Pagina 1 di 6
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Messaggio Stratosferiche e Teleconnessioni VLR 2013-2014

#1  marvel Dom 08 Dic, 2013 21:39

Stratosferiche e Teleconnessioni
Outlook Very Long Range 2013-2014

Salve a tutti.
Prima di avventurarci nella prima analisi degli indici teleconnettivi e delle dinamiche stratosferiche attuali e previste, va detto che la stagione invernale, da poco iniziata, ha contraddetto subito le previsioni stagionali, emesse dai principali centri di calcolo mondiali, nei mesi scorsi, per questo periodo.

Qual'è la causa di questo fallimento?

Semplice: l'inaffidabilità totale di questo tipo di previsioni.
Non credo sia scientificamente possibile prevedere un'intera stagione attraverso supposizioni fatte su proiezioni basate sull'andamento di indici che indicano, a loro volta, l'andamento, spesso e volentieri parametrizzato ed approssimato, di fattori di influenza tanto vasti quanto riassunti in pochi, semplici numeri, in poche parole "inconsistenti".
 
Quello che ritengo possibile, invece, è l'individuazione di tendenze a medio-lungo termine (per lungo intendo massimo 4-5 settimane), basate sull'interpolazione degli indici teleconnettivi con la statistica ma, soprattutto, sulle interazioni tra i diversi strati atmosferici capaci di condizionare, nelle loro azioni e reazioni di mutua influenza e risonanza, le dinamiche circolatorie emisferiche.

Tra l'altro la circolazione atmosferica generale, sicuramente a livello emisferico, ha mostrato negli ultimi anni una controtendenza rispetto al periodo precedente. 10 o 20 anni fa la circolazione atmosferica era differente, erano più ricorrenti alcune dinamiche circolatorie che adesso non lo sono più.
Questa cosa ce la rivelano gli stessi indici. E, dato che molte delle proiezioni, alcune anche di ultimo arrivo e provenienza non scientifica (non ancora), si basano proprio sulla statistica, cercando di estrapolare indicazioni stagionali da correlazioni tra situazioni climatiche recenti e scenari stagionali futuri, credo ancor di più nell'assoluta incertezza di questo tipo di avventurose proiezioni.

A complicare ulteriormente il difficile ed ambizioso obiettivo di queste proiezioni, quest'anno si è venuta a creare una combinazione di neutralità (o quasi) dei valori in diversi indici che rendono quasi inutilizzabili alcune di quelle correlazioni su cui, in altre annate, si faceva o si tentava di fare affidamento.

Che lo vogliate o no, non esiste modello, genio o angelo sceso in terra, che oggi possa dirci, anche a grandi linee, che cosa succederà a gennaio, figurati a febbraio o marzo!
Questa è la cruda realtà.

Predire una tendenza oltre il mese di dicembre è una scommessa, come lanciare una monetina. Più attendibile, piuttosto, affidarsi alla statistica, quindi ai detti, ai proverbi e all'esperienza dei nostri vecchi.

(Per un'introduzione tecnico-didattica rimando al topic inserito l'anno scorso, in cui vengono espresse alcune nozioni valide, naturalmente, anche quest'anno. )

INDICI

Partiamo dall'Indice NAO, uno di quegli indici a cui mi riferivo poco sopra e che negli ultimi anni ha ripreso ad assumere frequente negatività, differentemente da quanto fatto nei decenni precedenti (vedi anche qui).

In un articolo di quasi 10 anni fa feci una mia proiezione sul probabile andamento ciclico di questo indice con un grafico che più o meno seguiva questo andamento... e devo dire che i dati mi hanno dato ragione.

nao_history

Il grafico sopra riportato ci fa capire come la stessa circolazione atmosferica nordatlantica sia soggetta ad oscillazioni di lungo periodo, facendo prevalere talune configurazioni e dinamiche piuttosto che altre.

Considero altamente probabile, quindi, che nei prossimi mesi la NAO ricomincerà a manifestare un andamento mediamente negativo.

nao.timeseries


nao.sprd2

Nonostante questa probabilità, c'è da dire che il Vortice Polare Stratosferico ha avuto un mese di novembre non distante dalla norma, salvo degli episodi critici (troposferici) che hanno movimentato l'ultima fase del mese e i primi giorni di dicembre. Ma le dinamiche che abbiamo potuto osservare nelle scorse settimane hanno avuto matrice esclusivamente troposferica.
Adesso vedo altamente probabile un naturale ricompattamento stagionale e un'accelerazione/approfondimento dello stesso VPT, andando a stringere una forte connessione con il VPS.

Insomma, il mese di DICEMBRE, in gran parte, dovrebbe vedere VPT e VPS ruotare all'unisono con poche e blande ondulazioni o sfrangiature (le ultime dovrebbero rientrare entro i prossimi 7 giorni).

La stessa AO, che spesso e volentieri va a braccetto con la NAO (tanto che in alcune ricerche si sta tentando di capire se, effettivamente, abbia ancora senso distinguerne gli andamenti) nelle sue proiezioni ci descrive palesemente questa tendenza.

ao.sprd2

Ciò che ancora non è possibile sapere è l'esatta durata di questo ricompattamento.

Visualizzando l'andamento del'intera colonna atmosferica è facile notare quanto sopra detto.

Non so se poter dare credito alla teoria (statistica) secondo cui ancora per 2 mesi dovremmo avere un VP complessivamente compatto e, quindi, poco propenso ad escursioni verso le latitudini più basse.

Allo stato attuale i modelli, anche ai livelli troposferici, evidenziano una tendenza scarsa vivacità delle onde planetarie, andando abbastanza in accordo con le attuali proiezioni dei livelli stratosferici.

time_pres_hgt_anom_all_nh_2013

Se questo venisse confermato si allontanerebbe la possibilità che in troposfera possano svilupparsi dei forcing tali da innescare delle risonanze verticali verso la stratosfera. Ed è ancora presto per poter sperare in veri e propri upper-warming, originari dell'alta stratosfera, che vengano a destabilizzare la struttura del VP direttamente dall'alto.

Mancano ancora le classiche azioni di disturbo (vedi HP Aleutinico) che, normalmente, agendo da punteruoli al VP, tendono a produrne onde risonanti, tali da destabilizzarne il momento.

Allo stesso tempo siamo in una di quelle situazioni in cui si va profilando una generale assenza di "fenomeni" dominanti, sia per le anomalie termiche oceaniche SSTA (anche sel la Nina si sta rafforzando) che per altri fattori di influenza.
Un mix di indici ed indicatori che non forniscono esplicitamente una direzione da seguire.
 
Ad esempio siamo anche in fase QBO positiva, ma durante una fase di massimo solare atipica, perché si tratta del massimo solare più debole mai osservato in epoca moderna, quindi anche in questo caso non abbiamo precedenti a cui riferirci.

post-9281-0-41655900-1386122772

Come avvenuto anche negli anni scorsi, abbiamo avuto un innevamento precoce delle grandi fasce continentali artiche e subartiche, già ad ottobre, che sia statisticamente (SAI - snow advance index, fortemente correlato all'AO) che intuitivamente, fa pensare a buone possibilità di avere  un AO- a Gennaio e Febbraio, quindi un indebolimento importante del Vortice Polare.

600xnxoctober-snow-departure.png.pagespeed.ic.1pym6901jd

Insomma proprio per questa sorta di "vuoto di potere", mai come quest'anno, eventuali input provenienti dalla Stratosfera potrebbero influenzare buona parte della stagione.

Ma sempre statisticamente le condizioni al contorno sono tali da non rendere probabili eventuali SSW (Sudden Strat Warming) nella prima fase dell'inverno.

Quindi non dovremmo assistere a grandi stravolgimenti al VP prima di gennaio... sempre in teoria.
Se, poi, dovessimo stare a guardare l'insieme dei fattori sopra elencati verrebbe da pensare che anche gennaio potrebbe essere in parte "compromesso", intendendo con la parola compromesso, non certo un dominio incontrastato degli anticicloni, ma la possibilità di flussi zonali con meridianità non esagerata (e qui siamo già in piena fantascienza).
Le speranze sarebbero tutte riposte nella possibilità di possibili SCAND++ (tutta da verificare).

Ma in tutto questo restano da tenere sotto osservazione almeno 3 figure che potrebbero rimescolare le carte.

1) lo sviluppo di un anticiclone termico siberiano (sempre che l'inclinazione dell'asse principale del VP lo permetta).
2) l'eventualità che l'HP aleutinico possa tornare a spingere (sst permettendo)
3) l'eccezione alla regola che non vorrebbe lo sviluppo di warming importanti (e non di fine inverno) nel VPS in queste condizioni di QBO+ e di ciclo solare.

A mio avviso le eventuali avvisaglie che uno (o più) di questi fattori possano seguire una strada alternativa, potremmo verificarle già nella terza decade di questo mese.

E adesso un rapido escursus della situazione ed evoluzione prevista in stratosfera:

tminn_50_current_merra

Animazione Temp. a 30 Hpa
temp30anim

post-7292-0-25948900-1386456115

Prev a 10 gg.

A 10 Hpa
gfs_z10_nh_f240

A 30 HPa
gfs_z30_nh_f240

A 100 Hpa
gfs_z100_nh_f240

Come già detto è molto probabile che, in questa fase, la troposfera tenda a seguire la morfologia delle configurazioni stratosferiche.

Sarà la realizzazione, o meno, di questa eventualità a farci capire cosa aspettarci a gennaio.

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 09 Dic, 2013 16:11, modificato 6 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#2  nicola59 Dom 08 Dic, 2013 22:04

Molto molto interessante, complimenti.
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11767
1051 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#3  zeppelin Lun 09 Dic, 2013 00:18

Molto interessante, grazie! Inoltre è utile anche per un ripasso dei vari indici, fino a qualche anno fa conoscevo in pratica solo la NAO (o l'AO, che come dici tu, di solito va a braccetto con essa) mentre adesso ci sono una grande varietà di indici di cui si parla e che però a volte sono assai complicati da comprendere e dei quali un ripassino non fa mai male!
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche e Teleconnessioni VLR 2013-2014

#4  Poranese457 Lun 09 Dic, 2013 07:44

Davvero molto interessante: per la prima volta da quando seguo i tuoi aggiornamenti sono riuscito a capire tutto!

Purtroppo però le notizie non sono buone: a quanto pare gli aiuti "stratosferici" che invocavo nell'altro topic per il momento non arriveranno... in pratica dobbiamo rassegnarci all'anticiclone per non so quante altre settimane  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#5  MySn0w Lun 09 Dic, 2013 08:21

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero molto interessante: per la prima volta da quando seguo i tuoi aggiornamenti sono riuscito a capire tutto!


Quoto, idem per me!
 




____________
Valnerina Live

Meteocentroitalia

big
 
avatar
italia.png MySn0w Sesso: Uomo
Antonio
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 1189
Registrato: 27 Feb 2012

Età: 47
Messaggi: 2399
88 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica

Località: Casteldilago (Tr), Valnerina

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#6  bugsy Lun 09 Dic, 2013 08:33

Però dalle ultime emissioni sembra fortemente ridimensionata la scaldata da sabato in poi (per quanto siano attendibili carte >150 h)
 



 
avatar
italia.png bugsy Sesso: Uomo
marco
Novizio
Novizio
 
Utente #: 857
Registrato: 28 Set 2010

Età: 52
Messaggi: 189
79 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Gubbio 529 m s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche e Teleconnessioni VLR 2013-2014

#7  andrea75 Lun 09 Dic, 2013 08:49

Eccolo finalmente il topicone invernale di Marvel!!!

Peccato solo per le poche notizie positive... ma l'andamento decisamente piatto dei modelli, anche a lungo termine, non faceva presagire nulla di buono.
Speriamo in qualche stravolgimento almeno prima della fine del mese di Dicembre, che potrebbe far cambiare il destino della stagione nell'ultima parte del mese. Chissà... magari proprio a Natale?
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#8  nubes Lun 09 Dic, 2013 09:40

Ing. come sempre grandissimo
   
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#9  stinfne Lun 09 Dic, 2013 09:59

Grazie Grande Marvel  
 




____________
Dati e Immagini della mia stazione

big
 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#10  gunn Lun 09 Dic, 2013 10:38

un intervento magistrale.cosa ne pensa dell'OPI marvel sembra dia le tue stesse indicazioni
 



 
avatar
blank.gif gunn Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 862
Registrato: 05 Ott 2010

Età: 34
Messaggi: 49
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: ancona

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#11  Frasnow Lun 09 Dic, 2013 12:15

Grazie Marvel    
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#12  Carletto89 Lun 09 Dic, 2013 12:43

Nel mio piccolo sono riuscito a capire tutto grazie alla grande chiarezza con la quale è scritto questo intervento!
Grazie e complimenti!!  
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche e Teleconnessioni VLR 2013-2014

#13  burjan Mar 10 Dic, 2013 07:30

L'ing. è sempre l'ing. e ce l'abbiamo solo noi. Quest'anno, noto con immenso piacere che ricomincia (mica solo lui, eh...) a spolverare la vecchia sana statistica, pallino dei climatologi russi e, ancor oggi, a mio giudizio, pressochè unico fattore previsionale dotato di un minimo di affidabilità nel campo delle stagionali. Sono riuscito ad arrivare più o meno a due terzi dell'articolo; detto da un dislessico semipatologico, è il miglior complimento possibile.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014

#14  gubbiomet Mar 10 Dic, 2013 08:16

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ing. è sempre l'ing. e ce l'abbiamo solo noi. Quest'anno, noto con immenso piacere che ricomincia (mica solo lui, eh...) a spolverare la vecchia sana statistica, pallino dei climatologi russi e, ancor oggi, a mio giudizio, pressochè unico fattore previsionale dotato di un minimo di affidabilità nel campo delle stagionali. Sono riuscito ad arrivare più o meno a due terzi dell'articolo; detto da un dislessico semipatologico, è il miglior complimento possibile.



Condivido qyanto detto .....  
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stratosferiche e Teleconnessioni VLR 2013-2014

#15  marvel Gio 12 Dic, 2013 19:20

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quindi non dovremmo assistere a grandi stravolgimenti al VP prima di gennaio... sempre in teoria.
Se, poi, dovessimo stare a guardare l'insieme dei fattori sopra elencati verrebbe da pensare che anche gennaio potrebbe essere in parte "compromesso", intendendo con la parola compromesso, non certo un dominio incontrastato degli anticicloni, ma la possibilità di flussi zonali con meridianità non esagerata (e qui siamo già in piena fantascienza).
Le speranze sarebbero tutte riposte nella possibilità di possibili SCAND++ (tutta da verificare).

Ma in tutto questo restano da tenere sotto osservazione almeno 3 figure che potrebbero rimescolare le carte.

1) lo sviluppo di un anticiclone termico siberiano (sempre che l'inclinazione dell'asse principale del VP lo permetta).
2) l'eventualità che l'HP aleutinico possa tornare a spingere (sst permettendo)
3) l'eccezione alla regola che non vorrebbe lo sviluppo di warming importanti (e non di fine inverno) nel VPS in queste condizioni di QBO+ e di ciclo solare.

A mio avviso le eventuali avvisaglie che uno (o più) di questi fattori possano seguire una strada alternativa, potremmo verificarle già nella terza decade di questo mese.

Come già detto è molto probabile che, in questa fase, la troposfera tenda a seguire la morfologia delle configurazioni stratosferiche.

Sarà la realizzazione, o meno, di questa eventualità a farci capire cosa aspettarci a gennaio.

 


Oggi le carte danno qualche speranza sul lungo, vedendo l'eventualità 2 (vedi sopra) riprendere vigore, ovvero l'HP delle Aleutine.
Alcune carte a lunga gittata mostrano un'intrusione del suddetto anticiclone, fino al polo (senza, però, alcuna risposta dall'omologo atlantico)...in medio-bassa stratosfera e in troposfera. Tale azione, se dovesse mai compiersi, non dovrebbe rappresentare comunque un immediato cambiamento per le nostre lande (a meno che anche l'HP atlantico, appunto, non decida di puntare anch'esso le aree artiche, eventualità esclusa per ora), ma per gennaio potrebbe significare una importante destabilizzazione del VP, e quindi l'inizio di una circolazione più dinamica e di possibili fenomeni stratosferici a venire.
Fino ad allora prima HP e poi uno zonale atlantico piuttosto alto.... con scarse e rare intrusioni nel mediterraneo.

Comunque qualcosa si muove... speriamo che continui a farlo e, magari, a darci segnali ancor più convinti.

 

PS: grazie a tutti per i commenti.  Troppo buoni!
     
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 12 Dic, 2013 22:10, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 6
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML