Pagina 1 di 6
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Messaggio Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#1  snow96 Mer 07 Gen, 2015 09:27

Buongiorno a tutti, visto che fino al 20 del mese (minimo) non avremo di che parlare, riprovo a sollevare la questione cruciale, nella speranza di alimentare un dibattito fra gli esperti (che io leggerò con avidità).

La domanda è semplice: perché l'HP delle Azzorre non riesce più ad elevarsi verso latitudini settentrionali?

Si, perché TUTTI  i nostri problemi nascono da li. Lo dico e lo ripeto fino allo sfinimento, non sono i +0,6° ad aver rovinato i nostri inverni. Se, in linea del tutto teorica, prendessimo un inverno "medio" pre 1988 e mettessimo 0,6° in più, saremmo tutti qui a spellarci le mani di applausi.

Il freddo fisiologicamente presente a est è per noi ampiamente sufficiente per darci soddisfazioni, e non importa che sia sulla Croazia o sull'Ucraina. Può arrivarci addosso in 48 ore in qualsiasi momento, con temperature comunque ragguardevoli. E ovviamente non importa se 30 anni fa sarebbe arrivata la -12 e oggi arriva la -11.

Lo schema barico mutato fa si che degli 0,6° di aumento complessivi mondiali, probabilmente ben 2 sono concentrati sul bacino del mediterraneo e, ahimè, in inverno. Un piano ben congegnato, senza dubbio.

Ora, dal mio piccolissimo, inizierei a scartare qualche ipotesi, in primis quella geografica. Ho sentito più volte dire che in Asia e USA le colate avvengono comunque perché non ci sono ostacoli orografici. Ecco, io credo che questa sia una chiacchiera. Le colate sono pilotate da HP poste in posizione consona, legate alle wave 1 e 2, che sono oceaniche. L'ostacolo orografico viene DOPO. Quindi si, potrei veder partire una colata sontuosa dalla Scandinavia e poi vederla deviare (in parte) dalle Alpi. Ma il problema è che la colata non parte proprio.

Poi, in ordine sparso, se il freddo è diminuito, qualcuno mi spiega la superpotenza del VP?
Se i mari sono più caldi, qualcuno mi spiega l'ignavia dell'azzorriano?

Facciamo una bella chiacchierata solo ed esclusivamente sulla domanda che apre il post?

Ciao!
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#2  Fili Mer 07 Gen, 2015 09:33

Temo che tutta la tua bella apertura abbia una risposta molto semplice
e breve...: cicli abbiamo beccato quello sbagliato....
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#3  daredevil71 Mer 07 Gen, 2015 11:09

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Temo che tutta la tua bella apertura abbia una risposta molto semplice
e breve...: cicli abbiamo beccato quello sbagliato....

quindi siamo entrati in un ciclo storto....visto che sei informato potresti dirmi quanto tempo possono durare questi cicli e se sono disponibili dati in rete di cicli simili?...così da avvelenarmi il sangue in anticipo
ciao e grazie in anticipo
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1616
292 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#4  Fili Mer 07 Gen, 2015 11:26

daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Temo che tutta la tua bella apertura abbia una risposta molto semplice
e breve...: cicli abbiamo beccato quello sbagliato....

quindi siamo entrati in un ciclo storto....visto che sei informato potresti dirmi quanto tempo possono durare questi cicli e se sono disponibili dati in rete di cicli simili?...così da avvelenarmi il sangue in anticipo
ciao e grazie in anticipo


non sono informato, e non ho idea di quanto possa durare, ma è l'unica spiegazione che posso dare a questa situazione. Non credo che l'uomo, GW o non GW, sia in grado di spostare le figure bariche col suo "operato terreno".

La ciclicità del clima è questa, i tempi di mutamento sono comunque pluri-decennali, ed a quanto pare con gli anni 2000 siamo entrati in una fase piuttosto statica riguardo agli inverni europei.

Ciò non esclude ondate di gelo (vedi 2012, ma anche quello che sta succedendo questi giorni nell'est europa), ma a quanto pare le configurazioni bariche di cui parla Snow96 (HP che si eleva in senso meridiano, la famosa wave2) sono sempre più rare. L'ultimo grande inverno in tal senso è stato quello del 2005, con praticamente 40 giorni di blocking ripetuti.

Per questo dico che è inutile stupirsi di "gennaio è 4° oltre la media"... quando la media è riferita ad inverni che ora non ci appartengono.    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#5  snow96 Mer 07 Gen, 2015 11:28

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Temo che tutta la tua bella apertura abbia una risposta molto semplice
e breve...: cicli abbiamo beccato quello sbagliato....


Certo Fili, questo è molto probabile. Però anche i cicli hanno le loro cause e una loro durata. Sarebbe bello fare qualche congettura o ricerca su questi aspetti.
Ripeto, io ho cercato spesso in giro da fonti autorevoli, ma a quanto pare il target di ricerca sull'andamento climatico è sempre "global", e non ho trovato molto.

Però trovo francamente poco probabile che nessuno si sia cimentato in analisi di questo tipo ....
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#6  Fili Mer 07 Gen, 2015 11:33

Temo che nessuno di noi, dal più ignorante al più esperto, sia ancora in grado di rispondere alla tua domanda, ovvero a spiegare la ciclicità dei fenomeni atmosferici e delle configurazioni bariche. A volte bisogna solo osservare, senza per forza cercare delle spiegazioni.   a meno di non volere interrogare l'Altissimo, qualora esista  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#7  snow96 Mer 07 Gen, 2015 11:47

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Temo che nessuno di noi, dal più ignorante al più esperto, sia ancora in grado di rispondere alla tua domanda, ovvero a spiegare la ciclicità dei fenomeni atmosferici e delle configurazioni bariche. A volte bisogna solo osservare, senza per forza cercare delle spiegazioni.   a meno di non volere interrogare l'Altissimo, qualora esista  


Naaaaaa, dai! In questo mondo si fanno ricerche pure per dimostrare che la cipolla marcita nel frigo altera il funzionamento della tua macchinetta del caffè espresso ... qualcuno deve sicuramente aver approfondito la faccenda, sicuramente.  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#8  marvel Gio 08 Gen, 2015 00:52

La mia risposta è la stessa di Fili: ciclicità.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#9  Caldonevone Gio 08 Gen, 2015 10:46

Ciao Grande Fili compaesano e ciao a tutti! In merito a quanto sollevato da Snow96, aggiungerei anche che non solo l'alta delle azzorre ha difficoltà ad ergersi verso nord! Una cosa strana che ho sempre più notato da una quindicina di anni e che anche quando ci sono grosse cupole altopressorie sopra di noi in inverno, il cielo non è + terso come accadeva anni fa (nebbia permettendo)....cioè mancano proprio le classiche giornate di aria limpida che permettevano ripetute gelate mattutine! Che fine hanno fatto quelle alte pressioni che permettevano temperature sottozero al mattino per una settimana? E' accaduto persino più volte negli ultimi anni che al termine di un'ondata fredda, in concomitanza del placarsi della tramontana e di cieli sereni, sopraggiungessero delle innocue nuvole sia la notte stessa o al massimo il giorno successivo, impedendo o inibendo le gelate...Vi risulta? qualcuno ha voglia di darmi delucidazioni?
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 486
415 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#10  Fili Gio 08 Gen, 2015 11:28

Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Grande Fili compaesano e ciao a tutti! In merito a quanto sollevato da Snow96, aggiungerei anche che non solo l'alta delle azzorre ha difficoltà ad ergersi verso nord! Una cosa strana che ho sempre più notato da una quindicina di anni e che anche quando ci sono grosse cupole altopressorie sopra di noi in inverno, il cielo non è + terso come accadeva anni fa (nebbia permettendo)....cioè mancano proprio le classiche giornate di aria limpida che permettevano ripetute gelate mattutine! Che fine hanno fatto quelle alte pressioni che permettevano temperature sottozero al mattino per una settimana? E' accaduto persino più volte negli ultimi anni che al termine di un'ondata fredda, in concomitanza del placarsi della tramontana e di cieli sereni, sopraggiungessero delle innocue nuvole sia la notte stessa o al massimo il giorno successivo, impedendo o inibendo le gelate...Vi risulta? qualcuno ha voglia di darmi delucidazioni?


dipende dalla posizione e dalla natura dell'anticiclone stesso. In questi giorni il "cuore" dell'alta pressione è sulla Spagna, da noi le correnti assumono di tanto in tanto una lieve curvatura ciclonica, e di conseguenza il cielo si presenta nuvoloso.

Poi, con alte pressioni di tipo sub-tropicale, è facile avere maccaja...

Discorso diverso sarebbe invece un HP non sub-tropicale, o comunque con massimi sull'Italia...allora penso che la nebbia non ce la toglierebbe nessuno  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#11  andrea75 Gio 08 Gen, 2015 11:28

Intanto auguri Matteo.

Per avere cieli sereni e tersi ci vuole una componente orientale, o comunque un'alta pressione centrata sull'Italia... in caso di alte pressioni con correnti zonali basse, e venti umidi da Ovest, il risultato è quello che spesso notiamo in questi giorni, ovvero tempo stabile, ma cieli spesso lattiginosi e tassi di umidità alle stelle.
La motivazione di base è questa, e si lega comunque al tema principale del topic... sono due conseguenze che come comune denominatore hanno una sostanziale differenza nel tipo di circolazione che negli ultimi anni si è venuta a creare in area Meditereanea.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#12  andrea75 Gio 08 Gen, 2015 11:30

Beh... più o meno abbiamo detto la stessa cosa...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#13  Adriatic92 Gio 08 Gen, 2015 12:33

lo schema barico è proprio mutato nel corso del tempo, sarà un fatto ciclico ma io noto sempre più continui periodi caldi durante le fasi invernali, le discese fredde sono ormai sempre più rare.... si alternano periodi di HP sub-tropicale e zonalità atlantica il più delle volte, ormai gli scambi meridiani sono diventati col tempo una rarità, la cosa che dovrebbe far riflettere è la FREQUENZA di questi periodi "anomali" e caldi, il sopra media è diventata una costante da molti anni
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#14  Caldonevone Gio 08 Gen, 2015 12:48

Grazie x gli auguri...sono 34! Bè allora c'è una doppia anomalia delle alte pressioni: scarsa tendenza ad elevarsi verso nord ma anche scarsa tendenza a centrare i suoi massimi sul mediterraneo centrale...è sempre nuvoloso in Italia, i giorni sereni o poco nuvolosi sono diventati una rarità!
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 486
415 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dibattito - Anomalia Barica Invernale In Sede Europea

#15  Francesco Gio 08 Gen, 2015 12:49

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La mia risposta è la stessa di Fili: ciclicità.


Esattamente, concordo sia con Fili che Marvel. E' un ciclo che poi è in continua evoluzione chiaramente.
Abbiamo beccato quello più sbagliato.
Sarebbe meglio vivere in Asia o in America del nord      
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 6
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML