#16 gladio70 Lun 13 Lug, 2020 16:32
Buongiorno. Ho avuto due stazioni meteo (La Crosse) e in entrambe ho costruito lo schermo manualmente (passivo), utilizzando dei sottovasi.
Nel primo caso la stazione era collocata su tetto e ha sempre fatto il suo bel lavoro: dati corretti con areazione a 360 gradi.
Nel secondo caso invece, in giardino, ho riscontrato uno scostamento terribile con le Davis collocate a pochi chilometri: con soleggiamento estivo registravo persino 4 gradi in più degli altri! E lo schermo è sempre quello...
Mi confermate che l’unica motivazione può essere l’installazione? Siamo a due metri d’altezza con suolo erboso in giardino ricco di piante/siepi. Non avrei mai mai mai creduto che per avere dati così falsati bastasse mettersi in giardino leggermente riparato, ma comunque piuttosto ampio! Però a cos’altro potrei imputare questo “fallimento”??? È l’unica spiegazione, lo schermo, ripeto, è costruito come tanti altri...
ciao , tralasciamo per il momento lo schermo , ma passando dal tetto a 2 metri dal terreno è normale avere una temperatura piu' alta , poi mettici che sul tetto lo schermo prendeva piu' vento rispetto da dove sta adesso , ed il vento per le schermature ha un'importanza molto significativa  4 gradi sono tanti , ma possibili in determinate situazioni .... ma non prenderei per certi confronti con stazioni "vicine" dovresti vedere dove sono collocate (tetto . a terra a che altitudine ecc ecc ) infine c'è da considerare la bontà in termini di prestazioni del tuo auto costruito  quindi è davvero difficile capire quale sia il giusto compromesso non avendo punti di riferimento certi
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2051
- Registrato: 13 Gen 2016
- Età: 54
- Messaggi: 130
-
178 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
- Località: Ortelle
-
#17 Dic96 Lun 13 Lug, 2020 19:53
Grazie a tutti per il contributo, risponderò generico a tutti senza citare alcun post.
Se è da imputare allo schermo mi chiedo: gli autocostruiti coi sottovasi, allora, sono inaffidabili? Ho seguito la procedura manuale classica ma se devo avere scostamenti di 4 gradi e non di 0,4 devo pensare che gli autocostruiti vadano banditi, altro che tutorial su come realizzarli
All’amico qui sopra rispondo che parlavo di due autocostruti con egual metodo ma in due località diverse. Quello sul tetto era performante l’altro no. A parte ciò i +4 sono certezza, purtroppo, avendo verificato l’esposizione di davis vicine, che reputo perfetta (in campi più aperti) e senza autocostruzioni...
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Lun 13 Lug, 2020 19:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#18 green63 Lun 13 Lug, 2020 21:30
Grazie a tutti per il contributo, risponderò generico a tutti senza citare alcun post.
Se è da imputare allo schermo mi chiedo: gli autocostruiti coi sottovasi, allora, sono inaffidabili? Ho seguito la procedura manuale classica ma se devo avere scostamenti di 4 gradi e non di 0,4 devo pensare che gli autocostruiti vadano banditi, altro che tutorial su come realizzarli
All’amico qui sopra rispondo che parlavo di due autocostruti con egual metodo ma in due località diverse. Quello sul tetto era performante l’altro no. A parte ciò i +4 sono certezza, purtroppo, avendo verificato l’esposizione di davis vicine, che reputo perfetta (in campi più aperti) e senza autocostruzioni...
Ciao,
gli schermi autocotruiti, qualunque metodo si utilizzi per la loro costruzione, possono essere affidabilissimi o pessimi, il confine è molto sottile ma la differenza abnorme.
Il problema principale non è come si deve costruire ma l'approccio, che nella maggior parte dei casi, è sbagliato.
Non è possibile costruire uno schermo autocostruito e pretendere di ritenerlo affidabile se non si fa un raffronto in loco con uno schermo dalle prestazioni conosciute, non a 5 km di distanza, ma a 2 metri.
sensori allineati precedentemente, in maniera di conoscere il loro allineamento e, di conseguenza, l'incertezza di misura, poi si procede al confronto con il riferimento del quale, al contrario, si conoscono limiti e performance
questa è l'unica strada percorribile, oppure ci si accontenta sperando di aver fatto un buon lavoro
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#19 gladio70 Lun 13 Lug, 2020 22:07
concordo in tutto con green , l'unico confronto che può essere preso in considerazione è quello fatto nella stessa postazione in loco, basta mettere gli schermi in confronto a 10 metri di distanza , e già si hanno differenze , figuriamoci a km di distanza
dati di oggi , oggi l'unico dato da guardare è il vento ,  con raffiche fino a 50 km/h
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2051
- Registrato: 13 Gen 2016
- Età: 54
- Messaggi: 130
-
178 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
- Località: Ortelle
-
#20 Dic96 Lun 13 Lug, 2020 22:44
Vi ho già ringraziato per le risposte ma ora permettetemi un appunto.
A me francamente quest’ultima interpretazione sembra come girarci intorno, al problema.
Traduco cosa voglio dire: se una Davis a 2 km da me in linea d’aria fa 24 gradi e io ne faccio 28 (stessa quota e miglior collocazione), il mio schermo autocostruito in modo “canonico” (= attinente ai canoni) sta fallendo. Se un’altra stazione 250 mt più a valle fa 26 gradi è una conferma ulteriore.
Non serve la prova dell’affiancamento, che è facile da scrivere ma non da fare. Affermerei piuttosto: bisogna comprarsi la Davis (o una pari livello) con lo schermo bello e pronto!
A meno che il mio problema non sia di altra natura (e torniamo al giardino!)
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Lun 13 Lug, 2020 22:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#21 green63 Lun 13 Lug, 2020 23:03
Vi ho già ringraziato per le risposte ma ora permettetemi un appunto.
A me francamente quest’ultima interpretazione sembra come girarci intorno, al problema.
Traduco cosa voglio dire: se una Davis a 2 km da me in linea d’aria fa 24 gradi e io ne faccio 28 (stessa quota e miglior collocazione), il mio schermo autocostruito in modo “canonico” (= attinente ai canoni) sta fallendo. Se un’altra stazione 250 mt più a valle fa 26 gradi è una conferma ulteriore.
Non serve la prova dell’affiancamento, che è facile da scrivere ma non da fare. Affermerei piuttosto: bisogna comprarsi la Davis (o una pari livello) con lo schermo bello e pronto!
A meno che il mio problema non sia di altra natura (e torniamo al giardino!)
Anzi, grazie a te
personalmente non giro attorno al problema, il confronto con una stazione posta a 2 km non ha alcun valore, punto, può essere indicativa solo se le stazioni hanno medesimo posizionamento, medesima altezza da terra, o dal tetto, medesima ventilazione, medesima esposizione, restano ampi margini di errore ma si può tentare.
In effetti 4 gradi sono tanti, ma mi è capitato spessissimo di assistere a differenze simili a breve distanza, e sempre in estate.
La procedura di allineamento non è difficile da fare, piuttosto comporta dei costi e una notevole perdita di tempo.
il nocciolo del problema è se ci si accontenta o meno, mettere una vp2 non ti da alcuna garanzia, credimi, la mia vp2 passiva, in giardino, a 2 mt da terra, fronte mare, ottima ventilazione, non va così bene come si potrebbe pensare....
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#22 Dic96 Mar 14 Lug, 2020 02:09
Vi ho già ringraziato per le risposte ma ora permettetemi un appunto.
A me francamente quest’ultima interpretazione sembra come girarci intorno, al problema.
Traduco cosa voglio dire: se una Davis a 2 km da me in linea d’aria fa 24 gradi e io ne faccio 28 (stessa quota e miglior collocazione), il mio schermo autocostruito in modo “canonico” (= attinente ai canoni) sta fallendo. Se un’altra stazione 250 mt più a valle fa 26 gradi è una conferma ulteriore.
Non serve la prova dell’affiancamento, che è facile da scrivere ma non da fare. Affermerei piuttosto: bisogna comprarsi la Davis (o una pari livello) con lo schermo bello e pronto!
A meno che il mio problema non sia di altra natura (e torniamo al giardino!)
Anzi, grazie a te
personalmente non giro attorno al problema, il confronto con una stazione posta a 2 km non ha alcun valore, punto, può essere indicativa solo se le stazioni hanno medesimo posizionamento, medesima altezza da terra, o dal tetto, medesima ventilazione, medesima esposizione, restano ampi margini di errore ma si può tentare.
In effetti 4 gradi sono tanti, ma mi è capitato spessissimo di assistere a differenze simili a breve distanza, e sempre in estate.
La procedura di allineamento non è difficile da fare, piuttosto comporta dei costi e una notevole perdita di tempo.
il nocciolo del problema è se ci si accontenta o meno, mettere una vp2 non ti da alcuna garanzia, credimi, la mia vp2 passiva, in giardino, a 2 mt da terra, fronte mare, ottima ventilazione, non va così bene come si potrebbe pensare....
Mauro
Mauro non capisco perché continui a ripetere che il confronto non ha valore.
In una determinata zona c’è una rete meteo che parla un’unica lingua, esempio 26 gradi a 300 mslm, 24 gradi a 550 mslm, 19 gradi in quota ecc.
Se io registro 28 a 550 sono io il problema, senza se e senza ma. Conosco bene l’area di riferimento e la relativa conformazione morfologica, non ci sono 4 gradi reali di differenza. La ragione sta dalla parte di quelle davis e non dalla mia perché - ripeto - le davis convergono tutte insieme in un canto intonato (a scalare di quota). Quando ho visto quella stazione a 2 km da me ho subito pensato “che bel posizionamento, in campo erboso aperto e senza ostacoli”.
In ogni caso faccio tesoro di quello che mi hai detto in precedenza ovvero colpa allo schermo e non al giardino. Anche perché quando lo spazio è quello, tu in quanto meteoamatore puoi inventarti poco, non puoi allargarti la proprietà.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Mar 14 Lug, 2020 02:12, modificato 3 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#23 Freddoforever Mar 14 Lug, 2020 07:15
Io ti do parzialmente ragione sul fatto del confronto con le stazioni vicine,lo faccio anch'io ad esempio con alcune stazioni del CFR sono sugli stessi valori mentre con altre no,ma in effetti come dice Mauro ci si può fare affidamento ma fino ad un certo punto,ci sono tanti fattori e molte variabili da considerare.
Secondo me dato che hai due sensori uguali l'unica cosa è prenderti uno schermo tipo il 7714 o altri e confrontarlo con l'autocostruito,magari sia sul tetto che sul giardino.
Ultima modifica di Freddoforever il Mar 14 Lug, 2020 07:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#24 green63 Mar 14 Lug, 2020 14:57
Vi ho già ringraziato per le risposte ma ora permettetemi un appunto.
A me francamente quest’ultima interpretazione sembra come girarci intorno, al problema.
Traduco cosa voglio dire: se una Davis a 2 km da me in linea d’aria fa 24 gradi e io ne faccio 28 (stessa quota e miglior collocazione), il mio schermo autocostruito in modo “canonico” (= attinente ai canoni) sta fallendo. Se un’altra stazione 250 mt più a valle fa 26 gradi è una conferma ulteriore.
Non serve la prova dell’affiancamento, che è facile da scrivere ma non da fare. Affermerei piuttosto: bisogna comprarsi la Davis (o una pari livello) con lo schermo bello e pronto!
A meno che il mio problema non sia di altra natura (e torniamo al giardino!)
Anzi, grazie a te
personalmente non giro attorno al problema, il confronto con una stazione posta a 2 km non ha alcun valore, punto, può essere indicativa solo se le stazioni hanno medesimo posizionamento, medesima altezza da terra, o dal tetto, medesima ventilazione, medesima esposizione, restano ampi margini di errore ma si può tentare.
In effetti 4 gradi sono tanti, ma mi è capitato spessissimo di assistere a differenze simili a breve distanza, e sempre in estate.
La procedura di allineamento non è difficile da fare, piuttosto comporta dei costi e una notevole perdita di tempo.
il nocciolo del problema è se ci si accontenta o meno, mettere una vp2 non ti da alcuna garanzia, credimi, la mia vp2 passiva, in giardino, a 2 mt da terra, fronte mare, ottima ventilazione, non va così bene come si potrebbe pensare....
Mauro
Mauro non capisco perché continui a ripetere che il confronto non ha valore.
In una determinata zona c’è una rete meteo che parla un’unica lingua, esempio 26 gradi a 300 mslm, 24 gradi a 550 mslm, 19 gradi in quota ecc.
Se io registro 28 a 550 sono io il problema, senza se e senza ma. Conosco bene l’area di riferimento e la relativa conformazione morfologica, non ci sono 4 gradi reali di differenza. La ragione sta dalla parte di quelle davis e non dalla mia perché - ripeto - le davis convergono tutte insieme in un canto intonato (a scalare di quota). Quando ho visto quella stazione a 2 km da me ho subito pensato “che bel posizionamento, in campo erboso aperto e senza ostacoli”.
In ogni caso faccio tesoro di quello che mi hai detto in precedenza ovvero colpa allo schermo e non al giardino. Anche perché quando lo spazio è quello, tu in quanto meteoamatore puoi inventarti poco, non puoi allargarti la proprietà.
Hai ragione ed è necessario che io mi scusi con te, se vorrai
in un contesto climatico, o meglio microclimatico, il confronto con stazioni appartenenti alla propria area è una buona pratica, e serve a capire anche quanto possano influenzare le differenti orografie, il diverso posizionamento, il diverso comportamento in base a differenti condizioni meteorologiche.
Il mio discorso si spingeva un poco più in profondità, e più scientificamente collegato alla metrologia, se vuoi, ecco, in quel caso il raffronto con una stazione a 2 km di distanza ripeto non serve assolutamente a nulla, se voglio confrontare il mio schermo con altro schermo devo avere entrambi nello stesso luogo, stessa altezza, stessa esposizione, distanti non meno di 50 cm ma non più di 2 metri, con sensori di cui conosco esattamente gli scostamenti.
il raffronto di due schermature a 2 km di distanza è una perdita di tempo, equivale a non misurare nulla
4 gradi sono effettivamente tanti e sono la probabile sommatoria di uno schermo poco performante e un giardino parzialmente chiuso rispetto a un campo aperto, parlando in termini percentuali potrei stimare le colpe in 70% schermo, 30% posizionamento
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Mar 14 Lug, 2020 15:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#25 il versiliese Mar 14 Lug, 2020 16:18
Stimolato dall'argomento, ho preso in esame i dati odierni di 6 stazioni tutte ubicate nella stessa zona microclimatica(quella dove abito) e distanti tra loro al massimo 5 km ,ad una distanza dal mare massima di 2 km.
Ecco i dati delle mie 3 con vento a 21 km ora da SW
Al tetto Meteoshield pro minima 18,9 max.26,6.Davis 5 piatti minima 19 max. 26,9
In giardino 7714 minima 16,7 max. 27,2
La stazione di Viareggio che trovate anche in rete meteo ha segnato minima 17,1 max. 26,2
Ed ecco i dati di viareggio Lungomare (stazione CFR) minima 19,7 max. 25,1.
Infine Lido di camaiore anch'essa CFR minima 14 max 27,1.
Come si vede le massime presentano una differenza di 2,1 gradi,mentre clamoroso a mio avviso è il delta di 5,7 tra le minime spiegabile in parte col fatto che una è ubicata sul mare a qualche metro di altezza.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1498
- Registrato: 10 Apr 2013
- Età: 73
- Messaggi: 237
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Viareggio
-
#26 gladio70 Mar 14 Lug, 2020 16:32
Stimolato dall'argomento, ho preso in esame i dati odierni di 6 stazioni tutte ubicate nella stessa zona microclimatica(quella dove abito) e distanti tra loro al massimo 5 km ,ad una distanza dal mare massima di 2 km.
Ecco i dati delle mie 3 con vento a 21 km ora da SW
Al tetto Meteoshield pro minima 18,9 max.26,6.Davis 5 piatti minima 19 max. 26,9
In giardino 7714 minima 16,7 max. 27,2
La stazione di Viareggio che trovate anche in rete meteo ha segnato minima 17,1 max. 26,2
Ed ecco i dati di viareggio Lungomare (stazione CFR) minima 19,7 max. 25,1.
Infine Lido di camaiore anch'essa CFR minima 14 max 27,1.
Come si vede le massime presentano una differenza di 2,1 gradi,mentre clamoroso a mio avviso è il delta di 5,7 tra le minime spiegabile in parte col fatto che una è ubicata sul mare a qualche metro di altezza.
ciao , basta guardare la minima delle tue stazioni . il davis sul tetto minima 19 davis in giardino 16,7 , differenza di 2.3 gradi , è per questo che fare un confronto con stazioni vicine ma a 2/3 km ha una valenza nulla , può essere solo una curiosità
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2051
- Registrato: 13 Gen 2016
- Età: 54
- Messaggi: 130
-
178 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
- Località: Ortelle
-
#27 Dic96 Mar 14 Lug, 2020 16:39
Vi ho già ringraziato per le risposte ma ora permettetemi un appunto.
A me francamente quest’ultima interpretazione sembra come girarci intorno, al problema.
Traduco cosa voglio dire: se una Davis a 2 km da me in linea d’aria fa 24 gradi e io ne faccio 28 (stessa quota e miglior collocazione), il mio schermo autocostruito in modo “canonico” (= attinente ai canoni) sta fallendo. Se un’altra stazione 250 mt più a valle fa 26 gradi è una conferma ulteriore.
Non serve la prova dell’affiancamento, che è facile da scrivere ma non da fare. Affermerei piuttosto: bisogna comprarsi la Davis (o una pari livello) con lo schermo bello e pronto!
A meno che il mio problema non sia di altra natura (e torniamo al giardino!)
Anzi, grazie a te
personalmente non giro attorno al problema, il confronto con una stazione posta a 2 km non ha alcun valore, punto, può essere indicativa solo se le stazioni hanno medesimo posizionamento, medesima altezza da terra, o dal tetto, medesima ventilazione, medesima esposizione, restano ampi margini di errore ma si può tentare.
In effetti 4 gradi sono tanti, ma mi è capitato spessissimo di assistere a differenze simili a breve distanza, e sempre in estate.
La procedura di allineamento non è difficile da fare, piuttosto comporta dei costi e una notevole perdita di tempo.
il nocciolo del problema è se ci si accontenta o meno, mettere una vp2 non ti da alcuna garanzia, credimi, la mia vp2 passiva, in giardino, a 2 mt da terra, fronte mare, ottima ventilazione, non va così bene come si potrebbe pensare....
Mauro
Mauro non capisco perché continui a ripetere che il confronto non ha valore.
In una determinata zona c’è una rete meteo che parla un’unica lingua, esempio 26 gradi a 300 mslm, 24 gradi a 550 mslm, 19 gradi in quota ecc.
Se io registro 28 a 550 sono io il problema, senza se e senza ma. Conosco bene l’area di riferimento e la relativa conformazione morfologica, non ci sono 4 gradi reali di differenza. La ragione sta dalla parte di quelle davis e non dalla mia perché - ripeto - le davis convergono tutte insieme in un canto intonato (a scalare di quota). Quando ho visto quella stazione a 2 km da me ho subito pensato “che bel posizionamento, in campo erboso aperto e senza ostacoli”.
In ogni caso faccio tesoro di quello che mi hai detto in precedenza ovvero colpa allo schermo e non al giardino. Anche perché quando lo spazio è quello, tu in quanto meteoamatore puoi inventarti poco, non puoi allargarti la proprietà.
Hai ragione ed è necessario che io mi scusi con te, se vorrai
in un contesto climatico, o meglio microclimatico, il confronto con stazioni appartenenti alla propria area è una buona pratica, e serve a capire anche quanto possano influenzare le differenti orografie, il diverso posizionamento, il diverso comportamento in base a differenti condizioni meteorologiche.
Il mio discorso si spingeva un poco più in profondità, e più scientificamente collegato alla metrologia, se vuoi, ecco, in quel caso il raffronto con una stazione a 2 km di distanza ripeto non serve assolutamente a nulla, se voglio confrontare il mio schermo con altro schermo devo avere entrambi nello stesso luogo, stessa altezza, stessa esposizione, distanti non meno di 50 cm ma non più di 2 metri, con sensori di cui conosco esattamente gli scostamenti.
il raffronto di due schermature a 2 km di distanza è una perdita di tempo, equivale a non misurare nulla
4 gradi sono effettivamente tanti e sono la probabile sommatoria di uno schermo poco performante e un giardino parzialmente chiuso rispetto a un campo aperto, parlando in termini percentuali potrei stimare le colpe in 70% schermo, 30% posizionamento
Mauro
Mi piace come possibile verità. Complimenti per le spiccata gentilezza e la passione che metti nell’analisi dei vari strumenti
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#28 green63 Mar 14 Lug, 2020 16:45
Vi ho già ringraziato per le risposte ma ora permettetemi un appunto.
A me francamente quest’ultima interpretazione sembra come girarci intorno, al problema.
Traduco cosa voglio dire: se una Davis a 2 km da me in linea d’aria fa 24 gradi e io ne faccio 28 (stessa quota e miglior collocazione), il mio schermo autocostruito in modo “canonico” (= attinente ai canoni) sta fallendo. Se un’altra stazione 250 mt più a valle fa 26 gradi è una conferma ulteriore.
Non serve la prova dell’affiancamento, che è facile da scrivere ma non da fare. Affermerei piuttosto: bisogna comprarsi la Davis (o una pari livello) con lo schermo bello e pronto!
A meno che il mio problema non sia di altra natura (e torniamo al giardino!)
Anzi, grazie a te
personalmente non giro attorno al problema, il confronto con una stazione posta a 2 km non ha alcun valore, punto, può essere indicativa solo se le stazioni hanno medesimo posizionamento, medesima altezza da terra, o dal tetto, medesima ventilazione, medesima esposizione, restano ampi margini di errore ma si può tentare.
In effetti 4 gradi sono tanti, ma mi è capitato spessissimo di assistere a differenze simili a breve distanza, e sempre in estate.
La procedura di allineamento non è difficile da fare, piuttosto comporta dei costi e una notevole perdita di tempo.
il nocciolo del problema è se ci si accontenta o meno, mettere una vp2 non ti da alcuna garanzia, credimi, la mia vp2 passiva, in giardino, a 2 mt da terra, fronte mare, ottima ventilazione, non va così bene come si potrebbe pensare....
Mauro
Mauro non capisco perché continui a ripetere che il confronto non ha valore.
In una determinata zona c’è una rete meteo che parla un’unica lingua, esempio 26 gradi a 300 mslm, 24 gradi a 550 mslm, 19 gradi in quota ecc.
Se io registro 28 a 550 sono io il problema, senza se e senza ma. Conosco bene l’area di riferimento e la relativa conformazione morfologica, non ci sono 4 gradi reali di differenza. La ragione sta dalla parte di quelle davis e non dalla mia perché - ripeto - le davis convergono tutte insieme in un canto intonato (a scalare di quota). Quando ho visto quella stazione a 2 km da me ho subito pensato “che bel posizionamento, in campo erboso aperto e senza ostacoli”.
In ogni caso faccio tesoro di quello che mi hai detto in precedenza ovvero colpa allo schermo e non al giardino. Anche perché quando lo spazio è quello, tu in quanto meteoamatore puoi inventarti poco, non puoi allargarti la proprietà.
Hai ragione ed è necessario che io mi scusi con te, se vorrai
in un contesto climatico, o meglio microclimatico, il confronto con stazioni appartenenti alla propria area è una buona pratica, e serve a capire anche quanto possano influenzare le differenti orografie, il diverso posizionamento, il diverso comportamento in base a differenti condizioni meteorologiche.
Il mio discorso si spingeva un poco più in profondità, e più scientificamente collegato alla metrologia, se vuoi, ecco, in quel caso il raffronto con una stazione a 2 km di distanza ripeto non serve assolutamente a nulla, se voglio confrontare il mio schermo con altro schermo devo avere entrambi nello stesso luogo, stessa altezza, stessa esposizione, distanti non meno di 50 cm ma non più di 2 metri, con sensori di cui conosco esattamente gli scostamenti.
il raffronto di due schermature a 2 km di distanza è una perdita di tempo, equivale a non misurare nulla
4 gradi sono effettivamente tanti e sono la probabile sommatoria di uno schermo poco performante e un giardino parzialmente chiuso rispetto a un campo aperto, parlando in termini percentuali potrei stimare le colpe in 70% schermo, 30% posizionamento
Mauro
Mi piace come possibile verità. Complimenti per le spiccata gentilezza e la passione che metti nell’analisi dei vari strumenti
ci mancherebbe e, ti prego, perdonami se ti sono apparso "bloccato" su un concetto, non volevo mancare di elasticità
purtroppo ho oramai la tendenza ad un approccio particolare, vuoi per colpa mia vuoi per le cattive frequentazioni con alcuni ricercatori in ambito metrologico e questo a volte può farmi apparire antipatico, lungi da me
grazie
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#29 Freddoforever Mar 14 Lug, 2020 17:47
Sul discorso del raffronto con stazioni distanti ,vorrei proporre la stazione di Force (AP) del CFR,640 mt a 20 km circa in linea d'aria da qui,dato che per caratteristiche del posto é simile (assenza di inversione termica,distanza dal fondovalle,stazione al suolo) ebbene considerando la quota (65 metri circa)mi ritrovo giusto con quei 3/4 decimi di differenza,nei report mensili ho praticamente le stesse medie,ora sarà un caso ma i dati sono questi.
Ultima modifica di Freddoforever il Mar 14 Lug, 2020 17:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#30 green63 Mar 14 Lug, 2020 18:11
Sul discorso del raffronto con stazioni distanti ,vorrei proporre la stazione di Force (AP) del CFR,640 mt a 20 km circa in linea d'aria da qui,dato che per caratteristiche del posto é simile (assenza di inversione termica,distanza dal fondovalle,stazione al suolo) ebbene considerando la quota (65 metri circa)mi ritrovo giusto con quei 3/4 decimi di differenza,nei report mensili ho praticamente le stesse medie,ora sarà un caso ma i dati sono questi.
Benissimo, sei fortunato ad avere un riferimento, peraltro ufficiale con medesime condizioni di installazione
È normale che poi le medie mensili siano simili, evidentemente la sovrastima a cui mi accennavi consente di avere dati sovrapponibili, meglio cos
Io di ufficiale ho solo falconara aeroporto ma con condizioni totalmente differenti, difatti non andiamo mai d'accordo
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|