| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  burjan Gio 13 Set, 2007 19:12 
				Non è un attacco di pessimismo cosmico. temo si tratti di una lucida analisi dei fatti. 
 
Previsione indice NAO
   
Previsione precipitazioni prossimi mesi
   
Mappa pressione prevista run GFS06 di oggi a 384 ore
   
Insomma, sembra proprio che l'elevazione permanente della fascia anticiclonica subtropicale, uno scenario al confronto del quale il blocco della Corrente del Golfo sembra una scampagnata, stia per diventare o sia già diventata  realtà. 
 
Già 9 mesi fa ebbi a dire che sentivo una gran puzza di bruciato, di cenere ne abbiamo vista molta da allora e secondo me il peggio deve ancora venire. 
 
Qualcuno ha notizia di temperature oceaniche che ci aiutino a scongiurare questo macello? Mi pare che già in alto loco si cominci a parlare di misure coercitive molto dure sulla vita quotidiana. Sarebbe ora.
							  
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  nicola59 Gio 13 Set, 2007 19:40 
				Non è un attacco di pessimismo cosmico. temo si tratti di una lucida analisi dei fatti. 
 
Previsione indice NAO
   
Previsione precipitazioni prossimi mesi
   
Mappa pressione prevista run GFS06 di oggi a 384 ore
   
Insomma, sembra proprio che l'elevazione permanente della fascia anticiclonica subtropicale, uno scenario al confronto del quale il blocco della Corrente del Golfo sembra una scampagnata, stia per diventare o sia già diventata  realtà. 
 
Già 9 mesi fa ebbi a dire che sentivo una gran puzza di bruciato, di cenere ne abbiamo vista molta da allora e secondo me il peggio deve ancora venire. 
 
Qualcuno ha notizia di temperature oceaniche che ci aiutino a scongiurare questo macello? Mi pare che già in alto loco si cominci a parlare di misure coercitive molto dure sulla vita quotidiana. Sarebbe ora.
 
Non ci fasciamo la testa prima di romperla, le previsioni di precipitazioni a così lunga scadenza...bò!!
 
Allora leggiamo Frate indovino o il Barbanera, penso che sia la stessa cosa, questo è il mio modestissimo parere da grande profano che sono. :bye:
							     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 84Registrato: 24 Set 2005
 Età: 66
Messaggi: 11970
			1254 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
 Località: Foligno Nord 240 metri slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  zerogradi Gio 13 Set, 2007 20:01 
				:bye: Io mi inizio a preoccupare, ma per te...!!! :roftl:  :roftl:  :mrgreen: 
Credo che inizi a prenderla troppo sul serio, e soprattutto a prendere troppo sul serio gli indici stagionali, che contano come il 2 di picche.
 Nessuno morirà, nessuno soffrirà la sete, non in Italia. Io sono di questa opinione. E non preoccupiamoci, magari sosteniamom l'ambiente con comportamenti civili, quello si, ma non roviniamoci la vita! ;-)
 
 E intanto prepariamoci all'acqua di martedì. :bye:
 
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#5  DragonIce Gio 13 Set, 2007 21:00 
				ma la farà davvero?
   
				
 
 
 ____________
 Colonia folignate in terra fiorentina..
 
 Nebbia uber alles..
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 231Registrato: 23 Gen 2007
 Età: 40
Messaggi: 8093
			30 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Figline V.no 160mslm (FI)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  burjan Gio 13 Set, 2007 21:25 
				Spaghi ottimi tra l'altro ;)
 
 
Si, due-tre su 20. 
 :bye: Io mi inizio a preoccupare, ma per te...!!! :roftl:  :roftl:  :mrgreen: 
Credo che inizi a prenderla troppo sul serio, e soprattutto a prendere troppo sul serio gli indici stagionali, che contano come il 2 di picche.
 Nessuno morirà, nessuno soffrirà la sete, non in Italia. Io sono di questa opinione. E non preoccupiamoci, magari sosteniamom l'ambiente con comportamenti civili, quello si, ma non roviniamoci la vita! ;-)
 
 E intanto prepariamoci all'acqua di martedì. :bye:
 
Tranquillo, Ale, alla disperazione è subentrata la rassegnazione. Non mi suiciderò, al massimo cambierò anch'io abitudini ad iniziare dall'orto. 
 
Gli indici stagionali disegnano delle tendenze che è bene non ignorare, specie quando prevedono situazioni di stabilità anticiclonica. 
 
Quanto alla vita... beh... senza funghi, senza orto, senza il gusto delle passeggiate in montagna,  in mezzo a polverone e zanze tigre c'ha già pensato l'effetto serra a rovinarmela, anche se non mi incazzo. 
 
E se proprio dobbiamo parlare di acqua non sono del tutto sicuro che per domenica sia detta l'ultima parola.
							   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  andrea75 Gio 13 Set, 2007 21:41 
				Spaghi ottimi tra l'altro ;)
 
Si, due-tre su 20. 
 
EH no.... finché si discute sul sì, no, forse OK, ma quando si tratta di osservare dati oggettivi il discorso cambia: gli spaghi sfavorevoli sono 2-3. Guardati tutte le emissioni su Meteociel e vedrai che quasi tutte (compresa quella ufficiale) danno ottimi accumuli. Non arriverà un'alluvione, ma almeno si respirerà, dato che il tutto sarà anche accompagnato da un nuovo calo termico. E non si scludono nuove imbiancate delle vette appenniniche più alte.
 
Insomma, il futuro più lontano si preannuncia poco roseo, è vero, ma almeno quello prossimo sembra essere decente. Teniamoci questo per ora..... ;) Daje Luis!!!!!
							   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  burjan Gio 13 Set, 2007 21:47 
				Spaghi ottimi tra l'altro ;)
 
Si, due-tre su 20. 
 
EH no.... finché si discute sul sì, no, forse OK, ma quando si tratta di osservare dati oggettivi il discorso cambia: gli spaghi sfavorevoli sono 2-3. 
 
Non parlo del peggioramento di martedì (che ci faremo mai con quei 10 mm) ma di quello dopo.
							   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  Francesco Gio 13 Set, 2007 22:51 
				Visto che c'è qualche polemicuccia in vitsta mi ci butto alla grande!  ;) 
 Sento di dover concordare in pieno con quello che dice Burjan....
 Non parlo di chissà quali previsioni, ma parlo del recente passato che oggettivamente è stato disastroso. Anomalie croniche ed all'orizzonte non c'è nulla di positivo.
 Chi tende, nei momenti liberi, a stare più in contatto con la natura può rendersi conto di quello che sta succedendo.
 
 Adesso sono troppo stanco per portare argomenti validi ma vi assicuro che la criticità è presente anche se a macchia di leopardo. Dove l'orografia aiuta non ci si accorge molto... ma per il resto son casini. Come ogni anno vado nel casentino dove ho una casa. Conosco quei boschi e quella gente... beh sono letteralmente SPARITI dei ruscelli ed a memoria dei vecchietti non era mai successo.
 
 Tutto normale? Ma certo... corsi e ricorsi storici. Siamo capitati nel periodo più sfigato!!! Nei secoli scorsi chissà quante volte è successo ok. Ma non c'è mai stata l'enorme richiesta di acqua ed energia come adesso. Richieste che tendono a salire in maniera esponenziale.  L'uomo chiede ma le risorse possono finire prima o poi....  8))
 
   
				
												____________ ************************************* 
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
			
            
            
            
            			Vice Presidente   Utente #: 3Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 51
Messaggi: 16091
			3563 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  zerogradi Ven 14 Set, 2007 08:59 
				Parlate del recente passato...ma voi cosa intendete per recente???
A sentir voi sembra che non piove dal dopoguerra... :roftl:
 Ragazzi, due anni fa abbiamo avuto l'alluvione...dimenticata anche quella?? :bye:
 
 Ieri in cima al Vettore c'era UNO che sparlava e sparlava sul clima:diceva che i laghi di Pilato da 20 anni a questa parte sono sempre più piccoli e che tra pochi anni spariranno...CA**ATE!
 Nel 2005 raggiunsero il massimo storico e molto spesso in estate si riducono a semplici pozze. Ma la gente parla, parla....e magari non sa che i laghi di Pilato ricevono tutto il loro quantitativo di acqua non dalla pioggia caduta bensì dalla neve accumulatasi in inverno.
 
 Ovviamente non mi riferisco a voi, ma voglio sottolineare come, in questa epoca, qualsiasi coda accada sembri esponenzialmente più grave di quello che in realtà è.
 
 Io sogno un inverno come quello del 1985 per vedere cosa direbbero i Media...son sicuro che si parlerebbe di nuova glaciazione. :ok:
 
 PS: Zio (Burjan), mi hai mostrato la Nao(fino alla fine del mese), ma quella la calcolano semplicemente sulle emissioni modellistiche di gfs...quindi non è che quel grafico influenzerà i modelli, ma quel grafico semplicemente proviene dai modelli stessi.  :mrgreen:
 
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  snow96 Ven 14 Set, 2007 09:20 
				Io sono dalla parte di Ale e degli ottimisti, anzi, no, dei realisti.
 Anzi, sinceramente, ma con il massimo rispetto, sono un po' stanco di vedere post ansiogeni. Forse tutto quello che in questi post si profetizza accadrà, ma io mi tengo ancora il vantaggio accumulato in anni e anni di catastrofismi secondo i quali OGGI o anche IERI dovevamo già essere col culo per terra, con il deserto in Toscana e le palme in Lombardia... leggetevi pure le PROFEZIE di 10 anni fa, e fatevi una grassa risata.
 
 Bene, io sono stanco, perché io l'ansia la subisco, sono sensibile a certi scenari. Ma visto che finora le vecchie previsioni si sono verificate solo parzialmente (potete dire quello che vi pare, OGGI Venezia doveva essere SOTTACQUA secondo i geni dei miei cosiddetti, e non sommersa dai soliti giapponesi). E sono stanco perché in ogni caso non c'è rimedio. (E non parlatemi di quella masnada di faccendieri riunita a Roma, delle loro proposte (hanno riesumato i rigassificatori, buona idea, ma con loro dentro), dei loro allarmi e delle loro facce tinte di falsa preoccupazione televisiva. Non dico quello che penso perché credo sia anticostituzionale.
 
 Scusate lo sfogo, ma la vita è già tanto amara, e la mattina presto non voglio aprirla con l'ansia che ho accuratamente evitato la sera prima spegnendo la TV...  :wink:
 
 Con stima per tutti, è solo uno sfogo...
 
 P.S.: I laghi di Pilato, hanno scoperto che il Chirocefalo del Marchesoni depone uova che sono in grado di restare anche diversi anni senza acqua per poi schiudersi quando l'acqua torna. Questo che c...o significa??? Ehhh??? Che è la prima volta nella storia che quelle due pozze si asciugano??? Questo significa???????????  :evil:
 
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  Francesco Ven 14 Set, 2007 09:40 
				Ok ragazzi va tutto bene.
 Possiamo tranquillamente scrivere nei giornali che l'uomo può continuare, indisturbato, a consumare ed inquinare... tanto sono solo cicli!
 
 Da adesso dormirò più tranquillo e per lavarmi i denti lascerò scorrere l'acqua per un'ora ( così viene bella fresca).
 
 Io vi giuro che il giorno ( spero presto ) che chiuderanno i rubinetti... farò una grande festa.
 
 
 :ok:
 
   
				
												____________ ************************************* 
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
			
            
            
            
            			Vice Presidente   Utente #: 3Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 51
Messaggi: 16091
			3563 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  Poranese457 Ven 14 Set, 2007 10:12 
				Ragazzi splendida discussione, complimenti a tutti...
Putroppo non ho tempo di rispondere ma conto che entro la serata riuscirò a dire la mia.
 
 In ogni caso, per quanto il recentissimo passato ci abbia messo tutti giù d'umore (meteo) nn credo sia il caso di deprimersi per delle carte previsionali stagionali...... !
 
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  zerogradi Ven 14 Set, 2007 10:23 
				Ok ragazzi va tutto bene.
 Possiamo tranquillamente scrivere nei giornali che l'uomo può continuare, indisturbato, a consumare ed inquinare... tanto sono solo cicli!
 
 Da adesso dormirò più tranquillo e per lavarmi i denti lascerò scorrere l'acqua per un'ora ( così viene bella fresca).
 
 Io vi giuro che il giorno ( spero presto ) che chiuderanno i rubinetti... farò una grande festa.
 
 
 :ok:
 
Questo non significa che dobbiamo inquinare.
 
Per quanto riguarda l'acqua ti racconto questa:a Roma e in Umbria (Spoleto compresa) le fontanelle pubbliche sgorgano acqua in continuazione perchè il costo della stessa sarebbe inferiore a quello di manutenzione dei rubinetti per chiuderla...
 
Questo non dovrebbe accadere (ma alla fine la stessa viene usata nelle acque chiare per l'irrigazione) ma credi che in un paese ridotto alla desertificazione questo accadrebbe????? La vedete troppo, davvero troppo buia. :bye:
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  burjan Ven 14 Set, 2007 10:46 
				Io dico che bisogna avere il paraocchi per non vedere quello che sta succedendo. L'Italia sta vivendo negli ultimi mesi la fase finale di un calo delle precipitazioni sempre più accentuato negli ultimi anni, con un progressivo e velocissimo spostamento verso Nord degli ecotoni.
 Queste non sono le mie impressioni, sono i FATTI.  E guardate che molte delle cose fosche previste nei decenni scorsi sono GIA' accadute. Il grano duro si coltiva in Pianura Padana, le Prealpi e la Valle Umbra si vanno riempiendo di ulivi, Venezia non mi pare stia messa bene e il Tavoliere delle Puglie è di fatto già desertificato (andatelo a chiedere a Di Vella con quale grano fa ormai la pasta).
 
 I danni del cambiamento sono di 50 miliardi di euro all'anno.... vi sembra una cavolata questa?
 
 Lo so che sono cose che fanno star male, ma se la sveglia a chi deve decidere non la diamo noi, ciascuno nel nostro piccolo che poi non è neanche tanto tale, chi la dà?
 
 L'umore soggettivo è tutto un altro discorso. Potremmo aprirci un topic apposta e forse sarebbe il caso, ma sinceramente, e lo dico senza voler essere brusco, l'autocoscienza collettiva non fa parte dei miei riti preferiti. Le paranoie preferisco tenerle per me.
 
 Se pensate che fra quattro mesi non staremo di fronte ad una catastrofe di proporzioni storiche ditelo, e se possibile con un minimo di controargomentazioni (che so, la Nina...) rispetto a quelle, sicuramente misere, che ho presentato io.
 
 Ne ho anche per Marco... la masnada di faccendieri riunita a Roma è la prima del suo genere ad aver messo nel suo programma e ad aver iniziato ad affrontare certi discorsi. E' poco? Sicuro. Teniamo presente che se la portata del cambiamento è questa molto presto ambiente e democrazia andranno in collisione frontale. Chissà se il povero Alexander Langer si ammazzò per questo. Altro che depressione da scarsità di pioggia...
 
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |