Pagina 5 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#61  mausnow Lun 13 Feb, 2012 12:15

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
(...)questa ondata, pur eccezionale, ha avuto il merito di cambiare sostanzialmente il corso di un inverno che, ricordiamocelo, fino al 31 gennaio era scandaloso dal punto di vista precipitativo ed appena sufficiente dal punto di vista termico (sostanzialmente poi grazie alle inversioni, eh!).
Insomma, pur con le sue specifiche peculiarità, questa ondata ricorda il 1985 ed anche il 1996 per la modalità: una sassata, anzi un meteorite, in uno stagno piatto, prima e (?) dopo ....  


Perdonami And, ma io credo che l'unico torto di quest'inverno è l'esser stato erede di un autunno secchissimo, lo ripeterò fino alla noia.
Se avessimo avuto le giuste precipitazioni di ottobre-novembre, non sarebbe uno scandalo dire che la configurazione da dicembre in poi sia da manuale.
Anticiclone (che in inverno è normale), cavi d'onda da nord-ovest, poi retrogressione storica a livello continentale e manco mezza risalita calda: che si può chiedere di più ad un inverno?
Di rimediare ai torti dell'autunno?  

p.s. ovviamente raccolgo l'invito del Tife di parlare soprattutto a livello nazionale.
 
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#62  splenio Lun 13 Feb, 2012 12:17

anche qui da me nel 2005 non fece nulla...
io nn mi ricordo il 1985 essendo nato solo un anno prima..
mi ricordo vagamente la nevicata del 91..benissimo quella del 96
questa del 2012 è durata molto di più..però la neve gia si sta scioglendo tutta..insomma me la sono goduta effettivamente 2 giorni ora e 2 giorni lo scorso week end..
ma l'accumulo non ha niente a che fare con quello del 96 che durò per 5 giorni di fila..
quindi per la mia esperienza metto al primo posto sempre il 96 e poi quest anno
 



 
avatar
italia.png splenio Sesso: Uomo
Alessandro
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1140
Registrato: 30 Gen 2012

Età: 41
Messaggi: 1004
53 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#63  melelao Lun 13 Feb, 2012 13:10

Mah...

A parte alcune zone del Nord Ovest ed aree piuttosto circoscritte del Centro per ora e per fortuna non si sono registrate temperature record. Qui a Mantova non si è visto niente di eccezionale, i -10°C (purtroppo per me) si toccano ogni inverno.
Nel 1956 e nel 1985, leggo dalle cronache, il freddo interessò tutta la Penisola, con -23°C a Firenze, -12° a Roma, -9° a Lecce, neve a Pantelleria. Niente di tutto ciò è successo quest'anno.
Quest'anno Firenze ha fatto -5°C, Roma -4°C, Napoli -2°C. Valori bassi, ma che "ci possono stare". I -10°C nella Pianura Padana centro-orientale io li ho già sperimentati a più riprese in questi anni e non mi stupiscono eccessivamente
Ciò che è stato senza dubbio eccezionale sono state le precipitazioni sul versante adriatico, sopratutto nelle zone di pianura della Romagna. Là è stato veramente un disastro.
Anche nel 2005 successe qualcosa di simile e forse per alcune zone fu pure peggio: ricordo che la linea ferrovia Roma - Ancona fu interrotta verso Fabriano, cosa che quest'anno non è accaduta.
Da quello che vedo e leggo anche in Umbria non mi sembra sia successo tutto questo finimondo. Certo, un'ondata di freddo del genere spicca e non è normale, ma non mi sembra nulla di "epocale". Rimangono, leggo, un paio di giorni di freddo che potrebbero smentirmi in quanto a temperature, ma se conosco un po' le mie zone non credo si raggiungeranno livelli estremi, Spoleto a parte, ça va sans dire...      
Quindi evento storico per Nord-Ovest (anche se Anna la mia amica di Cuneo dice che là -15°C è normale) e regioni adriatiche per le precipitazioni, ma per il resto mi è parsa un'ondata di freddo molto forte, ma non eccezionale.


Il 1996 lo ricordo bene perché avevo ospiti tedeschi che rimasero bloccati a Gualdo Tadino nella tormenta e dovemmo chiamare la polizia stradale. Loro pensavano di venire in Italia a svernare (ed in effetti lo fecero poi i primi giorni di gennaio con scirocco e +15°C) e invece li sorprese il freddo e la neve record.
Però anche quell'anno io non mi pare ci furono temperature record. A casa mia in centro  a Foligno ricordo un -6°C il 29 dicembre che è senza dubbio un valore molto notevole, ma non eccezionale.
Il 1991 pure mi ricordo. Era febbraio e mi si ruppe la caldaia di casa. Non ho idea delle temperature che si raggiunsero, ma ricordo un sacco di neve a casa in campagna a Colle San Lorenzo dove andammo giorni dopo l'evento. Era caldo mi ricordo giravamo con la felpa, ma la neve arrivava ancora a metà coscia in alcuni punti. Il prof di agronomia all'UniPG, con cui facevo belle chiacchiere meteo, mi disse tempo fa che nel 1991 alla stazione meteo dell'Universitò, a Casilina di Deruta registrarono -21°C nel 1991, ma mi sembra MOLTO strano. Lui però era convinto...  
 




____________
I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
 
avatar
italia.png melelao Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 204
Registrato: 27 Nov 2006

Età: 42
Messaggi: 725
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?

#64  marvel Lun 13 Feb, 2012 14:54

Europa glaciale!

Manca la Spagna e facciamo "The Day After Tomorrow"!  

nh_snowc_sfc_000

 cursnow_asiaeurope

 cursnow
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 13 Feb, 2012 15:00, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#65  and1966 Lun 13 Feb, 2012 14:58

Ci hanno alquanto (nivologicamente) derubato in passato, per cui stiano a guardare, per una volta
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13318
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#66  Strivio Lun 13 Feb, 2012 15:00

Direi che con 14 giorni conescutivi con neve al suolo (neve vera dai 10cm al mezzo metro nn chiazze) a 330m.s.l.m. non può che essere un inverno storico, parlando della mia zona ricordo nevicate ben più abbondanti nel singolo episodio ma mai così prolungate come in questo febbraio che tra l'altro ha il merito di avere tutte le minime finora sotto lo 0 e tutte le massime ad eccezione di una sotto i 5°C con 5 giornate di ghiaccio. e numerose massime soto i 2°C....insomma per quello che mi ricordo (nell'85 avevo 2 anni) questo febbraio lo colloco al primo posto....senza parlare di quello che ha scaricato nel versante adriatico
 



 
avatar
denmark.png Strivio Sesso: Uomo
Daniele
Veterano
Veterano
 
Utente #: 213
Registrato: 15 Dic 2006

Età: 42
Messaggi: 2271
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?

#67  marvel Lun 13 Feb, 2012 15:03

Questa è ancor più bella
(mi sa che c'è anche il puntino marrone di Foligno!  

multisensor_4km_nh_snow_ice_latlon_2012043
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#68  Fili Lun 13 Feb, 2012 15:05

credo che non si possa fare questa "graduatoria" a livello orticellistico. Sarebbe inutile. Per Foligno potrei dire che il 2012 si colloca finora al 24° posto, dietro al 2007 sicuramente!      

a livello Nazionale è, senza dubbio, inferiore a 1929,1956,1985,1986 e secondo me anche 2005 (il freddo e la neve durarono 40giorni!!!). Evento sicuramente notevole, se la gioca con quello del 1996.

Infatti, secondo me, più che paragonare gli inverni, possiamo paragonare i singoli eventi: quindi dicembre 1996, febbraio 1991, gennaio 1985, febbraio 1956, febbraio 2012.

Se parliamo di Inverno, i 40gg del 2005 penso siano il top... 1956 escluso!  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#69  marco85 Lun 13 Feb, 2012 15:17

parlando a livello di neve, la mia classifica degli eventi che ho vissuto (parto dal 1991), è:
1) dicembre 1996 (evento breve ma burian terribile con 40cm in un unico episodio, maggiore nevicata dal 1956!)
2) febbraio 2012 (29 cm in 5 distinte nevicate, freddo molto intenso e duraturo)
3) 1991 (20cm)
4) gennaio 2002 (10cm e record di freddo con -10.6°, minima più bassa di cui io abbia memoria)
5) gennaio 2003 ( solo 3cm ma spettacolare ts nevoso!)

se parliamo solo di "freddo" questo febbraio 2012 vince con qualsiasi altro periodo che io ricordi...
 



 
avatar
 marco85 
Ospite
 



  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?

#70  marvel Lun 13 Feb, 2012 15:19

Fili, il tuo discorso è orticellistico eccome

 cattura_1329142726_190033
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?

#71  zerogradi Lun 13 Feb, 2012 15:22

Anche perchè il 2005 non fu poi così freddo...c'era una -5...pochissime giornate di ghiaccio anche nelle zone più colpite dalle nevicate. A mio avviso imparagonabili proprio.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#72  Fili Lun 13 Feb, 2012 15:32

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perchè il 2005 non fu poi così freddo...c'era una -5...pochissime giornate di ghiaccio anche nelle zone più colpite dalle nevicate. A mio avviso imparagonabili proprio.


Come estremi sì. Ma il 2005 fu un INVERNO FREDDO E NEVOSO, non solo 10 giorni ok che il 2012 non è finito, ma per ora è così!
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#73  zerogradi Lun 13 Feb, 2012 15:34

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perchè il 2005 non fu poi così freddo...c'era una -5...pochissime giornate di ghiaccio anche nelle zone più colpite dalle nevicate. A mio avviso imparagonabili proprio.


Come estremi sì. Ma il 2005 fu un INVERNO FREDDO E NEVOSO, non solo 10 giorni ok che il 2012 non è finito, ma per ora è così!


Durò un mese, ma solo in Adriatico e Apèpennino, il resto nulla.
Questo ha sferzato l'intera penisola, e ha buttato giù più neve che il 2005 in molte zone.
E poi da venerdì le minime iaggeranno sempre sui -8/-9 qui...non mi pare che finirà tanto facilmente.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#74  gubbiomet Lun 13 Feb, 2012 15:37

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perchè il 2005 non fu poi così freddo...c'era una -5...pochissime giornate di ghiaccio anche nelle zone più colpite dalle nevicate. A mio avviso imparagonabili proprio.


Come estremi sì. Ma il 2005 fu un INVERNO FREDDO E NEVOSO, non solo 10 giorni ok che il 2012 non è finito, ma per ora è così!


Durò un mese, ma solo in Adriatico e Apèpennino, il resto nulla.
Questo ha sferzato l'intera penisola, e ha buttato giù più neve che il 2005 in molte zone.
E poi da venerdì le minime iaggeranno sempre sui -8/-9 qui...non mi pare che finirà tanto facilmente.


Diciamo quasi 2 mesi: dal 23 gennaio a dopo metà marzo..
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?

#75  Fili Lun 13 Feb, 2012 15:41

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perchè il 2005 non fu poi così freddo...c'era una -5...pochissime giornate di ghiaccio anche nelle zone più colpite dalle nevicate. A mio avviso imparagonabili proprio.


Come estremi sì. Ma il 2005 fu un INVERNO FREDDO E NEVOSO, non solo 10 giorni ok che il 2012 non è finito, ma per ora è così!


Durò un mese, ma solo in Adriatico e Apèpennino, il resto nulla.
Questo ha sferzato l'intera penisola, e ha buttato giù più neve che il 2005 in molte zone.
E poi da venerdì le minime iaggeranno sempre sui -8/-9 qui...non mi pare che finirà tanto facilmente.


solo in Appennino? ma se infilò almeno 3 rodanate serissime, ricordo i nevoni di Perugia e Siena e tutta la toscana.(80cm mi pare cumulò Perugia in totale).

Per non parlare di Viterbese, Reatino, ecc...  

essendo Rodano nevicò meno in pianura, ma il Buran arrivò a fine febbraio... Foligno fece 5/10cm i primi di marzo e minima di -8°  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38838
5602 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 5 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12, 13, 14  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML