totale copertura della piana
Mauro
Beh certo, nemmeno tanto secondario anzi.  Per prima cosa ci vogliono batterie che possano resistere a temperature di -40 gradi per essere sicuri. Conosco batterie per quello scopo. In più se si usasse una scatola stagna, bisogna che sia una di qualità eccellente con gradi di protezione IP67 per essere sicuri. In più ovviamente una protezione per i cavi usati.
Un sensore perfetto per queste applicazioni potrebbe essere sempre l SHT35 con protezione come sonda, o ancora meglio per reattività, con SF2cap. Non so quale board Lora verrà usata, ma conviene comunicare in I2C. Non conosco molto i sensori che Bruno ha menzionato, ma sono curioso di vedere delle specifiche.  Se fossi io, siccome non avrà pluviometro penso, ci metterei due sensori di temperatura, magari anche una PT100 o una termoresistenza
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Gio 21 Gen, 2021 00:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#51 Bruno Gio 21 Gen, 2021 11:49
Sono seriamente interessato anch'io alla Meteohelix, anche perchè, come dice Mauro, ha tutto integrato per la trasmissione dati. Non sono però convinto su una cosa: quel micro pannellino che si vede sopra lo schermo https://www.baranidesign.com/meteohelix-pro-weather-station è quello che ricarica la batteria e contiene anche il sensore di radiazione solare? Se fosse così sarei preoccupato perché capita spesso in inverno in montagna che dopo una nevicata copiosa la neve copra il sensore, con un cappuccio, per molti giorni o settimane se rimane freddo, con la conseguenza di non ricaricare bene la batteria e di sottostimare fortemente la radiazione solare.
D'altro canto mi pare strano che la ditta non abbia pensato a questo rischio, a meno che la batteria abbia una tenuta eccezionale, come dicono loro.
Per quanto riguarda i sensori Decentlab, mi fido ciecamente degli svizzeri, sia per serietà, che per predisposizione...ai climi freddi. Lo stesso Stephan Vogt (Meteoswiss) che ha dato recentemente il via ad un inventario mondiale delle doline, con relativo forum specifico, in cui scrivono appassionati e professionisti di tutta Europa e uno anche degli States, ha valutato attentamente la strumentazione Decentlab e l'ha promossa a pieni voti, a parte forse lo schermo, come vi dicevo, che sembra avere i difetti della gran parte degli schermi in circolazione, Barani escluso.
Quindi l'accoppiata migliore, secondo lui, ma a questo punto anche secondo me, sarebbe: sensore Decentalb dentro uno schermo Barani, anche se quest'ultimo costa di più (circa 200 euro).
Un aspetto molto interessante dei Decentlab è che funzionano con due normali batterie alcaline, che durano anche due anni (magari meglio sostituirle una volta all'anno). Stephan ha tre sensori in altrettante doline svizzere da qualche anno e non ha avuto alcun problema a riguardo.
Le caratteristiche dei sensori Decentlab sono queste:
Sensore temperatura + umidità (-40/+125°C): https://www.decentlab.com/products/...or-for-lorawan. Vedere il data sheet per ulteriori caratteristiche
Sensore solo temperatura (-55°C/+125°C): https://www.decentlab.com/products/...sor-for-lorawan
Anche qui vedere il data sheet.
Accoppiata sensore e schermo: https://www.decentlab.com/products/...eld-for-lorawan
Accoppiata sensore alta precisione (boh...) e schermo: https://www.decentlab.com/products/...eld-for-lorawan
Comunque non è mia intenzione convincervi di acquistare da Decentlab, mi va bene anche il Meteohelix, se non fosse per quel mio grosso dubbio.
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3124
- Registrato: 22 Dic 2020
- Età: 63
- Messaggi: 25
-
47 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Belluno
-
#52 As_Needed Gio 21 Gen, 2021 12:23
Sono seriamente interessato anch'io alla Meteohelix, anche perchè, come dice Mauro, ha tutto integrato per la trasmissione dati. Non sono però convinto su una cosa: quel micro pannellino che si vede sopra lo schermo https://www.baranidesign.com/meteohelix-pro-weather-station è quello che ricarica la batteria e contiene anche il sensore di radiazione solare? Se fosse così sarei preoccupato perché capita spesso in inverno in montagna che dopo una nevicata copiosa la neve copra il sensore, con un cappuccio, per molti giorni o settimane se rimane freddo, con la conseguenza di non ricaricare bene la batteria e di sottostimare fortemente la radiazione solare.
D'altro canto mi pare strano che la ditta non abbia pensato a questo rischio, a meno che la batteria abbia una tenuta eccezionale, come dicono loro.
Per quanto riguarda i sensori Decentlab, mi fido ciecamente degli svizzeri, sia per serietà, che per predisposizione...ai climi freddi. Lo stesso Stephan Vogt (Meteoswiss) che ha dato recentemente il via ad un inventario mondiale delle doline, con relativo forum specifico, in cui scrivono appassionati e professionisti di tutta Europa e uno anche degli States, ha valutato attentamente la strumentazione Decentlab e l'ha promossa a pieni voti, a parte forse lo schermo, come vi dicevo, che sembra avere i difetti della gran parte degli schermi in circolazione, Barani escluso.
Quindi l'accoppiata migliore, secondo lui, ma a questo punto anche secondo me, sarebbe: sensore Decentalb dentro uno schermo Barani, anche se quest'ultimo costa di più (circa 200 euro).
Un aspetto molto interessante dei Decentlab è che funzionano con due normali batterie alcaline, che durano anche due anni (magari meglio sostituirle una volta all'anno). Stephan ha tre sensori in altrettante doline svizzere da qualche anno e non ha avuto alcun problema a riguardo.
Le caratteristiche dei sensori Decentlab sono queste:
Sensore temperatura + umidità (-40/+125°C): https://www.decentlab.com/products/...or-for-lorawan. Vedere il data sheet per ulteriori caratteristiche
Sensore solo temperatura (-55°C/+125°C): https://www.decentlab.com/products/...sor-for-lorawan
Anche qui vedere il data sheet.
Accoppiata sensore e schermo: https://www.decentlab.com/products/...eld-for-lorawan
Accoppiata sensore alta precisione (boh...) e schermo: https://www.decentlab.com/products/...eld-for-lorawan
Comunque non è mia intenzione convincervi di acquistare da Decentlab, mi va bene anche il Meteohelix, se non fosse per quel mio grosso dubbio.
Beh il LORAWAN puo essere programmato in un maniera che consumi sotto 1mA di corrente. In quel caso penso che possa durare quasi un anno a batterie anche senza sole, quindi non credo ci siano problemi con un pannello solare di quella grandezza. A occhio direi che ci metterebbe soltanto 50 ore di sole a ricaricare la batteria, il che in un anno non e' un problema. Riguardo a sottostimare la radazione solare hai ragione, se usano il pannello solare per calcolare la radiazione, come penso che sia, ovviamente verra sottostimata, ma non e' un grosso problema penso. Io infatti calcolo di solito soltanto l UV INDEX con un sensore separato, perche' in realta' calcolare la radiazione solare in maniera accurata non e' molto semplice semplicemente usando il voltaggio del pannello solare.
Comunque per i sensori grazie della condivisione! Non mi pare di vedere niente che sia il sensore stesso, perche' viene venduto gia' in scatola con circuito and LORAWAN module, ma sembra comunque interessante! Comunque i Sensirion che dicevo, sono pure una compagnia Svizzera
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#53 green63 Gio 21 Gen, 2021 13:43
Grazie ad entrambi per gli approfondimenti, i pareri e i link
non preoccuparti Bruno, nessuno pensa che tu voglia forzare alcunchè. il forum nasce per questo, condivisione libera delle conoscenze e delle informazioni, se così non fosse ne verrebbe minata la stessa esistenza
Mi sento di tranquillizzarti in merito al discorso autonomia, posso darti garanzia che la Meteohelix pro ha autonomia sufficiente a coprire 6 mesi con radiazione solare assente, evento che reputo difficile accada.
Verissimo invece il discorso relativo al sensore di radiazione solare, NON si tratta di un vero sensore dedicato, e a quel prezzo non sarebbe possibile fornirlo, ma devo dire che da test che abbiamo effettuato, paragonandolo ad un vero sensore di radiazione solare Apogee, i dati sono apparsi in linea, segno che l'algoritmo di conversione è ben curato e correttamente strutturato.
Per quanto riguarda Decent Lab, si tratta di prodotti decisamente molto interessanti, al momento ho già diverse collaborazioni attive con aziende professionali, e sempre meno tempo libero,ma non escludo di contattarli e valutare la cosa
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#54 Bruno Gio 21 Gen, 2021 23:54
Mauro ed Eugenio,
lascio volentieri a voi le tematiche e le discussioni legate alla trasmissione dei dati, ne sapete molto più di me.
Il mio contributo si limita agli aspetti legati agli strumenti e alla meteorologia.
Ora il prossimo passo è ottenere il consenso del Sibillini Ranch.
Ma, a proposito, fra il ranch e il paese di Castelluccio ci sono poco meno di 3 km in linea d'aria, ce la facciamo con il segnale radio? La realtà locale che ha accettato di ospitare il Gateway è a vista diretta con la piana? Se fosse così e mettendo il Gateway all'esterno dovremmo farcela, se invece si mette il device dentro casa oppure se davanti ci sono altri edifici la cosa si complica e l'unico modo per saperlo è fare dei test sul posto.
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3124
- Registrato: 22 Dic 2020
- Età: 63
- Messaggi: 25
-
47 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Belluno
-
#55 green63 Ven 22 Gen, 2021 08:54
Mauro ed Eugenio,
lascio volentieri a voi le tematiche e le discussioni legate alla trasmissione dei dati, ne sapete molto più di me.
Il mio contributo si limita agli aspetti legati agli strumenti e alla meteorologia.
Ora il prossimo passo è ottenere il consenso del Sibillini Ranch.
Ma, a proposito, fra il ranch e il paese di Castelluccio ci sono poco meno di 3 km in linea d'aria, ce la facciamo con il segnale radio? La realtà locale che ha accettato di ospitare il Gateway è a vista diretta con la piana? Se fosse così e mettendo il Gateway all'esterno dovremmo farcela, se invece si mette il device dentro casa oppure se davanti ci sono altri edifici la cosa si complica e l'unico modo per saperlo è fare dei test sul posto.
L'esperto è Eugenio, io non ne capisco nulla, il mio campo è la metrologia
detto ciò il gateway andrà in esterno, in posizione rialzata rispetto alla piana, da ciò che ci dicono i tecnici ci si può attendere una copertura di circa 15/20 km di raggio senza aggiungere antenne dedicate, e per il momento credo possa andar bene.
Nella giornata di oggi dovrei ricevere le offerte, bisognerà valutare il prezzo del gateway che, non essendo prodotto da Barani, potrebbe non risultare competitivo, ma le soluzioni sono tante e non c'è alcun obbligo in tal senso
Per il Sibillini's ranch vedremo di attivare qualcuno in zona, io non ho assolutamente contatti con loro ne al momento ho il tempo per poter fare anche questo
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#56 green63 Ven 22 Gen, 2021 09:09
Dimenticavo, ho dato un'occhiata a Decent lab, veramente bei prodotti poi, cercando tra le mail, ho ritrovato un contatto che ebbi con questa azienda tempo, fa, mi sembrava di aver già fatto la loro conoscenza
il prodotto è tecnicamente validissimo, ma i costi sono a mio parere un poco esagerati.
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#57 andrea75 Ven 22 Gen, 2021 09:31
Per quanto riguarda i contatti con il ranch, mi sto attivando. Ho già avuto il numero del gestore, e conosco anche qualcuno che con lui ha avuto dei contatti.
Il problema resta solo uno... il ranch, per quanto recintato, è comunque in zona praticamente "aperta". I recinti sono bassi e si scavalcano senza alcun tipo di problema. Non è quindi quello un deterrente per i furti, che rimangono a mio avviso uno degli inconvenienti da mettere in conto.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#58 green63 Ven 22 Gen, 2021 09:34
Per quanto riguarda i contatti con il ranch, mi sto attivando. Ho già avuto il numero del gestore, e conosco anche qualcuno che con lui ha avuto dei contatti.
Il problema resta solo uno... il ranch, per quanto recintato, è comunque in zona praticamente "aperta". I recinti sono bassi e si scavalcano senza alcun tipo di problema. Non è quindi quello un deterrente per i furti, che rimangono a mio avviso uno degli inconvenienti da mettere in conto.
Giustissima osservazione Andrea, se ne parlò inizialmente con Bruno, il palo di supporto sarebbe alto 3,5 mt, rendendo il tutto non certo un antifurto ma certamente un deterrente
ovvio che il rischio, come in tutte le postazioni remote, va considerato
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#59 andrea75 Ven 22 Gen, 2021 09:57
Sì sì, certo, 3.5 m sono sicuramente un piccolo deterrente, ma purtroppo ho letto di tanti furti e/o danneggiamenti di stazioni in postazioni remote. Di recente ad esempio mi ricordo di una stazione totalmente distrutta ai ragazzi di MeteoLazio, ma anche di tante altre postazioni vandalizzate pur essendo state installate in zone molto isolate.
E Castelluccio per quanto remoto, non è un posto così isolato purtroppo. Pensate alle migliaia di persone che si riversano per la fiorita.
Ad ogni modo più tardi cerco di contattare il proprietario del ranch e sento magari anche le sue impressioni in merito.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#60 green63 Ven 22 Gen, 2021 10:11
Sì sì, certo, 3.5 m sono sicuramente un piccolo deterrente, ma purtroppo ho letto di tanti furti e/o danneggiamenti di stazioni in postazioni remote. Di recente ad esempio mi ricordo di una stazione totalmente distrutta ai ragazzi di MeteoLazio, ma anche di tante altre postazioni vandalizzate pur essendo state installate in zone molto isolate.
E Castelluccio per quanto remoto, non è un posto così isolato purtroppo. Pensate alle migliaia di persone che si riversano per la fiorita.
Ad ogni modo più tardi cerco di contattare il proprietario del ranch e sento magari anche le sue impressioni in merito. 
Molto bene Andrea, certamente lui è la persona più adatta, sia per ottenere la disponibilità ad ospitare l'installazione, che a valutare al meglio questi rischi
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|