#117 andrea75 Gio 04 Set, 2014 09:42
Poche novità ad oggi nello scacchiere europeo, sia nel breve che nel medio-lungo periodo.
Il peggioramento giunto Lunedì sulla nostra penisola è ancora attivo al centro sud, in particolar modo sul versante adriatico, dove sono tuttora in corso piogge e temporali. L'aria fredda che si è insinuata in area mediterranea, ha infatti creato un vortice di bassa pressione sullo Ionio, che fino a Domenica lascerà le regioni centro meridionali in una condizione di forte instabilità.
Va meglio sui settori occidentali della penisola, dove le nubi lasciano spazio a qualche apertura, sempre più ampia mano a mano che ci si sposta vero Ovest.
Terminata questa fase la situazione andrà migliorando un po' ovunque, e la prossima settimana si prevede tempo via via più stabile, con le temperature destinate a risalire gradualmente su tutto il paese, portandosi in linea con i valori medi del periodo. Tuttavia un po' di instabilità sarà ancora presente sui rilievi con locali sconfinamenti anche sulle pianure adiacenti.
Per concludere possiamo dire che come ci si aspettava, la perturbazione che ha aperto questo mese di Settembre, nonché l'autunno meteorologico, ha dato un serio stop alla stagione estiva, almeno quella intesa come tale. Resterà spazio per qualche bella giornata intervallata da fasi moderatamente instabili, ma quello che appare, e che si andrà lentamente verso la stagione autunnale, senza particolari scossoni termici.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it