| 
	
		| 
 
 
 
	
		
			
			
			#61  alias64 Ven 08 Mar, 2013 19:54 
				INVERNO 2012/2013: Più freddo e piovoso del normale, ecco i dati: http://www.3bmeteo.com/meteo/italia...ecco-i-dati-104
 io nel mio piccolo,sono ormai molti anni che tengo d occhio una pianta in particolare:la mimosa.infatti essa secondo me rispecchia molto bene l andamento dell inverno.A dimostrazione che quest'anno l inverno e stato nella norma termica o anche un po al di sotto e il fatto che non c'è ancora traccia di fioritura almeno nella mia zona quando invece in almeno gli ultimi dieci inverni la maggior parte delle volte  erano già fiorite o addirittura sfiorite ho visto mimose fiorite anche ha fine gennaio.Sarà una cavolata  io però guardo anche queste cose quindi ribadisco il mio voto positivo a questo inverno....se poi ci sarà il colpo di coda ancora di più......
							   
				
 
 
 ____________
 Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 921Registrato: 18 Dic 2010
 Età: 61
Messaggi: 8019
			2641 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR) 457 s.l.m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#62  Fili Dom 17 Mar, 2013 00:15 
				tanto il discorso è sempre quello: analizzare l'inverno per la propria città (Foligno voto 4) o per l'Italia? 
si conclude per Foligno un inverno in cui NON SI E' VISTO NEMMENO UN FIOCCO DI NEVE . E questo, pur non essendo la mia una città particolarmente nevosa, è un dato che fa sicuramente riflettere. Fin dall'adolescenza ricordo che almeno OGNI INVERNO la neve veniva a fare visita alla città, spesso con un velo, qualche volta con un accumulo decente. Ma zero zero...mai! (forse nel 2006/2007).
 
Buoni accumuli piovosi e nevosi in quota, ok, ma un non siamo in autunno, ed un inverno si misura col freddo (sottoforma di gelate) e le nevicate...quindi voto 4 in questo senso.
 
Andando ad analizzare il complesso italico, direi che ci spostiamo sul 6,5/7....buone precipitazioni, buone nevicate al nord, scarsette al sud. Dinamicità abbastanza ripetuta, eccetto una (normale) stasi a Gennaio. 
 
Non capisco (senza polemica) chi da 8,9,10 a questo inverno...secondo quali parametri? La pioggia, la dinamicità? Certo, tutto è relativo, ma per me gli inverni da 8/10 sono altri              Ultima modifica di Fili il Dom 17 Mar, 2013 00:31, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#63  geloneve Dom 17 Mar, 2013 07:03 
				Come avevo scritto in questo post ( http://www.lineameteo.it/riepilogo-...16.html#p294416  ) , io gli do 5 .
Medie inverno '12/'13. 
Media temperature minime: -1,3°c ; 
media temperature massime: +8,8°c ; 
media temperatura: +2,5°c ; 
temperatura minima più bassa: -7,9°c  (13/12); 
temperatura massima più alta: +15,4°c  (05/01); 
giornate di gelo (temperatura minima < 0°c): 63 ;
 
pressione media: 1012,9 mb ; 
umidità relativa media: 89% ; 
vento medio: 5,4 km/h NW ;
 
totale precipitazioni: 224,4 mm ; 
totale neve: 57,0 cm .
 
Considerazioni soggettive.
Inverno da voto 5 . 
Di positivo ha avuto il fatto che è piovuto molto, si è visto molto poco il sole, è stato dinamico ed, alla fine, ci ha regalato due belle nevicate che hanno portato, assieme alle piccole altre precedenti, un accumulo nevoso complessivo di 57,0 cm. 
Di brutto è stata l'assenza del vero freddo (solo una minima sotto ai -7°c (-7,9°c)), e proprio le tante pioggie e la grande variabilità erano una conseguenza del fatto che, questo inverno, è stato dominato dall'atlantico, quindi da un tipo di clima piovoso ma mite. 
Dal 29 ottobre si sono avute solo 73 minime negative  ed ogni nevicata è stata seguita da giorni alquanto miti, che hanno fatto sciogliere velocemente il manto nevoso. 
Nebbia mediamente presente.
 
Dicembre era partito abbastanza bene, nulla di sensazionale ma è stato piuttosto freddino. Poi è arrivato gennaio, molto mite, mentre febbraio, grazie a due nevicata molto forti, è riuscito a sollevare, parzialmente, un inverno, sennò, triste (eccetto per le piogge).
 
Infine, questo l'elenco delle nevicate: 
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta .
 
Ciao.
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1209Registrato: 12 Apr 2012
 Età: 43
Messaggi: 7771
			4520 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#64  alias64 Dom 17 Mar, 2013 09:13 
				Come avevo scritto in questo post ( http://www.lineameteo.it/riepilogo-...16.html#p294416  ) , io gli do 5 .
Medie inverno '12/'13. 
Media temperature minime: -1,3°c ; 
media temperature massime: +8,8°c ; 
media temperatura: +2,5°c ; 
temperatura minima più bassa: -7,9°c  (13/12); 
temperatura massima più alta: +15,4°c  (05/01); 
giornate di gelo (temperatura minima < 0°c): 63 ;
 
pressione media: 1012,9 mb ; 
umidità relativa media: 89% ; 
vento medio: 5,4 km/h NW ;
 
totale precipitazioni: 224,4 mm ; 
totale neve: 57,0 cm .
 
Considerazioni soggettive.
Inverno da voto 5 . 
Di positivo ha avuto il fatto che è piovuto molto, si è visto molto poco il sole, è stato dinamico ed, alla fine, ci ha regalato due belle nevicate che hanno portato, assieme alle piccole altre precedenti, un accumulo nevoso complessivo di 57,0 cm. 
Di brutto è stata l'assenza del vero freddo (solo una minima sotto ai -7°c (-7,9°c)), e proprio le tante pioggie e la grande variabilità erano una conseguenza del fatto che, questo inverno, è stato dominato dall'atlantico, quindi da un tipo di clima piovoso ma mite. 
Dal 29 ottobre si sono avute solo 73 minime negative  ed ogni nevicata è stata seguita da giorni alquanto miti, che hanno fatto sciogliere velocemente il manto nevoso. 
Nebbia mediamente presente.
 
Dicembre era partito abbastanza bene, nulla di sensazionale ma è stato piuttosto freddino. Poi è arrivato gennaio, molto mite, mentre febbraio, grazie a due nevicata molto forti, è riuscito a sollevare, parzialmente, un inverno, sennò, triste (eccetto per le piogge).
 
Infine, questo l'elenco delle nevicate: 
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta .
 
Ciao.
 sinceramente se quello che è successo da te era avvenuto qui gli avrei dato9+ ...tu per avere un inverno da 9 ti consiglio la Lapponia ma forse li ce poca nebbia....
							   
				
 
 
 ____________
 Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 921Registrato: 18 Dic 2010
 Età: 61
Messaggi: 8019
			2641 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR) 457 s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#65  bagnaianeve-78 Dom 17 Mar, 2013 09:45 
				Ipocrisia
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 1072Registrato: 20 Set 2011
 Età: 47
Messaggi: 57
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Bagnaia (VT) - 480 mt slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#67  geloneve Dom 17 Mar, 2013 11:00 
				Come avevo scritto in questo post ( http://www.lineameteo.it/riepilogo-...16.html#p294416  ) , io gli do 5 .
Medie inverno '12/'13. 
Media temperature minime: -1,3°c ; 
media temperature massime: +8,8°c ; 
media temperatura: +2,5°c ; 
temperatura minima più bassa: -7,9°c  (13/12); 
temperatura massima più alta: +15,4°c  (05/01); 
giornate di gelo (temperatura minima < 0°c): 63 ;
 
pressione media: 1012,9 mb ; 
umidità relativa media: 89% ; 
vento medio: 5,4 km/h NW ;
 
totale precipitazioni: 224,4 mm ; 
totale neve: 57,0 cm .
 
Considerazioni soggettive.
Inverno da voto 5 . 
Di positivo ha avuto il fatto che è piovuto molto, si è visto molto poco il sole, è stato dinamico ed, alla fine, ci ha regalato due belle nevicate che hanno portato, assieme alle piccole altre precedenti, un accumulo nevoso complessivo di 57,0 cm. 
Di brutto è stata l'assenza del vero freddo (solo una minima sotto ai -7°c (-7,9°c)), e proprio le tante pioggie e la grande variabilità erano una conseguenza del fatto che, questo inverno, è stato dominato dall'atlantico, quindi da un tipo di clima piovoso ma mite. 
Dal 29 ottobre si sono avute solo 73 minime negative  ed ogni nevicata è stata seguita da giorni alquanto miti, che hanno fatto sciogliere velocemente il manto nevoso. 
Nebbia mediamente presente.
 
Dicembre era partito abbastanza bene, nulla di sensazionale ma è stato piuttosto freddino. Poi è arrivato gennaio, molto mite, mentre febbraio, grazie a due nevicata molto forti, è riuscito a sollevare, parzialmente, un inverno, sennò, triste (eccetto per le piogge).
 
Infine, questo l'elenco delle nevicate: 
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta .
 
Ciao.
 sinceramente se quello che è successo da te era avvenuto qui gli avrei dato9+ ...tu per avere un inverno da 9 ti consiglio la Lapponia ma forse li ce poca nebbia....
 
Uei, a me l'inverno piace freddo, questo appena passato è stato un autunno perenne (salvatosi un pò con 40,5 cm di neve caduti tra il 22 ed il 23 febbraio - oltre agli altri 16,5 cm precedenti - ma subito sciolti, in tutti i casi, da un gran rialzo termico che non mi ha dato quasi il tempo di assaporare la neve)...è stato stupendo non vedere quasi mai il sole ma, per il resto, ripeto, a me è sembrato di vivere un autunno perenne...
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1209Registrato: 12 Apr 2012
 Età: 43
Messaggi: 7771
			4520 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#68  marvel Dom 17 Mar, 2013 23:06 
				Almeno siamo d'accordo che in Europa, e non solo, anche marzo ha fatto tremare di freddo gran parte dell'Europa (e non solo)? 
Insomma, è chiaro, qui parliamo dei nostri orticelli... ma in Europa non sta scherzando... e se aggiungiamo anche gli inverni degli scorsi anni, viene da chiedersi: ma che cosa sta succedendo?
 
FRANCIA 
L’emergenza maltempo sta assediando senza tregua da ormai oltre 24 ore il nord della Francia. Oltre 68.000 case in Bretagna e Bassa Normandia…sono rimaste prive d’energia elettrica. A causa della neve inoltre migliaia di persone sono rimaste bloccate tra la notte e la mattinata all’interno delle loro auto. In Bassa Normandia sono caduti in media tra i 50 e i 60 cm di neve, accompagnati da venti sostenuti. Un traghetto con oltre 500 persone bordo si è dovuto fermare a Cherbourg. Nessuna autostrada risulta per ora percorribile su tutta la parte nord-occidentale della Francia. A Lille, la circolazione dei treni ad alta velocità in arrivo e partenza è stata bloccata per ragioni di sicurezza, per consentire la pulizia dei binari. Bloccata anche la circolazione fra la Francia e il Belgio, dove i treni Tgv Thalys sulla percorrenza Parigi-Bruxelles sono fermi a causa delle forti perturbazioni. Sono peraltro bloccati anche i treni Tgv in partenza o in arrivo a Lille. 
Voli limitati negli aeroporti parigini di Roissy e Orly. Ma permane ancora lo stato di allerta arancione in 26 dipartimenti nel nord e nordovest del Paese.
http://www.meteogiornale.it/notizia...caos-e-paralisi 
GERMANIA 
Nel Land del Schleswig-Holstein, il più settentrionale della Germania, numerose scuole sono ancora chiuse. Ora il peggioramento si sta propagando verso la parte centrale del paese, dove tra oggi e domani sono attese fortissime nevicate, localmente in forma di blizzard.
http://www.meteogiornale.it/notizia...tore-nord-video 
REGNO UNITO 
La possente ondata di gelo proveniente dalla Russia ha raggiunto il Regno Unito causando, oltre al tracollo termico, dei veri e propri blizzard. I disagi maggiori sono stati registrati nel sud dell’Inghilterra: lungo la strada A23 che collega le città di Crawley e Brighton, nel Sussex, a causa del manto stradale gelato si sono verificati alcuni incidenti con conseguente interruzione della normale circolazione. 
In poco tempo si è formata una coda di 24 km e alcune decine di persone sono state costrette a trascorrere la notte all’interno delle proprie automobili. Fortunatamente non si sono verificate situazioni d’emergenza e stamane la situazione è tornata alla normalità.
http://www.meteogiornale.it/notizia...gno-unito-video 
BELGIO 
Un attacco invernale possente, che sta paralizzando mezza Europa…anche il Belgio è stato spazzato da gelidi venti, furiosi, accompagnati da tempeste di neve…si sono formati ingorghi per una lunghezza totale di 1670 km, demolendo il precedente record dello scorso 3 febbraio quando furono bloccati dalla neve un totale di 1285 km. Per la sicurezza dei passeggeri sono state sospese le corse dei treni veloci che collegano Bruxelles con Londra e Parigi. Sospesi anche i collegamenti per Amsterdam e Colonia. Secondo i meteorologi belgi sono caduti mediamente 20 cm di neve e per la prima volta dal 1925 – nel mese di marzo – la temperatura media del paese non ha superato lo zero nell’arco dell’intera giornata.
http://www.meteogiornale.it/notizia...-di-neve-e-gelo 
NORD EUROPA 
Temperature ancora in picchiata sulla gran parte dell’Europa Centro-Settentrionale, con picchi ancora sotto i 30 gradi sottozero nelle regioni interne norvegesi…Bufere di neve stanno interessando anche l’estremo sud dell’Inghilterra fin sulle coste del Canale della Manica: brevi apparizioni di neve con fiocchi hanno interessato nuovamente Londra, dove la temperatura è scesa fino a 2 gradi sottozero. A proposito di temperature, grande gelo in Scozia con temperature fino a -12°C anche a bassa quota.
http://www.meteogiornale.it/notizia...terra-e-francia 
Si confermano i -35°C nelle zone interne centrali norvegesi, ma questa mattina spiccano anche i valori rigidi a latitudini più basse, nelle maggiori capitali. Ad Helsinki il termometro è sceso fino a -20°C, mentre su Oslo la colonnina di mercurio si è fermata a -17°C. Nella mappa sotto le temperature minime odierne su tutta l’Europa, con picchi sotto i -20°C anche sulle nazioni baltiche.
http://www.meteogiornale.it/notizia...e-paesi-baltici  
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#69  Gianni Ferri Lun 18 Mar, 2013 08:00 
				inverno da 6/7 .. tante neve sui monti dai 500 mt ... deboli imbiancate sui colli ... gelate discrete anche se mai sotto i -2.5°c !!! in sintesi lo ritengo un inverno buono       
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 1371Registrato: 09 Nov 2012
 Età: 31
Messaggi: 601
			62 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Terni 130 m s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#70  nubes Dom 24 Mar, 2013 18:00   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 377Registrato: 06 Mar 2008
 Età: 48
Messaggi: 1572
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: orvieto
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#71  burjan Dom 24 Mar, 2013 22:13 
				Non avessimo avuto alle spalle la siccità che avevamo, sarebbe stato un inverno da 6 stentato. Davvero troppo poco freddo, troppa poca neve in pianura, nessuna vera emozione. Ma quest'anno doveva piovere, e tanto.
 Quindi, nove.
 
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#72  riccardodoc80 Dom 24 Mar, 2013 23:39 
				Immagine più che emblematica di questa stagione invernale!    
Per loro sicuramente un inverno da 8 pieno! 
 
PS: ho preso e copiato l'immagine dal profilo fb di meteotime by Antonio Pallucca.....mi sembrava giusto dirlo.        
			
            
            
            
            			Contributor  			Staff Rete Meteo			Socio Sostenitore Utente #: 54Registrato: 08 Mag 2005
 Età: 45
Messaggi: 6954
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Orte (VT) (233m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#73  Mex71 Lun 25 Mar, 2013 15:23 
				Immagine più che emblematica di questa stagione invernale!    
Per loro sicuramente un inverno da 8 pieno! 
 
PS: ho preso e copiato l'immagine dal profilo fb di meteotime by Antonio Pallucca.....mi sembrava giusto dirlo.   
 
immagine sconcertante!!!         
mi pare da loro Marzo il più freddo degli ultimi 50 anni!
							   
				
												____________ And Those Who Know Will Always Feel Their Backs Against The Thin Wall ...
     
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 1298Registrato: 14 Ago 2012
 Età: 54
Messaggi: 514
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Ancona
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#74  Cyborg Lun 25 Mar, 2013 17:31 
				A questo punto direi che si può tirare un bilancio definitivo:
 A livello europeo: ottimo inverno come del resto tutti quelli degli ultimi anni, è innegabile un trend al raffreddamento e all'aumento di precipitazioni nevose nel vecchio continente.
 
 In Italia: buono al nord, sufficiente al centro, scarso al sud.
 
 A San Giustino: inverno da voto 5 per la pianura, da 6 e mezzo in appennino. Stagione umidiccia, fresca e piovosa con temperature senza grossi sbalzi. Tante piccole nevicate, ma tutte di poco conto. In pianura accumulati circa 14cm, rimasti al suolo pochissimo tempo. In appennino poca neve a quote medie, un po' meglio sopra i 1000m ma niente di esaltante.
 Pochissime gelate di rilievo, freddo vero praticamente assente.
 
     Ultima modifica di Cyborg il Lun 25 Mar, 2013 17:35, modificato 4 volte in totale  
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#75  stefc Lun 25 Mar, 2013 19:01 
				A questo punto direi che si può tirare un bilancio definitivo:
 A livello europeo: ottimo inverno come del resto tutti quelli degli ultimi anni, è innegabile un trend al raffreddamento e all'aumento di precipitazioni nevose nel vecchio continente.
 
 In Italia: buono al nord, sufficiente al centro, scarso al sud.
 
 A San Giustino: inverno da voto 5 per la pianura, da 6 e mezzo in appennino. Stagione umidiccia, fresca e piovosa con temperature senza grossi sbalzi. Tante piccole nevicate, ma tutte di poco conto. In pianura accumulati circa 14cm, rimasti al suolo pochissimo tempo. In appennino poca neve a quote medie, un po' meglio sopra i 1000m ma niente di esaltante.
 Pochissime gelate di rilievo, freddo vero praticamente assente.
 
.....se prendo come riferimento gli inverni altotiberini del mitico periodo anni fine 60 - anni fine 80, a questo gli do 9 con la seguente motivazione:
 
Sia come inverno astronomico che meteorologico, 10 e lode per le precipitazioni e 8 per la media termica complessiva e la qtà di neve caduta a fondovalle:
 
INVERNO ASTRONOMICO (21 dic - 20 mar) 
Precipitazioni totali 406 mm 
Media termica complessiva 4,8°C 
mm nevosi caduti a fondovalle  38
 
INVERNO METEOROLOGICO (1 dic - 28 feb) 
Precipitazioni totali 360 mm  
Media termica complessiva 3,8°C  
mm nevosi caduti a fondovalle  50
 
Al momento sono in fiore da qualche giorno solo gli albicocchi ed i susini più arditi...... 
Cosa si vuole di più ?
        
				
 
 
   Ultima modifica di stefc il Lun 25 Mar, 2013 19:03, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |