Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.....


Titolo: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Giuliacci si è sbilanciato nel medio termine: Dal 7-8 arriva una perturbazione piovosa seguita da aria fredda che tra il 9 e l'11 dicembre porterà la prima ondata fredda!!!Staremo a vedere :|


Le emissioni attuali vedono quanto scritto da te, ma le ENS mi lasciano ancora molto perplesso.



Ce dirà una volta :ass:

Titolo: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le mie (scarse) conoscenze meteo non mi consentono di azzardare previsioni come potete fare voi, ma a me risalta molto il fatto che in Europa ci sia una forte anomalia positiva per quanto riguarda le temperature, mentre sia in Siberia che in Canada si registrano valori tipici di gennaio, cosí, "a naso" mi smbra verosimile che possano accadere (purtroppo) fenomeni estremi, sia di caldo che di freddo.
Di sicuro il clima sta cambiando e di brutto: un mio amico canadese, originario di Edmonton (uno dei posti piú inospitali del pianeta), ma che ora vive sull'isola di Vancouver ieri mi ha detto che é nevicato nella sua citta', cosa che non accadeva da tantissimo tempo a fine novembre (sicuramente saprete che la zona di Vancouver gode di un clima particolarmente mite, molto simile a quello britannico ed olandese)!
Quando gli ho fatto notare che nella sua cittá natale (Edmonton) c'erano -25 C a meta' novembre, peró, non si e' scomposto, ha riflettuto un attimo e ha detto: " yeah, pretty chilly to be november..." Io sono rimasot senza parole, ma come fanno a vivere una vita normale con quelle temperarure per 4 mesi all'anno?


Si sopportano bene se ci si veste bene, non ti credere. Lo scorso hanno beccai -25° in montagna, per più giorni di fila, con masime che non superavano i -10° C. Ti copri e non senti niente, il freddo è secco.... Ti dico che soffri più con una giornata di nebbia e +3° C. come quelal che abbiamo oggi in Umbria, e non scherzo" ;-)
Puoi anche chiedere a Snowfinder che era con me, si girava tranquillamente in cappotto e guanti. :bye:


Si beh confermo, si resiste abbastanza bene, solo che se provi a toglierti un guanto sei finito! :mrgreen:

Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.....................Le ultime proiezioni NCEP-GFS mostrano, sul lungo termine, lo spostamento del nucleo principale del VP a 100 hPa dalla Groenlandia alla Siberia. Il tutto depone a favore di un calo dei GPT e dell'intensità delle semipermanenti nordatlantiche, una maggiore probabilità di pulsazioni subtropicali atlantiche favorite anche dalla proagazione di qualche piccola onda nordamericana. Già il presentarsi di onde corte e rapidi cut-off mediterranei per la prima decade di dicembre può senza dubbio considerarsi una cosa positiva (magari intanto riforniamo le notre montagne), per il resto fiducia ed attesa.

Buona Giornata


http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif

Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....................Le ultime proiezioni NCEP-GFS mostrano, sul lungo termine, lo spostamento del nucleo principale del VP a 100 hPa dalla Groenlandia alla Siberia. Il tutto depone a favore di un calo dei GPT e dell'intensità delle semipermanenti nordatlantiche, una maggiore probabilità di pulsazioni subtropicali atlantiche favorite anche dalla proagazione di qualche piccola onda nordamericana. Già il presentarsi di onde corte e rapidi cut-off mediterranei per la prima decade di dicembre può senza dubbio considerarsi una cosa positiva (magari intanto riforniamo le notre montagne), per il resto fiducia ed attesa.

Buona Giornata


http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif


Mmmh, non sono molto d'accordo.
Finchè l'asse del VP resta in quella posizione non c'è trippa per gatti... cioè niente risalite subtropicali, nessuna pulsazione anticiclonica dinamica verso nord che sia degna di questo nome.
Invece hai ragione nel sottolineare che potrebbero riaffacciarsi delle correnti nord-occidentali in grado di portarci precipitazioni in grado di innevare le montagne (che sarebbe già un buon risultato).

Profilo PM  
Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.........per essere più preciso, quando parlo di "una maggiore probabilità di pulsazioni subtropicali atlantiche" intendo pulsazioni deboli e quindi non veri e propri blocchi nordatlantici, di lunga durata.

p.s. Massimilià attacca skype!

Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.....per ora il VP così spinto sta raffreddando ben bene l'Artico......

pole30_n

Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
100hPa VP ancora intenso ma acora perturbazioni in vista nel lungo........
......Il VP non ci pensa proprio a perdere qualche colpo, fortunatamente ci vengono "incontro" (è proprio il caso di dirlo) alcuni suoi movimenti. In parole semplici la rotazione antioraria di queste ore porta l'Atlantico nel cuore dell'Europa, poi una breve pausa per lo spostamento del nocciolo in Siberia, seguito infine da un ritorno verso l'Europa in posizione più orientale della precedente. Quindi, ricapitolando, dopo una pausa ad inizio seconda decade, altri fronti freddi nordatlantici potrebbelo generare minimi italici, con aria un po' più fresca dell'attuale agevolata dai primi tentativi di espansione a nord della anticiclone atlantico.

gfs_z100_nh_f24

gfs_z100_nh_f144

gfs_z100_nh_f192

gfs_z100_nh_f240

Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
......a 30 HPa...addirittura s'intensifica ulteriormente.......


gfs_z30_nh_f24


gfs_z30_nh_f240

Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......a 30 HPa...addirittura s'intensifica ulteriormente.......


gfs_z30_nh_f24


gfs_z30_nh_f240


E che ti dicevo!
Quest'anno il VP gode di ottima salute, per ora non mi preoccuperei troppo, è bene che segua la sua normale vita... poi quando schiatterà improvvisamente sotto la pressione delle HP dinamiche se ne riparlerà... ma prima dell'ultima decade di dicembre, e di solito anche l'inizio di gennaio, non se ne parla...a meno di eccezioni... di cui non vi piace sentir parlare ;) .
Comunque, per ora, di riscaldamenti stratosferici non se ne prevedono, nè estesi, nè incisivi... solo fluttuazioni, almeno per ora, normalissime.

http://okdk.kishou.go.jp/products/c...e/pole30_n.html

http://okdk.kishou.go.jp/products/c...e/pole10_n.html

Un riscaldamento in alta Stratosfera, per il momento, è previsto sulla Siberia orientale, e solo ad altissima quota (1HPa), il che si traduce in NESSUN EFFETTO sugli strati troposferici. Insomma assolutamente niente di eccezionale.

A 1HPA
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t01_nh_f216.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t01_nh_f240.gif

A 50HPa
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t50_nh_f216.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t50_nh_f240.gif

Ahimè, pochissime ondulazioni del VP almeno fino al 14 c.m., dato che il VP è in buonissima forma e salute... senza particolari disturbi dinamici.

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f120.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f144.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f168.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f192.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f216.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif

Insomma, secondo il mio modesto parere, per ora nessuna novità di rilievo, e per ora, dati alla mano, non è possibile prevederne.
Saluti! :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Bello il tuo intervento su Ml ! Adesso avrai tutto il forum contro.... :roll:

Sei stato molto chiaro, complimenti. E' inutile lanciare proclami senza che ci sia un riscontro oggettivo...

Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bello il tuo intervento su Ml ! Adesso avrai tutto il forum contro.... :roll:

Sei stato molto chiaro, complimenti. E' inutile lanciare proclami senza che ci sia un riscontro oggettivo...


probabile che mi vengano tutti contro... ma daltronde promettere 'sto "stratcooling" miracoloso non mi sembra molto onesto. :mah:
Meglio l'impopolarità che sparare panzane del genere per farsi leggere. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.

Ciao 8))

Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Guardando gli spaghi l'Europa sembra divisa in 2.

Nella sua parte occidentale si andrà sotto la media con coinvolgimento soprattutto dell'asse Gran Bretagna - Portogallo.
L'area centro-orientale completamente fuori dai giochi.


MT8_Lissabon_ens.png
Descrizione: Lisbona - sotto la media 
Dimensione: 17.73 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 19 volta(e)

MT8_Lissabon_ens.png

MT8_Madrid_ens.png
Descrizione: Madrid - sotto la media 
Dimensione: 16.82 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 13 volta(e)

MT8_Madrid_ens.png

MT8_Moskau_ens.png
Descrizione: Mosca - sopra la media 
Dimensione: 17.39 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 19 volta(e)

MT8_Moskau_ens.png

MT8_Prag_ens.png
Descrizione: Praga - sopra la media 
Dimensione: 20 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 16 volta(e)

MT8_Prag_ens.png


Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.

Ciao 8))


Nulla di insensato?
Le temperature basse stratosferiche, soprattutto a quella quota (1HPa-10HPa...fino a 70 HPa almeno) non hanno nessunissima influenza su di noi!
Solo i riscaldamenti improvvisi di vaste zone della stratosfera riescono a produrre effetti più in basso (e non sempre).
Tu dimmi che effetti dovrebbe produrre un'anomalia di -10 o - 20 gradi ad 80 km di quota?
Quando poi sono almeno 15 anni che siamo sempre in un'anomalia negativa di questo tipo... che tra poco, vedrai, diverrà la nuova media.
Insomma, non significa niente, tantomeno significa che il VP è più freddo... anche perchè "l'aria" fredda stratosferica (se vogliamo chiamarla aria, dato che a 1HPa ha anche una composizione diversa oltre ad essere moooolto rarefatta) non scende verso il basso... e normalmente è fredda proprio perchè più rarefatta.
Insomma, se ci si vuole spingere ad osservare il VPS per capire la circolazione atmosferica generale, ha un senso guardare le cpc, ma da un punto di vista termico ha senso solo per cercare di individuare la formazione di forti riscaldamenti in grado di produrre HP dinamici imponenti che possano sconvolgere le dinamiche del VPS e che poi possano sfondare in tropopausa ...portando allo splitting del VP troposferico.
Il resto sono solo chiacchere.
Ciao ciao

Profilo PM  
Titolo: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.

Ciao 8))


Nulla di insensato?
Le temperature basse stratosferiche, soprattutto a quella quota (1HPa-10HPa...fino a 70 HPa almeno) non hanno nessunissima influenza su di noi!
Solo i riscaldamenti improvvisi di vaste zone della stratosfera riescono a produrre effetti più in basso (e non sempre).
Tu dimmi che effetti dovrebbe produrre un'anomalia di -10 o - 20 gradi ad 80 km di quota?
Quando poi sono almeno 15 anni che siamo sempre in un'anomalia negativa di questo tipo... che tra poco, vedrai, diverrà la nuova media.
Insomma, non significa niente, tantomeno significa che il VP è più freddo... anche perchè "l'aria" fredda stratosferica (se vogliamo chiamarla aria, dato che a 1HPa ha anche una composizione diversa oltre ad essere moooolto rarefatta) non scende verso il basso... e normalmente è fredda proprio perchè più rarefatta.
Insomma, se ci si vuole spingere ad osservare il VPS per capire la circolazione atmosferica generale, ha un senso guardare le cpc, ma da un punto di vista termico ha senso solo per cercare di individuare la formazione di forti riscaldamenti in grado di produrre HP dinamici imponenti che possano sconvolgere le dinamiche del VPS e che poi possano sfondare in tropopausa ...portando allo splitting del VP troposferico.
Il resto sono solo chiacchere.
Ciao ciao


.......ho scritto "non ha voluto scrivere nulla d'insensato", non "non ha scritto nulla d'insensato. Tra l'altro lui mi pare abbia parlato di 30 hPa quindi circa 22 km di quota e non 80 km, ma poi, stiamo parlando dello stesso msg di Cloover? Questo che c'è anche qui?

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=39727

Ciao :bye:


Pagina 2 di 14


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1614s (PHP: -40% SQL: 140%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato