Mah...
A parte alcune zone del Nord Ovest ed aree piuttosto circoscritte del Centro per ora e per fortuna non si sono registrate temperature record. Qui a Mantova non si è visto niente di eccezionale, i -10°C (purtroppo per me) si toccano ogni inverno.
Nel 1956 e nel 1985, leggo dalle cronache, il freddo interessò tutta la Penisola, con -23°C a Firenze, -12° a Roma, -9° a Lecce, neve a Pantelleria. Niente di tutto ciò è successo quest'anno.
Quest'anno Firenze ha fatto -5°C, Roma -4°C, Napoli -2°C. Valori bassi, ma che "ci possono stare". I -10°C nella Pianura Padana centro-orientale io li ho già sperimentati a più riprese in questi anni e non mi stupiscono eccessivamente
Ciò che è stato senza dubbio eccezionale sono state le precipitazioni sul versante adriatico, sopratutto nelle zone di pianura della Romagna. Là è stato veramente un disastro.
Anche nel 2005 successe qualcosa di simile e forse per alcune zone fu pure peggio: ricordo che la linea ferrovia Roma - Ancona fu interrotta verso Fabriano, cosa che quest'anno non è accaduta.
Da quello che vedo e leggo anche in Umbria non mi sembra sia successo tutto questo finimondo. Certo, un'ondata di freddo del genere spicca e non è normale, ma non mi sembra nulla di "epocale". Rimangono, leggo, un paio di giorni di freddo che potrebbero smentirmi in quanto a temperature, ma se conosco un po' le mie zone non credo si raggiungeranno livelli estremi, Spoleto a parte, ça va sans dire...
Quindi evento storico per Nord-Ovest (anche se Anna la mia amica di Cuneo dice che là -15°C è normale) e regioni adriatiche per le precipitazioni, ma per il resto mi è parsa un'ondata di freddo molto forte, ma non eccezionale.
Il 1996 lo ricordo bene perché avevo ospiti tedeschi che rimasero bloccati a Gualdo Tadino nella tormenta e dovemmo chiamare la polizia stradale. Loro pensavano di venire in Italia a svernare (ed in effetti lo fecero poi i primi giorni di gennaio con scirocco e +15°C) e invece li sorprese il freddo e la neve record.
Però anche quell'anno io non mi pare ci furono temperature record. A casa mia in centro a Foligno ricordo un -6°C il 29 dicembre che è senza dubbio un valore molto notevole, ma non eccezionale.
Il 1991 pure mi ricordo. Era febbraio e mi si ruppe la caldaia di casa. Non ho idea delle temperature che si raggiunsero, ma ricordo un sacco di neve a casa in campagna a Colle San Lorenzo dove andammo giorni dopo l'evento. Era caldo mi ricordo giravamo con la felpa, ma la neve arrivava ancora a metà coscia in alcuni punti. Il prof di agronomia all'UniPG, con cui facevo belle chiacchiere meteo, mi disse tempo fa che nel 1991 alla stazione meteo dell'Universitò, a Casilina di Deruta registrarono -21°C nel 1991, ma mi sembra MOLTO strano. Lui però era convinto...