#16 Fili Dom 11 Ott, 2009 18:27
GFS12 conferma la tendenza a reiterazione dell'avvezione fredda almeno sino a sabato, con svariate occasioni per accumuli piovosi e nevosi direi mediamente oltre 1200 metri.
Ribadisco il rischio che domani molti non appenninici potranno rimanere un po delusi dal peggioramento, secondo me.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 burjan Dom 11 Ott, 2009 18:28
Dopo aver notato con piacere che tutti gli utenti del forum hanno preferito la giornata di sole al commento di GFSZ12 (lo Zio è inchiodato in casa da un rigurgito febbrile dell'influenza, non se ne esce più  ), devo constatare che il modello americano sembra limare lo sconfinamento tirrenico dell'irruzione di domani.
Vedremo poi LAM e meteogrammi, ma è chiaro che il grosso delle precipitazioni resta in tal modo confinato su Adriatico e Appennino
A seguire, la fase sterilmente fredda ormai preventivata da diversi giorni, eccola al culmine, previsto per giovedì
Ed ecco, infine, profilarsi la possibilità di una puntata dell' HP verso la Scandinavia, con discesa di una vera e propria coppia depressionaria per il week-end; scenario assolutamente non atlantico ma che potrebbe sembrarlo, a causa della formazione di un minimo sul Tirreno e del conseguente richiamo di aria più calda.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#18 Fili Dom 11 Ott, 2009 18:31
Dopo aver notato con piacere che tutti gli utenti del forum hanno preferito la giornata di sole al commento di GFSZ12 (lo Zio è inchiodato in casa da un rigurgito febbrile dell'influenza, non se ne esce più  ), devo constatare che il modello americano sembra limare lo sconfinamento tirrenico dell'irruzione di domani.
menomale noi...e vedo che la pensiamo allo stesso modo. Secondo me domani peggioramento precipitativamente molto molto rapido e poco incisivo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#19 Icestorm Dom 11 Ott, 2009 19:06
Dopo aver notato con piacere che tutti gli utenti del forum hanno preferito la giornata di sole al commento di GFSZ12 (lo Zio è inchiodato in casa da un rigurgito febbrile dell'influenza, non se ne esce più  ), devo constatare che il modello americano sembra limare lo sconfinamento tirrenico dell'irruzione di domani.
menomale noi...e vedo che la pensiamo allo stesso modo. Secondo me domani peggioramento precipitativamente molto molto rapido e poco incisivo 
Dissento, domani tireremo le somme, se avrete ragione voi...vi stringerò la mano...
Io credo in qualcosa di corposo diciamo via...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#20 Icestorm Dom 11 Ott, 2009 19:09
Una curiosità: quanti millimetri ipotizzate per domani nel folignate?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#21 Poranese457 Dom 11 Ott, 2009 19:44
No no dissento anche io... entrata poderossisima ed intensa, nemmeno bisogna guardarle ormai le carte per domani!
Che le possibilità precipitative del lato tirrenico siano molto inferiori a quelle dell'Adriatico è decisamente ovvio ed è stato scritto e riscritto. Ciò non preclude però che, secondo me, tutti benificeranno di buonissimi millimetri.
Certo, Paolo e Mondosasha fanno davvero il pieno, il buon poranese invece deve sperare in reazioni tirreniche per avere la doppia cifra importante!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#22 burjan Dom 11 Ott, 2009 19:48
Una curiosità: quanti millimetri ipotizzate per domani nel folignate?
Con questa robetta va bene se sono 10, meteogramma proprio peggiorato, basta confrontarlo con quelli dei miei posts precedenti.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC
HR
+ 0. 72.4 5.4 36.3 5.5 3.4 10.6
+ 3. 72.0 8.0 30.3 3.0 5.2 10.3
+ 6. 81.0 10.1 46.8 -1.2 4.5 9.9
+ 9. 95.8 2.6 79.9 -12.3 3.2 9.4
+ 12. 95.3 -5.4 96.2 -27.2 0.9 9.6
+ 15. 64.0 19.0 88.9 -9.6 6.6 4.7
+ 18. 67.7 3.9 54.0 41.3 3.8 4.8
+ 21. 61.2 -0.5 63.7 34.4 3.0 4.9
+ 24. 60.8 -14.4 53.2 8.5 6.0 4.5
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#23 Icestorm Dom 11 Ott, 2009 19:48
No no dissento anche io... entrata poderossisima ed intensa, nemmeno bisogna guardarle ormai le carte per domani!
Che le possibilità precipitative del lato tirrenico siano molto inferiori a quelle dell'Adriatico è decisamente ovvio ed è stato scritto e riscritto. Ciò non preclude però che, secondo me, tutti benificeranno di buonissimi millimetri.
Certo, Paolo e Mondosasha fanno davvero il pieno, il buon poranese invece deve sperare in reazioni tirreniche per avere la doppia cifra importante! 
D'accordo ma non te ne passà con le doppie cifre adesso...
Credo che gli effetti si sentiranno fin quasi sulle coste Tirreniche con millimetri in caduta, ma la doppia cifra per te non l'azzarderei...nemmeno per me figurati
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#24 Icestorm Dom 11 Ott, 2009 19:50
Una curiosità: quanti millimetri ipotizzate per domani nel folignate?
Con questa robetta va bene se sono 10, meteogramma proprio peggiorato, basta confrontarlo con quelli dei miei posts precedenti.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC
HR
+ 0. 72.4 5.4 36.3 5.5 3.4 10.6
+ 3. 72.0 8.0 30.3 3.0 5.2 10.3
+ 6. 81.0 10.1 46.8 -1.2 4.5 9.9
+ 9. 95.8 2.6 79.9 -12.3 3.2 9.4
+ 12. 95.3 -5.4 96.2 -27.2 0.9 9.6
+ 15. 64.0 19.0 88.9 -9.6 6.6 4.7
+ 18. 67.7 3.9 54.0 41.3 3.8 4.8
+ 21. 61.2 -0.5 63.7 34.4 3.0 4.9
+ 24. 60.8 -14.4 53.2 8.5 6.0 4.5
Per me Foligno si ritrova domani con 15 mm senza colpo ferire, se non di più...realmente si potrebbero superare i 20 su umbria orientale, ma qui si sfora nel campo dell'inverosimile...il pronostico dei millimetri sappiamo quanto possa essere cagionevole di cantonate.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#25 Fili Dom 11 Ott, 2009 20:30
dico 10 anche io per Foligno, ma in un peggioramento molto molto rapido (anche meno di 2 ore).
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#26 Icestorm Dom 11 Ott, 2009 21:07
dico 10 anche io per Foligno, ma in un peggioramento molto molto rapido (anche meno di 2 ore).

Voglio dire, è il classicissimo fronte freddo...potremmo sbrigarcela anche in 30 minuti, ma bisogna vedere di che tinta saranno quei 30 min..
A più tardi per altri aggiornamenti
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#28 zerogradi Lun 12 Ott, 2009 08:07
Parlare di durata del peggioramento in relazione al millimteraggio secondo me è sbagliato. Può fare 30 mm in un'ora e ne può fare 4 in 3 ore.
Il fronte di oggi, causerà con moltà probabilità, una line ainstabile che racchiuderà tutta l'Umbria, nessuna zona esclusa.
Laddove vi saranno rovesci e temporali più intensi, presumibilmente Appennino e zone pedemontane (valel Umbra etc) vi potranno essere buoni mm (io dico tra 10 e 15-20). Di più solo sui versanti orientali della dorsale.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#29 zerogradi Lun 12 Ott, 2009 08:12
Volevo ancher far notare che i fantomatici colori di GFS si stanno "ingiallendo" di run in run. Alla fine entrerà una -2 scarsa (anzi, è prevista entrare una -2...), mentre nei run passati si vedeva la -5 sul centro Italia e la -10 oltralpe. Davvero eccessivo.
Credo che ormai sia noto ai più che le termiche di GFS vanno limate di 4-5 gradi rispetto a quelle previste dal modello stesso attorno alle 120 ore(molto spesso, ovvio che non è un assioma).
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#30 Poranese457 Lun 12 Ott, 2009 08:21
Volevo ancher far notare che i fantomatici colori di GFS si stanno "ingiallendo" di run in run. Alla fine entrerà una -2 scarsa (anzi, è prevista entrare una -2...), mentre nei run passati si vedeva la -5 sul centro Italia e la -10 oltralpe. Davvero eccessivo.
Credo che ormai sia noto ai più che le termiche di GFS vanno limate di 4-5 gradi rispetto a quelle previste dal modello stesso attorno alle 120 ore(molto spesso, ovvio che non è un assioma).
Beh veramente la settimana scorsa si parlava di temperature sulle +3/+4, poi da sabato si è puntati dritti verso una -4°C improvvisamente senza che nessuno si lamentasse del ribaltone!!
Credo che la -2°C sia sempre stato il finale più probabile... valore comunque notevole Ale per il periodo, o no???
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|