Alle 19.12 (UTC) dal cosmodromo di Baikonur, nell'odierno Kazakistan, grazie al vettore R-7, partiva lo Sputnik, il primo satellite artificiale che fece un orbita terrestre di 96 minuti circa. Fu progettato dall'Unione Sovietica, anche grazie ai missili tedeschi V2 reperiti nella Seconda Guerra Mondiale. Il programma Sputnik ebbe inizio nel 1948, quando si intuì la possibilità di modificare missili militari in vettori per il lancio di satelliti. L'annuncio del successo del lancio venne dato da Radio Mosca la notte tra il 4 e il 5 ottobre 1957. Questo primo satellite artificiale, seguito successivamente dall'americano Explorer 1 e da tante missioni spaziali anche con equipaggi composti da animali come la famosa cagnetta Laika e da astronauti, aprendo la via delle stelle ha permesso lo sviluppo di tante tecnologie oggi in uso, come ad esempio la minituarizzazione dei circuiti elettronici, la diffusione domestica dei computer, le telecomunicazioni e le dirette televisive dall'altro capo del mondo e soluzioni tecnologiche on ogni campo delle scienza: dalla telemedicina alle padelle che non fanno attaccare i cibi. Inoltre questa impresa ha fatto dire all'epoca al premio Nobel delle Letteratura, Salvatore Quasimodo: "che l'uomo in una serena notte di Ottobre aveva messo altri luminari in cielo, uguali a quelli della notte della Creazione del Mondo". Qualcuno in quest'epoca di globalizzazione e di cosiddetta razionalità, sente ancora nel cuore questi significati?
Voglio però anche ricordare un lato poco conosciuto da noi più giovani... i radioamatori di quell'epoca che riuscirono a captare i segnali dallo spazio. I più famosi sono i fratelli Judica Cordiglia, che captarono i segnali dello Sputnik e di altri satelliti, ma quello che fece discutere furono altre registrazioni prima e dopo questa fatidica data in cui persone furono lanciate nello spazio e lì morirono, senza che i russi ne dettero notizia.
Per chi vuol saperne di più:
- Sul numero in edicola di FOCUS STORIA ci sono 5-6 pagine che parlano di questo.
- Qui potete leggere la loro storia (in formato PDF) clicca qui
- Questo è il sito di uno dei due fratelli clicca qui
- Sul sito di Focus potete ascoltare alcune registrazioni multimedia focus
- All'inizio di Novembre il canale satellitare "History Channel" riproporrà il documentario a loro dedicato "Pirati dello spazio", appena lì ho vi darò orari e giorni di messa in onda.
- Video presentato al 48° congresso di astronautica di Torino nell'ottobre 1997, che parla della storia dei frattelli Cordiglia, diviso in 4 parti.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario