#121 Frasnow Dom 15 Mag, 2022 14:49
Anche quest'anno cominciano i proclami di morte e siccità ancora prima dell'inizio della stagione, tutto molto bello 
Situazione sicuramente difficile, sopravviveremo come abbiamo sempre fatto e magari ci sarà possibilità di più piogge di quante uno se ne aspetta di questo periodo 
La siccità, anche severa, purtroppo è gia in atto. E non vedo possibilità di mitigarla in estate. Tra poco inizierà ad essere un problema molto molto serio.
quando cominceranno a razionargli l'acqua se ne renderanno conto anche gli aficionados de 'o sol o' mar.
i giugni degli anni pari sono stati sempre freschi e piovosi in questi ultimi 10 anni, rimane solo da sperare in questo
Quando verrà razionata, se verrà razionata non sarà né per colpa mia né per colpa tua, non possiamo farci nulla. Lamentarsi ogni post perché non piove idem. Quindi? Qual è la soluzione che non hai oltre a fare ste uscite inutili?
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Dom 15 Mag, 2022 14:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17306
-
4676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#122 Boba Fett Dom 15 Mag, 2022 14:52
bisognerebbe mitigare, parlare del problema e incentivare comportamenti virtuosi per risparmiare acqua, e questo andava fatto già dall'estate scorsa.
ma come al solito i problemi scomodi non li si vuole affrontare finché non diventano ingestibili
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5652
-
1940 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#123 Frasnow Dom 15 Mag, 2022 14:59
bisognerebbe mitigare, parlare del problema e incentivare comportamenti virtuosi per risparmiare acqua, e questo andava fatto già dall'estate scorsa.
ma come al solito i problemi scomodi non li si vuole affrontare finché non diventano ingestibili
Non glie ne frega un c@@zo alla gente, non venire a riprendere me che sono tra quelli che cerca, per quello che mi è possibile, di ridurre sprechi e di informare anche gli altri. Il mio era un altro discorso inerente alla vita del forum che ogni anno puntuali come un orologio svizzero, iniziano ad uscire fuori i classici post drammatici da fine del mondo.
Su un punto sono d'accordo, che ovviamente se ne renderanno conto quando sarà troppo tardi.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17306
-
4676 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#124 Boba Fett Dom 15 Mag, 2022 15:43
siamo riusciti a chiudere in casa la gente per mesi, figuriamoci se non si riesce a sensibilizzare un po' sui consumi.
Che poi basterebbe abbassare un po' la pressione nei tubi
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5652
-
1940 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#125 Olimeteo Dom 15 Mag, 2022 16:45
Capisco tutto e tutti, ma come detto da Fra, perché ricominciare con le "ritorsioni" qua dentro, dove si dovrebbero fare semplicemente analisi meteo senza malanimo?
È pazzesco: uno vede un promontorio o un'avvezione calda arrivati a metà Maggio e subito diventa frustrazione accumulata e sfogata, verso chi, non si sa.
E non si interviene per altro.
Poi fai pura analisi, la più oggettiva e neutra possibile, e vieni o snobbato o accantonato o peggio ancora stuzzicato.
Scusate la digressione.
Comunque, forecast ECMWF questo proposero sin dall'ultima decade Aprile e questo si è concretizzato ad inizio seconda decade di Maggio.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 15 Mag, 2022 16:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#126 Fili Dom 15 Mag, 2022 22:32
Modelli sempre più all'insegna del caldo. Pazzesca fase stabile e calda di stampo prettamente estivo, nel cuore di Maggio. Mamma mia...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38678
-
5440 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#127 Olimeteo Dom 15 Mag, 2022 22:40
Tornando alla cruda realtà, come già prospettato, si prefigura un'altra ondata di calore che, a parte quella molto temporanea (fine mercoledì/inizio giovedì) toccata e fuga più "fresca" sul versante adriatico (grazie al cuneo altopressorio che si spinge fino al Baltico con ridiscesa goccia fredda sul suo bordo est, target Bosforo/Egeo), vedrebbe, immediatamente dopo, quindi praticamente senza soluzione di continuità, un'accentuazione dell'avvezione calda (2' parte settimana/weekend).
Qualche dettaglio potrebbe essere certo rivedibile, ma intanto occhi già puntati all'ultima 7-9 giorni di Maggio per qualche speranza di sblocco.
Non so quanto crederci: per ora si intravede qualche ingresso da nord/nordest, ma si rischia la solita strusciata, tra l'altro con annessa potenziale fenomenologia rapida ma severa.
Beh, la distanza è troppa... vedremo nel corso della prossima settimana che sviluppi ci propineranno i modelli.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 16 Mag, 2022 01:22, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#128 Poranese457 Lun 16 Mag, 2022 07:11
Il "cambio di guardia" tra figure altopressorie avverrà tra Mercoledì e Giovedì quando il subtropicale subentrerà in maniera netta su tutto il bacino del Mediterraneo
Essendo ancora Maggio beneficeremo sia di valori assoluti non troppo elevati sia di mattinate e nottate fresche quindi, al dilà della magnitudo relativa alla stagione, non ci saranno particolari sofferenze
Non dovrebbe più stupire notare come queste lingue calde provenienti dal nordafrica si spingano ormai con facilità disarmante verso il nostro Stivale.
Nei primi 4 mesi del 2022 le anomalie termiche negative hanno compensato quelle positive: Maggio sembra voler dare una bella mazzata verso l'alto alla sfida tra sotto e sopramedia
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44743
-
7081 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#129 and1966 Lun 16 Mag, 2022 07:23
Quanto avvenuto nei primi 4 mesi dal punto di vista termico è estremamente ingannevole: abbiamo "goduto" (si fa per dire) di cfg in cui ci siamo trovati sul ramo discendente di una campana HP centrata sul mediterraneo occidentale/Europa Occidentale, per cui facile bersaglio di refoli secchi, sostanzialmente improduttivi dalle medie Marche in su.
E tuttavia, con i cieli sereni e le correnti da NE, eravamo eternamente al fresco (freddo di mattina). Il ritardo poi delle configurazioni invernali, ha fatto il resto (Marzo+Aprile).
Ora, però, la pacchia è finita.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#130 GiagiMeteo Lun 16 Mag, 2022 07:37
Speranze per uno sblocco o almeno un break non se ne vedono per almeno 7-10 giorni e di un possibile break i modelli mostrano ne beneficerebbe in pratica solo il nord.
Nel frattempo iniziano a sbucare mappe termiche paurose al NW, aiutate dalla compressione favonica, che mi ricordano il giugno 2019 ma un mese indietro.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#132 Boba Fett Lun 16 Mag, 2022 11:35
infatti è inutile guardare gli spaghi di qui a una settimana mi sa
le stagionali o previsioni per giugno che dicono?
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5652
-
1940 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#133 Boba Fett Lun 16 Mag, 2022 14:12
mappa del deficit di pioggia in europa
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5652
-
1940 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#134 Olimeteo Lun 16 Mag, 2022 14:35
Quanto avvenuto nei primi 4 mesi dal punto di vista termico è estremamente ingannevole: abbiamo "goduto" (si fa per dire) di cfg in cui ci siamo trovati sul ramo discendente di una campana HP centrata sul mediterraneo occidentale/Europa Occidentale, per cui facile bersaglio di refoli secchi, sostanzialmente improduttivi dalle medie Marche in su.
E tuttavia, con i cieli sereni e le correnti da NE, eravamo eternamente al fresco (freddo di mattina). Il ritardo poi delle configurazioni invernali, ha fatto il resto (Marzo+Aprile).
Ora, però, la pacchia è finita.
Che è sostanzialmente quanto scrivevo l'8 Maggio, ma già tempo prima. Queste le anomalie GPT tra Marzo e prima decade di Maggio (immagine).
Il temporaneo reset di cui parlai ad inizio filone (trasferimento vorticità polari verso bassa Groenlandia-Islanda-Scozia) ha dato il via al primo ingresso subtropicale franco mediamente zonale.
Poi, per una recrudescenza della tendenza alla meridianizzazione(*) più o meno accentuata, e nel frattempo col fisiologico innalzamento della linea di convergenza intertropicale (o equatore climatico che dir si voglia: qualcuno non sarà d'accordo, forse), ecco che ci ritroviamo sotto quei famigerati omega ("omega o non omega?" scrivevo con un dubbio poco... dubbio. Omega): se la fortuna arride ne sei sul bordo orientale.
(*)=allego questa immagine estrapolata da un breve articolo di Andrea Corigliano (scusate il formato: cliccateci sopra per allargare) in cui attribuisce questa persistenza di pattern al rallentamento del flusso zonale a sua volta per infiacchimento del gradiente tra latitudini polari e subtropicali.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 17 Mag, 2022 11:38, modificato 7 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#135 Poranese457 Lun 16 Mag, 2022 17:51
Se tutto va come paventato, quest'anno batterò il record del trentello più precoce della mia serie 2006/2022
Il "record" appartiene a parimerito a 2007 (+30.4) ed al 2009 (+32.4) registrati entrambi il giorno 24 Maggio
PS: il trentello più "tardivo" è avvenuto invece nel 2020, il 24 Giugno con appena +30.1°C
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44743
-
7081 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|