#31 marvel Mar 05 Dic, 2006 19:46
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.
Ciao 
Nulla di insensato?
Le temperature basse stratosferiche, soprattutto a quella quota (1HPa-10HPa...fino a 70 HPa almeno) non hanno nessunissima influenza su di noi!
Solo i riscaldamenti improvvisi di vaste zone della stratosfera riescono a produrre effetti più in basso (e non sempre).
Tu dimmi che effetti dovrebbe produrre un'anomalia di -10 o - 20 gradi ad 80 km di quota?
Quando poi sono almeno 15 anni che siamo sempre in un'anomalia negativa di questo tipo... che tra poco, vedrai, diverrà la nuova media.
Insomma, non significa niente, tantomeno significa che il VP è più freddo... anche perchè "l'aria" fredda stratosferica (se vogliamo chiamarla aria, dato che a 1HPa ha anche una composizione diversa oltre ad essere moooolto rarefatta) non scende verso il basso... e normalmente è fredda proprio perchè più rarefatta.
Insomma, se ci si vuole spingere ad osservare il VPS per capire la circolazione atmosferica generale, ha un senso guardare le cpc, ma da un punto di vista termico ha senso solo per cercare di individuare la formazione di forti riscaldamenti in grado di produrre HP dinamici imponenti che possano sconvolgere le dinamiche del VPS e che poi possano sfondare in tropopausa ...portando allo splitting del VP troposferico.
Il resto sono solo chiacchere.
Ciao ciao
.......ho scritto "non ha voluto scrivere nulla d'insensato", non "non ha scritto nulla d'insensato. Tra l'altro lui mi pare abbia parlato di 30 hPa quindi circa 22 km di quota e non 80 km, ma poi, stiamo parlando dello stesso msg di Cloover? Questo che c'è anche qui?
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=39727
Ciao 
Dimmi tu dov'è che ha senso questo messaggio:
Un boato invernale a fine mese???Stracooling e netto calo dei GPT in artico..... = già dal titolo
farebbe presagire grandi cose... anche se lo stratcooling non ha senso nominarlo per i motivi che ho spiegato prima (e chi lo nomina è solo per fare sensazionalismo... non viene usato nemmeno nell'ambiente meteo)
Molto interessanti i movimenti in stratosfera e,in proiezione,ci sono possibilità che alla fine di dicembre ci sia il botto nell'area europea ad opera di aria artica.
nel titoletto... parla di "movimenti" interessanti in stratosfera, quando è raro vedere una situazione statica come questa
Lo stratcooling che ha interessato l'artico in questo mese,scenderà di quota progressivamente facendo calare in maniera netta i GPT sul polo con poderoso raffreddamento che cercherà di raggiungere le quote inferiori.
questa poi è la frase più menzognera in assoluto... lo stratcooling scenderà progressivamente facendo calare i geopotenziali sul polo??? Ma de che? E addirittura il raffreddamento scenderebbe a quote iunferiori... dalla stratosfera? Mai visto, anzi, in queste condizioni è fisicamente impossibile... almeno che non intervengano i marziani!  (altra storia.. completamente differente lo StratWarming)
Nel frattempo alle quote più alte della stratosfera ci sarà un warming sulla siberia in direzione del polo con splittamento del VPS in direzione del Nord europa.
Qui lo splittamento non si vede proprio, anche perchè il riscaldamento di cui parla è a quote altissime e contenutissimo... e qui mi riferivo appunto, nel messaggio precedente, alla quota di addirittura a 1HPa ..
Sembra insomma che il calo dei GPT che si verificherà sull'artico nei prox giorni
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn1801.gif
a causa del raffreddamento stratosferico in discesa verso quote inferiori,possa sciegliere la strada europea a scapito dell'area canado-statunitense
ecco il calo dei GPT col core del VP in discesa dall'artico verso il nord europa
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3841.png
questa parte è completamente priva di fondamento (=insensata)
Ovviamente sono tutte interpretazioni personali tra l'altro sul long range da prendere per quello che sono!Ciao
Ed infine l'ultima frase... sicuramente l'unica sensata... faceva prima a dire: ... secondo me a Natale nevica... me lo sento!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#32 burjan Mar 05 Dic, 2006 22:46
Carissimi,
guardando le carte di stasera a me la verità sembra piuttosto semplice e tragica, ve la dico nuda e cruda.
Parallelamente col Global Change in atto (con assoluta evidenza sulla nostra regione almeno dallo sciagurato anno 2001), stiamo assistendo ad una ennesima e rinnovata manifestazione di forza della fascia anticiclonica subtropicale. Si vedono perturbazioni mandate in frontolisi l'una dopo l'altra, restiamo appesi a questa del 9, che run dopo run vede i suoi minimi spostarsi verso nord ed in posizioni sempre + ostiche (l'ultima ENS12 lo vede traslare lungo la pianura padana, vorrò vedere che benefici ne avremo... bah....).
L'aspetto più saliente della situazione attuale è questo, a mio avviso, il resto è da vedersi. Certo, l'inverno inizia ora e difficilmente mancheranno episodi di rilievo, ma intanto siamo già alla fine della prima decade di dicembre e il bilancio pluviometrico di molte regioni è pietoso.
Vi ricordo che in casi come questi la legge della persistenza prevale su quella della compensazione (come diceva Caroselli). Nel 1988-89 ne uscimmo dopo tre mesi.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#33 marvel Mer 06 Dic, 2006 08:51
Carissimi,
guardando le carte di stasera a me la verità sembra piuttosto semplice e tragica, ve la dico nuda e cruda.
Parallelamente col Global Change in atto (con assoluta evidenza sulla nostra regione almeno dallo sciagurato anno 2001), stiamo assistendo ad una ennesima e rinnovata manifestazione di forza della fascia anticiclonica subtropicale. Si vedono perturbazioni mandate in frontolisi l'una dopo l'altra, restiamo appesi a questa del 9, che run dopo run vede i suoi minimi spostarsi verso nord ed in posizioni sempre + ostiche (l'ultima ENS12 lo vede traslare lungo la pianura padana, vorrò vedere che benefici ne avremo... bah....).
L'aspetto più saliente della situazione attuale è questo, a mio avviso, il resto è da vedersi. Certo, l'inverno inizia ora e difficilmente mancheranno episodi di rilievo, ma intanto siamo già alla fine della prima decade di dicembre e il bilancio pluviometrico di molte regioni è pietoso.
Vi ricordo che in casi come questi la legge della persistenza prevale su quella della compensazione (come diceva Caroselli). Nel 1988-89 ne uscimmo dopo tre mesi.
non sarei cosí tragico, dai...
Speriamo che le cose si aggiustino!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#34 zerogradi Mer 06 Dic, 2006 08:56
La legge della persistenza secondo me non esiste, come non esiste quella della compensazione. Son tutte leggi che nella dinamica atmosferica hanno ben poco peso...anzi, direi sostanzialmente nullo.
Io dico solo che da qui al 20-25 dicembre le cose potrebbero apparire diametralmente aopposte.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#35 tifernate Mer 06 Dic, 2006 09:54
....secondo me, comunque, Clòoover non ha voluto scrivere nulla d'insensato. Mi spiego, rileggendo il suo post, lui ha scritto solo che il VP è intenso e ciò produce un raffreddamento dell'Artico e che questo freddo, più avanti, non è escluso ci possa tornar comodo. Poi dopo la storia dello "stratcooling" è venuta fuori nelle ultime settimane non da lui.
Ciao 
Nulla di insensato?
Le temperature basse stratosferiche, soprattutto a quella quota (1HPa-10HPa...fino a 70 HPa almeno) non hanno nessunissima influenza su di noi!
Solo i riscaldamenti improvvisi di vaste zone della stratosfera riescono a produrre effetti più in basso (e non sempre).
Tu dimmi che effetti dovrebbe produrre un'anomalia di -10 o - 20 gradi ad 80 km di quota?
Quando poi sono almeno 15 anni che siamo sempre in un'anomalia negativa di questo tipo... che tra poco, vedrai, diverrà la nuova media.
Insomma, non significa niente, tantomeno significa che il VP è più freddo... anche perchè "l'aria" fredda stratosferica (se vogliamo chiamarla aria, dato che a 1HPa ha anche una composizione diversa oltre ad essere moooolto rarefatta) non scende verso il basso... e normalmente è fredda proprio perchè più rarefatta.
Insomma, se ci si vuole spingere ad osservare il VPS per capire la circolazione atmosferica generale, ha un senso guardare le cpc, ma da un punto di vista termico ha senso solo per cercare di individuare la formazione di forti riscaldamenti in grado di produrre HP dinamici imponenti che possano sconvolgere le dinamiche del VPS e che poi possano sfondare in tropopausa ...portando allo splitting del VP troposferico.
Il resto sono solo chiacchere.
Ciao ciao
.......ho scritto "non ha voluto scrivere nulla d'insensato", non "non ha scritto nulla d'insensato. Tra l'altro lui mi pare abbia parlato di 30 hPa quindi circa 22 km di quota e non 80 km, ma poi, stiamo parlando dello stesso msg di Cloover? Questo che c'è anche qui?
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=39727
Ciao 
Dimmi tu dov'è che ha senso questo messaggio:
Un boato invernale a fine mese???Stracooling e netto calo dei GPT in artico..... = già dal titolo
farebbe presagire grandi cose... anche se lo stratcooling non ha senso nominarlo per i motivi che ho spiegato prima (e chi lo nomina è solo per fare sensazionalismo... non viene usato nemmeno nell'ambiente meteo)
Molto interessanti i movimenti in stratosfera e,in proiezione,ci sono possibilità che alla fine di dicembre ci sia il botto nell'area europea ad opera di aria artica.
nel titoletto... parla di "movimenti" interessanti in stratosfera, quando è raro vedere una situazione statica come questa
Lo stratcooling che ha interessato l'artico in questo mese,scenderà di quota progressivamente facendo calare in maniera netta i GPT sul polo con poderoso raffreddamento che cercherà di raggiungere le quote inferiori.
questa poi è la frase più menzognera in assoluto... lo stratcooling scenderà progressivamente facendo calare i geopotenziali sul polo??? Ma de che? E addirittura il raffreddamento scenderebbe a quote iunferiori... dalla stratosfera? Mai visto, anzi, in queste condizioni è fisicamente impossibile... almeno che non intervengano i marziani!  (altra storia.. completamente differente lo StratWarming)
Nel frattempo alle quote più alte della stratosfera ci sarà un warming sulla siberia in direzione del polo con splittamento del VPS in direzione del Nord europa.
Qui lo splittamento non si vede proprio, anche perchè il riscaldamento di cui parla è a quote altissime e contenutissimo... e qui mi riferivo appunto, nel messaggio precedente, alla quota di addirittura a 1HPa ..
Sembra insomma che il calo dei GPT che si verificherà sull'artico nei prox giorni
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rhavn1801.gif
a causa del raffreddamento stratosferico in discesa verso quote inferiori,possa sciegliere la strada europea a scapito dell'area canado-statunitense
ecco il calo dei GPT col core del VP in discesa dall'artico verso il nord europa
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3841.png
questa parte è completamente priva di fondamento (=insensata)
Ovviamente sono tutte interpretazioni personali tra l'altro sul long range da prendere per quello che sono!Ciao
Ed infine l'ultima frase... sicuramente l'unica sensata... faceva prima a dire: ... secondo me a Natale nevica... me lo sento!
Vabbè, non ho assolutamente niente contro Cloover, ci mancherebbe... è uno di quelli che si impegnano di più e che spesso scrive delle belle analisi... ma a mio parere in questo messaggio aveva lavorato troppo di fantasia... tutto qui, e quindi gliel'ho fatto presente argomentando con una mia analisi, mappe alla mano. Probabilmente la voglia di inverno sta dando strani effetti... insomma, capita anche ai migliori.

........te lo spiego in privato.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#36 tifernate Mer 06 Dic, 2006 09:59
La legge della persistenza secondo me non esiste, come non esiste quella della compensazione. Son tutte leggi che nella dinamica atmosferica hanno ben poco peso...anzi, direi sostanzialmente nullo.
Io dico solo che da qui al 20-25 dicembre le cose potrebbero apparire diametralmente aopposte. 
Quoto.
Tra l'altro è normale anche un VP a queste intensità con una QBO che ha raggiunto i massimi in ottobre +10.86 ed in novembre si è mantenuta alivelli piuttosto elevati +10.09 . Come preventivai ad inizio novembre nutro dubbi che l'inversione di segno possa avvenire in gennaio (come da previsioni), se non alla fine del mese ma dovrebbe comunque cavalcare al ribasso.
Ciao
......p.s. il prossimo inverno 2007/08 avremo la QBO ai minimi tra dicembre e gennaio, Nino inesistente e ciclo solare ancora abassi livelli, più altri indici teleconnettivi favorevoli.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#37 tifernate Mer 06 Dic, 2006 11:41
......subito in parte smentito, sta calando con passi da gigante nelle ultime 2 settimane, sembra possibile un inversione di segno a 30 hPa entro metà gennaio:
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#39 Icestorm Mer 06 Dic, 2006 16:24
Interessantissima questa discussione, nei prossimi mesi voglio un attimo mettermi sotto con manuale e cercare di capirci qualcosa di più..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#40 burjan Mer 06 Dic, 2006 20:38
Bahhh... guardate con che forza l'azzorriano schiaccia le depressioni verso nord...
Con carte così come si va a non dire INVERNO FINITO?
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#41 andrea75 Mer 06 Dic, 2006 20:48
Bahhh... guardate con che forza l'azzorriano schiaccia le depressioni verso nord...
Con carte così come si va a non dire INVERNO FINITO?
INVERNO FINITO il 6 Dicembre?  Mi ricordi qualcuno!  Ma è ancora vivo Schnee? Strano che ancora non si sia fatto vivo....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#42 Dost Mer 06 Dic, 2006 23:51
Premessa:considerazione personale anzi molto personale.
credo sia in inutile in questo momento basarsi su carte e modelli vari.. alla fine sono destinate tutte ad allinearsi tra loro e a combaciare tragicamente con un nulla di fatto. le carte nascono all'insegna del positivo (per chi ama il freddo neve pioggia e via dicendo) visto anche il periodo in cui nascono. e poi si trovano a consegnarci qualche acquazzone oppure qualche nuvola che poi tutto termina in una nebbiolina irritante e delle volte bella consistente.
Il dato che esce evidente e su cui dovremmo concentrare le nostre risorse è che siamo in un bellissimo periodo di stallo..e questo per la mia mediocre conoscenza persisterà per un bell pò.
Vista anche la posizione geografica italiana.
La realtà è questa e continueremo solo a farci male guardando modelli carte e varie situazioni.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 155
- Registrato: 07 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 95
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Italia
-
#43 zerogradi Gio 07 Dic, 2006 00:08
Bahhh... guardate con che forza l'azzorriano schiaccia le depressioni verso nord...
Con carte così come si va a non dire INVERNO FINITO?

Inverno finito?? Io sono molto piu fiducioso di altri anni...l'anno scorso dicembre freddo, neve...e poi??? 3 mesi di nulla....
Il VP perderà progressivamente forza e a quel punto inizierà un discreto raffreddamento del nord Europa. E poi....qualche blocco atlantico e le cose andranno a nostro favore....
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#44 zerogradi Gio 07 Dic, 2006 00:13
Premessa:considerazione personale anzi molto personale.
credo sia in inutile in questo momento basarsi su carte e modelli vari.. alla fine sono destinate tutte ad allinearsi tra loro e a combaciare tragicamente con un nulla di fatto. le carte nascono all'insegna del positivo (per chi ama il freddo neve pioggia e via dicendo) visto anche il periodo in cui nascono. e poi si trovano a consegnarci qualche acquazzone oppure qualche nuvola che poi tutto termina in una nebbiolina irritante e delle volte bella consistente.
Il dato che esce evidente e su cui dovremmo concentrare le nostre risorse è che siamo in un bellissimo periodo di stallo..e questo per la mia mediocre conoscenza persisterà per un bell pò.
Vista anche la posizione geografica italiana.
La realtà è questa e continueremo solo a farci male guardando modelli carte e varie situazioni.
I modelli io li seguo per lavoro, quindi mi tocchrà continuare a consultarli...
Comunque quello che secondo me sbagliate è l'approccio vero e proprio con questa scienza. La meteorologia è bella, sempre. Questa situazione particolare (termicamente) a me piace, mi piace studiarne l'evoluzione, mi piace cercare di intuire come e quando vi sarà il cambio di direzione tanto atteso da tutti noi. E comunque non è che sia una configurazione (barica) così anomala in dicembre...rovistando negli archivi se ne trovano a iosa...
Io, ripeto, non ci vdo nulla di strano.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#45 mondosasha Gio 07 Dic, 2006 08:34
Se non ricordo male l'inverno 2004-2005 iniziò male e fino al 20 gennaio la neve fu poca e le temperature normalissime se non addirittura sopra media poi all'improvviso........IL NEVONE!!!!dal 24 gennaio al 7 marzo 50 cm di neve con la prima settimana di neve continua. Se fosse così sarei disposto ad aspettare!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|