Pagina 2 di 10
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#16  nembokid Mar 18 Gen, 2011 23:44

infatti la scienza che si basa su studi fatti dall'uomo... Dimostra quanto è stupido e insignificante il genere umano!!!
 




____________
"Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
 
avatar
italia.png nembokid Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 461
Registrato: 17 Nov 2008

Età: 55
Messaggi: 1083
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#17  zerogradi Mer 19 Gen, 2011 09:24

Io personalmente ho sempre seminato con il mio metodo infallibile alla "ca**o di cane", e mi è sempre nato tutto splendidamente...credo che più della luna influisca il concime...    
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#18  marvel Mer 19 Gen, 2011 10:56

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io personalmente ho sempre seminato con il mio metodo infallibile alla "ca**o di cane", e mi è sempre nato tutto splendidamente...credo che più della luna influisca il concime...    


Pensa che c'è chi aspetta i cicli lunari per fare tutto... dalla semina alla raccolta, dal taglio dei capelli a quello delle unghie... se non fosse che la maggior parte delle colture intensive non tengono e non possono tenere conto dei cicli lunari e... non hanno mai riscontrato differenze.
Ma secondo voi, se ci fosse la benché minima prova che seminando in un dato periodo o raccogliendo in un altro si ottenessero risultati riscontrabili di maggiore produttività, le grandi multinazionali si sarebbero fatte sfuggire tale opportunità???  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#19  DragonIce Mer 19 Gen, 2011 11:25

vedo che la mia domanda ha suscitato un bel dibattito.

sicuramente influisce nelle condizioni meteo, visto che muovendo le masse d'acqua sposta energia ,e di conseguenza la meteo, la mia curiosità era solo se era possibile questa importanza "in tempo reale", o il fatto di avere notato che in determinate situazioni c'era sempre la luna piena era un caso.. sono combattuto..  
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#20  zerogradi Mer 19 Gen, 2011 12:32

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vedo che la mia domanda ha suscitato un bel dibattito.

sicuramente influisce nelle condizioni meteo, visto che muovendo le masse d'acqua sposta energia ,e di conseguenza la meteo, la mia curiosità era solo se era possibile questa importanza "in tempo reale", o il fatto di avere notato che in determinate situazioni c'era sempre la luna piena era un caso.. sono combattuto..  


Secondo me non influisce minimamente nemmeno nella meteo.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#21  marvel Mer 19 Gen, 2011 12:35

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vedo che la mia domanda ha suscitato un bel dibattito.

sicuramente influisce nelle condizioni meteo, visto che muovendo le masse d'acqua sposta energia ,e di conseguenza la meteo, la mia curiosità era solo se era possibile questa importanza "in tempo reale", o il fatto di avere notato che in determinate situazioni c'era sempre la luna piena era un caso.. sono combattuto..  


Secondo me non influisce minimamente nemmeno nella meteo.


Non influisce, almeno non in modo percettibile.
La penso così anche io... anzi, lo dicono tutte le ricerche scientifiche fin qui condotte!
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#22  prometeo Mer 19 Gen, 2011 13:27

Siamo una grande famiglia
e anche all'interno ci posso essere delle discrepanze di vedute, ed è giusto e se permettete costruttivo dibattere qual si voglia argomento
In poche parole  la luna ha la sua influenza.
Come giustamente ricordato nessuno studio scentifico ha dato una risposta affermativa
 ma nel mio credo, complice anche situazioni vissute posso dire che qualcosa fa.
Basta pensare che nella baia di fundy in Canada la luna è capace di sollevare 20 m d'acqua, muove oceani  con la sua forza gravitazionale, ecco per questo mi chiedo come non potrebbe influenzare l'atmosfera che sostanzialmente è aria.
Sicuramente non infulenzerà una LP su genova o su otranto, ma a livello di circolazione generale, si.
E'' un mio pensiero. una volta basavano le previsioni sui segnali della luna, è vero che spesso non risultavano veritieri ma è anche vero che le rotture meteo, oggi, che ho scartabellato alcuni dati e li ho incrocati con le fasi lunari, spesso concidono, precisamente con luna piena e  con luna nuova mentre le fasi intermedie non hanno influenza.
Come le maree, ogni 12 ore , le piene del Nilo e sopratutto l'anticiclone delle Azzore, quello che in tutti i sensi fa cattivo e bel tempo da noi (oggi luna piena 19/1/2011 ) .
Mi sembra di parlare di politica, di calcio, o di religione ogniuno di noi ha il suo pensiero
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#23  marvel Mer 19 Gen, 2011 14:57

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Siamo una grande famiglia
e anche all'interno ci posso essere delle discrepanze di vedute, ed è giusto e se permettete costruttivo dibattere qual si voglia argomento
In poche parole  la luna ha la sua influenza.
Come giustamente ricordato nessuno studio scentifico ha dato una risposta affermativa
 ma nel mio credo, complice anche situazioni vissute posso dire che qualcosa fa.
Basta pensare che nella baia di fundy in Canada la luna è capace di sollevare 20 m d'acqua, muove oceani  con la sua forza gravitazionale, ecco per questo mi chiedo come non potrebbe influenzare l'atmosfera che sostanzialmente è aria.
Sicuramente non infulenzerà una LP su genova o su otranto, ma a livello di circolazione generale, si.
E'' un mio pensiero. una volta basavano le previsioni sui segnali della luna, è vero che spesso non risultavano veritieri ma è anche vero che le rotture meteo, oggi, che ho scartabellato alcuni dati e li ho incrocati con le fasi lunari, spesso concidono, precisamente con luna piena e  con luna nuova mentre le fasi intermedie non hanno influenza.
Come le maree, ogni 12 ore , le piene del Nilo e sopratutto l'anticiclone delle Azzore, quello che in tutti i sensi fa cattivo e bel tempo da noi (oggi luna piena 19/1/2011 ) .
Mi sembra di parlare di politica, di calcio, o di religione ogniuno di noi ha il suo pensiero


Ma certo, ognuno ha il suo pensiero, ci mancherebbe, ma fino a prova contraria la Scienza, con il suo il metodo scientifico, attualmente dice che NON è provata alcuna influenza sulla circolazione atmosferica.
Nessun dubbio, ovviamente, per le maree.
La tua osservazione è più che lecita, è una domanda che mi sono posto anche io numerose volte, ma tutte le volte che ho crecato una conferma vagliata da studi scientifici la risposta è stata negativa.
Se ci pensi, è vero che la Luna riesce ad interagire con la forza di gravità terrestre (e perfino solare) dando luogo a spostamenti di immani masse d'acqua, ma la supposizione che, così come riesce a sollevare/alleggerire l'acqua, così deve per forza di cose riuscire a farlo con l'aria che è più leggera, è sbagliata.
Infatti la luna non interagisce tanto con la massa liquida dei mari, effimera rispetto a quella terrestre, quanto appunto con quella di un pianeta denso come la Terra.
Le maree sono solo una conseguenza del reciproco sommarsi o sottrarsi delle due forze di gravità della Terra e della Luna. Le maree sono una conseguenza della variazione di intensità della forza di gravità risultante "rimasta" da parte della Terra e che la Terra esercita anche sull'elemento acqua che forma gli oceani... più o meno intensa "del normale".
Insomma, la marea non è causata dall'attrazione della Luna sull'acqua, ma dalla diminuzione della forza di gravità terrestre (aumento in caso di bassa marea) da cui risulta un alleggerimento dell'elemento acqua in una certa porzione di territorio, percui l'acqua tende a fluire dove la forza di gravità è minore e a defluire da dove la forza di gravità invece è superiore.  
Poi proprio per il fatto che l'aria è più leggera, così in proporzione risente di meno delle variazioni di campo gravitazionale terrestre dovute all'influenza lunare.
Il peso (massa) dell'aria è un'infinitesimo di quello dell'acqua. Basti pensare che la pressione esercitata dell'intera colonna d'aria che ci sovrasta (dal suo peso) equivale ad appena la pressione esercitata da una colonna di 10 metri di acqua!
Km e Km di aria corrispondono in massa ad appena 10 metri di acqua... capisci, quindi, che la proporzione è tale da delinearne un'interazione come minimo su un altro ordine di grandezza. (1/10.000?)
Senza contare poi il fatto che l'acqua, essendo un liquido, è idealmente incomprimibile, e a variazioni di peso/pressione (dovuta ad una variazione di gravità) reagisce con uno spostamento di massa (come detto sopra) e quindi di volume=maree, mentre nell'aria una eventuale variazione (a questo punti infinitesima) si propaga e riequilibra molto rapidamente.
"Eventuale" perchè non è stata rilevata con gli strumenti disponibili oggigiorno.

Liberissimi di pensarla come si vuole, ma le opinioni personali sono un conto, quelle scientifiche sono un altro.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 19 Gen, 2011 16:24, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#24  Cyborg Mer 19 Gen, 2011 15:13

La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?

Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...  
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#25  zerogradi Mer 19 Gen, 2011 15:17

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?

Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...  
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.  


Eh nooo...la rabdomanzia è una cavolata di quelle grosse, ampiamente confutata dalla scienza!!
Vuoi sapere perchè si muove il legnetto..perchè lo fa muovere il rabdomante...e vuoi sapere perchè si trova l'acqua??? Perchè è ovunque!!! E il rabdomante sa cogliere i segni della natura...come macchie di vegetazione etc...!

Mi ricordo una trasmissione in cui 10 rabdomanti furono sfidati a trovare una pozza d'acqua sotterranea in un area desertica...ce ne avesse preso uno!!  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#26  marvel Mer 19 Gen, 2011 15:19

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?


Ah, bene, e con questa posso chiudere il discorso!      

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...  
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.  


Ma che c'entra questo discorso???  

Se la scienza vuole progredire è PRESUNTUOSA???  

Ma che siamo ai tempi dell'inquisizione???  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#27  Cyborg Mer 19 Gen, 2011 15:33

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?

Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...  
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.  


Eh nooo...la rabdomanzia è una cavolata di quelle grosse, ampiamente confutata dalla scienza!!
Vuoi sapere perchè si muove il legnetto..perchè lo fa muovere il rabdomante...e vuoi sapere perchè si trova l'acqua??? Perchè è ovunque!!! E il rabdomante sa cogliere i segni della natura...come macchie di vegetazione etc...!


Se lo vedessi di persona, fidati, cambieresti idea.  

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Mi ricordo una trasmissione in cui 10 rabdomanti furono sfidati a trovare una pozza d'acqua sotterranea in un area desertica...ce ne avesse preso uno!!  


Classica opera di disinformazione  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#28  Cyborg Mer 19 Gen, 2011 15:37

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma che c'entra questo discorso???  

Se la scienza vuole progredire è PRESUNTUOSA???  

Ma che siamo ai tempi dell'inquisizione???  


Io mi riterrei presuntuoso se volessi insegnare alla gente il funzionamento di computer, sapendo a malapena cosa è un bit  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#29  zerogradi Mer 19 Gen, 2011 15:39

Cyborg...fidati, non cambierei idea vedendo uno che smuove na bacchetta e dice: Qui c'è acqua!!! Mi metterei solo a ridere...

La terra è coperta d'acqua per il 70%!!!!!!!

Basta scavare...ovunque...anche nel deserto del Sahara...  

Si può discutere di luna, ma di altre baggianate così no. Mi spiace, sono cose paragonabili all'oroscopo...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#30  Cyborg Mer 19 Gen, 2011 15:48

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg...fidati, non cambierei idea vedendo uno che smuove na bacchetta e dice: Qui c'è acqua!!! Mi metterei solo a ridere...

La terra è coperta d'acqua per il 70%!!!!!!!

Basta scavare...ovunque...anche nel deserto del Sahara...  

Si può discutere di luna, ma di altre baggianate così no. Mi spiace, sono cose paragonabili all'oroscopo...


Io lo dico solo perchè l'ho visto con estrema chiarezza. Addirittura la forcella di legno aveva cominciato a rompersi dalla flessione che aveva... e poi era una persona di cui mi posso fidare al 100%.

Forse se non avessi avuto un'esperienza diretta la penserei sicuramente come voi  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 10
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Eclissi Totale Di Luna E Super Luna: Coinc... As_Needed Meteocafè 7 Dom 27 Set, 2015 16:50 Leggi gli ultimi Messaggi
As_Needed
No Nuovi Messaggi Nevicata In Australia In Piena Estate! mondosasha Meteocafè 5 Mar 19 Gen, 2010 19:21 Leggi gli ultimi Messaggi
ik6usn
No Nuovi Messaggi Fiume Brembo In Piena 16/11/2010 Lemine Meteocafè 0 Gio 18 Nov, 2010 17:07 Leggi gli ultimi Messaggi
Lemine