#871 zerogradi Ven 17 Gen, 2020 19:20
Ripeto, a me più che la stabilità del VP, che ormai da anni si manifesta tale per l' 80% dell' inverno (per dire ....), fa paura il fatto che sostanzialmente sotto allo stesso ci sia ..... il nulla, tranne quelle tempeste di vento sulle Fär Œr ed i nevoni dell' Islanda Nordoccidentale. Ma se nemmeno lì a casa sua, con la - 40 e passa ad 850 hPa riesce a fare quello che dovrebbe fare, cosa dovremmo aspettarci noi? 
Io di questo non ho mai avuto timore... Con le giuste configurazioni, tempo 3 giorni e siamo in pieno inverno.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#872 Olimeteo Ven 17 Gen, 2020 19:27
Ma questo è chiarissimo e sempre lo sarà. Oltre le 120 ore io (e tutti noi) prendo tutto come probabilistico e nulla più, stando sempre molto cauto. Ogni volta che si postano carte simili chiunque rimarca il fatto che siamo tanto in là nel tempo. Molti le postano per puro piacere degli occhi e "facci sognare" e non è che l'altro dice "in questa carta non vedo niente" : vedo solo che però è a 240 ore o peggio.
Ne ha postate Cyborg come tanti altri, tutti consapevoli che sono molto aleatorie; tanto che Mirco ha scritto: "facciamo un giochino delle probabilità a riguardo...ci vorrebbe quasi un miracolo". Diciamo non miracolo ma certo difficile. Che poi siano singoli run di Gfs che verranno rivisti 100 volte, l'ho dichiarato a iosa: sono il primo a non crederci. Vedi il GFS verso l'Epifania: fino alle 96 ore dal target la mia considerazione era pressoché nulla.
Tra l'altro io avevo solo messo l'indice sugli alti e bassi e continui voltafaccia di Gfs (che già traspaiono dopo le 120 ore) in sé e per sé: prima prospetta una colata poi la trasla di 1000km o la annulla. Al di fuori della distanza media o lunga: una eccessiva incoerenza che credo sia palpabile per tutti.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 17 Gen, 2020 19:58, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#873 Frosty Ven 17 Gen, 2020 20:14
Ripeto, a me più che la stabilità del VP, che ormai da anni si manifesta tale per l' 80% dell' inverno (per dire ....), fa paura il fatto che sostanzialmente sotto allo stesso ci sia ..... il nulla, tranne quelle tempeste di vento sulle Fär Œr ed i nevoni dell' Islanda Nordoccidentale. Ma se nemmeno lì a casa sua, con la - 40 e passa ad 850 hPa riesce a fare quello che dovrebbe fare, cosa dovremmo aspettarci noi? 
Io di questo non ho mai avuto timore... Con le giuste configurazioni, tempo 3 giorni e siamo in pieno inverno.
pienamente d d'accordo con zerogradi ...sempre detto e creduto che ci vuole la configurazione giusta e l inverno farà la sua comparsa ! Peccato che purtroppo sono sempre meno per ora
Ultima modifica di Frosty il Ven 17 Gen, 2020 20:15, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3602
-
2349 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#874 Olimeteo Ven 17 Gen, 2020 20:21
Appunto, su questa visione io sono abbastanza d'accordo con Zerogradi. Altri no, ma le scuole di pensiero vanno rispettate. Sono convinto anche io che una GIUSTA CONFIGURAZIONE possa far cambiare scenario in breve tempo. E, se ricordate, tempo fa avevo pure espresso l'idea che ormai spesso quando si innesca una configurazione diventa sempre dura scalzarla: forse è questa cosa stessa che fa storgere la bocca a chi vorrebbe un andamento atmosferico più equilibrato.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#876 and1966 Ven 17 Gen, 2020 21:00
Ripeto, a me più che la stabilità del VP, che ormai da anni si manifesta tale per l' 80% dell' inverno (per dire ....), fa paura il fatto che sostanzialmente sotto allo stesso ci sia ..... il nulla, tranne quelle tempeste di vento sulle Fär Œr ed i nevoni dell' Islanda Nordoccidentale. Ma se nemmeno lì a casa sua, con la - 40 e passa ad 850 hPa riesce a fare quello che dovrebbe fare, cosa dovremmo aspettarci noi? 
Io di questo non ho mai avuto timore... Con le giuste configurazioni, tempo 3 giorni e siamo in pieno inverno.
... un bello SW, ad esempio ...
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13320
-
3598 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#877 Olimeteo Ven 17 Gen, 2020 21:03
Paolo, scusa l'ansia conoscitiva, ma rispetto a quella Reading che postavi ieri dove parlavi di rischio di compromettere il quadro russo-scandinavo, onda pesca troppo in oceano, scarsa vorticità in ovest Atlantico ecc...qua il nodo favorevole ove lo si deve individuare? Nell'accenno di vorticità da Terranova e lobo eurasiatico non compromesso? Scusa, ma devo ancora farci l'occhio, andando per deduzioni.
Poi, pur stanti questi positivi segnali, la wave2 potrebbe comunque lavorare in maniera sfavorevole, con un omega troppo decentrata verso il mediterraneo?
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 17 Gen, 2020 21:12, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#878 il fosso Ven 17 Gen, 2020 21:37
ECMWF è quasi sempre molto stabile, non spara a destra e a manca nel lungo come GFS, capisco che le differenze possano sfuggire, piccole differenze nel quadro generale, ma sostanziali; metto le immagini in linea così è più comprensibile;
.
Guarda innanzi tutto che differenza nelle masse principali con allungamento verso Canada che può portare a separazione centrale, guarda che differenza nel grande ciclone in Pacifico che crea azione molto più intrusiva a generare l'allungamento canadese e le vorticità barocline; guarda com'è più strutturato il ciclone in ovest oceano, e guarda come la massa euro-asiatica sia molto più sul continente che in Atlantico.
Sembra poco, ma sono differenze enormi, oltre alla probabile entrata artica fino a noi, ne può uscire un quadro estremamente destabilizzante per l'Atlantico polare...
Speriamo, vediamo domani.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#879 Frosty Ven 17 Gen, 2020 21:45
Grazie paolo
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3602
-
2349 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#880 Olimeteo Ven 17 Gen, 2020 22:11
Ovviamente grazie, un abbraccio per il tempo che ci spendi. Infatti -essendo io un cesso dell'informatica- avrei voluto mettere in fila come hai prontamente realizzato tu. Sennò confrontando a distanza commetto errori "di parallasse" e non fotografo bene le variazioni.
Ahivoglia! Piccole sì su una carta emisferica, importanti eccome per dinamiche e cambiamenti a mesoscala.
E preferisco una dinamica a sviluppo più coerente come Ecmwf, come sottolineavi. Tanto per ribadire che quel che indicizzavo oggi di Gfs - semplice punto di vista- è l'incoerenza, la sparata brusca che mette a soqquadro uno sviluppo che uno si attenderebbe più omogeneo, aldilà del long in sè che è long probabilistico e aleatorio per tutti i modelli.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 17 Gen, 2020 22:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#881 Cyborg Sab 18 Gen, 2020 00:52
Non vuol dire niente, ma nel long di Ecmwf sono usciti i migliori spaghi estremi di quest'inverno.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
186.19 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 25 volta(e) |

|
Ultima modifica di Cyborg il Sab 18 Gen, 2020 01:01, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8545
-
1527 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#882 Frasnow Sab 18 Gen, 2020 12:44
Carini i 1040hPa in arrivo
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#883 Matteo91 Sab 18 Gen, 2020 12:58
Per me l'inverno (mai iniziato) finisce qui. Non è possibile che una spolverata di neve in pieno Gennaio, caduta in mattinata sui 1500 metri, già sia scomparsa.
Poi felice di essere smentito, ma dai fatti però, non dai numeri che sono roba astratta
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#884 CESTER Sab 18 Gen, 2020 13:16
Quoto vedere fino a ieri gran sasso, vettore e terminillo senza neve rende l'idea di quanto sia caldo con assenza di precipitazioni degne di nota
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 56
- Messaggi: 1557
-
699 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|