Riallacciandomi all'intervento di Franciwzm, possiamo dire che la fase più "corposa" dovrebbe essere in ingresso tra fine pomeriggio/prima serata e prima notte, con discesa dal Triveneto attraverso l'Appennino tosco-emiliano e poi umbro-marchigiano.
Strascichi frammentari ancora a tarda notte e fin verso l'alba/primo mattino possono darsi tra maceratese e ascolano, forse litorale anconetano.
Prima, tra tarda mattina/mezzodì e pomeriggio, solo instabilità "random" a nuclei convettivi isolati.
Attenti al vento! Forte intensità, prima con ponente e libeccio poi , in serata, con repentina rotazione a tramontana/grecale (vedi le 2 carte).
Inizio settimana... vedi sopra. Il seguito, che ci proietta al fine settimana pasquale, è ancora da sciogliere, ma fino al Venerdì Santo possiamo dire a una voce che poco o nulla si vede: mitezza e qualche polvere o sabbia in sospensione trainata dell'entroterra nordafricano.
Comunque ECMWF12z (asse dell'
HP tiltato leggermente verso nordest) già meno "spietato" dello 00z che praticamente era da Bartlett, con quel cut-off nordafricano affogatoci dentro.