#166 Fili Mar 18 Nov, 2008 08:46
Tanto andry la neve in pianura/bassa collina si gioca con le termiche a 500hpa e gli eventuali rovesci/temporali nevosi! I valori a 850hpa di questi runs non sono mai (o quasi) stati sufficienti per nevicate fino al piano.
ERGO: con -40° a 500hpa possono esserci anche +2° a 850hpa, ma se vienie giù qualcosa sarà sempre neve, magari poi non accumulerà.
Parlo sempre per Foligno.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38875
-
5639 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#167 zerogradi Mar 18 Nov, 2008 08:50
Va fatto comunque notare che la corsa al ritoccamento delle termiche è iniziata. Al di là del passaggio molto più rapido del freddo che vedono le 00Z, e al di là della carta postata da Filippo (la più interessante del run), credo che le termiche verranno ulteriormente ritoccate al rialzo. Già siamo ad una risicata -5°C, che difficilmente sarà anche una -4°C, ma di questo ci sarà tempo per parlarne.
Insomma, carte un po' meno "nevose" a mio avviso, almeno per i non collinari, ma comunque interessanti. Sinceramente non credevo di arrivare ad oggi ancora con la struttura così intatta. L'Appennino davvero godrà di nuova luce da questo fine settimana, ed alla fine era quello che più ci auspicavamo.

Comunque non vi aspettate metrate di neve sull'Appennino, il passaggio è davvero rapidissimo.
E comunque mi piacevano molto di piu i modelli di ieri.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#168 andrea75 Mar 18 Nov, 2008 08:52
Tanto andry la neve in pianura/bassa collina si gioca con le termiche a 500hpa e gli eventuali rovesci/temporali nevosi! I valori a 850hpa di questi runs non sono mai (o quasi) stati sufficienti per nevicate fino al piano.
ERGO: con -40° a 500hpa possono esserci anche +2° a 850hpa, ma se vienie giù qualcosa sarà sempre neve, magari poi non accumulerà.
Parlo sempre per Foligno.

Sì, ma secondo me anche il fatto che il passaggio stia sempre di più assumendo caratteristiche "rapide", di fatto aiuterà un po' di meno.
Comunque la media degli spaghi ci induce ancora a pensare che ci siano margini di cambiamento, almeno da quel punto di vista.
Comunque non vi aspettate metrate di neve sull'Appennino, il passaggio è davvero rapidissimo.
E comunque mi piacevano molto di piu i modelli di ieri.
Hai voglia se i modelli di ieri erano meglio! Sono pienamente daccordo. Metrate di neve no, ma quanto basta, anche perché la fase fredda dovrebbe continuare, e credo che anche nel periodo successivo l'Appennino continuerà a godere di qualche buon rovescio nevoso.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45398
-
3911 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#169 Francesco Mar 18 Nov, 2008 08:52
E' davvero molto bello osservare un salto da +5 a -5° in poche ore. Mi aspetto forti episodi temporaleschi nella parte iniiziale del peggioramento.
Si le termiche subiranno un rialzo, mi sembra normale. Più l'aria fredda scende e più perde le sue caratteristiche iniziali. I modelli tendono a non assimilarlo subito.
Parlare di neve per lo zone di pianura/bassa collina mi sembra davvero esagerato.
Comunque quello che si prospetta è una situazione tutta da seguire!  L'Appennino potrebbe ricevere davvero un'ottimo apporto nevoso!!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16133
-
3605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#170 zerogradi Mar 18 Nov, 2008 08:53
Anche perchè io seguo sempre DWD, che mettono la parola FINE (a caratteri cubitali) sul coinvolgimento italico tirrenico.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#171 zerogradi Mar 18 Nov, 2008 08:55
E' davvero molto bello osservare un salto da +5 a -5° in poche ore. Mi aspetto forti episodi temporaleschi nella parte iniiziale del peggioramento.
Si le termiche subiranno un rialzo, mi sembra normale. Più l'aria fredda scende e più perde le sue caratteristiche iniziali. I modelli tendono a non assimilarlo subito.
Parlare di neve per lo zone di pianura/bassa collina mi sembra davvero esagerato.
Comunque quello che si prospetta è una situazione tutta da seguire!  L'Appennino potrebbe ricevere davvero un'ottimo apporto nevoso!!

Con quelle termiche in quota, una volta entrata la -35/-37 a 500 Hpa, in presenza di precipitazioni, queste sarebbero nevose a tutte le quote.
Non dimentichiamoci che saremo i presenza di una quota ad 850 Hpa pari a 1200 metri e non ai canonici 1450. Vale molto di più una -3/-4 in tali condizioni che una -7 in altre.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#172 zerogradi Mar 18 Nov, 2008 08:56
Insomma, con i modelli attuali direi NO alla neve sulla fascia occidentale della regione, in maniera assoluta. Con quelli di ieri una possibilità c'era.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#173 Poranese457 Mar 18 Nov, 2008 09:01
Insomma, con i modelli attuali direi NO alla neve sulla fascia occidentale della regione, in maniera assoluta. Con quelli di ieri una possibilità c'era. 
Ecco, lo sospettavo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45076
-
7448 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#174 mondosasha Mar 18 Nov, 2008 09:01
Però reading non vede la fine ma anzi un buon proseguo per tutta la settiamana con parziale conivolgimento delle tirreniche!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#175 mondosasha Mar 18 Nov, 2008 09:05
Ecco cosa pensa Meteolive per l'appennino:
18 Novembre ore 07.46
Risulta confermata l'irruzione di aria fredda sulla Penisola nel prossimo fine settimana con effetti termici soprattutto in montagna ma molto vento ovunque e nevicate abbondanti sui versanti esteri delle Alpi e in parte anche sul versante adriatico dell'Appennino e su quello meridionale oltre i 400-500m, ma con possibili rovesci di neve anche a quote inferiori."
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#176 zerogradi Mar 18 Nov, 2008 09:08
Ecco cosa pensa Meteolive per l'appennino:
18 Novembre ore 07.46
Risulta confermata l'irruzione di aria fredda sulla Penisola nel prossimo fine settimana con effetti termici soprattutto in montagna ma molto vento ovunque e nevicate abbondanti sui versanti esteri delle Alpi e in parte anche sul versante adriatico dell'Appennino e su quello meridionale oltre i 400-500m, ma con possibili rovesci di neve anche a quote inferiori." 
Prevedere neve sui versanti orientali della penisola, al sud e sui versanti esteri delle Alpi, in queste ocasioni vuole dire essere banali. Sono ovvietà meteorologiche che si studiano in prima elementare.
La difficoltà è intuire un parziale coinvolgimento delle altre zone, tirreniche in primis. Ma questo nemmeno se lo sognano di farlo, potrebbe essere frutto di "magre e barbine figure".
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#177 Icestorm Mar 18 Nov, 2008 09:09
E' un farsi male vedere il proseguio di reading...non è definita la prima colata, quindi gli scenari ancora più tardivi men che meno...da presi in pieno, come eravamo ieri, si è ridotto tutto ad una strisciata per ora...confido però in altre emissioni, non tutto è perduto di certo, anzi le gfs mattutine non è che mi quadrino molto anche se supportate da dwd.... vediamo un pò..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#178 mondosasha Mar 18 Nov, 2008 09:12
Ecco cosa pensa Meteolive per l'appennino:
18 Novembre ore 07.46
Risulta confermata l'irruzione di aria fredda sulla Penisola nel prossimo fine settimana con effetti termici soprattutto in montagna ma molto vento ovunque e nevicate abbondanti sui versanti esteri delle Alpi e in parte anche sul versante adriatico dell'Appennino e su quello meridionale oltre i 400-500m, ma con possibili rovesci di neve anche a quote inferiori." 
Prevedere neve sui versanti orientali della penisola, al sud e sui versanti esteri delle Alpi, in queste ocasioni vuole dire essere banali. Sono ovvietà meteorologiche che si studiano in prima elementare.
La difficoltà è intuire un parziale coinvolgimento delle altre zone, tirreniche in primis. Ma questo nemmeno se lo sognano di farlo, potrebbe essere frutto di "magre e barbine figure".
Questo è ovvio, prevedere la neve da me in queste occasioni è facile, la cosa però che mi colpisce è dire che sarebbero quasi abbondanti....per me vuol dire 60-70 cm!Sarà verò??
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#179 zerogradi Mar 18 Nov, 2008 09:14
Ecco cosa pensa Meteolive per l'appennino:
18 Novembre ore 07.46
Risulta confermata l'irruzione di aria fredda sulla Penisola nel prossimo fine settimana con effetti termici soprattutto in montagna ma molto vento ovunque e nevicate abbondanti sui versanti esteri delle Alpi e in parte anche sul versante adriatico dell'Appennino e su quello meridionale oltre i 400-500m, ma con possibili rovesci di neve anche a quote inferiori." 
Prevedere neve sui versanti orientali della penisola, al sud e sui versanti esteri delle Alpi, in queste ocasioni vuole dire essere banali. Sono ovvietà meteorologiche che si studiano in prima elementare.
La difficoltà è intuire un parziale coinvolgimento delle altre zone, tirreniche in primis. Ma questo nemmeno se lo sognano di farlo, potrebbe essere frutto di "magre e barbine figure".
Questo è ovvio, prevedere la neve da me in queste occasioni è facile, la cosa però che mi colpisce è dire che sarebbero quasi abbondanti....per me vuol dire 60-70 cm!Sarà verò??
Scordateli.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#180 mondosasha Mar 18 Nov, 2008 09:17
Ecco cosa pensa Meteolive per l'appennino:
18 Novembre ore 07.46
Risulta confermata l'irruzione di aria fredda sulla Penisola nel prossimo fine settimana con effetti termici soprattutto in montagna ma molto vento ovunque e nevicate abbondanti sui versanti esteri delle Alpi e in parte anche sul versante adriatico dell'Appennino e su quello meridionale oltre i 400-500m, ma con possibili rovesci di neve anche a quote inferiori." 
Prevedere neve sui versanti orientali della penisola, al sud e sui versanti esteri delle Alpi, in queste ocasioni vuole dire essere banali. Sono ovvietà meteorologiche che si studiano in prima elementare.
La difficoltà è intuire un parziale coinvolgimento delle altre zone, tirreniche in primis. Ma questo nemmeno se lo sognano di farlo, potrebbe essere frutto di "magre e barbine figure".
Questo è ovvio, prevedere la neve da me in queste occasioni è facile, la cosa però che mi colpisce è dire che sarebbero quasi abbondanti....per me vuol dire 60-70 cm!Sarà verò??
Scordateli. 
Grazie Ale, è questo quello che volevo sapere!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|