Passati 4 giorni, non c'è nulla di particolarmente diverso sul piatto.
Anzi, da ieri si inizia a paventare sul lunghissimo termine la possibilità di una risposta da parte prima della troposfera, con poi un riverbero in stratosfera.
Ma ad oggi una soluzione del genere la contempla solo GFS quindi prendiamola con le pinze.
Partiamo dallo 00z odierno, che vede una dislocazione, nel lungo termine, delle masse artiche in zona Groenlandia/Islanda, con una ripresa
GPT in zona SCAND per inizio anno.
La riattivazione del flussi trasporterebbe calore e momento angolare verso i piani stratosferici superiori, per comodità prendiamo i classici 10 hPa.
C'è una chiara ripresa dell'attività delle due creste d'onda e del trasporto sia di calore che di momento angolare positivo, in particolare della prima a discapito della seconda, che potrebbe far pensare ad una dislocazione del
VPS.
Questo è ben visibile nella mappa del
VPS a 10 hPa.
Ad ora siamo ancora nel campo della fantasia ma non è secondo me un'ipotesi del tutto peregrina, anche se i tempi con cui avverrebbe in GFS mi lasciano un pochino perplesso, in quanto non credo ad una riattivazione di flussi di calore intrusivi in troposfera così rapidamente.
Ma tutto ciò è una prova, se ancora ce ne fosse bisogno, che il
NAM da solo dice poco e che bisogna invece guardare ai piani più bassi che dettano le regole più in alto ;)
PS: le mappe su flussi e
VPS sono inizializzate con lo 00z di ieri, ma non credo che ci saranno elementi di discontinuità oggi, alla luce dell'uscita mattutina del modello americano, anzi, credo che le mappe oggi mostreranno una ripresa ancor più vigorosa :ok: