#46 MilanoMagik Mar 05 Feb, 2019 20:15
Eh sì, ci si può proprio lavorare su ecmwf... certo stiamo parlando di 192-240h
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#47 green63 Mar 05 Feb, 2019 20:24
Io non faccio alcun commento tecnico per incapacità manifesta
vorrei però fare i complimenti a tutti, il livello tecnico dei commenti e la facilità di comprensione che utilizzate anche per dei "dementi" in materia come me è esemplare
spero un giorno di imparare e da voi certamente posso farlo
grazie
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 62
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#48 and1966 Mar 05 Feb, 2019 20:24
In effetti il passaggio fra l' 11 ed il 12 ha dinamiche interessanti. Nulla di eccezionale, ma un buon proseguimento del pattern di Gennaio.
Considerata la sola di qualche settimana fa, però (pioggia al posto della neve), è d' obbligo la prudenza.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mer 06 Feb, 2019 10:08, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13316
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#51 il fosso Mar 05 Feb, 2019 21:43
Dall'ondulazione del 11-12 c.m. ne può scaturire una buona azione invernale anche se rapida, se l'inserimento caldo in nord atlantico sarà sufficiente a veicolare un bel flusso artico verso Sud. Poi, una volta innescata la discesa, ci sono buone probabilità che entri discretamente anche su di noi, e generi una depressione sottovento all'arco alpino.
Nel contempo si andrà molto probabilmente verso un picco AO, seguito da nuova discesa. Ma proprio nella fase di approfondimento del VP si possono generare flussi retrogradi bassi come mostra il run serale di ecmwf. Anche questa possibilità dipenderà molto da come e quanto i flussi artici riusciranno ad investire il nostro continente, generando opposizione fredda capace di far impennare la corda zonale da est atlantico verso Scandinavia.
Sembra un controsenso parlare di retrogressioni in presenza di AO++, ma in verità è capitato spesso in questo periodo dell'anno, ed era quasi la norma negli anni '90, quando il VP era sempre molto profondo e le azioni fredde venivano nel 90% dei casi da est. Staremo a vedere se si creeranno le giuste condizioni.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#52 zeppelin Mar 05 Feb, 2019 23:25
Non é un caso se Ecmwf vede una MJO in fase 7 E poi 8-1 (le stesse del febbraio scorso per intenderci) mentre gfs non va oltre la fase 7. insisto come faccio da un bel pezzo per una fase potenzialmente buona a metá mese o anche oltre, realisticamente però le possibilità non vanno oltre il 50%.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#53 Poranese457 Mer 06 Feb, 2019 07:48
Momento Momento Momento Momento Momento
Decisa virata degli spaghi sul medio termine ed anche Reading continua ad essere molto interessante
Mica avrete ammainato anche i giacchetti no?
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45018
-
7386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#54 Frosty Mer 06 Feb, 2019 07:51
Reading è il mio pensiero di ieri  vediamo un pò
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#55 Ricca Gubbio Mer 06 Feb, 2019 12:20
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#56 zeppelin Mer 06 Feb, 2019 13:50
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#57 Sottozero Mer 06 Feb, 2019 17:18
E secondo voi queste solo le condizioni per una retrogressione??? Guardate che anomalie termiche ci attendono nei prossimi giorni
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
603.06 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 18 volta(e) |

|
Ultima modifica di Sottozero il Mer 06 Feb, 2019 17:20, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 745
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#58 zerogradi Mer 06 Feb, 2019 17:27
E secondo voi queste solo le condizioni per una retrogressione??? Guardate che anomalie termiche ci attendono nei prossimi giorni
Quella mappa indica un giorno, non i prossimi giorni... E soprattutto a livello barico non indica assolutamente niente. Quindi si potrebbe benissimo avere una retrogressione (anzi, si avrà...) i giorni successivi, con temperature sotto la media su scandinavia, centro-nord europa e balcani. Anche da noi si avranno temperature basse, ma attualmente non è dato sapere quanto.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#59 Francesco Mer 06 Feb, 2019 17:30
Ma per una volta, dico una, non potrebbe andare come dice GEM con classico ingresso dal rodano di quelli di una volta e -5 che arriva con precipitazioni ancora in corso e le tramuta in neve fino alla bassa collina/valle? Io non dico sempre, ma una delle classiche "rodanate" così comuni tra fine '90 e qualche anno fa, la potrebbe anche fare c...o!
Vero! Da manuale....
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16096
-
3568 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#60 Francesco Mer 06 Feb, 2019 17:32
E secondo voi queste solo le condizioni per una retrogressione??? Guardate che anomalie termiche ci attendono nei prossimi giorni
Quella mappa indica un giorno, non i prossimi giorni... E soprattutto a livello barico non indica assolutamente niente. Quindi si potrebbe benissimo avere una retrogressione (anzi, si avrà...) i giorni successivi, con temperature sotto la media su scandinavia, centro-nord europa e balcani. Anche da noi si avranno temperature basse, ma attualmente non è dato sapere quanto.
Ma infatti quella di un solo giorno.....
Allora io scelgo questa.....
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16096
-
3568 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|