Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 12, 13, 14  Successivo

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Articolo molto interessante con un confronto tra 1956-1985-2012 ... molte similitudini tra il '56 e il 2012.
8))

http://www.climatemonitor.it/?p=23672


interessante davvero, ma Guido Guidi ha un'arroganza davvero fastidiosa. :| :|


E' insopportabile leggere cose con questi toni. E' davvero irritante.

Innazitutto è di pessimo gusto basare un articolo sul pensiero di altri e portarseli in giro...e questo articolo è una continua presa per i fondelli di Maracchi e del CNR.
Hai un tuo sito, scrivi ciò che pensi e basta, senza dover per forza criticare gli altri in modo così palese.
Ognuno è dotato di una sua testa e saprà giudicare.

E poi è facile fare critiche solo per cercare di prendersi le lodi...
Oggi potrei benissimo scrivere un articolo aprendo con l'ultima analisi di Guidi che prevedeva una quasi certa irruzione molto potente di aria artico marittima sull'Italia nei prossimi giorni, quando invece avremo una +10...
Che senso avrebbe??? Ha sbagliato, pace. Sbagliamo tutti.

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Semplicemente mitico Guido Guidi! :inchino: :inchino: :inchino:

Trovo esilaranti quanto inappropriate le vostre critiche quando voi per primi non vi risparmiate certo nel criticare ed offendere, spesso senza aver ragione, le analisi o le previsioni di professionisti, compreso Maracchi! :D :D :D
Ma se lo fa qualcun'altro... :roll:

Per quanto riguarda i suoi outlook previsionali, bhe, emesso il 4 febbraio, è arrivato ad individuare l'ormai probabile discesa artica (da lui stesso definita meno fredda) che nei prossimi giorni sfiorerà il Mediterraneo andando ad interessare l'Europa settenrtrionale, parte di quella centrale e poi quella orientale. 8))
(dopo aver previsto, con largo anticipo (1 mese) e con un'analisi stratosferica e degli indici teleconnettivi, l'evento freddo delle scorse settimane)
Qualcuno forse sa fare di meglio? :mah:

Fatevi avanti allora :lol:

Ultima modifica di marvel il Lun 20 Feb, 2012 09:28, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Semplicemente mitico Guido Guidi! :inchino: :inchino: :inchino:


secondo me siete la stessa persona :lol: non esiste nessun Massimiliano in realtà! :mrgreen:

io personalmente non ho mai criticato nessuno... manco saprei dove trovarli gli articoli di Maracchi, Madrigali ecc... :mah:

leggere continuamente quest'aurea di superiorità, del "io sono io e voi non siete un caxxo" è veramente irritante... il Dio sceso in terra! :inchino:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Vogliamo commentare articoli e quant'altro senza scendere nei dettagli dei rispettivi autori? ;) Ve ne sarei immensamente grato! :)

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

(dopo aver previsto, con largo anticipo (1 mese) e con un'analisi stratosferica e degli indici teleconnettivi, l'evento freddo delle scorse settimane)


ma dove?? :roll:

vabò, lasciamo perdere! :ok: :bye:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vogliamo commentare articoli e quant'altro senza scendere nei dettagli dei rispettivi autori? ;) Ve ne sarei immensamente grato! :)


Beh, era quello che intendevo dire alla fine.
Un conto sono le battute sulle uscite colorite e fuori tempo del CNR o di Mad Mad, un conto basarci un articolo.
Tutto qui.

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
....comunque, in fin dei conti, qui ci sono stati oltre 20 giorni consecutivi con neve al suolo ed oltre 10 giornate di ghiaccio, probabilmente non accadeva proprio dal '56. Se allarghiamo un po' l'orticello, tralasciando il pesaro urbinate dove ancoro non ho dati ufficiali ma che dai ricordi di persone del luogo siamo ben oltre il 2005 e probabilmente almeno in linea con il 1956, cito un rapporto preliminare della regione Emilia Romagna che ipotizza addirittura accumuli nevosi pari al 1929. Tra il 31 gennaio ed il 15 febbraio sulla stazione pluvionivometeorologica di Novafeltria sono caduti ben 306 cm di neve, su quella di Cesena 180 cm mentre Ravenna 111 cm. :bye:

p.s. aggiungo, andate a vedere le carte di reanalisi del febbraio/marzo 1956, ci sono delle similitudini che lasciano pensare, molto. :wink:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....comunque, in fin dei conti, qui ci sono stati oltre 20 giorni consecutivi con neve al suolo ed oltre 10 giornate di ghiaccio, probabilmente non accadeva proprio dal '56. Se allarghiamo un po' l'orticello, tralasciando il pesaro urbinate dove ancoro non ho dati ufficiali ma che dai ricordi di persone del luogo siamo ben oltre il 2005 e probabilmente almeno in linea con il 1956, cito un rapporto preliminare della regione Emilia Romagna che ipotizza addirittura accumuli nevosi pari al 1929. Tra il 31 gennaio ed il 15 febbraio sulla stazione pluvionivometeorologica di Novafeltria sono caduti ben 306 cm di neve, su quella di Cesena 180 cm mentre Ravenna 111 cm. :bye:

p.s. aggiungo, andate a vedere le carte di reanalisi del febbraio/marzo 1956, ci sono delle similitudini che lasciano pensare, molto. :wink:


anom-gph500-1feb_15feb-1956

anom-gph500-1feb_15feb-2012

Per cercare di uguagliare il '56, come evento storico, manca una recrudescenza marzolina... :roll:

http://www.climatemonitor.it/?p=23672

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

anom-gph500-1feb_15feb-1956

anom-gph500-1feb_15feb-2012

Per cercare di uguagliare il '56, come evento storico, manca una recrudescenza marzolina... :roll:

http://www.climatemonitor.it/?p=23672


In molte zone manca anche 1 m di neve, minime da -15° e passa, una nevicata decente in tutto il NE, e, in generale, un freddo più duraturo. Non discuto sul fatto che in alcune zone il '56 sia stato superato o addirittura surclassato. Ma a livello nazionale ritengo il 2012 inferiore al 1956. Superiore di slancio al 1996, superiore di misura al 2005 e vicino al 1985. :bye:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

anom-gph500-1feb_15feb-1956

anom-gph500-1feb_15feb-2012

Per cercare di uguagliare il '56, come evento storico, manca una recrudescenza marzolina... :roll:

http://www.climatemonitor.it/?p=23672


In molte zone manca anche 1 m di neve, minime da -15° e passa, una nevicata decente in tutto il NE, e, in generale, un freddo più duraturo. Non discuto sul fatto che in alcune zone il '56 sia stato superato o addirittura surclassato. Ma a livello nazionale ritengo il 2012 inferiore al 1956. Superiore di slancio al 1996, superiore di misura al 2005 e vicino al 1985. :bye:


Anche per me, estendendolo a livello nazionale ma anche europeo, molto difficilmente riuscirà a raggiungere il 1956, nonostanti alcune similitudini, e resterà sotto al 1985 ma sopra al 1996 (che non interessò, comunque, solo l'Italia) e di molto sopra al 2005. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
.....le similitudini continuano, basta vedere le carte previste per il prossimo fine settimana e quelle del 3 marzo 1956. Per il resto è normale che da qualche parte manchino 50 - 100 cm di neve ma bisogna considerare che in altre zone cin sono 50 - 100 cm di neve in più. L'85 secondo me sta dietro al 2012, probabilmente l'85 è stato un po' più democratico per il centro nord (al nord soprattutto per il successivo "addolcimento", dopo il 12 gennaio.) ma di nevicate in generale ne ha fatte di meno e la durata è stata minore (sul centro Italia non più di 8 - 10 giorni).

Fili ma n'do l'hai vista la neve al suolo per un mese nel 1985?? :D
Neanche sul Frigorifero! Dalla sciroccata del 15 sera non ha fatto altro che piovere come dal 1° gennaio 1997. :wink:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Fili ma n'do l'hai vista la neve al suolo per un mese nel 1985?? :D
Neanche sul Frigorifero! Dalla sciroccata del 15 sera non ha fatto altro che piovere come dal 1° gennaio 1997. :wink:


io avevo 2 anni, quindi non ricordo nulla di certo ;) i miei mi dissero che la neve, a chiazze e mucchi, rimase al suolo per quasi un mese... poi magari erano 20gg ;)

invece ricordo bene un flash del Febbraio '91... i miei mi accompagnavano ad una festa di Carnevale, e fuori era tutto bianco e gelato! :love:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Post riassuntivo.

Oggi con ogni probabilità si estinguono le ultime tracce di neve da noi.
Mo' vediamo quanto durano i cumuletti. :lol:

Questi i miei dati finali dell'ondata 2012:

20 gg consecutivi di neve al suolo, dal 1 febbraio ad oggi (20), con questi accumuli:

- 01 feb -> 7 cm
- 02 feb -> 8 cm
- 11 feb -> 35 cm (clou) con -4° durante la nevicata
- tra il 13 e il 15 -> 2+6 cm in due episodi diversi
- più una spolverata il 16 mattina

Per un totale di 58 cm. + spolverata :inchino:

Minima più fredda in assoluto -7° qui a Corciano alta dopo una notte serena. Ovviamente molto più freddo verso valle. Non ho contato le giornate di ghiaccio, ma più o meno coincidono con quelle di Perugia.

Ribadisco la mia classifica: (basata su considerazioni squisitamente personali ma non orticellistiche, specifico)

1. 1929
2. 1956
3. 2012
4. 1985
5. 1979
6. 2005
7. 1996

etc.

Un dato che può sembrare paradossale, soprattutto agli occhi del profano, la poca neve caduta sulle Alpi... ma in realtà sappiamo bene che in retrogressioni continentali lassù c'è poca trippa per gatti.
Mentre invece mi è veramente parsa strana la poca neve sui contrafforti sibillini, grosse differenze rispetto a nord (urbinate, appennino marchigiano-romagnolo) e a sud (Abruzzo-Lazio, Molise, Basilicata etc.).
Ieri assieme a Snow4ever l'abbiamo constatato (eravamo a sciare sul Bove, a Frontignano): ce n'era poca ed estremamente ventata seppur compatta e crostosa.

A me è sembrato che il "buco folignate" (poi magari ne parlo sul topic apposito) fosse esteso un po' a tutta la Valnerina (specie bassa) e anche ai Sibillini!
Mentre so di grossi accumuli a Monteleone di Spoleto e Leonessa (webcam mostruose nei giorni scorsi), che forse sfruttavano il "tunnel" orografico Piediluco-Labro, e allo stesso tempo non granché a Cascia, a soli 10 km... forse ombreggiata dal duo Aspra-Coscerno...
Incredibile!

Senza ovviamente menzionare le immense glorie dell'orvietano, viterbese e pievese di cui si è già abbontantemente parlato.
:bye:

Ultima modifica di mausnow il Lun 20 Feb, 2012 12:11, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Norcia ha visto i suoi 30 cm...poiù o meni quelli che ha fatto qui, ma che nn si sono sciolti. Però in generale si, poca neve. :bye:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Norcia ha visto i suoi 30 cm...poiù o meni quelli che ha fatto qui, ma che nn si sono sciolti. Però in generale si, poca neve. :bye:


Mammamia, non avevo visto Castelluccio! Poca si, ma veramente poca! Eh, con l'est pieno li arriva poco e niente, e molto ventato. E va beh, mo' c'è la scaldata bollente. Sui Sibillini, il nuovo '56 ha portato 15 gg di innevamento decente! :roftl: :roftl: :roftl: :roftl: :roftl:

Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 12, 13, 14  Successivo

Pagina 8 di 14


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.087s (PHP: -22% SQL: 122%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato